Cerca

Coppa Under 15

Un poker per passare il turno: il sogno dei classe 2009 continua

I ragazzi di Bove giocano una grande partita e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

DE ROBERTIS GATTONE MUSCILLO CLUB MILANO UNDER 15

UNDER 15 CLUB MILANO • I marcatori subentranti De Robertis e Gattone assieme a Muscillo, migliore in campo dei padroni di casa

Quattro gol, tre punti e passaggio del turno conquistato: tutto perfetto per il Club Milano che, a una settimana dall’inizio dei campionati, sforna una prestazione altamente convincente contro il Mazzo nell’ultima giornata della fase a gironi di Coppa. I ragazzi di Bove, infatti, vincono 4-0 ma soprattutto giocano un buon calcio in cui tutti i giocatori in campo riescono a dare il proprio apporto in termini di manovra e di qualità della stessa. La conseguenza di tutto questo è proprio il tris calato dai padroni di casa ai danni di un Mazzo che, a onor del vero, specialmente nel primo tempo è riuscito a mettere in difficoltà la compagine avversaria, giocando in maniera compatta e tenace: ai 2009 di Stella non riesce di segnare un gol quando l’inerzia della partita nella parte centrale della prima frazione era dalla loro parte e la rete di Arega arrivata a pochi istanti dall’intervallo ha probabilmente avuto un forte contraccolpo psicologico su una squadra che fino a quel momento stava tenendo molto bene il campo. Continua, quindi, il sogno Coppa Lombardia per il Club Milano, che in primavera tornerà in campo per la fase a eliminazione diretta dopo questo passaggio del turno a punteggio pieno.

ALL'ULTIMO MOMENTO

Il copione della partita nelle primissime battute di gara è chiaro: a dettare i ritmi nel primo tempo è il Club Milano, che sceglie di aggredire gli avversari per recuperare immediatamente palla e portarsi poi regolarmente a ridosso della trequarti campo del Mazzo per provare a creare pericoli, specialmente con le incursioni di Pacecca o gli strappi di Caldera. La squadra ospite, però, non rimane passiva ad aspettare di avere l’occasione giusta, perché i ragazzi di Stella sanno benissimo come difendersi e come ripartire per pungere poi il Club Milano e infatti la prima vera grande occasione della partita è targata Mazzo: al termine di una ripartenza Rossini traccheggia bene al limite dell’area e trova il corridoio giusto per Clerici, che si inserisce splendidamente alle spalle dei difensori e calcia bene, trovando però l’opposizione perfetta di Mastrosimone tra i pali (10’). L’occasione dà coraggio al Mazzo, che inizia ad armeggiare con più sicurezza con il pallone e servono le grandi chiusure di Lanuzza e Manzi al Club Milano per evitare che il risultato cambi già nel primo tempo. Per quanto riguarda la squadra, le offensive locali si scontrano contro la difesa del Mazzo, con Sanseverino e Capretti – ma anche Maggioni – che fanno benissimo da scudo sui tentativi di Arega o di Amato, spesso imbucati bene da un ottimo Muscillo a centrocampo, senza però riuscire a far cambiare il risultato, neanche quando Caldera e Scaiano scambiano molto bene in area fino al tiro del secondo, che sfiora l’incrocio dei pali ma finisce fuori (24’) e neanche quando Amato da buona posizione prende un clamoroso palo (30’). Quando le squadre sembrano avviate verso gli spogliatoi sullo 0-0 Arega decide di cambiare la storia della partita: la punta riceve palla in area, si gira usando bene il fisico, salta un avversario con una finta da fermo e riesce a piazzare un colpo da biliardo che non permette a Tedeschi di intervenire sul pallone pochissimi istanti prima della fine del primo tempo (36’).

DILAGANDO

Il secondo tempo si apre subito con l’occasione che può chiudere la partita: dopo pochi secondi è subito calcio di rigore per il Club Milano, Amato va sul dischetto ma di nuovo il palo, con Tedeschi battuto, gli nega la gioia del gol (1’). I padroni di casa restano in attacco per provare a chiudere la partita, con il Mazzo che a differenza della prima parte di gara fa più fatica a uscire dalla sua metà campo e deve abbassarsi per evitare di essere imbucato dagli attaccanti avversari. Servono pochi minuti però al Club Milano per trovare il gol del raddoppio: Tedeschi esce fuori dall’area per fermare Arega, ci riesce ma il pallone finisce tra i piedi di Pacecca, che prende bene la mira dalla lunga distanza e mette il pallone in porta a specchio praticamente vuoto facendo così 2-0 (7’). Il gol ha l’effetto di far quasi scomparire il Mazzo dal campo: il match diventa quasi un assolo del Club Milano, che con il neo-entrato De Robertis, in area piccola, prende addirittura il terzo palo dell’incontro dopo un tiro chiuso sul primo palo molto bene dal classe 2009 (12’). Gol che arriva comunque qualche minuto dopo, perché su una iniziativa di Gattone il pallone viene sporcato da Capretti e finisce per rotolare in rete per il 3-0 dei padroni di casa (17’). Nelle fasi finali della partita il Mazzo ritrova in parte quel coraggio che aveva caratterizzato la prima frazione dei ragazzi di stella e prova a segnare perlomeno il gol della bandiera con Gambino, ma a segnare ancora è in realtà il Club Milano con De Robertis, che direttamente da calcio di punizione dal limite dell’area gonfia la rete mettendola sul secondo palo e chiudendo i giochi con il poker (32’) perdurerà fino al triplice fischio, quando l’arbitro decreterà la fine della partita e ufficializzerà il passaggio del turno del Club Milano.

IL TABELLINO

CLUB MILANO-MAZZO 4-0
RETI: 36' Arega (C), 7' st Pacecca (C), 17' st Gattone (C), 32' st De Robertis (C).
CLUB MILANO (4-2-3-1): Mastrosimone 7, Scaiano 6.5 (20' st Boschi), Rigoli 6.5, Muscillo 8, Lanuzza 7, Manzi 7 (14' st Biraghi 6), Rizzoli 6.5 (20' st Bagnato sv), Pacecca 8 (10' st Gattone 7), Arega 7.5 (10' st De Robertis 7), Amato 7 (14' st Radice 6), Caldera 6.5 (1' st Ranieri 6.5). A disp. Tedesco, Zilioli. All. Bove 7.5.
MAZZO (4-3-3): Tedeschi 7 (25' st Cortini sv), Vanoletti 6 (16' st Tralongo 6), Maggioni 6 (16' st Colombo 6), Rossini 7, Sanseverino 6.5 (22' st Gambino sv), Capretti 6.5, Clerici 6.5, Irde 6 (22' st Bacenetti Flavio sv), Antegiovanni 6.5, Baranzini 6 (5' st Pagliuca 6), Maggia Giorgio 6 (18' Caldarone 6). All. Stella 6.5. Dir. Clerici.
ARBITRO: Di Marino di Abbiategrasso 6.5.
ESPULSO: 35' st Bagnato (C).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter