Cerca

News

Palio dei Quartieri 2023, molto più di un grande torneo. Ecco 'l'undicesima' firmata Lucio Stella

Venerdì 26 maggio la serata inaugurale al 'Totta di Borgaretto, casa Beiborg, di un'edizione che guarda anche al sociale e alla cultura

Lucio Stella e l'11ª edizione del Palio dei Quartieri. Tutto pronto: si parte venerdì 26 maggio!

Lucio Stella e l'11ª edizione del Palio dei Quartieri. Tutto pronto: si parte venerdì 26 maggio!

Il Palio dei Quartieri non si ferma, anzi si rilancia con una 11ª edizione ancora più prestigiosa che coinvolgerà nuovamente tantissimi club e per la quale sono previste diverse novità. Una manifestazione, quella organizzata dall'ideatore Lucio Stella che negli ultimi anni è di fatto diventata non soltanto una competizione sportiva tra le più seguite del calcio giovanile ma un vero e proprio insieme di eventi.

CERIMONIA D'APERTURA

A partire dalla serata inaugurale di venerdì 26 maggio che inizierà nel segno del sociale. La cerimonia d'apertura in partenza alle 17.30 al campo "Totta" di Borgaretto, sede del Beiborg, vedrà infatti coinvolte due formazioni degli Insuperabili in una gara dimostrativa tra atleti con disabilità intellettivo-relazionali e fisico-motorie. Dopodiché, alle 19, via al tradizionale Quadrangolare Esordienti 2010 con protagoniste Torino, Pro Vercelli e le due Selezioni del Palio, quella Torinese guidata da Giulio Campanile e quella Provinciale scelta da Franco Vood. Ma non è finita qui, perché alle 21.30 ci sarà spazio anche per uno spazio culturale di grande rilievo. Il gruppo musicale "Le Storie Sbagliate" terrà un concerto-tributo in onore di Fabrizio De Andrè, alternato da filmati riguardanti il mitico Gigi Riva, Campione d'Italia con il Cagliari nel 1970 e che proprio con il cantautore genovese intratteneva un rapporto di amicizia poco noto ai più. «Tra Faber e Rombo di Tuono», questo il titolo dell'evento, sarà dunque la degna conclusione di una grande serata per il sociale, lo sport e la cultura, con la voce narrante del famoso doppiatore Mario Brusa e la conduzione del giornalista Maurizio Barberis.

Nella 10ª edizione, lo scorso anno, fu il Lascaris di Alssandro Grungo a trionfare nella categoria Esordienti

PALIO 2023

Per questa edizione 2023 il programma prevede quattro campi base sui quali si affronteranno le sei categorie in gioco dal 27 maggio al 4 giugno. In casa Collegno Paradiso gli Esordienti 2010 e 2011; sui campi del Beiborg i Pulcini 2012 e 2013; AutoVip San Mauro e Barcanova per i Primi Calci 2014 e 2015.

Chiusa la fase dilettantistica, sabato 10 e domenica 11 giugno è poi previsto, sempre sui campi del Beiborg, il gran finale dell'11ª edizione con la Palio Cup (Esordienti 2010) e il Palio Rosa (Under 12 Femminile). Al primo prenderanno parte le professionstiche Torino, Alessandria e Pro Vercelli più Chieri, Beiborg, la vincente del Palio dei Quartieri di categoria nonché le due Selzioni Palio Torinese e Provinciale. Al Palio Rosa saranno invece presenti Torino, Femminile Juventus, Cit Turin, Pro Vercelli, Pinerolo e Venaria.

GRAN FINALE

Ma anche in questo caso il Palio non finisce qui. Anche la giornata conclusiva di domenica 11 giugno infatti proseguirà anche di sera con, alle 19, l'esibizione del gruppo "Libera Uscita", pronto a riservare un altro concerto-tributo questa volta dedicato a Luciano Ligabue. Ci aspetta dunque una 11ª edizione più ricca che mai, capace di attrarre il meglio del calcio piemontese ma che saprà andare ben oltre i confini sportivi. Un evento di tutti e pensato per tutta la cittadinanza, il miglior modo per chiudere in bellezza la stagione sportiva prima dell'arrivo dell'estate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter