Coppa Under 17
10 Settembre 2023
VILLA UNDER 17 • Nicolò Penna, centravanti del Villa autore di una doppietta
"Chi ben comincia è già a metà dell'opera", così recita un famoso proverbio che si addice alla perfezione alla partenza in quinta del Villa: un 6-0 scoppiettante ai danni della Sesto 2012, che oltre a dar morale potrebbe risultare importante in ottica differenza reti. Squadra ospite che dopo aver retto i colpi bianconeri nel primo tempo, si è arresa nella seconda frazione concedendo anche qualche gol di troppo, uscendo dal centro di via Ussi con un risultato molto severo. Il punteggio si sblocca al 20' con una giocata da vero bomber di Nicolò Penna; è nella ripresa però che la squadra di Bosco prende il largo con 3 reti in 7 minuti, prima nuovamente con Penna, poi con i sigilli dei subentrati Alessandro Villa e Luca Sabatino. Ad arrotondare il punteggio nel finale c'è spazio anche per le gioie personali di Luca Giacquinto e Alessio Denuzzo. Ora il Villa affronterà in trasferta mercoledì 13 la Calvairate, uscita sconfitta per 1-0 dal campo del Cimiano; biancorossi che saranno invece gli ultimi avversari dei bianconeri domenica 17, in quella che potrebbe essere la sfida decisiva per il passaggio del turno.
Sia Bosco che Bizzarri optano per un 4-3-3: se per il Villa il peso offensivo è nelle mani di Penna, con Tamassia e Vergato sulle fasce a dargli supporto, le chiavi dell'attacco della Sesto sono affidate ad Assaiante, Sarmiento e Chiusi. Seppur i due moduli fossero a specchio, le interpretazioni si sono rivelate completamente differenti: molti scambi di posizioni per non dare riferimenti per il Villa, con i centrocampisti in continuo movimento per tutte le zone del campo per agevolare sia le sovrapposizioni dei terzini, ma anche gli inserimenti degli esterni d'attacco, che spesso sfruttano il movimento di Penna sull'esterno o sulla trequarti per trovare vie centrali; molto più classico invece l'approccio della Sesto 2012, con il mediano e le mezzali più statici, con scambi di posizioni soltanto tra la punta Assaiante e l'ala sinistra Chiusi, seppur comunque piuttosto di rado. Il primo squillo della partita è proprio della Sesto, con Chiusi che si invola verso la porta, ma trova davanti a sé un sontuoso intervento di capitan Maffa in scivolata a negargli la conclusione a tu per tu col portiere. La risposta dei padroni di casa arriva su uno schema da rimessa laterale - che verrà riproposto anche più avanti - con Bonometti che cerca e trova Penna in area, il quale difende la posizione per poi girarsi e calciare forte sul primo palo; Contessa è attento e para mandando la palla in angolo. Al 19' la poi, la più grande chance di tutta la partita per la Sesto 2012: Assaiante riceve sulla trequarti per poi allargare a sinistra verso Chiusi, che scatta sul filo del fuorigioco e si ritrova tutto solo davanti a Centenaro, che però abbassa la saracinesca e chiude lo specchio della porta all'attaccante biancoblù. Gol sbagliato gol subìto, questa è una delle leggi non scritte del calcio, ma che spesso si verifica sui campi di ogni categoria: 3 minuti dopo l'occasione ospite infatti, ecco il gol dei padroni di casa, che ripetono lo schema su rimessa laterale, questa volta da sinistra, e sbloccano il punteggio con Penna che sceglie una soluzione di precisione con l'esterno del piede destro beffando il portiere. La risposta dei ragazzi di Bizzarri arriva al 28', quando Centenaro deve compiere un super intervento per togliere da sotto la traversa il potentissimo tiro al volo di Assaiante. Nel finale di tempo è l'estremo difensore della Sesto a doversi impegnare per togliere le castagne dal fuoco: al 34' dopo una bella triangolazione tra Chinizaca e Penna, a impensierire Contessa ci pensa Vergato, che dopo un dribbling a rientrare ha lasciato partire un mancino molto insidioso. Poco più tardi è ancora Penna a calciare pericolosamente da dentro l'area, ma ancora una volta Contessa si supera e mantiene invariato il risultato. Termina dunque 1-0 la prima frazione di gioco.
Nonostante un primo tempo equilibrato e combattuto, nella ripresa sembra di vedere due squadre completamente diverse: l'intensità della Sesto è sfortunatamente per loro un climax ascendente, mentre il Villa continua a pressare alto e a giocare molto rapidamente. Nella seconda frazione infatti, Centenaro è un vero e proprio spettatore non pagante, mentre Russo (secondo portiere subentrato a Contessa al 10' st) si vede costretto a dover intervenire più del previsto. Nonostante tutto, il punteggio rimane inchiodato sul medesimo dei primi 45 minuti, ma dal 20' in poi, l'uragano Villa colpisce in pieno un'ormai stremata Sesto: sono ben 3 le reti dei padroni di casa tra il 20' e il 26'; prima è Penna a colpire e a trovare la doppietta personale con un destro ad incrociare chirurgico dall'interno dell'area dopo aver ricevuto una verticalizzazione dalle retrovie. Due minuti più tardi un inserimento centrale del neo entrato Villa porta il centrocampista a siglare il tris dopo una finta in area che ha disorientato il difensore. Dopodiché è Sabatino a mettere la firma sul poker bianconero, con un colpo di testa forte e angolato da calcio d'angolo, sfruttando il perfetto assist di Villa. A questo punto la gara non ha più niente da dire e nei venti minuti finali i padroni di casa giocano sul velluto provando ad arrotondare ulteriormente il punteggio. Arrivano altre due reti negli ultimi minuti, la cinquina da un altro calcio d'angolo, questa volta con Giacquinto che salta più in alto di tutti sul primo palo e trasforma in gol un altro assist di Villa. In pieno recupero c'è gioia anche per Denuzzo che ci mette poco più di 10 minuti dal suo ingresso in campo per mettere il suo nome nel tabellino. Termina dunque un secondo tempo senza storia, che ha messo in evidenza una differenza di preparazione atletica: la miglior condizione fisica dei padroni di casa non ha lasciato scampo agli ospiti che dovranno leccarsi le ferite per la prossima sfida di questa coppa pre campionato.
VILLA-SESTO 2012 6-0
RETI: 22' Penna (V), 20' st Penna (V), 22' st Villa Alessandro (V), 26' st Sabatino (V), 41' st Giaquinto (V), 45' st Denuzzo (V).
VILLA (4-3-3): Centanaro 6.5, Bonometti 7, Giaquinto 7, Celano 6.5 (10' st Villa Alessandro 7.5), Benvenuti 6.5, Maffa 7.5 (10' st Sabatino 7.5), Vergato 7 (20' st Sallustio 6.5), Chinizaca Almendar Niky 7 (14' st Ruiz Caba 6.5), Penna 8 (29' st Denuzzo 7), Venturini 6.5 (30' st Fischetti sv), Tamassia 6.5 (18' st Pieroni 6.5). A disp. Pavanello, Mazzotta. All. Bosco 7. Dir. Pavanello.
SESTO 2012 (4-3-3): Contessa 7 (10' st Russo 6), Recca 6, Draghi 6 (7' st Suffritti 6), Aliberti 6.5, Scarpini 6.5, Rizzolo 6, Timofte 6 (10' st Riva Carlo 6), Colombo 6, Assaiante 6.5 (22' st Bevere 6), Sarmiento 6 (1' st Torelli 6), Chiusi 6 (13' st Manini 6). All. Bizzarri 6. Dir. Riboldi.
ARBITRO: Mardare di Milano 7.
VILLA
Centanaro 6.5 Grande sicurezza tra i pali, compie due interventi degni di nota nel primo tempo, prima di diventare uno spettatore non pagante nella ripresa.
Bonometti 7 Tanta spinta sulla corsia di destra, dialoga molto bene con i compagni ed è anche attento in fase difensiva: due grandi salvataggi nel primo tempo; è anche pericoloso in fase offensiva sui calci d'angolo.
Giaquinto 7 Partita intelligente: difende senza perdere la posizione, sale quando serve (crea una palla gol per Penna nel finale id primo tempo) e come ciliegina sulla torta segna il gol del 5-0.
Celano 6.5 Corre, lotta, conquista falli e smista in mezzo al campo. Tutto riassunto in una parola, sacrificio. Preziosissimo in mezzo al campo.
10' st Villa 7.5 Negli anni siamo stati abituati a vederlo come un metronomo in cabina di regia, oggi ha messo anche un qualcosa in più: gli inserimenti, uno dei quali l'ha portato a siglare il gol del 3-0. Fa la differenza sin da subito e si conferma anche formidabile nel battere i calci piazzati, dai quali fornisce due assist.
Benvenuti 6.5 Qualità nei passaggi e tanta attenzione alle letture difensive. Un Bonucci dei tempi d'oro in fase di impostazione.
Maffa 7.5 Come al solito il capitano bianconero è il vero pilastro delle retrovie: interventi sontuosi in scivolata che danno spazio sia all'efficacia ma anche alla spettacolarità. Inoltre le palle alte sono tutte sue grazie ad una grande elevazione.
10' st Sabatino 7.5 Problemi per Maffa costretto al cambio? Nessun problema, Sabatino non fa rimpiangere il compagno grazie ad una prestazione altrettanto rocciosa. In più si toglie anche lo sfizio del gol.
Vergato 7 Quando si accende sulla destra è sempre pericoloso. Inoltre i suoi movimenti ad accentrarsi scambiandosi con Penna traggono sempre in inganno la difesa avversaria.
20' st Sallustio 6.5 Entra bene con tanta voglia di lasciare il segno. Le motivazioni e la grinta sono quelle giuste.
Chinizaca 7 Nuova stella nel centrocampo bianconero: tanta, tantissima qualità lì in mezzo che crea imprevedibilità e tanti scambi con i compagni. Inoltre ha anche un ottimo dribbling che gli permette di creare superiorità numerica.
14' st Ruiz Caba 6.5 Entra e amministra bene il centrocampo controllando bene i palloni giocati.
Penna 8 Il vero mattatore della partita: la sblocca con una giocata da bomber vero e trova il raddoppio grazie ad un'ottima finalizzazione. Se il suo nome nell'elenco dei marcatori compare "solo" due volte, lo si deve alle ottime parate di Contessa.
29' st Denuzzo 7 Entra e ci mette poco più di 10 minuti a trovare la via del gol. Incisivo.
Venturini 6.5 Gioca sempre a testa alta ma soprattutto con intelligenza. Non sbaglia quasi mai scelta, un professore in mezzo al campo.
Tamassia 6.5 Buona partita da parte sua largo a sinistra: corre, dribbla e calcia verso la porta in due occasioni, in una trovando il fondo e nell'altra una bella risposta del portiere.
18' st Pieroni 6.5 Entra con il piglio giusto facendosi vedere e dialogando con i compagni.
All. Bosco 7 Partita vinta tatticamente dal tecnico: i movimenti e gli schemi provati durante la preparazione non lasciavano mai punti di riferimento alla Sesto.
SESTO 2012
Contessa 7 Para tutto ciò che può parare, mantiene il risultato sull'1-0 con interventi che non devono essere lasciati in secondo piano.
10' st Russo 6 Per sua sfortuna entra nel momento di calo dei suoi: viene preso a pallonate e fa il possibile, ma non sempre può evitare il gol.
Recca 6 Inizia bene nel primo tempo reggendo il confronto con Tamassia ma poi cala.
Draghi 6 Anche lui come Recca inizia bene, poi tra calo fisico e qualche screzio di troppo con Celano esce stremato.
7' st Suffritti 6 Prova a difendere quel che può ma con il passare dei minuti diventa sempre più difficile.
Aliberti 6.5 Uno dei più positivi in mezzo al campo, soprattutto nella prima frazione di gioco. Recupera palloni e offre agli attaccanti con lanci lunghi calibrati.
Scarpini 6.5 Il capitano è uno degli ultimi ad arrendersi. Gran primo tempo di contrasti e verticalizzazioni.
Rizzolo 6 Fino al gol quasi impeccabile, poi la fisicità di Penna prende un po' il sopravvento.
Timofte 6 Inizio molto vivace, poi gradualmente esce un po' dal gioco.
10' st Riva 6 Subentra nella ripresa ma a breve il risultato prende una piega irreparabile.
Colombo 6 Anche lui come Timofte inizia bene ma poi perde il confronto con le mezz'ali del Villa.
Assaiante 6.5 Sicuramente il migliore dei suoi davanti: corre e si muove parecchio, offre un grande assist a Chiusi e spaventa Centenaro con un super tiro nel primo tempo.
22' st Bevere 6 Prova a dare maggior fisicità e sponde alla manovra offensiva.
Sarmiento 6 Qualche spunto ad inizio partita ma non riesce a rendersi pericoloso come vorrebbe.
1' st Torelli 6 Anche lui come Sarmiento ci prova ma poi non riesce a reggere il confronto.
Chiusi 6 Sicuramente uno dei più vivaci e molto probabilmente meriterebbe un voto un po' più alto, ma l'errore a tu per tu con il portiere sullo 0-0 ha chiaramente inciso sull'esito dell'incontro.
13' st Manini 6 Entra con il Villa in pieno controllo, può poco in fase offensiva.
All. Bizzarri 6 Ottimo primo tempo ma poi la squadra cala, probabilmente ancora in piena preparazione in vista del campionato.
ARBITRO
Mardare di Milano 7 Direzione perfetta del fischietto di Milano che non sbaglia neanche una scelta. Inoltre gestisce egregiamente il contatto Celano-Draghi sventando dei possibili nervosismi.