Under 17 Élite
07 Maggio 2023
UNDER 17 ÉLITE BR.OLGINATESE: L'MVP della gara è Pietro Astuti. Suo il gol che chiude la partita per il team di Conca
«Uomini forti, destini forti, uomini deboli, destini deboli». Recita così lo striscione scritto dai tifosi dell'Olginatese per accogliere ed incitare i propri giocatori. Un mantra, quello citato da Luciano Spalletti, che l'Olginatese vuole fare proprio per poter andare fino in fondo ai playoff e dare così continuità ad un percorso fenomenale. Alla fine di un match tutt'altro che privo di emozioni, i ragazzi di Conca conquistano il pass per le semifinali con un 2-0 ai danni del Brusaporto. Sarebbe bastato un pareggio, ma la netta vittoria permetterà loro di affrontare la vincente tra Enotria e Lombardia Uno con rinnovata fiducia.
Olginatese e Brusaporto disputano un buon primo tempo, sebbene sia la squadra di casa ad aver maggiore controllo del campo. L'Olginatese si schiera con un 4-2-3-1 d'eccezione: Brambilla, partendo da terzino destro, si alza spesso sulla linea dei centrocampisti per aumentare il coefficiente di pericolosità delle azioni offensive dei bianconeri. In generale salta all'occhio la capacità con cui tutti i giocatori di movimento occupano con ordine la propria posizione, andando a coprire subito le zone di campo lasciate scoperte dai compagni. Anche il Brusaporto fa la sua buona partita. È degli ospiti infatti la prima azione veramente pericolosa della gara. Al 10' Scarpellini scende a tutta velocità sulla fascia destra e in area trova Zanni, che viene però murato da un ottima parata di Busi. Al tentativo di Zanni risponde il bomber dell'Olginatese, Astuti, ma anche a lui viene negata la gioia del gol da un intervento del portiere. Col passare dei minuti però le occasioni vanno scemando. Le due squadre nella fase centrale del primo tempo non prendono troppi rischi, e la partita sembra sempre più in equilibrio. A spezzarlo ci pensa Haida, bravo a recuperare alto il pallone, dribblare il suo diretto avversario e a siglare la rete dell'1-0. Il gol arriva al 40' del primo tempo e mette le cose in discesa per l'Olginatese, che fino allo scadere non deve fare altro che controllare il risultato.
Il secondo tempo esordisce sulla falsa riga del primo, con l'Olginatese ad avere maggior possesso palla, ma nessuna delle due squadre in posizione di netto dominio l'una sull'altra. I tentativi del Brusaporto vengono prontamente neutralizzati dalla difesa bianconera, sempre sugli scudi quando c'è da anticipare l'avversario e riproporsi in avanti palla al piede. Come nel primo tempo spicca la capacità di Astuti di muoversi con e senza pallone, offrendo ai suoi numerose fonti di gioco. All'interno della gara però spunta un altro fattore: il nervosismo. La partita è enormemente sentita e col passare dei minuti iniziano a fioccare i primi cartellini. Le polemiche la fanno da padrone nel secondo tempo, e non cessano soprattutto in occasione del gol del 2-0. Al 40' Astuti raccoglie un lancio filtrante dalla difesa, scattando sul filo del fuorigioco. Sulla sua corsa trova Mazzucchelli, che mette abilmente a sedere e a porta vuota regala ai suoi il gol che sentenzia l'incontro. Il Brusaporto non ha più la forza di provare a ribaltarla e, tre minuti dopo il 45', il triplice fischio dell'arbitro sancisce il passaggio del turno dell'Olginatese. Finita la partita però scoppia immediatamente una rissa, che l'arbitro prova a sedare espellendo prima Adamoli e successivamente Apraku. Si chiude quindi con questa nota stonata il big match dei quarti di finale tra Olginatese e Brusaporto.
OLGINATESE-BRUSAPORTO 2-0
RETI: 40' Haida (Br.), 40' st Astuti (Br.).
OLGINATESE (4-2-3-1): Busi 6.5, Brambilla 7, Duca 7, Frigerio 7 (47' st Mauri sv), Sala 7, Aiello 7, Belingheri 7 (41' st Adamoli sv), Manzoni 7, Astuti 7.5, Tironi 7 (21' st Valsecchi 6.5), Haida 7.5 (29' st Battistessa 6.5). A disp. Grimoldi, Castagna, Panizza, Sormani, Ponzoni. All. Conca 7.5. Dir. Anghileri.
BRUSAPORTO (4-3-1-2): Mazzucchelli[06] 7, Scarpellini 7, Apraku 6, Toraldo 6.5, Zanoletti 6, Iemmi 6.5 (19' st Medici 6), Terzi 6.5 (29' st Beltrami sv), Rosa 6, Zanni 6.5 (8' st Bishqemi 6), Valenti 6.5, Thiam 6.5 (37' st Fantuzzi sv). A disp. Rocchi, Sanna, Guzzi, Lena, Vanoncini. All. Boschini Roberto 6.5. Dir. Ravasio.
ARBITRO: Attanasio di Milano 6.
ESPULSI: 48' st Apraku (Bru), 48' st Adamoli (Br.).
AMMONITI: Bishqemi (Bru), Rosa (Bru), Fantuzzi (Bru), Toraldo (Bru), Frigerio (Br.).
BR.OLGINATESE
Busi 6.5 I suoi compagni non lo espongono spesso al pericolo, ma quando serve risponde presente.
Brambilla 7 In completo controllo della fascia destra sia da terzino, che da ala, quando serve.
Duca 7 Legge alla perfezione la partita. Al contrario di Brambilla è più bloccato sulla linea dei difensori, dove però è virtualmente insuperabile.
Frigerio 6.5 Gioca ad altissimi livelli per 45'. Poi manca di lucidità e rischia di farsi espellere per un fallo di reazione. L'arbitro lo grazia (47' st Mauri sv).
Sala 7 Fa buona guardia alla sua porta e amministra con tranquillità il possesso palla ad uscire.
Aiello 7 Non si stanca un momento di recuperare palloni e rende la vita più semplice a tutti i suoi compagni di reparto. Belingheri 7 La sua posizione è davvero difficile da leggere per gli avversari e lui ne approfitta molto bene (41' st Adamoli sv). Manzoni 7 Mette in campo tutta la sua intelligenza tattica per fare da scudo a Frigerio e per non permettere che rimanga solo a centrocampo.
Astuti 7.5 La rete è solo la ciliegina sulla torta di una partita giocata ad altissimi livelli. Eleganza ed efficacia al servizio del gol.
Tironi 7 Meglio nel primo tempo, dove combina molto bene con Astuti. Esce applaudito a metà secondo tempo.
21' st Valsecchi 6.5 Entra con buon piglio, gestendo il pallone con qualità.
Haida 7.5 Le occasioni per lui non abbondano, per cui da bravo rapace mette a segno la più ghiotta della sua partita.
29' st Battistessa 6.5 Porta freschezza ad una squadra molto stanca e pur non avendo occasioni nitide fa la sua parte per tenere il risultato.
All. Conca 7.5 La qualità del possesso palla messo in campo dai suoi è davvero notevole, così come la loro interpretazione dei ruoli. Episodi a parte, la squadra ha meritato la vittoria.
BRUSAPORTO
Mazzucchelli 7 La Lega non vieta ai tesserati di prendere lezioni di volo. Lui ne approfitta per migliorare la propria capacità di sfoderare parate clamorose.
Scarpellini 7 Tra i suoi è tra i più positivi, soprattutto nel secondo tempo. Bravo a chiudere e a riproporsi in avanti.
Apraku 6 Meglio nel secondo tempo, quando gli attacchi dalla sua parte si fanno meno frequenti.
Toraldo 6.5 Onora la fascia da capitano, con una prova di livello. Dà sicurezza al reparto, anche se non riesce ad evitare i due gol.
Zanoletti 6 Gara senza infamia né lodi, fa il possibile per provare a contenere le folate dell'Olginatese.
Iemmi 6.5 Si sacrifica molto in mezzo al campo, finché il mister vedendolo stremato non decide di sostituirlo a metà della ripresa.
19' st Medici 6 Entra per provare a dare una scossa alla partita, senza però riuscirci.
Terzi 6.5 Più propositivo e nel vivo dell'azione nel primo tempo che nella ripresa. Disputa nel complesso una buona gara, senza però riuscire ad innescare le punte come vorrebbe (29' st Beltrami sv).
Rosa 6 Nel traffico del centrocampo non riesce ad imporsi. Il suo contributo nel pressing risulta comunque prezioso.
Zanni 6.5 Crea i maggiori grattacapi all'estremo difensore dell'Olginatese. Alla fine però il gol non arriva.
8' st Bishqemi 6 Il suo ingresso in campo non riesce a scardinare l'attenta difesa bianconera.
Valenti 6.5 Nel primo tempo combina bene con Zanni e i due creano delle occasioni interessanti. Risulta meno incisivo nella ripresa.
Thiam 6.5 Si muove bene insieme al compagno di reparto, per creare spazi interessanti. Nella ripresa ci prova con il sinistro, ma senza fortuna.
All. Boschini 6.5 Il risultato finale non fa del tutto giustizia alla gare degli ospiti. Il Brusaporto tiene botta nel primo tempo e prima del gol del 2-0 dà l'impressione di poter rimanere in partita. Alla fine passa l'Olginatese, ma il Brusaporto esce a testa alta.
ARBITRO
Attanasio di Milano 6 Nel secondo tempo la partita diventa più nervosa e i falli aumentano di frequenza ed intensità. Gli ospiti recriminano per il gol del 2-0 e per alcune decisioni polemiche. Fa quello che può per gestire gli spiriti bollenti, ma alla fine non può nulla per evitare la rissa che scoppia alla fine della partita.