Cerca

Under 19

Sotto di due gol, firmano una straordinaria rimonta nei minuti di recupero e vincono il torneo

La selezione di Vittorio Gozzoli segna tre gol in appena sei minuti entrando così nell'Olimpo della competizione

Sotto di due gol, firmano una straordinaria rimonta nei minuti di recupero e vincono il torneo

UNDER 19 NAZIONALE: La Rappresentativa del Girone A conquista la Juniores Cup in una strepitosa rimonta, in gol anche Alessandro Ciliberto del Pinerolo

La Rappresentativa A è nell'Olimpo della Juniores Cup grazie ad una strepitosa rimonta nel finale di partita. La compagine di Vittorio Gozzoli vince 2-3 contro la selezione G segnando tre reti nel giro di appena sei minuti, dopo essere andati in svantaggio di due gol nella prima parte della ripresa. Potenza ed Armini hanno infatti realizzato un uno-due in soli centoventi secondi che avrebbe potuto tramortire i propri avversari ma la Rappresentativa A ha saputo reagire e travare una clamorosa rimonta quanto ormai il trofeo sembra essere un'autopia. Alessandro Ciliberto riapre i conti allo scoccare del recupero, Leonardo Carastro agguanta addirittura il pareggio e Gabriele Lunghi trova un'insperata vittoria all'ultimo minuto. Per la selezione del girone A dell'Under 19 Nazionale si tratta della prima vittoria assoluta nella Juniores Cup.

Juniores Cup Juniores Cup

INCREDIBILE OCCASIONE DI KEMAYOU

Dopo il minuto di raccoglimento per l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, ecco il fischio d’inizio dell’arbitro Andrea Zoppi di Firenze. La Rappresentativa A si rende pericolosa dopo appena settanta secondi: Kemayou stacca benissimo di testa su calcio d’angolo a favore e Pugliese salva con uno straordinario intervento sulla linea di porta. Otto minuti più tardi ecco il primo squillo della Rappresentativa G: Siniscalchi va al tiro da una posizione defilata sulla corsia mancina ma Costantino si fa trovare pronto con una buona respinta. Nei minuti successivi la squadra di Maurizio Coppola mostra un buon possesso palla riuscendo così ad avere il pallino del gioco. Quella di Vittorio Gozzoli sembra invece voler attendere l’avversario per poi cercare di far male in fase di ripartenza. Il ritmo della partita non è comunque elevato, complici il terreno pesante e le fatiche dovute alle tante partite ravvicinate, motivo per cui le due squadre faticano a rendersi pericolose. La Rappresentativa A si rifà vedere in avanti solamente al 22’: Ciliberto conquista un calcio di punizione al limite dell’area di rigore, D’Ambrosio si incarica della battuta ma il suo cross è piuttosto debole e la difesa granata riesce a spazzare senza troppo problemi. Sei minuti più tardi Del Mastro, autore di un bel spunto sulla destra, va al tiro ma la sua conclusione non impensierisce più di tanto Silvestrini. Ora la partita è più equilibrata in quanto le due rappresentative si alternano con una buona continuità nella fase offensiva. Ecco che, al 33’, la Rappresentativa G tenta di rendersi nuovamente pericolosa con un tiro dalla lunga di distanza di Del Prete, finito abbondantemente fuori. Tre minuti ci prova anche De Lucia con una conclusione sul secondo palo ma anche il terzino destro granata non trova lo specchio della porta. Al 43’ Ciliberto viene ottimamente trovato in profondità da Kemayou e segna con un bel destro ma viene tutto fermato dal direttore di gara per la posizione di fuorigioco dell’attaccante. Si va così all’intervallo sul risultato di 0-0 dopo neanche un minuto di recupero.

STRAORDINARIA RIMONTA NEI MINUTI FINALI

Nella ripresa la Rappresentativa A parte con il giusto appiglio, facendosi vedere in avanti con alcuni buoni spunti di Ciliberto e Del Mastro lungo le rispettive corsie di competenza: brava però la difesa granata a chiudere sui loro potenziali pericoli. Nei primi minuti del secondo tempo inizia la girandola dei cambi, Coppola inserisce Borrone e Gargiulo rispettivamente per Del Prete ed Esposito nel tentativo di sfruttare le energie fresche per trovare la via del gol. Le sostituzioni danno il loro frutto ed ecco il colpo di scena al 14’: Del Mastro atterra in area di rigore Galletta, il direttore di gara concede il penalty, Potenza si presenta sul dischetto e supera Costantino con un bel tiro terminato sotto l’incrocio dei pali portando così in vantaggio la Rappresentativa G. Trascorrono solamente due minuti e la squadra di Coppola trova addirittura il raddoppio con un fantastico pallonetto di Armini al termine di una bella verticalizzazione granata. La Rappresentativa A prova a reagire e, al 21’, Kemayou tenta di guadagnarsi un calcio di rigore ma viene ammonito per simulazione. Nei minuti successi il gioco è spesso interrotto a causa delle sostituzioni e dei falli fischiati dall’arbitro. Inoltre  granata sembrano ormai ben gestire il risultato a favore nonostante la pressione offensiva avversaria, che si rivela sempre più inefficace con il passare dei minuti. Il primo vero brivido della Rappresentativa A nella ripresa arriva solamente al 42’ quando Ciliberto, recuperato pallo sulla trequarti, trova un bel tiro su cui Silvestrini si esibisce con una bella deviazione in calcio d’angolo. Due minuti più tardi anche El Kassab si rende protagonista di una conclusione degna di nota, nuovamente ben parata dal portiere avversario. La partita si riapre improvvisamente al 44’: Ciliberto effettua un tiro cross dalla fascia destra, la sfera rimbalza in area di rigore fregando così Silvestrini. Nel primo minuto di recupero la Rappresentativa G prova a chiudere la partita con un bel tiro piazzato di Pugliese ma ben parato da Costantino. Ecco l’inaspettato colpo di scena al 48’: Carastro compie una straordinaria progressione centrale, va al tiro e trova un incredibile 2-2 quando ormai la partita sembrava essere destinata a finire con il successo granata. Al 50’ lo stesso Carastro guadagna poi una punizione a pochi passi al limite dell’area di rigore, Lunghi calcia un vero e proprio bolide con cui trova il 3-2 e così il sorpasso sulla compagine di Gozzoli. Qualche secondo dopo ecco il triplice fischio dell’arbitro e la Rappresentativa A trionfa così nella settima edizione della Juniores Cup.

IL TABELLINO

RAPPRESENTATIVA G - RAPPRESENTATIVA A 2-3
RETI: 15' st Potenza (G), 17' st Armini (G), 44' st Ciliberto (A), 48' st Carastro (A), 50' st Lunghi (A).
RAPPRESENTATIVA G (4-3-3): Silvestrini 6, De Lucia 5.5, Rufo 5.5, Gragnanello 5.5, Siniscalchi 6 (23' st Sias 6), Pugliese 7.5, Potenza 7.5 (42' st Piras sv), Del Prete 7 (4' st Borrone 5.5), Armini 7.5, Esposito 6.5 (8' st Gargiulo 6.5), Galletta 7 (30' st Castellano 6). A disp.: Moglianetti, Plini, Ruiu, Aceti. All. Coppola 6.5.
RAPPRESENTATIVA A (4-3-3): Costantino 7, Del Mastro 6, El Kassab 7, Challancin 6.5, Cipollone 6.5 (20' st Basciano 6), Di Pietro 6.5 (36' st Chianese sv), Luwana 6, D'Ambrosio 6.5 (26' st Carastro 8), Lunghi 8, Kemayou 7 (32' st Denuccio 6.5), Ciliberto 8. A disp.: Del Duca, Gaido, Celpika, Daffoncino, Zoboli. All. Gozzoli 8.
ARBITRO: Zoppi di Firenze.
COLLABORATORI: Meraviglia di Pistoia e Pignatelli di Viareggio.
AMMONITI: 35' Cipollone (A), 39' Del Prete (G), 40' Ciliberto (A), 10' st El Kassab (A), 22' st Kemayou (A), 49' st Gragnanello (G), 51' st Lunghi (A), 51' st Luwana (A).

PAGELLE RAPPRESENTATIVA A

Costantino 7 Contribuisce alla vittoria finale con due parate, una su Siniscalchi nel primo tempo e l'altra su Pugliese nella ripresa. 
Del Mastro 6 Dopo un buon primo tempo il terzino destro cala nella ripresa commettendo il fallo da calcio di rigore su Galletta e soffrendo proprio la velocità del granata.
El Kassab 7 Il difensore centrale del Pinerolo si dimostra essere la solita garanzia grazie ai suoi interventi precisi e puntuali. Sfiora poi il gol nel finale di partita. 
Challancin 6.5 Il classe 2005, militante nel PDHAE, fa buona guardia al fianco di El Kassab durante i novanta minuti formando così una buona coppia di centrali difensivi. 
Cipollone 6.5 L'esterno sinistro del Casale alterna una buona corsa ad una buona copertura lungo la corsia mancina. Già ammonito, viene sostituito a metà secondo tempo per non rischiare il secondo giallo. 
20' st Basciano 6 Il terzino, militante nel Ligorna, porta freschezza sul rettangolo di gioco rendendosi così utile nella rimonta finale. 
Di Pietro 6.5 Metronomo del centrocampo, il classe 2005 del Gozzano imposta molto bene i tempi di gioco per gran parte del suo minutaggio. (36' st Chianese sv)
Luwana 6 La mezzala destra, in forza al Bra, non è sempre brillante nel corso dei novanta minuti ma regala comunque una buona sostanza tra il primo e il secondo tempo.
D'Ambrosio 6.5 Il centrocampista del Borgosesia, classe 2005, porta un'importante qualità in campo rendendosi così prezioso per il gioco offensivo della propria squadra. 
26' st Carastro 8 Impatto sul rettangolo di gioco semplicemente devastante per lui: con una straordinaria azione personale realizza la rete del pareggio prima di guadagnarsi la punizione che ha portato al vantaggio realizzato da Lunghi.
Lunghi 8 Realizza con un autentico siluro il gol della vittoria della Juniores Cup facendo così esplodere di gioia la propria squadra. Immenso. 
Kemayou 7 È sua la prima grossa occasione della partita, riuscendo a staccare benissimo di testa dopo un angolo a favore: solo un provvidenziale intervento di Pugliese gli ha negato la gioia del gol. 
32' st Denuccio 6.5 Con la sua freschezza fisica si rende estremamente utile per l'assalto finale che ha portato ad una straordinaria rimonta. 
Ciliberto 8 È in assoluto tra i migliori della sua squadra non solo per il pareggio realizzato in pieno recupero ma anche per essere stato costantemente pericoloso. Mina vagante. 
All. Gozzoli 8 La sua selezione, andata sotto di due gol nel giro di due minuti, riesce a rimontare incredibilmente nei minuti finali mostrando uno straordinario carattere. Prova eccezionale del suo gruppo in questo torneo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter