Cerca

Under 15 Élite

Una città intera si prepara a scrivere la storia: chi riuscirà ad alzare la Coppa?

Inizia il rush finale per la conquista del Titolo

SAMUELE VOLPI ALCIONE

UNDER 15 ÉLITE ALCIONE • Samuele Volpi ha segnato nell'ultima vittoria degli orange contro la Brianza Olginatese

Ti te dominet... Lombardia. Ad un passo dalla finale per l'assegnazione del Titolo Regionale in Under 15 Élite e con l'incognita riguardante le due squadre protagoniste dell'atto finale, c'è (già) una certezza: la squadra che salirà sul tetto della Lombardia sarà una milanese. Sono infatti di Milano i quattro club che si affronteranno in semifinale: Ausonia e Alcione da un lato, Masseroni e Aldini dall'altra, a certificare la supremazia del capoluogo in ambito calcistico. Una supremazia che per certi versi potrebbe rivedersi anche in Under 17 Élite, perché in corsa ci sono ancora Enotria e Masseroni, che potrebbero incontrarsi nella finalissima di Vimercate, prevista per domenica 21 maggio.

URAGANO MILANESE

Le ultime contendenti al trionfo milanese sono state spazzate via nell'ultimo turno giocato, quello dei quarti di finale. Iniziando dall'Alcione, gli orange di Beniamino Calderoli eliminano a suon di gol la Brianza Olginatese, che nella regular season era stata protagonista nel campionato, nel girone condiviso con Enotria e Aldini. Al Kennedy il copione è veramente diverso da quello che si poteva aspettare chi pensava a una partita equilibrata e in cui i bianconeri avrebbero potuto far vedere le proprie qualità: un 6-2 che non lascia spazio ad alcun dubbio, se non durante quel quarto d'ora in cui c'è una reazione più di nervi che effettivamente tattica da parte del gruppo di Caddeo. Anche perché l'Alcione si riassetta in pochi minuti, trovando altri due gol e conquistando una semifinale mai veramente in dubbio.

Dominio milanese, questa volta a tinte neroverdi, anche in Ausonia-Mapello: i 2008 di Cioffi hanno a disposizione due risultati su tre per archiviare il passaggio del turno, ma in via Bonfadini i padroni di casa decidono di liquidare gli avversari senza farsi troppi problemi. Al triplice fischio è infatti 2-0 per l'Ausonia, che sostanzialmente domina per tutta quanta la gara: il Mapello prova a giocare di ripartenza per fare male in questo modo ai locali, ma la solidità difensiva neroverde ha la meglio e anzi, sulle controripartenze l'Ausonia riesce a rendersi anche più pericolosa della squadra ospite, che si aggrappa alle parate del proprio portiere per riuscire a contenere il risultato e non uscirne con le ossa completamente rotte.

Infine, la partita che forse più di tutte descrive la forza del calcio milanese è quella tra Brusaporto e Masseroni. A passare il turno sono gli ospiti, i bianconeri di Villa che avevano l'obbligo di vincere. L'impresa non era assolutamente delle più semplici, visto che i gialloblù si presentavano alle fasi finali da testa di serie, avendo vinto il girone C. La Masse però aveva già dimostrato di avere tutt'altro passo già dalla trasferta in terra bergamasca contro la Virtus Ciserano Bergamo e così fa anche contro il Mapello: i 2008 meneghini calano il tris segnando un gol nel primo tempo e due nella ripresa, accedendo ad una semifinale che qualche ora prima sembrava quasi una montagna impossibile da scalare, guardando unicamente le classifiche della regular season. Proprio per questo si può dire che la Masseroni rappresenta al 100% l'orgoglio e la (pre)potenza del calcio milanese, più forte delle statistiche e più forte dei pronostici.

LE SEMIFINALI

A completare il quadro tutto milanese c'è l'Aldini, che batte l'Enotria in via Cazzaniga e accede al penultimo step della stagione. Ovviamente in caso di vittoria dei rossoblù non sarebbe cambiato il concetto, visto che si parla sempre di una squadra meneghina. La rovesciata di Marasco però ribalta la situazione a pochissimo dalla fine, quando l'accesso dell'Enotria alle semifinali sembrava ormai cosa certa e cosa fatta.

Ecco perché, dunque, la volata al Titolo è tutta milanese: Ausonia-Alcione e Masseroni-Aldini saranno le gare di andata, con la possibilità di giocare tempi supplementari e tirare i calci di rigore alla fine del ritorno, se non dovessero bastare i tempi regolamentari. In palio, la finale regionale, per salire sul tetto della Lombardia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter