Under 14
22 Giugno 2023
Le regole anche quando sono "discutibili" sono regole e devono essere rispettate! L'arbitro della prima gara tra Fulvius e Casale, domenica 18 giugno, Fallou Ndyae di Casale Monferrato, ammette l'errore davanti al giudice (aveva trasformato un calcio d'angolo a favore dei nerostellati, che Tagliavia tardava a calciare, in una punizione per i biancocelesti). Nei minuti finali e, a quanto pare, non sugli sviluppi della punizione assegnatagli, gli orafi raggiungono il pari 2-2, e questo non va bene ai casalesi che con la vittoria sarebbero rimasti in corsa per l'accesso ai regionali. Da qui il ricorso e la sentenza del giudice sportivo che fa ripetere la gara mercoledì 21 giugno.
E purtroppo per i valenzani, la partita fino al 13' del secondo tempo era sull'1-1 con la Fulvius che attaccava con rabbia, anche troppa, senza pensare che il pari sarebbe stato comunque vantaggioso. Attaccare a testa bassa senza un minimo di razionalità, quando al contrario la gara l'avrebbe dovuta fare il Casale correndo quindi qualche rischio, è stato fatale ai ragazzi di Torriani, che, dopo aver subìto il gol del raddoppio, perdono completamente la bussola e restano in balìa del ritornato vigore casalese che in tredici minuti dal 13' al 26' passa al 4-1 per chiudere la contesa al 36' col quinto gol di Boselli. Grande amarezza per i valenzani che dovranno quindi giocarsi l'accesso ai Regionali nell'ultima gara con l'Asca.
Casale all'attacco
Che sarà una bella battaglia lo si vede subito dalle prime giocate. Benché la partita si presenti abbastanza equilibrata, i nerostellati con la loro punta di diamante, Casubolo, accendono un campanello di allarme nella difesa orafa, che però non prende troppo sul serio la potenza e la velocità di questo ragazzo che palla a piede diventa incontenibile. In tutta la gara il leit motiv sarà principalmente questo, lanci in avanti a servire questa punta. Al 9', infatti, il numero dieci lanciato oltre la metà campo controlla la palla, Caucino, che invece di temporeggiare in attesa di aiuti, lo affronta, la punta con un'accelerazione fulminea lo supera e si presenta tutto solo al cospetto di Cafiso che lo chiude, la mira dell'attaccante non è perfetta e di sinistro il pallone finisce al lato. Dopo due minuti sempre Casubolo svetta in area su un pallone aereo anticipando i difensori avversari, ma la girata di testa lambisce la traversa e si perde sul fondo. La Fulvius reagisce con qualche bella giocata di Ceva, assistito da un discreto Cavalli, che in area non trova, però, gli spazi per concludere in porta. Casubolo si mette comunque in evidenza anche sulle palle inattive, soprattutto dagli angoli da destra, il suo sinistro è un vero pennello di precisione. Infatti al 23' batte un corner da destra e la palla a giro finisce sulla linea di porta a rientrare, Cafiso indeciso smanaccia la palla nella sua porta, invece di respingerla con i pugni. Pochi minuti dopo Cavalli sul fronte opposto serve in area Girino che davanti alla porta viene anticipato di un soffio da Linarello. In chiusura di tempo ancora il trequartista valenzano con un bel sinistro a giro sfiora la traversa. Si chiude con la Fulvius in avanti la prima frazione di gioco.
Ed è subito pari
La ripresa vede ancora gli orafi in attacco che cercano il pari. Infatti al 3' in un'azione insistita in area casalese il pallone arriva sul sinistro di Girino che, senza pensarci due volte, di sinistro fa partire una botta, tra un groviglio di corpi e un'impercettibile deviazione di un difensore la palla finisce nel sacco. Si ringalluzzisce la Fulvius che pressa e chiude nella sua metà campo il casale. Ma la beffa è dietro l'angolo: la pressione dei locali si concretizza in un calcio d'angolo e tutta la squadra si butta in avanti lasciando in difesa solo "Davide" (Usai). Battuto il corner la palla viene rinviata lunghissima da un difensore a spiovere davanti a Usai che a volo, volendo anticipare Golia (Casubolo) la colpisce male, e per l'attaccante è un gioco involarsi verso la porta difesa da Cafiso. Stavolta l'attaccante con freddezza non sbaglia e raddoppia. La botta è forte e la Fulvius, nel suo momento migliore, l'accusa. Tanto che dopo tre minuti con una bella azione personale Fulfaro, davanti alla linea d'area, supera un avversario e mette sotto la traversa un pallone imparabile per il portiere. Se il raddoppio aveva piegato le gambe ai giovani valenzani il terzo gol gliele taglia. Al punto che nell'aria si sente la goleada. Alla mercé degli ospiti la difesa si disunisce ancor di più ed ogni attacco del Casale minaccia di trasformarsi in gol. Come accade al 26' sulla punizione di Linarello che con un magistrale destro a giro fa poker. Ma non è finita perché al 36', in pieno recupero, un'altra punizione di Linarello chiama alla respinta corta Cafiso, Boselli lì appostato ribadisce in porta per il definitivo 5-1
FULVIUS-CASALE 1-5
RETI (0-1, 1-1, 1-5): 23' Casubolo (C), 3' st Girino (F), 13' st Casubolo (C), 16' st Fulfaro (C), 26' st Linarello (C), 36' st Boselli (C).
FULVIUS (4-3-1-2): Cafiso 6, Caucino 6.5 (28' st Lebedenko 6), Catalano 6.5, Aristo 6.5, Girino 7 (16' st Valloni 6), Usai 6, Prearo L. 6 (28' st Pavese 6), Carletti 7, Migliano 6, Cavalli 7, Ceva 6.5. A disp. Ambrosio. All. Torriani 5.5. Dir. Carletti.
CASALE (4-3-3): Poma 6 (38' st Fassino 6
), Sabanov 6.5, De Biasi 6.5, Stocco 6.5 (14' st Candiani 6), Linarello 7.5, Tagliavia 6.5, Zunino 6.5 (8' st Boselli 7), Patrucco 6.5 (34' st Bergamelli 6), Fulfaro 7, Casubolo 8.5, Vaccarone 6.5. A disp. Muggiati, Boja. All. Di Donato 7. Dir. Tardivel - Bergamelli.
ARBITRO: Arfini di Alessandria 7.
FULVIUS
Girino 7 Pochi palloni sfruttabili ed uno di questi diventa il gol della momentanea e illusoria gioia valenzana.
Carletti 7 È forse l'unico a conservare la lucidità necessaria ad arginare gli assalti monferrini, ma è troppo solo.
Cavalli 7 Non è nella forma migliore, ma i suoi suggerimenti sono gli unici a ispirare l'attacco (Ceva, Girino) orafo.
CASALE
Linarello 7.5 Difensore di razza sia nel contenimento che nei contrasti, riuscendo finanche a confezionare il quarto gol su punizione e favorendo il quinto gol su punizione ribattuta dal portiere e messa nel sacco da Boselli.
Fulfaro 7 Coi suoi movimenti crea spazi al compagno di reparto (Casubolo), ma soprattutto confeziona il terzo gol, (gol dell'ex) che mette fine alle speranze Valenzane.
Casubolo 8.5 Fisicamente ben strutturato, potente, veloce ed un sinistro che trova sempre l'obiettivo scelto. Quando parte palla al piede ci andrebbe il bazooka per fermarlo. La sua doppietta spalanca le porte della vittoria finale. Una gol da corner di precisione e potenza.
«Abbiamo giocato un'ottima partita e per questo dico grazie ai miei ragazzi che ce l'hanno messa tutta per portare a casa questo risultato, che non ci aspettavamo così eclatante perché abbiamo giocato contro un'ottima squadra che conserva buone probabilità di arrivare ai regionali». Così a fine gara il tecnico del Casale Davide Di Donato.