Cerca

Torneo delle Regioni 2023

11 gioielli da fare gola a tutta Italia: ecco il Team of the Tournament

A una settimana dalla conclusione, i ragazzi più in mostra del "Mondiale dei dilettanti"

11 gioielli da fare gola a tutta Italia: ecco il Team of the Tournament

TORNEO DELLE REGIONI 2023 - Omar Barry della Toscana Under 15 manda un cuore alla fotocamera dopo aver sbloccato la finalissima con la Lombardia

Di Lombardia e Piemonte abbiamo parlato e parleremo ancora a dovere. Durante la straordinaria settimana che abbiamo vissuto grazie al Torneo delle Regioni 2023 abbiamo però avuto modo di ammirare tantissimi ragazzi provenienti da altre parti d'Italia. Senza la fantastica opportunità che ha rappresentato per noi questa manifestazione, di questi promettenti calciatori non avremmo neanche saputo l'esistenza e vogliamo dare loro per un'ultima volta lo spazio che meritano. Se lo sono guadagnato con le prestazioni sul campo e allora ecco la Top 11 TDR maschile senza giocatori lombardi e piemontesi.

 

PORTIERE - SCALVINI (LIGURIA U19)

È stato il portiere meno battuto tra tutte le categorie. Soltanto un gol subito nella finalissima con Friuli-Venezia Giulia, parate di assoluto livello in ogni incontro e poi quella ciliegina sulla torta che è stato il rigore decisivo tirato e trasformato nei quarti contro Trento. Un torneo da sicurezza assoluta che ha consentito alla sua Liguria di portarsi a casa la coppa anche grazie a un altro tiro dal dischetto neutralizzato proprio nell'ultimo atto al Piola di Vercelli. Tommaso Scalvini, il Neuer ligure.

TERZINO DESTRO - FIACCHINI (TOSCANA U15)

Probabilmente rimpiagerà per tutta la vita quella palla persa sull'1-2 nella finale con la Lombardia che è costata il pareggio avversario prima dell'intervallo. Eppure il grande capitano della selezione guidata da Teglia ha tutte le carte in regola per riscattarsi con una carriera importante cavalcando la sua corsia destra. Con la Toscana vice campione d'Italia ha agito molto bene anche da tornante a tutta fascia ma può ricoprire senza problemi il ruolo di terzino di una difesa a 4 (come stiamo ipotizzando si schererebbe questa top 11). Corsa slanciata, attenzione in fase difensiva e buona propulsione offensiva insieme a doti da vero leader lo rendono un prospetto interessante a tutto tondo.

Il capitano della Toscana Under 15, ancora in lacrime dopo la sconfitta in finale, premiato dal Presidente LND Giancarlo Abete

DIFENSORE CENTRALE - THIAM (LIGURIA U19)

Ne abbiamo già parlato in un articolo a parte ma non ci stanchiamo mai di dirlo: con la sua fisicità e insospettabile sicurezza in fase di possesso, il classe 2004 dell'Athletic Club Albaro può fare gola anche all'èlite del calcio italiano. Un centrale difensivo completo che si è anche incaricato del rigore decisivo per alzare al cielo lo scudetto giovedì 23 aprile scorso. Poco altro da aggiungere.

DIFENSORE CENTRALE - SONNENBURGER (BOLZANO U19)

La selezione della provincia autonoma è stata una delle grandissime sorprese del Torneo delle Regioni 2023. La vittoria 1-0 sulla strafavorita Lombardia nei quarti di finale di Vinovo rimarrà una delle più belle soddisfazioni per tutti i bolzanini. A guidare una squadra che ha fatto della compattezza e della solidità le proprie armi migliori c'era lui: capitan Hannes Sonnenburger. L'abbiamo notato sin dai primi interventi aerei fino a nominarlo e annunciarlo in telecronaca alla Fabio Caressa con Fabio Cannavaro, capitano Campione del Mondo nel 2006. Sonnenburger non è diventato campione d'Italia 2023 ma ci è andato molto vicino. Fermato solo dalla Liguria, anche nella semifinale persa è stato uno dei più positivi.

La partita che ha consegnato Hannes Sonnenburger alla storia del Torneo delle Regioni e forse anche oltre

TERZINO SINISTRO - COSIGNANI (MARCHE U17)

Il Philipp Lahm delle Marche. Attenzione difensiva totale; capacità di aiutare i compagni di reparto coprendo gli spazi e andando a raddoppiare centralmente; e poi quella sicurezza palla al piede in proiezione offensiva che l'hanno messo in risalto come uno dei migliori interpreti del torneo nel ruolo di esterno basso. Un TDR giocato da veterano contro cui anche il Piemonte VdA non è riuscito a trovare sempre le giuste contromisure. Di Adrea Cosignani sentiremo parlare anche in futuro.

CENTROCAMPISTA CENTRALE - MARZANO (TOSCANA U15)

Chi dimenticherà quel gol incredibile che stava per affondare la Lombardia? Noi no di certo. Eppure quel gol è stato soltanto l'ultima perla che ci ha regalato il Kevin De Bruyne della Toscana. Poco prima aveva anche mandato in porta il compagno Omar Barry per il vantaggio dei rossi con una palla straordianaria a tagliare in due tutto il reparto difensivo lombardo. Una finale individualmente parlando da sogno, poi purtroppo per lui finita male. Come detto però, negli occhi restano delle giocate che rendono  Michelangelo Marzano un profilo appetibile per tutta Italia.

Michelangelo Marzano riceve palla in mezzo al campo, sterza sul destro e disegna l'assist perfetto per Omar Barry

CENTROCAMPISTA CENTRALE - MANGIACAPRE (MARCHE U17)

Due anni più grande di Marzano ma le caratteristiche e la completezza sono simili. Cesario Mangiacapre è forse meno diretto nel suo gioco e ama di più specchiarsi nella sua classe e bellezza da numero 10, però poco cambia. Anche la mezz'ala marchigiana si è messa in mostra per la capacità di leadership a centrocampo, abbassandosi spesso anche sulla linea difensiva per far iniziare l'azione con qualità. Ha anche trovato il gol nel corso dei gironi e in generale è stato punto di riferimento e stella polare costante per i compagni.

Andrea Cosignani e Cesario Mangiacapre delle Marche Under 17 lottano con Andrea Gironda del Piemonte VdA Campione d'Italia

ESTERNO DESTRO - BARRY (TOSCANA U15)

Se parliamo di talento individuale, se cercate quel giocatore in grando di saltare l'uomo sempre e comunque, allora il classe 2008 del Montignoso è il primo nome che fa al caso vostro. Chi si ricorda Joel Campbell, ex giocatore anche dell'Arsenal e protagonista anche ai Mondiali con il Costa Rica? Bene, le caratteristiche sono quelle, chissà che in prospettiva il percorso non possa essere anche migliore. Vestendo la maglia numero 2 della Toscana ha fatto letteralmente impazzire qualunque tipo di avversario, dai terzini più rapidi ai centrali più fisici. Elasticità fisica fuori dal normale, caparbietà insolita per il ruolo e abilità totale nel far male convergendo sul mancino dalla destra. Che giocatore Omar Barry.

TREQUARTISTA - FATNASSI (LIGURIA U19)

Anche di lui abbiamo parlato nell'articolo dedicato alla liguria. Per ripeterlo ancora una volta: il mancino dell'Imperia è stato il giocatore tecnicamente più impressionante del TDR 2023. Padrone assoluto dei tempi e degli spazi sul rettangolo verde, che sia quello di Mondovì o di Vercelli. Regista offensivo, trequartista, mezza punta, rifinitore, chiamatelo come volete. Ma un giocatore così è meglio non inserirlo in una categoria fissa.

ESTERNO SINISTRO - MOUNIR JEBBAR (LIGURIA U19)

Tutti i gol della Juniores Campione d'Italia sono suoi. Anche qua ci stiamo già ripetendo. Vedere ancora una volta l'articolo dedicato.

PUNTA - SCHIAVON (FRIULI-VENEZIA GIULIA U19)

Il Peter Crouch friulano ha colpito anche in finale. Proprio di testa come ci sarebbe aspettati dalle sue caratteristiche. Il paragone è venuto spontaneo sugli spalti del Piola e prima anche sui campi dei gironi. Non era facile trovare un centravanti puro da schierare in questa top 11 ma non potevamo privarcene. Allora Giacomo Schiavon è il nome più adatto. Del resto è lui l'unico ad aver trafitto la porta ligure nel corso di tutto il torneo.

L'esultanza di Giacomo Schiavon del Friuli-Venezia Giulia Under 19 dopo aver trafitto la Liguria nella finale del Silvio Piola

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter