Torneo delle Province
17 Maggio 2023
RAPPRESENTATIVA MONZA - Giuseppe Puleo, bomber inarrestabile
Ci sono partite che sembrano gare di Nascar, la corsa automobilistica americana tra le più famose del mondo. Emozioni continue, con sorpassi e controsorpassi sempre a tutto gas dal primo all'ultimo minuto. La sfida tra Monza e Pavia è stata proprio così, una infinita sequela di colpi di scena in cui tutto sembrava possibile. Alla fine, con un 5-3 da ricordare, a spuntarla è stato il Monza, che a fine gara ha potuto anche festeggiare un traguardo ben più importante della sola vittoria: grazie alla differenza reti i brianzoli hanno avuto la meglio sul Bergamo e si sono qualificati alla fase finale del torneo.
La gara minaccia e delizia di essere senza un attimo di respiro fin dai primissimi minuti: le squadre impostano ritmi ai limiti dell'insostenibile, evitando attentamente di iniziare una qualsiasi parvenza di fase di studio. Ritmi forsennati e difese ballerine, perché al 5' il buco della retroguardia pavese in cui si infila Magnifico è una prateria dove si è liberi di scorrazzare, e per l'esterno di proprietà del Pozzuolo è un gioco da ragazzi freddare Salvaneschi con il rasoterra del vantaggio. Passano solo due minuti e la difesa monzese non fa meglio: troppo lo spazio concesso all'azione avversaria, con Odorici solissimo sul fondo che può bersi un caffè prima di trovare in mezzo Eshja, altrettanto libero di aprire il piattone e centrare il sette da due passi.
Il botta e risposta accende una gara in cui le due squadre stanno disperatamente cercando un po' di compattezza e solidità: al 12' Eshja va vicinissimo alla doppietta su un'azione quasi fotocopia di quella del pareggio, ma questa volta la sua conclusione è troppo debole e Zappa respinge col piedone. Lo scambio di occasioni prosegue al 18': Puleo si inventa lo spazio per scaricare il rasoterra dal limite, la palla sembra destinata all'angolino ma Salvaneschi è strepitoso nel deviare in angolo con la punta delle dita. Due minuti dopo invece il numero 1 pavese può soltanto cercare di mandar fuori la sfera con gli occhi, perché dopo il triangolo tra Puleo e Magnifico non avrebbe chance su un'altra conclusione del primo: per sua fortuna però il destro del centravanti del Biassono termina a lato di un soffio.
Il Monza però continua a spingere: al 24' Puleo ha la terza occasione in cinque minuti, e questa volta è quella buona, con un duello vinto di forza in mezzo a due difensori e il tocco di destro che vale il nuovo vantaggio monzese. I padroni di casa vogliono battere il ferro finché è caldo: al 26' Vassalli segna ma è in fuorigioco, al 28' ci vuole un altro grande intervento di Salvaneschi per arrivare sulla botta di Magnifico. Ma non c'è davvero un attimo di pausa: il Pavia risponde al momento difficile con il mancino sull'esterno della rete di Accardo, il Monza sfiora di nuovo il 3-1 con la girata di Puleo contratta da un Salvaneschi costretto agli straordinari e il Pavia va a centimetri dal pareggio con un destro di Gabellotti in piena area. Le occasioni non si contano, ma a stupire di più è il ritmo davvero forsennato che le squadre riescono a mantenere fin dal primo minuto, senza un secondo per prendere fiato: sembra davvero di assistere a una partita alla Playstation dove però non c'è il tasto per mettere in pausa. E un primo tempo del genere non può che finire con un altro gol, quello del pareggio del Pavia: la serpentina di Accardo è per palati fini, ma la vera perla è il timing perfetto nel tocco per Gabellotti, che con un sinistro altrettanto perfetto trova l'angolo alto lasciando impietrito Zappa.
Ci si potrebbe aspettare che almeno a inizio ripresa ci sia una fase di fisiologico rallentamento, e invece se possibile le due squadre partono ancora più forte: bastano di nuovo soltanto cinque minuti per vedere un gol, il nuovo vantaggio del Monza con Puleo, che ben servito da Magnifico si fa spazio tra due difensori e non ha problemi a fulminare Salvaneschi. Di nuovo però, la risposta del Pavia non si fa attendere: passano solo due minuti e arriva il terzo pareggio ospite, questa volta con Accardo, che dopo aver fatto da rifinitore sul 2-2 finalizza un'ottima azione pavese sulla sinistra con il rasoterra sul primo palo che riporta in equilibrio una gara davvero folle. Ma è un pareggio che sembra destinato ad avere vita breve: Odorici e Magnifico sfiorano il nuovo vantaggio, il primo con un destro alto di poco dopo una gran professione, il secondo trovandosi invece davanti ancora un sontuoso Salvaneschi, felino nel riflesso sulla botta incrociata dell'ala monzese.
Si arriva presto ai minuti finali, che in una gara così non possono deludere: al 29' su calcio d'angolo Alterio, entrato al posto di un Salvaneschi uscito dopo un brutto colpo preso in un contrasto con Magnifico, sbaglia la respinta facendo impennare il pallone, che nella mischia si insacca dopo il decisivo tocco di Lassey. È il gol che rischia di diventare quello decisivo: il Pavia si lancia di nuovo all'attacco, ma per trovare il quarto pari servirebbe un vero miracolo, con la lucidità al lumicino dopo una gara che ha spremuto ogni briciolo di energie psicofisiche dei protagonisti. In pieno recupero allora il Monza trova lo spazio per chiudere i giochi con la spaccata di Vaccaro, che chiude il contropiede dei padroni di casa con il gol di un 5-3 a dir poco pirotecnico. Risultato confermato dal triplice fischio, che dopo una gara che è stata una gioia per gli occhi, di gioia ne regala una ancora più significativa al Monza: la contemporanea vittoria di Bergamo su Mantova non rovina la festa, perché grazie alla differenza reti sono proprio i ragazzi di Corbetta a vincere il girone e a centrare il pass per la fase finale, completando insieme all'Under 17 una fase a gironi perfetta per la delegazione brianzola.
CP MONZA U15 - CP PAVIA U15 5-3
RETI: 5' Magnifico (M), 7' Eshja (P), 24' Puleo (M), 37' Gabellotti (P), 5' st Puleo (M), 7' st Accardo (P), 29' st
Lassey (M), 35' st Vaccaro (M).
CP MONZA U15 (4-3-3): Zappa 6, Radu 6.5, Marrella 6, Burgo 6 (14' st Longhi 6), Palazzari 6.5, Gjoka 6 (23' st Lassey 7), Magnifico 7.5 (23' st Riforgiato 6), Vassalli 6.5 (11' st Vaccaro 6.5), Puleo 8 (29' st Barili sv), Vircillo 7
(29' st Vimercati sv), Motta 6.5. A disp. Furlani, Leoni, Darie. All. Corbetta 7.
CP PAVIA U15 (4-3-3): Salvaneschi 7.5 (26' st Alterio 6), Palmeri 6 (19' st Galeazzi 6), Sacchi 6, Sala 6.5, Rovati
6, Nikollaj 6 (12' st Birladeanu 6), Accardo 7.5, Zucca 6 (1' st Sgromo 6), Eshja 6.5 (1' st Qafa 6.5), Gabellotti 7,
Odorici 7 (19' st Vitrano 6). A disp. Aneli, Pacco. All. Barbin 6.
AMMONITI: Burgo (M), Gabellotti (P), Magnifico (M), Rovati (P).
CP MONZA U15
Zappa 6 Incolpevole sui primi due gol, sul terzo la conclusione di Accardo è potente ma lui si fa sorprendere sul suo palo.
Radu 6.5 Prestazione a due facce: nel primo tempo annaspa spesso contro gli esterni ospiti, ma nella ripresa riesce a trovare le misure e va in crescendo fino alla fine.
Marrella 6 Si concede qualche buona folata offensiva ma è dietro che ha il suo bel da fare, non riuscendo sempre a contenere le ali avversarie.
Burgo 6 Grande agonismo in una tonnara di centrocampo da impazzire, lui alterna momenti di brillantezza ad altri in cui sembra lasciarsi trascinare dal caos.
14' st Longhi 6 Dà nuova energia.
Palazzari 6.5 Come il resto della difesa migliora nella ripresa, dove inizia a mettere più toppe e a ostacolare meglio le azioni offensive ospiti.
Gjoka 6 Complice in un paio dei gol avversari, tante chiusure importanti ma anche qualche svarione rivedibile.
23' st Lassey 7 Al posto giusto nel momento giusto, firma in mischia il gol che decide davvero la sfida.
Magnifico 7.5 Nomen omen, e non si potrebbe dire altrimenti: apre il match con una staffilata all'angolino e regala magie fino alla fine, compreso l'assist per il 3-2 di Puleo.
23' st Riforgiato 6 Utile nel forcing finale.
Vassalli 6.5 Trattore senza paura con mille contrasti in mezzo, non sempre pulitissimo nelle giocate ma con un alto tasso di efficacia.
11' st Vaccaro 6.5 Si toglie la soddisfazione del gol che chiude i conti.
Puleo 8 Fisicamente dominante, tra i coetanei sembra un adulto tra i bambini: segna due gol in cui c'è anche tanta tecnica, e solo la sfortuna e le parate del portiere avversario gli negano altre gioie. (29' st Barili sv)
Vircillo 7 Tra le linee gli spazi ci sono e lui non si fa pregare nello sfruttarli, sempre in movimento e pronto a illuminare corridoi pericolosi per i compagni. (29' st Vimercati sv)
Motta 6.5 Si sacrifica su tutta la fascia, suo il record di chilometri percorsi in una gara encomiabile per grinta e abnegazione.
All. Corbetta 7 Spuntarla in una gara pazza come questa è sintomo di maturità, si merita la qualificazione.
CP PAVIA U15
Salvaneschi 7.5 Subisce tre gol ma ne evita almeno il doppio, gara eroica purtroppo finita anzitempo a causa di un colpo alla testa dopo un contrasto con Magnifico.
26' st Alterio 6 Appena entrato commette un'ingenuità sul corner del 4-3, la sua respinta difettosa fa nascere la mischia risolta da Lassey.
Palmeri 6 Giornata dura per entrambe le difese, anche lui soffre parecchio sugli scatti delle ali avversarie.
19' st Galeazzi 6 Poche colpe nei due gol finali.
Sacchi 6 Puleo e compagni sono ossi duri, lui ci mette l'anima come tutti ma non sempre anche una pezza.
Sala 6.5 Bravo a dare velocità e geometrie alla manovra, sempre nel vivo dell'azione. Rovati 6 Tanti duelli e sfide nella sfida con gli attaccanti avversari, ha le sue responsabilità in almeno un paio di gol.
Nikollaj 6 Qualche buona sortita offensiva c'è, ma anche per lui i compiti principali sono quelli difensivi, eseguiti con qualche sbavatura.
12' st Birladeanu 6 Difficile entrare subito pronti ad affrontare una gara così movimentata, impatto minimo.
Accardo 7.5 Magico lo slalom che conclude con l'assist per il 2-2 di Gabellotti e chirurgico nel trovare l'angolino per il 3-3, ha l'argento vivo nelle sue giocate.
Zucca 6 Prova a far vedere il suo marchio sulla gara in un centrocampo che è una continua battaglia, riuscendoci a intermittenza.
1' st Sgromo 6 Svaria sul fronte d'attacco cercando la giocata giusta, senza fortuna.
Eshja 6.5 Alla prima palla gol non sbaglia, ma ne fallisce una praticamente identica pochi minuti dopo.
1' st Qafa 6.5 Dà peso all'attacco e lega molto bene il gioco della squadra, non riesce a sfondare il muro avversario ma ottimo ingresso.
Gabellotti 7 Sublime il sinistro con cui toglie le ragnatele dall'angolino per il 2-2, apice di una gara in cui dispensa giocate di qualità.
Odorici 7 Garanzia per spunti pericolosi e palle in mezzo, come quella dell'assist per l'1-1 di Eshja.
19' st Vitriano 6 Qualche buona giocata ma non cambia la gara.
All. Barbin 6 La squadra dimostra carattere recuperando per ben tre volte lo svantaggio, ma alla lunga paga le lacune difensive.
LE INTERVISTE
Grande soddiszazione per Roberto Corbetta, l'allenatore della selezione monzese festeggia una vittoria che
significa passaggio del turno: «Molto contento per i ragazzi, che hanno meritato sia oggi che nelle prime due partite di vincere questo girone. Un gruppo importante e con grandi qualità, che sicuramente potrà continuare a fare bene anche nel resto del torneo».
Un po' di amarezza invece nelle parole di Devis Barbin, ma il tecnico del Pavia è comunque orgoglioso della sua squadra: «È stata una partita davvero equilibrata e combattuta, persa credo più per episodi avversi che per nostri demeriti. C'è sicuramente il rammarico per non essere riusciti a portare a casa la qualificazione, ma sono molto contento del torneo disputato dai ragazzi e dei progressi che hanno fatto».