Cerca

Grande Slam Under 19

L'attaccante più forte di tutti torna a brillare: la prima storica edizione del torneo archivia la prima giornata

Non sono mancati i gol e i colpi di scena, appuntamento a domenica 3 settembre con il secondo turno

GRANDE SLAM UNDER 19 CROCETTA ARMITANO AXEL LAHMINI

GRANDE SLAM UNDER 19: Il Crocetta stende con un pirotecnico 3-2 il Barcanova grazie alle reti di Lahmini, Armitano ed Axel

Archiviato il primo turno del Grande Slam Under 19 all'insegna del bel calcio e dei tanti gol segnati. Ben diciassette reti sono state distribuite nei cinque match, nessuno dei quali terminato ai calci di rigore. Apre le danze la vittoria del Caselette sul San Giacomo Chieri (2-0) mentre il pirotecnico successo del Crocetta sul Barcanova chiude la prima giornata (3-2). Nel mezzo sono arrivate le vittorie di Autovip San Mauro (3-1 sull'Atletico Torino), Bsr Grugliasco (3-0 sul Vallorco) e Druentina (3-1 ai danni del KL Pertusa). Appuntamento a domenica 3 settembre dove le vincenti si affronteranno tra di loro e le perdenti nei restanti match. 

CASELETTE-SAN GIACOMO CHIERI

LA PARTITA

Parte forte il Caselette che sopravanza 2-0 il San Giacomo Chieri. Il match inizia nei migliore dei modi per i neroverdi che sbloccano il risultato al 3': sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra, Antoniazzi crossa coi contagiri verso il centro dell'area di rigore dove Fazzolari calcia al volo di destro in girata firmando il vantaggio caselettese. Straordinario il gesto atletico dell'esterno basso per precisione e coordinazione.
Al 9' l'estremo difensore del San Giacomo Chieri evita il raddoppio dei rivali con un intervento felino in allungo sulla conclusione di Borgia. Al quarto d'ora altra occasione da rete per i caselettesi, con Borgia che serve verticalmente Catalano che incrocia il mancino rasoterra ma la sfera non inquadra lo specchio. L'avvio della ripresa è sulla medesima lunghezza d'onda di quanto denotato nella prima frazione di gioco ed al 7' Caparelli nega nuovamente la rete personale a Catalano con un intervento superlativo.
Al 10' l'estremo difensore del San Giacomo Chieri si supera ancora una volta, in questa circostanza sul destro ravvicinato del subentrato Suppo. I biancoblù si rendono minacciosi per la prima volta al 24' con Outlat che viene intercettato dal buon intervento del subentrato Carbonaro. Al 27' giunge il raddoppio del Caselette con Antoniazzi freddo e preciso a tu per tu con l'estremo difensore avversario.
Fazzolari e Antoniazzi Caselette

IL TABELLINO

CASELETTE-SG CHIERI 2-0
RETI: 3' Fazzolari (C), 27' st Antoniazzi (C).
CASELETTE (4-2-3-1): Granero 6 (18' st Carbonaro 6.5), Fazzolari 7.5 (24' st Ruscigno sv), Imperadore 6.5, Oria Mattia 6.5 (21' st Carpinello 6), Brandi 6.5, Borgia 7 (11' st Salmin 6), Crosetta 6.5, Bontiempo 6.5 (6' st Suppo 6.5), Grieco 6 (9' st Tulbure 6), Catalano 7 (13' st Salvaia Giorgio 6), Antoniazzi 8. All. Iguera 7. Dir. Brandi.
SG CHIERI (4-3-3): Caparelli 7.5, Ceciliati 6, Silvestri 6, Cavaglià 6, Goffi 6, Clari 6, Pierobon 5.5 (7' st D'Agostino 6), Outalat 6, Sabena 5.5 (21' st Ferrero sv), Karafi 6.5 (6' st Gervasio 6), Pertile 6.5 (13' st La Mattina 6). A disp. Pezzera, Pelassa, Latella. All. Berrone 6. Dir. Sabena - Outalat.
ARBITRO: Djouva Tsebo di Collegno 6.5.
AMMONITI: 24' Pertile (S), 29' st Brandi (C), 29' st D'Agostino (S).

Caselette Grande Slam U19

San Giacomo Chieri Grande SLam

ATLETICO TORINO-AUTOVIP SAN MAURO

LA PARTITA

L'Autovip San Mauro è in forma e lo dimostra battendo 3-1 l'Atletico Torino. Battute inaugurali della sfida che vedono ambedue le formazioni dinamiche e propositive nell'imporre la propria filosofia calcistica. Il primo squillo offensivo dell'incontro giunge all'11' con Petrentic che viene servito sulla corsia mancina e prova a sorprendere con un pallonetto l'estremo difensore avversario ma la conclusione sorvola la traversa.
Al 14' l'Autovip San Mauro rompe gli indugi: Merlino serve fra le linee Barollo che un tocco morbido firma il vantaggio gialloblù sfruttando un'incertezza della retroguardia difensiva avversaria. Al 19' l'Atletico Torino non sfrutta un'errore della difesa gialloblù su uno spiovente dalla distanza con la sfera che giunge a Zahaf che, però, calcia in modo scoordinato. Successivamente prima Barollo calcia fuori dopo aver dribblato l'estremo difensore ed in seguito Muscettola non imprime forza al colpo di testa a porta vuota.
Al 22' Zahaf ristabilisce la parità con un destro potente sotto la traversa. La ripresa comincia con la rete del vantaggio da parte dei sanmauresi al 3': il subentrato Pinna scatta sul filo del fuorigioco, si addentra in area di rigore e calcia un chirurgico destro ad incrocio sul lato opposto firmando il 2-1. La partita si anima nuovamente ed ambedue le guide tecniche hanno optano per molteplici sostituzione per inserire forze fresche. Al 20' l'Autovip San Mauro cala il tris: 7A serve Pinna che dribbla un avversario, mette a sedere Cucinotto e calcia un destro preciso che porta il parziale sul 3-1. Al 28' Potuto compie un brillante intervento in uscita sul tiro potente di Donadu.
Pinna e Barollo Autovip San Mauro

IL TABELLINO

ATLETICO TORINO-AUT.SANMAURO 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 15' Barollo (Au), 22' Zahaf (At), 3' st Pinna (Au), 20' st Pinna (Au).
ATLETICO TORINO (4-4-2): Cucinotto 6, Bonocore 6, Morreale 5.5, Tursi 5.5, Cassano 5.5, Scelfo 6.5, Zahaf 7.5 (17' st Campese 6, 29' st Abate sv), Rizzo 6.5, Thiam 7 (1' st Ginosa 6), Mura 6.5 (7' st Donadu 6.5), Muscettola 6 (1' st Cencig 6). A disp. Castellano. All. Vagli 6.
AUT.SANMAURO (4-2-3-1): Potuto 7, Massetti 6 (20' st Milano Jacopo 6), Mantoan 6 (1' st Pinna 7.5), Tomasetto 7 (15' st Lo Manto 6), Macrì 6, Di Bello 6 (1' st Natalicchio 6), Scarpino 7, Rossi 6.5 (1' st Di Stefano 6.5), Barollo 7.5 (6' st La Rosa 6), Merlino 7 (1' st Pistamiglio 6.5), Petrencic 6.5. A disp. Zoda. All. Barberi 7.5. Dir. Barollo.
ARBITRO: Kuejo di Collegno 6.5.
AMMONITI: Lo Manto (Au).

Atletico Torino Grande SLam

Autovip San Mauro Grande Slam

BSR GRUGLIASCO-VALLORCO

LA PARTITA

I campioni del BSR Grugliasco non sbagliano il primo appuntamento stagionale, battendo 3-0 il Vallorco. Il match comincia nel migliore dei modi per i campioni in carica della Coppa Piemonte Provinciale dato che al 2' Garino sblocca il risultato con un destro preciso e potente. Al 18' il BSR Grugliasco si rende nuovamente minaccioso in fase avanzata con un batti e ribatti in area di rigore, ma la difesa avversaria riesce a sventare la minaccia.
Il primo acuto offensivi del Vallorco giunge al 20' con Bartolini che si libera sulla trequarti e dal limite calcia un mancino potente che sorvola di poco la traversa. La seconda frazione di gioco inizia col Vallorco che si porta ad un soffio dal ristabilire la parità al 4': Freisa viene pescato sulla corsia mancina, supera la marcatura di Marra e conclude con un mancino ad incrocio che termina a fil di palo alla sinistra di Cavallo.
Al 10' il BSR Grugliasco raddoppia: su un traversone dalla destra di Risso, la sfera giunge in area con la difesa avversaria che sventa fuori area dove Papagno controlla, dribbla un rivale e calcia un meraviglioso destro a giro sotto il sette. Al 29' i biancorossi chiudono i conti con la rete del 3-0 finale di Sanfilippo, che si fa trovare al posto giusto al momento giusto sul traversone al bacio di Papagno.
Garino Papagno Sanfilippo

IL TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-VALLORCO 3-0
RETI: 2' Garino (B), 10' st Papagno (B), 29' st Sanfilippo (B).
BSR GRUGLIASCO (4-3-3): Cavallo 6, Marra 6.5 (24' st Arva sv), D'Uva 6.5 (24' st Tancredi sv), Cammaroto 7 (27' st Puca sv), Siliato 6.5, Caruso 7, Bombieri 7 (21' st Marroni sv), Risso 7 (17' st Tripodi sv), Garino 7 (12' st Santoro 6), Papagno 8, Sahim 6.5 (21' st Sanfilippo 7). A disp. Passantino, Chentoufi. All. Tempo 7.5. Dir. Marra.
VALLORCO (4-3-3): Sartore 6.5, Cavaciuti 7, Pesce 6 (11' st Grosso 6), Roscio F. 6, Jezercic M. 6.5, Iliuta 6.5, Freisa 6.5 (11' st D'Errico 6), Verre 6 (18' st Tarro Boiro Simone sv), Bolzan 7 (18' st Delishaj sv), Bartolini 6.5, Ellena 6.5 (18' st Tassone 6). A disp. Gioannino, Corradini, Anglesio. All. Mbengue 6. Dir. Tarro Boiro.
ARBITRO: Genre di Collegno 6.5.
AMMONITI: 23' Iliuta (V), 26' Pesce (V), 13' st Bombieri[05] (B), 22' st Siliato (B), 31' st Arva (B).

Bsr Grugliasco Grande Slam

Vallorco Grande Slam U19

KL PERTUSA-DRUENTINA

LA PARTITA

Avvio dell'incontro contraddistinte da un sostanziale equilibrio con entrambe le formazioni che non si risparmiano nel pressare e nel proporsi in fase avanzata. Un equilibrio che viene interrotto al 24', dato che la Druentina rompe gli indugi al primo affondo offensivo portandosi in vantaggio: Passamani viene lanciato in campo aperto, resiste alla carica di un difensore avversario, si incunea e tu a per tu con l'estremo difensore avversario calcia un mancino angolato preciso che vale l'1-0.
Al 27' i rossoblu sfiorano il raddoppio: sugli sviluppi di un calcio di punizione, Chiara calcia a giro diretto nel sette, ma Bastianini riesce a deviare in angolo la sfera con un prodigioso intervento in allungo. Alla mezz'ora è ancora una volta Bastianini a superarsi sul destro potente dai sedici metri di Passamani. La seconda frazione di gioco riprende con la Druentina che, dopo appena un giro della lancetta dell'orologio, getta alle ortiche una clamorosa occasione da rete con Delcrè che scatta da metà campo e proprio al momento della conclusione si allunga troppo la sfera e Bastianini riesce ad intercettarlo.
Al 3' la Druentina raddoppia con una straordinaria azione personale di Di Chiara che dribbla più di un difensore avversario e calcia con precisione all'angolino. Tuttavia, al 4' il KL Pertusa accorcia le distanze dagli undici metri con Cerrato. Al 14' la Druentina colpisce due volte il legno, prima con Iuliani e successivamente con Passamani. Nel finale le acque non si smuovono, con la Druentina che trionfa 2-1.
Passamani e Di Chiari

IL TABELLINO

KL PERTUSA-DRUENTINA 1-2
RETI (0-2, 1-2): 24' Passamani (D), 3' st Di Chiara (D), 4' st rig. Cerrato (K).
KL PERTUSA (4-4-2): Bastianini 7.5, D'Amico 6 (3' st Uzoetoh 5.5), Vranceanu 6, Abbate Daga 6.5, Muntianu 6, Simioli 6, Ciuraru 6.5, Cerrato 7, Miceli 6, Palmieri 7 (11' st Peirano 6), Neri 6.5. A disp. Scoglio, Damoc, Rexhaj, Farfariello. All. Cisero 6.5. Dir. Amato.
DRUENTINA (4-3-3): Bosso 6, Magrini 6.5, La Ferrara 6.5 (1' st Angotti 5.5), Bellafemina 6.5, Porcu 6.5 (1' st Crepaldi 6), Chiara 7, Di Chiara 7, Germano 6.5 (5' st Iuliani 7), Del Crè A. 5.5, Passamani 7.5, Mrabet 6.5 (33' st Merlo sv). A disp. La Greca, Del Crè R.. All. Carnio 7.
ARBITRO: Destino di Collegno 6.
AMMONITI: 14' st Uzoetoh (K).
ESPULSI: 30' st Uzoetoh (K).

Kl Pertusa Grande Slam U19

Druentina Grande Slam

CROCETTA-BARCANOVA

LA PARTITA

Il Crocetta batte 3-2 il Barcanova al culmine di una sfida thrilling. Al 3' i gialloblù sbloccano subito il risultato dagli undici metri, calcio di rigore assegnato per un fallo di mano, con Armitano che dimostra ancora una volta freddezza e precisione dal dischetto. Il vantaggio galvanizza la formazione gialloblù, che cerca di essere più propositiva nel creare la propria rete di gioco cercando di imporre un accentuato pressing offensivo che limite il raggio d'azione del Barcanova.
Il primo affondo dei rossoblù arriva al 19' con Di Giuseppe protagonista di un'accelerazione straripante sulla sinistra, si porta in area di rigore e calcia un destro potente che, però, viene deviato. Sessanta secondi dopo, sono i gialloblù a portarsi ad un passo dal raddoppio con Axel che colpisce in pieno la traversa sul traversone di Lahmini. Quest'ultimo calcia alto da posizione ravvicinata al 22' non massimizzando una potenziale occasione da rete.
Al 24' il Crocetta porta il parziale sul 2-0 con Moizo che di prima crossa rasoterra verso il centro dell'area di rigore dove sopraggiunge Lahmini che piazza bene il destro. La ripresa comincia col Barcanova che accorcia la distanze al 2' col gran destro dalla distanza di Bouktib. All'11' il Barcanova completa la rimonta con un eurogol di Gioia, un siluro che non ha lasciato scampo all'estremo difensore avversario. Pari che dura ben poco, dato che Axel firma il 3-2 con un tap-in vincente sul chirurgico traversone rasoterra di Lahmini.
Crocetta Grande Slam

IL TABELLINO

CROCETTA-BARCANOVA 3-2
RETI (2-0, 2-2, 3-2): 3' Armitano F. (C), 25' Lahlimi (C), 2' st Bouktib (B), 12' st Gioia (B), 14' st Garlassi (C).
CROCETTA (4-3-3): Bubbico 7, Duran Zuniga 6.5, Pelullo 6.5, Timeo Fabio 6, Stoppelli 6, Simon 6.5, Scarlat 7, Lahlimi 8, Garlassi 7.5, Armitano F. 7.5, Moizo 7. All. Lampitelli 7.
BARCANOVA (4-3-3): De Chirico 6, Natola 5.5 (1' st Vessichelli 6), Modugno 5.5, Aikhomu 5.5, Arcella 6 (13' st Cibelli 6), Di Tullio 5.5 (1' st Governale 6), Bouktib 7.5, Borgione 6, Gioia 7.5, Greco 5.5, Di Giuseppe 6.5. A disp. Greco G.. All. Abate 6.5.
ARBITRO: De Matteis di Collegno 6.5.
ESPULSI: 32' st Greco (B).

Barcanova Grande Slam

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter