Cerca

News

Un giorno all'improvviso, la Virtus annuncia la fusione con l'Accademia

Stretta di mano accordo su tutti i punti tra i due presidenti, novità prima squadra e campi sintetici

Un giorno all'improvviso, la Virtus annuncia la fusione

Un giovedì all'improvviso, Marco Scognamiglio presidente della Virtus Calcio e Fabio Tunno, numero uno dell'Accademia Real Torino, annunciano la fusione tra le due società. Non proprio all'improvviso, la conferenza stampa fissata dalla società a Venaria nel pomeriggio di giovedì era stata programmata dopo che Tunno e Scognamiglio avevano raggiunto l'accordo su tutti punti che riguardano la fusione tra i due club. La nuova denominazione sociale del club sarà Virtus Calcio Academy.

Fabio Tunno porta alla Virtus il titolo sportivo dell'Accademia Real Torino, la cui prima squadra quest'anno ha partecipato al campionato di Seconda Categoria (settimo posto con 34 punti nel Girone D), ed entra a far parte dei quadri dirigenziali del club. Non solo, oltre ad essere il Direttore Generale dell'area dilettanti, sarà anche il tecnico della prima squadra. Rimane invariato tutto il resto del quadro direttivo: «Il progetto va avanti per la sua strada, ma con una forza in più», sottolinea il presidente Marco Scognamiglio. 

OBIETTIVO ECCELLENZA

Il primo obiettivo, in ordine temporale, dichiarato da Marco Scognamiglio è quello di fare subito richiesta per la Prima Categoria: «Fabio è una persona di calcio, ha esperienza, abbiamo le stesse idee di fare calcio, stiamo allestendo una prima squadra molto molto importante, è l'inizio per arrivare a categorie superiori, vogliamo raggiungere il prima possibile almeno l'Eccellenza per garantire un futuro ai nostri ragazzi del settore giovanile. La società diventa più forte, diventa una realtà con una forza economica importante, siamo subito sotto le primissime realtà di Torino».

Non ci sarà, almeno per quest'anno, la Juniores (Under 19), che però rimane uno degli obbiettivi per la stagione ancora seguente, quando i 2007 nerobianchi potranno far parte di quella categoria.

Molto contento dell'accordo anche Fabio Tunno: «Opportunità fantastica per raggiungere insieme i nostri obiettivi, come anticipato da Marco faremo domanda per la Prima Categoria, l'obiettivo è portare in prima squadra i ragazzi del nostro settore giovanile. Ho avuto richieste e girato per tante società che ci avevano chiesto di fusioni e unioni di vario genere, solo qui ho trovato uno staff all'altezza. Ringrazio mia moglie Maria Raimondi Carnera, presidentessa dell'Accademia Real Torino che ha partecipato insieme a me all'accordo per questo nuovo fantastico progetto».

Scognamiglio inoltre lancia un messaggio a chi potrebbe essere interessato a far parte e credere nel progetto Virtus: «Come detto abbiamo un potenziale economico e tecnico importante, anche solo se guardiamo il numero di tesserati e i progressi che abbiamo fatto da 3 anni a questa parte, valutiamo e teniamo le porte aperte a proposte da parte di istituzioni che hanno la volontà di sviluppare con noi un progetto sportivo e anche sociale».

CAMPI E IMPIANTI

La Virtus conta oltre 300 giocatori tesserati, ha bisogno di spazi, al momento la società affitta quattro impianti per far giocare le categorie nerobianche: il Certezza di Grugliasco, il campo di via Lanzo a Torino, quello di via Di Vittorio a Venaria e il sintetico di San Francesco al campo. Uno sforzo economico che, come spiega Scognamiglio, disperde risorse che possono essere utilizzate e investite nel settore giovanile. Nella prossima stagione, con due categorie che hanno già conquistato la partecipazione ai Regionali (Under 17 e Under 16), una che potrebbe farlo tramite i Play Off che sta disputando (i 2009 di Beppe D'Alesio per la futura Under 15), più i 2010 che si giocheranno tutto nel girone di qualificazione a settembre-ottobre come da nuovo format, le giovanili e le squadre scuola calcio della Virtus Calcio Academy giocheranno sul sintetico di San Francesco al Campo. Rimane la prima squadra, che fa capo come detto a Fabio Tunno, e giocherà come quest'anno in via dei Gladioli alle vallette a Torino.

Il riepilogo della questione campi fatto da Marco Scognamiglio: «Le nostre squadre del settore giovanile, della Scuola Calcio e i dilettanti si alleneranno e giocheranno tutte su campi in sintetico: gli allenamenti si svolgeranno tutti a Venaria, la prima squadra continuerà il suo percorso all'Orione Vallette, le partite del settore giovanile a San Francesco al Campo, quelle della Scuola Calcio in via Di Vittorio a Venaria».

I NUMERI

La Virtus Calcio conta oltre 300 tesserati tra settore giovanile e Scuola Calcio, 400 se si considerano allenatori e dirigenti, la società nata 3 anni fa è riuscita nella sua giovanissima storia a portare già due categorie ai Regionali, più altre due che potrebbero riuscire a ottenerne la partecipazione per la prossima stagione. La Virtus punta tantissimo e poggia tutte le sue potenzialità sulla cantera, sul vivaio, nerobianco che adesso con l'ingresso della prima squadra dell'Accademia Real Torino avrà uno sbocco per il futuro, inoltre il club ha scalato posizioni nella classifica del SuperOscar al quale un giorno punta di poter partecipare.

COLORI SOCIALI

Oltre al nerobianco (e non bianconero, come puntualizza Marco Scognamiglio), l'Accademia Real Torino porta in dote le casacche granata, che oltre a essere utilizzate per la prima squadra potranno essere anche il secobdo giovo di maglie per le categoria più piccole. Simbolo in fase di studio.

Al termine dell'incontro che si è svolto presso la sede della Virtus Calcio, in via Edmondo De Amicis a Venaria, ottimo aperitivo per tutti offerto dalla società, con dolci di pasticceria, rustici e champagne.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter