News
24 Maggio 2023
La corsa ai Regionali è cominciata. Le Provinciali per completare l'opera promozione, le Regionali per conquistare la salvezza. L'organico della prossima stagione è in fase di definizione: alle salve e alle promosse dirette dai Provinciali (perché vincitrici dei loro gironi) andranno ad aggiungersi le promosse dei vari gironi Play Off, il numero delle quali varia da categoria a categoria.
I PlayOff sono iniziati il weekend del 12-13 maggio e, visto il rinvio del secondo turno causa allerta meteo, il termine dei gironi è previsto per il weekend del 24-25 giugno.
Sul comunicato numero 95 è stata precisata la "questione squalifiche". Dal momento che le fasi di qualificazione ai Regionali per la stagione 2023-2024 devono intendersi una prosecuzione del campionato le squalifiche devono essere scontate. Le ammonizioni, invece, vengono azzerate.
10 triangolari. Al termine dei gironi, le 10 vincenti dei gironi e le 5 migliori dei triangolari saranno promosse ai Regionali.
Criteri classifica nei Triangolari:
1. Punti ottenuti negli incontri disputati
2. Esito degli scontri diretti solo in caso di parità tra due squadre
3. Differenza fra le reti segnate e subite nelle gare dei triangolari
4. Maggior numero di reti segnate nelle gare dei triangolari
5. Sorteggio
Criteri classifica migliori seconde:
1. Miglior coefficiente punti, scaturito dal numero dei punti ottenuti diviso il numero di gare effettuate 2. In caso di parità, il miglior coefficiente scaturito dalla differenza tra reti fatte e subite diviso il numero di gare effettuate
3. In caso di persistente parità, il miglior coefficiente scaturito dal numero di reti fatte diviso il numero di gare effettuate
4. Sorteggio
10 triangolari. Al termine dei gironi, le 10 prime e le 7 migliori seconde saranno promosse ai Regionali.
Criteri classifica nei Triangolari:
1. Punti ottenuti negli incontri disputati
2. Esito degli scontri diretti solo in caso di parità tra due squadre
Criteri classifica migliori seconde:
1. Miglior coefficiente punti, scaturito dal numero dei punti ottenuti diviso il numero di gare effettuate 2. In caso di parità, il miglior coefficiente scaturito dalla differenza tra reti fatte e subite diviso il numero di gare effettuate
3. In caso di persistente parità, il miglior coefficiente scaturito dal numero di reti fatte diviso il numero di gare effettuate
4. Sorteggio
10 gironi di cui 7 quadrangolari e 3 triangolari. Al termine dei gironi, le 10 prime e le 3 migliori seconde dei quadrangolari saranno promosse ai Regionali.
Criteri classifica quadrangolari:
1. Punti ottenuti negli incontri disputati
2. Punti conseguiti negli scontri diretti
3. Miglior differenza reti negli scontri diretti
4. Maggior numero di reti segnate negli scontri diretti
5. Differenza fra le reti segnate e subite nelle gare del raggruppamento
6. Maggior numero di reti segnate nelle gare del raggruppamento
7. sorteggio
Criteri classifica Triangolari:
1. Punti ottenuti negli incontri disputati
2. Esito degli scontri diretti solo in caso di parità tra due squadre
3. Differenza fra le reti segnate e subite nelle gare dei triangolari
4. Maggior numero di reti segnate nelle gare dei triangolari
5. Sorteggio
Criteri classifica migliori seconde dei quadrangolari:
1. Miglior coefficiente punti, scaturito dal numero dei punti ottenuti diviso il numero di gare effettuate
2. In caso di parità, il miglior coefficiente scaturito dalla differenza tra reti fatte e subite diviso il numero di gare effettuate
3. In caso di persistente parità, il miglior coefficiente scaturito dal numero di reti fatte diviso il numero di gare effettuate
4. Sorteggio
9 gironi di cui 8 quadrangolari e un triangolare (vista la rinuncia del Mercadante). Al termine dei giorni saranno promosse le 9 prime e le 5 migliori seconde dei quadrangolari.
Criteri classifica quadrangolari
1. Punti ottenuti negli incontri disputati
2. Punti conseguiti negli scontri diretti
3. Miglior differenza reti negli scontri diretti
4. Maggior numero di reti segnate negli scontri diretti
5. Differenza fra le reti segnate e subite nelle gare del raggruppamento
6. Maggior numero di reti segnate nelle gare del raggruppamento
7. sorteggio
Criteri classifica Triangolari
1. Punti ottenuti negli incontri disputati
2. Esito degli scontri diretti solo in caso di parità tra due squadre
3. Differenza fra le reti segnate e subite nelle gare dei triangolari
4. Maggior numero di reti segnate nelle gare dei triangolari
5. Sorteggio
Criteri classifica migliori seconde dei quadrangolari:
1. Miglior coefficiente punti, scaturito dal numero dei punti ottenuti diviso il numero di gare effettuate
2. In caso di parità, il miglior coefficiente scaturito dalla differenza tra reti fatte e subite diviso il numero di gare effettuate
3. In caso di persistente parità, il miglior coefficiente scaturito dal numero di reti fatte diviso il numero di gare effettuate
4. Sorteggio
NOTA BENE: Relativamente alle gare dei QUADRANGOLARI, si precisa che le ultime due giornate di ritorno, debbano essere disputate obbligatoriamente in contemporanea.