Cerca

News

Fasi finali: continua il formato maxi, ma c'è una svista grossolana

Come l'anno scorso la poule per il titolo regionale è allargata a 16 nonostante l'allargamento a 5 gironi

Fasi finali: si continua con il formato maxi

Come l'anno scorso, nel senso positivo e nel senso negativo del termine, con tanto di una dimenticanza. Nella mattinata di oggi, giovedì 21 settembre, il Comitato Regionale Piemonte e Valle d'Aosta ha pubblicato il regolamento per le fasi finali. 

Come nella passata stagione, la lotta per il titolo avrà un formato maxi che comprende 16 squadre. L'anno scorso ne abbiamo apprezzato sulla carta e sul campo i lati positivi: più squadre in gioco fino alla fine del campionato, una sorta di "mini" campionato Élite e tanta competitività. Ne avevamo però anche sottolineato un aspetto negativo, che si è ripetuto. Chi vince il campionato nella regular season di fatto avrà un vantaggio minimo. La prima partita in casa. Stop. 

Nella nostra proposta che avevamo avanzato due mesi fa si provava a mischiare i due aspetti, mandando le prime classificate direttamente ai quarti di finale. Così non sarà: dopo il campionato regolare ci saranno 4 quadrangoli in cui si mischieranno i gironi. Da questi usciranno le squadre che andranno poi al tabellone per la lotta al titolo.

IL REGOLAMENTO VALIDO PER LA CATEGORIE UNDER 17, UNDER 16, UNDER 15 E UNDER 14

• Accederanno alle «Top Tournament Finals» tutte le prime 3 classificate di ogni girone regionale e la miglior quarta dei 5 gironi

• Per determinare le posizioni all'interno del campionato in caso di arrivo a pari punti (quindi per capire chi arriva 1°, 2°, 3° o 4°) si procederà con la Classifica Avulsa tra le squadre interessate.

Quindi si tiene conto, in ordine: A) Punti fatti negli scontri diretti tra le squadre interessate; B) Differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate; C) Differenza reti generale in tutto il campionato; D) Maggior numero di gol fatti nell'intero torneo; E) Sorteggio. 

• Per determinare la miglior quarta classificata, come riporta il Comunicato, si useranno i seguenti criteri: A) Maggior numero di punti*; B) miglior differenza reti; C) Maggior numero di gol fatti; D) Sorteggio. 

* Qui troviamo la dimenticanza, grossolana, nel regolamento. La specifica avrebbe dovuto essere: «Maggior media punti/partite» perché nel caso in cui si ritirasse una squadra in un girone, la quarta classificata lì sarebbe penalizzata perché ha 6 punti in meno a disposizione. 

PRIMA FASE

Saranno formati 4 quadrangolari mischiando la provenienza dei gironi. 

QUADRANGOLARE 1 QUADRANGOLARE 2 QUADRANGOLARE 3 QUADRANGOLARE 4
1ª GIRONE A 1ª GIRONE B 1ª GIRONE C 1ª GIRONE E
2ª GIRONE B 2ª GIRONE A 1ª GIRONE D 2ª GIRONE D
2ª GIRONE C 3ª GIRONE B 2ª GIRONE E 3ª GIRONE D
3ª GIRONE A 3ª GIRONE C MIGLIOR 4ª CLASS 3ª GIRONE E

Le tre giornate saranno così calendarizzate:

1ª Giornata: 1ª nominata vs 4ª nominata • 2ª nominata vs 3ª nominata. 
2ª Giornata: 4ª nominata vs 2ª nominata • 3ª nominata vs 1ª nominata.
3ª Giornata (CAMPO NEUTRO*): 1ª nominata vs 2ª nominata • 4ª nominata vs 3ª nominata. 

* Solo la terza giornata è in campo neutro. Nelle prime due giornate tutte le squadre disputano una partita in casa. 

Le prime due classificate di ogni quadrangolare passa ai quarti di finale. In caso di arrivo a pari punti di guardano in ordine i seguenti criteri. 

A) Punti negli scontri diretti
B) Differenza reti negli scontri diretti
C) Gol fatti negli scontri diretti
D) Differenza reti generale nel quadrangolare
E) Gol fatti nel quadrangolare
F) Sorteggio

QUARTI DI FINALE

I quarti di finale saranno in gara secca e si disputerà in casa della squadra meglio classificata nei quadrangolari, quindi in casa delle prime classificate nei quadrangolari. In caso di parità al termine dei minuti regolamentari si procede con i tempi supplementari e eventualmente ai calci di rigore. 

ABBINAMENTO A: 1ª Quadrangolare 1 vs 2ª Quadrangolare 2
ABBINAMENTO B: 1ª Quadrangolare 2 vs 2ª Quadrangolare 1
ABBINAMENTO C: 1ª Quadrangolare 3 vs 2ª Quadrangolare 4
ABBINAMENTO D: 1ª Quadrangolare 4 vs 2ª Quadrangolare 3

SEMIFINALI

Le partite saranno in gara secca su campo neutro. In caso di parità al termine dei minuti regolamentari si procede con i tempi supplementari e eventualmente ai calci di rigore. 

SEMIFINALE 1: Vincente abbinamento A - Vincente abbinamento B
SEMIFINALE 2: Vincente abbinamento C - Vincente abbinamento D

FINALE

La partita sarà in gara secca su campo neutro. In caso di parità al termine dei minuti regolamentari si procede con i tempi supplementari e eventualmente ai calci di rigore. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter