News
19 Luglio 2023
Format finali regionali, la proposta • Andrea Trovato, bomber della Pro Eureka campione regionale in Under 14
I regionali tornano a 5 gironi dopo un solo anno a 4 raggruppamenti. Quindi una domanda da farsi è: come saranno le fasi finali? Domanda che troverà una risposta solo dopo settembre, di solito, ma che è giusto farsi ora perché, possiamo dirlo, nella stagione appena finita ci siamo divertiti.
È stato un assaggio di Èlite, perché dai 4 gironi venivano promosse le migliori 4 e andavano a riempire una griglia con le migliori 16 squadre della categoria. Ci sono state critiche, ovviamente, perché vincere il proprio girone non dava alcun vantaggio. Ma nel complesso si è visto un bellissimo format per cui abbiamo già fatto i complimenti al Comitato Regionale.
Sulla scorta di ciò, quello che non vorremmo vedere è un «copia incolla» della stagione 2021/22. Già i 5 gironi non sono il massimo a livello di qualità e di spettacolo, se poi ci si mettono fasi finali dove passano solo le prime classificate e le 3 migliori seconde... Un attentato alla competitività, un attentato a un campionato vivo fino all'ultimo come quest'anno dove tante squadre han giocato e lottato per entrare nelle prime 4.
Quest'anno abbiamo visto che un gironcino di playoff a livello di tempistiche è realizzabile. Certo, impegnativo a livello di infrasettimanali, ma fattibile. Il punto è uno: chiedersi politicamente se si vogliono coinvolgere più squadre o fare qualcosa di più snello. Noi siamo per il campo, ovviamente. Però accogliamo anche l'appunto mosso dalle prime in classifica. Vincere un girone regionale ha un valore. Deve esserci un vantaggio. Quindi ecco la nostra proposta.
• FASE PRELIMINARE
• QUARTI DI FINALE
• SEMIFINALI
• FINALE
Al termine del campionato si formeranno 3 quadrangolari, per un totale di 12 squadre. Saranno quadrangolari di sola andata per un totale di 3 turni e dai quali passerà al turno successivo soltanto la prima classificata. In caso di parità, chiaramente, si ricorre all'articolo 51 delle NOIF.
A questo quadrangolare accederebbero: tutte le seconde classificate in campionato, tutte le terze classificate e le 2 migliori quarte classificate. Non ci piace qualificare le "migliori..." ma a volte può servire. Il massimo sarebbe formare questi gironi tramite un sorteggio per fasce, estraendo quindi prima tutte le seconde, poi tutte le terze e infine le due quarte classificate. Tra queste soltanto 3 accederanno al turno successivo.
All'elenco che abbiamo fatto finora mancavano all'appello le prime classificate. Ecco queste, accogliendo l'appunto fatto in questa stagione sportiva, accedono direttamente ai quarti di finale, saltando la fase preliminare. Ai quarti di finale però, come dice la parola, le sfide sono 4. Quindi le 3 migliori prime incontreranno le vincenti della fase preliminare. La 4ª e la 5ª prime classificate si scontreranno tra loro nell'ultimo quarto di finale rimasto. Il quarto di finale è di gara di sola andata.
Per aumentare lo spettacolo, a differenza di quest'anno, una semifinale dovrebbe essere su gara di andata e ritorno. Ovviamente, a questo punto, gli accoppiamenti dovrebbero essere fatti tramite sorteggio.
Dal momento in cui non ci saranno fasi nazionali per Under 14 e Under 16, i calendari di queste due categorie potrebbero anche essere allungati in modo tale da ricorrere in maniera meno incisiva sui turni infrasettimanali.
Un format simile andrebbe a coinvolgere quindi 17 squadre su 70. Qualcuno può dire che siano tante, troppe. Ma se ci si pensa la proporzione è assai inferiore alle fasi finali di quest'anno che hanno coinvolto 16 squadre su 56 in ogni categoria. Così facendo renderebbero interessanti i campionati fino alla fine anche nell'ottica di un quarto posto qualificante. Inoltre andrebbe a dare quel premio alle prime classificate.
Tutto questo con un calendario sostenibile, come dimostrato quest'anno e con un plus accattivante e rispettando la missione di allenare le campionesse piemontesi e valdostane alla fase nazionale, come è successo quest'anno. L'ostacolo lombardo non si supera in 3 categorie su 3 a caso. Sicuramente non è solo merito del format, però non si può neanche nascondere che può aver inciso.