Nonostante sia il primo impegno stagionale, un derby difficilmente delude comunque le aspettative. La sfida tra La Dominante e Juvenilia è stata, a dispetto dei possibili alibi, una montagna russa di emozioni, in cui le squadre si sono scambiate di continuo dominio del gioco e vantaggio nel punteggio. Il 2-2 finale è quindi definibile come un raro risultato giusto: un punto a testa che non fa né bene né male per il prosieguo del torneo, ma dalla prossima trovare i tre punti sarà già decisivo.
BOTTA E RISPOSTA INTERLOCUTORIA
I ritmi dei primi minuti sono da tutto tranne che una gara di inizio stagione: le squadre corrono, corrono per davvero, sfidandosi a viso aperto e lottando su ogni pallone. Manca solo un po' di precisione per trovare grandi occasioni in zona gol, ma basta un calcio d'angolo e lo 0-0 non c'è più: la difesa della Dominante non riesce ad allontanare e sulla sfera si avventa Isiaka, che sottomisura da rapace d'area mette in rete il gol del vantaggio ospite. La reazione dei padroni di casa è più una non reazione, e anche l'occasione per il pareggio è più una gentile concessione avversaria che un'iniziativa nerazzurra: Trocino scappa via su una dormita della difesa e si presenta davanti a Romano, ma sparacchia alto col destro sopra la traversa. La chance più grande però arriva per il possibile raddoppio ospite: azione personale di Ieronimo, che salta un paio di uomini in progressione e trova un gran corridoio per Isiaka, fermato solo da una grande uscita di Ventura che con la manona gli sbarra la strada per la porta. La Dominante sembra in difficoltà, ma al 27' la dea bendata si ricorda dei padroni di casa: su una conclusione in piena area di Boratto l'arbitro vede il tocco di mano di un difensore e indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Trocino, che non rischia e con il destro centrale batte Romano per l'1-1. Il pari crea un finale di primo tempo in cui regna sovrano l'equilibrio, con la ripresa che promette di essere il piatto forte di giornata.
ISIAKA PER UN GIUSTO PAREGGIO
E l'inizio della seconda frazione non delude le attese: ancora grandi ritmi e squadre con atteggiamento offensivo senza remore. Ieronimo impegna Di Nanni su punizione, ma a sfiorare il vantaggio è La Dominante: al 4' Trocino scappa di nuovo alla difesa ma arrivato davanti a Romano non trova l'angolo giusto per la doppietta personale. Ma l'appuntamento con il 2-1 è solo rimandato: al 6' Romano controlla un cross che pare innocuo ma si lascia sfuggire il pallone, e Dossi è lesto nell'approfittare del suo errore punendo da due passi per il vantaggio nerazzurro. Rimonta completata, ma il derby è sempre un derby e la Juvenilia proprio non ci sta ad alzare bandiera bianca: gli ospiti alzano il baricentro subito, il pareggio è una necessità nelle menti dei ragazzi di Del Vecchio. La Dominante è sorpresa dalla grande reazione avversaria e rallenta un po' troppo, e quando è così le conseguenze sono spesso prevedibili: al 15' Isiaka controlla un pallone al limite dell'area, si gira con un guizzo felino evitando un difensore e con il sinistro piazza la sfera dove Di Nanni non può arrivare. Il pareggio è meritato, e a livello di spettacolarità non poteva succedere qualcosa di meglio per la storia della gara: il finale sarà di vivere col fiato sospeso. Alla mezz'ora è Locatelli ad andare vicino a rompere l'equilibrio, ma il suo destro dalla distanza è preda di Di Nanni. A crederci di più sono gli ospiti, La Dominante appare stanca ma regge, e con lei anche il risultato, che al triplice fischio resta 2-2. Un pareggio tutto sommato giusto, con le due squadre che si sono alternate al comando della gara di frequente, talmente tanto che alla fine si è rimasti senza un vero padrone.
IL TABELLINO
LA DOMINANTE-JUVENILIA 2-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 10' Isiaka Olamide (J), 27' rig. Trocino (L), 6' st Dossi (L), 15' st Isiaka Olamide (J).
LA DOMINANTE (4-3-3): Ventura 6 (6' st Di Nanni 6), Luisetto 6.5, Boratto 6.5, Bresciani 6.5, Orlandi 6 (1' st Marnati 6), Buremi 6 (10' st Saadi 6), Ruo 6.5, Polo 6 (1' st Scalco 6), Aliprandi 6, Dossi 7 (7' st Pirola 6), Trocino 7. A disp. Bini. All. Dionisio 6.5. Dir. Orlandi.
JUVENILIA (4-4-2): Romano 6, Signoriello 6, Balzano 6, Cafaro 6.5, Perone 6.5 (21' st Masini Matteo 6), Fortugno 7 (6' st Crippa 6), Romano 6 (18' st Fagotto 6), Elatrache 6.5, Isiaka Olamide 7.5, Ieronimo 7 (21' st Zanin 6), Putignani 6 (6' st Locatelli 6.5). A disp. De Rito. All. Del Vecchio 6.5.
ARBITRO: De Martino di Monza 6.
AMMONITI: Crippa (J), Ieronimo (J), Elatrache (J), Balzano (J), Saadi (L), Marnati (L), Aliprandi (L), Bresciani (L).
LE PAGELLE
LA DOMINANTE
Ventura 6 Incolpevole sul gol, per il resto non deve compiere grandi interventi.
1' st Di Nanni 6 Sorpreso dalla botta di Isiaka, lui poteva fare di più ma il tiro era molto ben piazzato.
Luisetto 6.5 Solido in marcatura anche senza mostrare grande eleganza, fa il suo con diligenza.
Boratto 6.5 Lotta su ogni pallone come fosse l'ultimo, attento in copertura e sempre pronto a far folate in spinta.
Bresciani 6.5 Cresce alla distanza nella ripresa dopo un primo tempo col freno a mano, dà ordine alla manovra.
Orlandi 6 Soffre un po' in marcatura su Isiaka, si arrangia come può ma nel duello a volte va sotto.
1' st Marnati 6 Ordinato nelle due fasi, fa il suo senza strafare.
Buremi 6 Non sempre pulitissimo nelle chiusure, fa di necessità virtù coltivando l'arte del cavarsela.
1' st Saadi 6 Velocità e gambe fresche sulla fascia, anche se ci sono un paio di distrazioni dietro.
Ruo 6 Un paio di inserimenti interessanti e poco più, sul match lascia solo un'impronta parziale.
Polo 6 Corsa ed energia in mezzo, a cui però non sempre riesce ad aggiungere precisione nelle giocate.
1' st Scalco 6 Mezz'ala guizzante e rapida, pecca solo in accuratezza delle giocate.
Aliprandi 6 Ben controllato dalla difesa ospite, prova a liberarsi ma non trova grandi spazi per far male.
Dossi 6.5 Rapido tra le linee ma senza lucidità per il tocco illuminante, è il più veloce nel ribadire in rete il 2-1 sull'errore di Romano.
7' st Pirola 6 Qualche accelerazione interessante ma contenuta dalla difesa.
Trocino 6.5 Il più efficace nello scappare alla difesa ma impreciso sottoporta, scrive il suo nome sul tabellino dal dischetto.
All. Dionisio 6.5 Segnali positivi e negativi, c'è da lavorare ma il materiale è buono.
JUVENILIA
Romano G. 6 Un solo errore ma purtroppo per lui decisivo: un pallone che scivola dalle mani significa il regalo per il 2-1 di Dossi.
Signoriello 6 Propositivo in spinta, mette in mezzo qualche buon cross ma a volte traballa troppo dietro.
Balzano 6 Idem come sopra, i terzini spingono molto ma a volte rischiano di concedere in difesa.
Cafaro 6.5 Regia scolastica ma ordinata, detta i ritmi della manovra con buona qualità.