Cerca

Under 15

Sarà un Chisola stellare: attacco atomico. Tutti gli innesti di mercato

Rosa un po' lunga per qualità e numero: da Marasco all'ultimo colpo in avanti

Sarà un Chisola stellare: attacco atomico. Tutti gli innesti di mercato

Calciomercato Giovanili Piemonte • Nicolas Boaglio, Cuneo Olmo. L'esterno passa al Chisola rendendo l'attacco vinovese atomico

Guardiamo le semifinaliste di quest’anno: Pro Eureka-Chieri, Chisola-Lascaris. La prima si è rinforzata con 5 innesti, la seconda per questioni societarie è investita da una forte ristrutturazione. Le altre due, sempre loro, Chisola e Lascaris sono al lavoro per confermarsi corazzate. Per confermare di essere di nuovo le favorite e rimediare al fatto che quest’anno il titolo sia finito nelle mani dell’outsider Pro Eureka. Del Lascaris abbiamo scritto e si attendono ufficialità. Ma che Chisola sarà? Un Chisola stellare.

Già molto più che competitiva in questa stagione, la squadra di Beppe Alessi poteva contare su una squadra completa in ogni reparto: difesa ricca e di qualità, tanto da potersi permettere un “prestito” di un top player come Brusa al reparto della mediana nel finale di stagione. Questo grazie anche all’esponenziale crescita di Spiridon come spalla di Crispoltoni. In mezzo al campo Quero e Cozzula han dettato legge su quasi tutti i campi in cui han messo piede e davanti il potenziale atomico espresso da Carli e Sottile sugli esterni e da Patruno in centro all’attacco han garantito un tesoretto di gol non irrilevante. Alessi è stato poi bravo a far ruotare la squadra e i ruoli con coscienza arrivando bene ad un finale di stagione a cui è mancata soltanto la prestazione in finale. Decisivo sì, ma che non rovina quanto fatto vedere durante l’anno.

REPARTO PER REPARTO

LA PORTA

Sicuramente il Chisola potrà contare su un reparto nuovo di pacca e questo sarà quello dei portieri. Entrambi quelli di questa stagione infatti usciranno da Vinovo. Matteo Mengoni andrà a difendere la porta del Rosta, mentre Andrea Caffaratto è conteso nel pinerolese. Il primo portiere ad entrare nel nuovo roster è Alberto Rostagno che a Chieri in campionato ha giocato solo 8 partite, ma a partire dai playoff si è preso molto più spazio alternandosi con Piciano. Nel girone playoff ha giocato 2 partite su 3 (Derthona e Cuneo Olmo), saltando poi i quarti di finale e giocando la semifinale con la Pro Eureka. Il secondo slot al momento rimane vacante e non è escluso che venga occupato da qualche fuoriuscita dalle big.

LA DIFESA

Il reparto con meno trasformazioni. Confermati Spiridon, Crispoltoni e Brusa, così come Pietro e Alberto Florio, Pansini e De Luca (può giocare anche alto, ma teniamolo come difensore). L’unico ingresso arriva dal Toro e risponde al nome di Christian Pochettino. Difensore centrale.

CENTROCAMPO E TREQUARTI

In uscita ci sono Daniele Tamietti, Chieri come possibile destinazione, e Oliver Brawand, ipotesi Bra. Anche qui due innesti a rinforzare un reparto già competitivo e tra i migliori della regione (che può giocare sia a 2 che a 3) arrivano da Chieri e dal Torino. Il primo è Ronny Marasco: mezzala fisicata con buoni inserimenti, come dimostrano i suoi 18 gol stagionali di cui 8 arrivano da calcio di rigore.
Il secondo invece è un trequartita/esterno in arrivo dal Torino e risponde al nome di Amir Baba Hay.
In realtà ce n’è anche un terzo e questo fa un piccolo spoiler poi sull’ultimo capitolo dei rinforzi del Chisola 2023/24. Perché questo terzo rinforzo è Federico Polliotto in arrivo direttamente dal Cuneo Olmo.

ATTACCO

L’unica uscita offensiva è Antonio Perisco che si butta sul mercato come pezzo pregiato, come testimoniano anche le corti di Lucento, Mirafiori e Nichelino Hesperia. Al suo posto non tanto una prima punta, ma due frecce poliedriche di primissima scelta che possono offrire ad Alessi qualità velocità e variabilità nel modulo. Stiamo parlando di Davide Calizia e Nicolas Boaglio, da Pinerolo e Cuneo Olmo.
Il primo è stato un po’ il re di questo mercato essendo uno dei 10 più forti del Piemonte. Il Pinerolo, rimasto in corsa fino all’ultimo per trattenerlo, ha dovuto affrontare le corti di Chisola, appunto, Lascaris e Toro. Alla fine però la scelta del 10 è ricaduta su Vinovo dove potrà fare l’esterno, come il trequartista, come il falso nove… tutto e tutto bene. Nicolas Boaglio invece è più esterno come vocazione, ma questo non prescinde dal suo vedere la porta. Dotato di una velocità da Flash quest’anno ha siglato 29 reti di cui 2 ai playoff. Solo immaginare un tridente Calizia-Patruno-Boaglio fa spavento, se poi si pensa che Sottile non è detto che esca… Corteggiato da Toro e Juve, l’esterno del Chisola potrebbe rimanere ancora una stagione a Vinovo e in tal caso potrebbe replicare un po’ l’annata svolta da Giambertone quest’anno: ovvero principalmente con il gruppo più grande (2008 in questo caso) e all’occorrenza con i 2009.

Chiaro che con questo mercato ai blocchi di partenza Alessi avrà una rosa lunga per numero e qualità: tutto questo per andare a prendere quel titolo sfuggito quest'anno per un sol gol. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter