Regionali
05 Agosto 2023
UNDER 16 ALCIONE • Nicolò Holovko, capitano dell'Alcione qui con la maglia della Rapp Under 15 al Torneo delle Regioni
Succede di tutto: dall'Under 17 Élite all'Under 14, continuano a cambiare gli organici in vista della prossima stagione. Niente sovrannumero in Under 15, tra i grandi c'è anche il Real Trezzano Siamo ormai alla fine di luglio ma gli organici dei prossimi campionati Regionali continuano a cambiare. Le prime situazioni da prendere in esame riguardano due squadre che, chi nel passato e chi nel futuro, hanno avuto a che fare con il calcio professionistico: Seregno e Mantova. Per i brianzoli non arrivano buone notizie, anzi tutt'altro, perché il club ha comunicato la rinuncia a tutti i campionati Regionali. Vale a dire le due Élite e pure l'Under 16, alle quali - per dover di cronaca - va aggiunta la preclusione in Under 14 dopo i fatti dello scorso febbraio in occasione della sfida al Villa Valle. Niente Seregno, dunque, ma anche niente Mantova. I virgiliani salutano infatti i Regionali e torneranno nei professionisti, situazione già chiara da settimane ma messa nero su bianco con l'ufficialità del ripescaggio in Serie C.
Due addii che, in modo diversi, si ripercuotono sulle due Élite. In Under 17, in base alla graduatoria di merito, sono state inserite Ardor Lazzate e Castellanzese, con quest'ultima che ha approfittato delle rinunce di Luisiana e Vertovese. Di conseguenza l'organico rimane invariato e sarà formato da 42 squadre. In Under 15, invece, nessun ripescaggio visto che inizialmente le squadre in elenco erano 44, due in più del dovuto. Scongiurato dunque un campionato in sovrannumero.
Anzi, dopo la decisione del 5 agosto di ampliare gli organici di Élite da 42 a 48 squadre, gli organici cambiano ulteriormente. I campionati saranno, dunque, adesso composti da tre gironi da 16 squadre sia in Under 17 che in Under 15. Dopo le integrazioni già dette di Ardor Lazzate e Castellanzese, quindi, in Under 17 Élite entrano negli organici, da graduatoria, anche Darfo Boario, Accademia Pavese, Città di Segrate, Schiaffino, Caronnese e Real Leno. Per quanto riguarda l'Under 15 Élite i club che scalano in graduatoria dopo l'ampliamento sono Lumezzane, Franco Scarioni, Ardor Lazzate, Canegrate, Codogno e Rhodense.
Diverse novità anche nelle altre categorie. Partendo dall'alto, dato il ripescaggio di Ardor Lazzate e Castellanzese, oltre alla rinuncia del Valbasca, salgono ai Regionali Nuova Sondrio, Laudense e Cob 91, con quest'ultima che andrà ad aumentare ancor di più il numero di formazioni dell'hinterland milanese. Per l'Under 16 e l'Under 14 le situazioni sono simili a quelle dell'Élite, e una delle protagoniste è il Mantova. Nella competizione destinata ai classe 2008 vengono ripescate Pontelambrese, Casati Arcore e Superga, con Seregno, Asola e appunto Mantova a fargli spazio. Nei classe 2010 si aggiunge anche il Galbiate, con Cazzagobornato e Basso Pavese - per entrambe si tratta di un ritorno al miele - che dunque possono festeggiare il grande salto nei grandi. Chiude il quadro l'Under 15 Regionale, campionato che vedrà ai nastri di partenza ben 112 squadre e che tra queste avrà anche il Real Trezzano, alla primissima apparizione nei Regionali. I gialloneri prenderanno parte all'Under 15 grazie alla rinuncia del Chiari, società del bresciano, oltre a quella del Leo Team che, graduatoria alla mano, avrebbe avuto precedenza.