Cerca

Under 14

16 gol e 4 traverse, il gruppo 2010 e il magico tridente fanno felice la squadra del presidente

Partita iniziata con 20 minuti di ritardo per un intoppo burocratico, molti non giocano per mancanza dei cartellini

Cit Sts

Sedici gol e quattro traverse in 70 minuti di gioco. Mica male l'inizio di stagione dello Spazio Talent di Alessandro Froio (sostituito in panchina in questa occasione dal presidente Tony Tucci), capace di macinare gioco e occasioni e dimostrare di non aver per nulla accusato il passaggio al campo a 11. Tucci jr ne fa 4, Bensallam e Toro ne fanno 3, Ciancio disegna calcio e Doumbia anticipa qualunque attaccante gli passi nel suo raggio di azione. Lo Spazio Talent è una furia e a farne le spese è un Cit Turin costretto a scendere in campo in 10 uomini per via di intoppi burocratici riguardanti l'assenza di tesserini.

L'inizio di partita slitta di più di 20 minuti a causa dei già citati di problemi con i tesserini da parte del Cit Turin. Il risultato di ciò è che i padroni di casa, già in undici contati in distinta, devono scendere in campo in 10 uomini. L'avvio del match è subito appannaggio dello Spazio Talent. Doumbia anticipa secco sulla trequarti avversaria e serve Toro alle spalle della difesa. Il numero 9 dello Spazio Talent batte Musso in uscita. La reazione del Cit Turin, però, è commovente e sulla prima azione offensiva, Sbardolini insacca a porta sguarnita dopo l'intervento da ultimo uomo di Dilillo in uscita. Le emozioni, però, non sono finite qui, perché qualche azione dopo Bensallam va via sulla destra e calcia con la palla che finisce in fondo al sacco, ma deve attendere prima di poter esultare: inizialmente il direttore di gara non assegna il gol in quanto il pallone è finito fuori dopo la conclusione. L'impressione è confermata anche dalla tribuna, ma, dopo un controllo alla rete, la decisione cambia e il signor Tsebo di Collegno assegna il gol che riporta in vantaggio lo Spazio Talent. Neanche un minuto dopo e l'Sts sfiora il tris, con una tripla occasione nella stessa azione con Ciancio, Toro e la traversa di testa di Tucci. Il terzo gol, però, arriva poco dopo: Bensallam strappa un pallone a Manzone in uscita e calcia in rete, con una traiettoria alta che diventa imprendibile per Musso. Lo Spazio Talent continua ad attaccare e sfiora più volte il poker, tanto che Ciancio e Toro che colpiscono entrambi la traversa. Il poker arriva in chiusura di tempo, con un gol simile a quello in apertura: Toro riceve alle spalle della difesa ed insacca a fil di palo.

La ripresa comincia sulla falsariga della prima frazione: pronti via e Bensallam riceve tutto solo sulla destra e calcia sul primo palo, realizzando la sua tripletta personale. Cinque minuti dopo lo Spazio Talent realizza anche il sesto gol, con Tucci che riceve sulla sinistra, converge verso il centro e calcia sul primo palo, insaccando la sfera. La ripresa è un monologo degli ospiti, che in tre minuti fanno tre gol, approfittando anche delle forze fresche: prima Toro insacca di testa su uno splendido cross di Doumbia, passato terzino, poi il neo entrato Freda firma la sua doppietta con due gol da posizione ravvicinata in inserimento senza palla. Il decimo gol lo firma Ciancio, con un destro a giro spettacolare che finisce sotto l'incrocio. Lo stesso Ciancio confeziona poi l'assist per l'undicesima rete di Moio, che insacca con un bel piattone al volo. La dodicesima rete la firma Tucci, che riceve centralmente e con il destro spedisce la palla in rete poco sotto al sette. Dieci minuti dopo Tucci realizza la sua tripletta, procurandosi un rigore e trasformandolo con una conclusione incrociata. Neanche un minuto dopo e Tucci firma anche il quarto gol, convertendo in rete una respinta corta di Musso sul tiro di Ciancio. C'è ancora spazio nel finale per la quindicesima rete con un altro tocco ravvicinato di Moio, mentre 'ultima rete del match è firmata Freda, che realizza così anche lui la sua tripletta.

IL TABELLINO

CIT TURIN-SPAZIO TALENT 1-16
RETI (0-1, 1-1, 1-16): 3' Toro Moscarella (S), 5' Sbardolini (C), 8' Bensallam (S), 19' Bensallam (S), 34' Toro Moscarella (S), 3' st Bensallam (S), 7' st Tucci (S), 10' st Toro Moscarella (S), 11' st Freda (S), 12' st Freda (S), 14' st Ciancio (S), 17' st Moio (S), 19' st Tucci (S), 27' st rig. Tucci (S), 28' st Tucci (S), 30' st Moio (S), 35' st Freda (S).
CIT TURIN (4-3-2): Musso 7, Iadarola 6.5, Manzone 6, Mastrandrea 6, Saggiorato 6, Sabbadini 6, Ughetto 6, Sciacca 6.5, Rousset 6, Sbardolini 7, . All. Loddo 6. Dir. Saggiorato.
SPAZIO TALENT (4-2-3-1): Dilillo R. 6, Prati 7 (9' st Kontchap 6.5), Marabisso 7, Doumbia 7.5 (22' st Errqaibi 6.5), Iacovo 7, Amour 7 (1' st Freda 9), Bensallam 9 (6' st Oliveri 7), Barbera 7, Toro Moscarella 9 (11' st Moio 8), Tucci 9, Ciancio 9. All. Tucci 8. Dir. Barbera - Ciancio.
ARBITRO: Tsebo di Collegno 6.

LE PAGELLE

CIT TURIN

Musso 7 Riceve un numero incalcolabile di tiri e compie parecchi miracoli, tanto da evitare un passivo più ampio, ma talvolta anche qualche inevitabile errore. La stoffa c'è, si può solo migliorare.

Iadarola 6.5 Un salvataggio sulla linea evita un gol nella prima frazione e consente al Cit di rimanere ancora momentaneamente in partita.

Manzone 6 Un suo errore in uscita apre la strada a Bensalllam che realizza il 3-1 e di fatto chiude la gara. Cerca come può di contenere i velocissimi esterni dello Spazio Talent, ma spesso si trova in inferiorità numerica.

Mastrandrea 6 Bensallam gli scappa via in occasione del gol del 2-1. Vale quanto detto per Manzone, la differenza di passo con gli esterni dello Spazio Talent incide molto nella sua prestazione.

Saggiorato 6 Prova a schermare le azioni davanti alla difesa e far ripartire l'azione cercando di eludere il pressing avversario. Lo Spazio Talent, però, è incontenibile e il suo compito diventa sempre più arduo.

Sabbadini 6 Si schiera mezz'ala destra con il compito di allargarsi sull'esterno in fase di non possesso. È chiamato ad un compito particolarmente stancante, ci prova finché ne ha.

Ughetto 6 Svolge lo stesso compito di Sabbadini ma sull'out di sinistra. Cerca di raddoppiare su Bensallam ed aiutare Mastrandrea, ma cala con il passare dei minuti.

Sciacca 6.5 È l'unico che ha la velocità e il fisico per poter almeno contrastare i velocissimi attaccanti dello Spazio Talent. Non sempre pulitissimo, ma comunque efficace.

Rousset 6 Non c'è giornata peggiore per un attaccante in un match così. Il baricentro basso della squadra lo lascia isolato in avanti, con il compito di tenere su quei pochissimi palloni giocabili che riceve. 

Sbardolini 7 Trova il gol del momentaneo 1-1 con una bella conclusione da fuori area con la porta sguarnita. È l'uomo più pericoloso del Cit palla al piede, finché i rossoverdi riescono ad uscire dall'area.

All. Loddo 6 Poco da commentare dopo un match così. La squadra scende in 10 dall'inizio del match a causa di problemi con i tesseramenti, rendendo ancora più complicato un match già sbilanciato in partenza. Servirà risolvere le questioni burocratiche per poter dare un po' di continuità alle buone cose che si sono viste. 

SPAZIO TALENT

Dilillo R. 6 Subisce gol nell'unico tiro in porta, dovendo uscire sulla trequarti per chiudere un'azione pericolosa e lasciando così la porta sguarnita. Nel resto del match non viene mai chiamato in causa, se non con i piedi per l'uscita bassa.

Prati 7 Difensivamente non deve guardarsi troppo le spalle, mentre in fase di pressing è fondamentale la sua aggressione alta a recuperare palla e a far ripartire subito l'azione.

9' st Kontchap 6.5 Subentra da difensore centrale facendo scalare Doumbia a terzino destro. Raddoppia la marcatura su Rousset e contribuisce alla fluidità della prima costruzione.

Marabisso 7 Aggredisce alto gli esterni/mezz'ali del Cit e copre l'ampiezza sulla corsia di sinistra, rimasta spesso libera visti i movimenti ad accentrarsi di Tucci.

Doumbia 7.5 Dominante. Vince una marea di duelli e anticipa regolarmente i suoi avversari sganciandosi addirittura a centrocampo, tanto che da un suo anticipo nasce il gol dell'1-0. Nella ripresa si sposta a terzino destro e pennella un cross perfetto per il gol di Toro.

22' st Errqaibi 6.5 Rileva un acciaccato Doumbia e si piazza terzino destro per sfruttare la sua freschezza nei minuti finali.

Iacovo 7 Guida la linea difensiva e va spesso a coprire le avanzate di Doumbia. Rimane sempre sul pezzo nel corso di tutto il match, nonostante venga poco impegnato.

Amour 7 Gioca un primo tempo di ordinaria amministrazione ma con tanta attenzione, senza troppi guizzi ma con nessuna sbavatura al centro della mediana.

1' st Freda 9 Subentra a centrocampo e si sgancia sin da subito in avanti, approfittando anche della stanchezza dei ragazzi del Cit. Trova due gol in due minuti con due inserimenti senza palla e chiude poi le marcature nel finale, realizzando la sua tripletta.

Bensallam 9 Imprendibile su entrambe le fasce, il risultato è una tripletta in poco più di un tempo. Realizza il contestato gol del 2-1 (prima tolto, poi assegnato dopo un controllo della rete), poi segna il 3-1 che di fatto chiude la gara. Nella ripresa apre lui le marcature, con la solita accelerazione bruciante sull'out di destra. Straripante.

6' st Oliveri 7 Sfiora in più occasioni un gol che avrebbe meritato, ma fornisce una notevole quantità di cross non sempre sfruttati dai suoi compagni.

Barbera 7 Capitano del Talent Soccer, pressa i portatori di palla avversari per cercare di far ripartire subito l'azione e innesca appena può il quartetto offensivo, alternando la giocata sui piedi a quella filtrante.

Toro Moscarella 9 Puntero implacabile. Apre le marcature dopo tre minuti con un tocco preciso sull'uscita di Musso, poi firma il 4-1 in chiusura di primo tempo. Nella ripresa incorna in rete il bellissimo cross di Doumbia, firmando la sua tripletta (che poteva essere pure più ampia viste le parate di Musso e le traverse colpite.

11' st Moio 8 Cambiano i giocatori, ma il risultato non cambia. Nei poco più dei venti minuti a disposizione realizza due gol da centravanti vero, con tocchi precisi in area di rigore.

Tucci 9 Quattro gol segnati, di cui uno su rigore che lui stesso si procura, almeno tre traverse colpite e un velo che spalanca la strada per il gol di Freda. Quando si accentra sul destro è sempre capace di creare pericoli per la difesa avversaria, ma anche su punizione sfiora più volte la rete con le sue traiettorie velenose.

Ciancio 9 Nonostante segni due gol in meno dei suoi compagni di reparto, è una gioia per gli occhi vederlo giocare e muoversi sulla trequarti. Giocate e dribbling spettacolari, una valanga di assist ai compagni e una rete bellissima segnata con il suo piede debole, il destro.

All. Tucci 8  In panchina per sostituire il tecnico Froio, impossibilitato a presentarsi per via di un'operazione. I suoi ragazzi non tradiscono le aspettative e sfoderano una grande prestazione, dimostrando di aver già assimilato l'impatto con il campo a 11. Un attacco atomico, tante combinazioni veloci e una difesa sempre attenta fanno sì che lo Spazio Talent abbia tutte le carte in regola per vincere il girone.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter