Cerca

News

Giovanili, promozioni e retrocessioni: il regolamento della stagione

Poche novità rispetto alle ultime norme, 70 squadre dall'under 17 all'Under 14; definiti i criteri di PlayOff e PlayOut

PlayOff PlayOut promozioni e retrocessioni: quello che c'è da sapere

REGOLAMENTO GIOVANILI • Promozioni, retrocessioni, PlayOff e PlayOut al termine della stagione 2023-24. Tutto quello che c'è da sapere

Provinciali alle porte, Regionali verso la seconda giornata con l'allargamento dei gironi a 70 squadre e stagione già nel vivo. Nel Comunicato numero 18 il Comitato Regionale ha reso noto il regolamento sui meccanismi di scambio nella Giovanili per la prossima stagione, ovvero promozioni e retrocessioni al termine del 2023-24 e accesso ai Regionali per la stagione 2024-25. 

Con il nuovo format, in vigore dalla scorsa stagione, la partecipazione al campionato Regionale non è più ereditaria, ma ogni annata si conquista sul campo la promozione. Così sarà anche nella prossima stagione. Confermate le 70 squadre ai Regionali (e quindi i 5 giorni) dall'Under 17 all'Under 14 e, confermati anche i gironi di qualificazione per la categoria entrante, l'Under 14 (cioè i 2011 nella prossima stagione). Per il momento, nessuna notizia sul Regionale Èlite, ipotesi che era diventata sempre più credibile nel corso della scorsa stagione, anche alla luce delle modifiche apportate agli organici e ai regolamenti.

Poche novità, quindi, rispetto ai regolamenti della prossima stagione. L'unica incognita rimane l'Under 14. Il regolamento è pubblicato e ufficiale, ma, per determinare il numero preciso di squadre che andranno a giocarsi i regionali tramite i PlayOff, bisognerà aspettare il termine delle fasi di qualificazione. Solo dopo aver definito le promosse, potranno essere composti i gironi provinciali affidati ad ogni comitato. 

UNDER 19 REGIONALE 2024-25

Nessuna novità per quanto riguarda la Juniores. Così come in questa stagione, anche nella prossima l'organico sarà composto da 56 squadre.

  • Dalla 1ª alla 7ª classificata nei gironi Regionali Under 17 otterranno l'accesso diretto all'Under 19 Regionale (totale di 35 squadre).
  • Le prime classificate dei gironi Under 17 Provinciali saranno promosse ai Regionali (9 squadre).
  • Le ultime 4 classificate ai Regionali (11ª, 12ª, 13ª, e 14ª) saranno retrocesse alla Juniores Provinciale.
  • PlayOff/PlayOut: le squadre classificate all'8°, 9° e 10°posto (totale 15 squadre) nelle classifiche dei campionati Under 17 Regionali andranno a giocare i PlayOut insieme alle seconde e alle terze dell'Under 17 Provinciale che invece accederanno ai PlayOff. I gironi di PlayOff/PlayOut saranno composti da 11 triangolari andata e ritorno, formati sulla base del criterio di vicinorietà. Le 11 prime e la migliore seconda accederanno ai Regionali Under 19.

ORAGNICO FUTURA UNDER 19 (2024-25)

Squadre salve Under 17 Regionale 2023-24 (dalla 1ª alla 7ª) Totale 35 squadre
Squadre promosse dirette dai gironi Provinciali Under 17 2023-24 (le prime) Totale 9 squadre
Squadre promosse Play Off o Salve al PlayOut Under 17 2023-24 (11 prime e miglior seconda dei triangolari) Totale 12 squadre

UNDER 17 REGIONALE 2024-25

Come in questa stagione, l'organico Regionale Under 17 nel 2024-25 sarà composto da 70 squadre sulla base dei risultati sportivi della categoria Under 16 (2008).

  • Dalla 1ª all'8ª classificata nel campionato Regionale Under 16 otterrà la salvezza e il diritto di partecipare ai Regionali Under 17 2024-25 (totale di 40 squadre).
  • Le prime classificate dei gironi Provinciali Under 16 saranno promosse ai regionali Under 17 (totale 11 squadre).
  • Le ultime tre classificate ai Regionali Under 16 saranno retrocesse ai Provinciali Under 17 (12ª, 13ª e 14ª).
  • PlayOff/PlayOut: le squadre classificate dalla 9ª all'11ª posizione del campionato Regionale Under 16 andranno a giocarsi i PlayOut insieme alle seconde e terze dei Provinciali. Le 22 squadre totali saranno divise in 7 quadrangolari e 3 triangolari, andata e ritorno, formati sulla base del criterio di vicinorietà, al termine dei quali le 10 prime, le 7 seconde dei quadrangolari e le 2 migliori seconde dei tre triangolari otterranno il diritto di partecipare ai Regionali Under 17 2024-25 (totale 19 squadre).

ORAGNICO FUTURA UNDER 17 (2024-25)

Squadre salve Under 16 Regionale 2023-24 (dalla 1ª all'8ª) Totale 40 squadre
Squadre promosse dirette dai gironi Provinciali Under 16 2023-24 (le prime) Totale 11 squadre
Squadre promosse PlayOff o Salve al PlayOut Under 16 2023-24 (10 prime e 7 seconde quadrangolari e 2 migliori seconde dei triangolari) Totale 19 squadre

UNDER 16 REGIONALE 2024-25

Come in questa stagione, l'organico Regionale Under 16 nel 2024-25 sarà composto da 70 squadre sulla base dei risultati sportivi della categoria Under 15 (2009).

  • Dalla 1ª all'8ª classificata nel campionato Regionale Under 15 otterrà la salvezza e il diritto di partecipare ai Regionali Under 16 2024-25 (totale di 40 squadre).
  • Le prime classificate dei gironi Provinciali Under 15 saranno promosse ai regionali Under 16 (totale 14 squadre).
  • Le ultime tre classificate ai Regionali Under 15 saranno retrocesse ai Provinciali Under 16 (12ª, 13ª e 14ª).
  • PlayOff/PlayOut: le squadre classificate dalla 9ª all'11ª posizione del campionato Regionale Under 15 andranno a giocarsi i PlayOut insieme alle seconde e terze dei Provinciali. Le 28 squadre saranno suddivise in 10 quadrangolari e un triangolare, andata e ritorno, formati sulla base del criterio di vicinorietà, al termine dei quali le 11 prime e le 5 migliori seconde dei quadrangolari otterranno il diritto di partecipare ai Regionali Under 16 2024-25 (totale 16 squadre).

ORAGNICO FUTURA UNDER 16 (2024-25)

Squadre salve Under 15 Regionale 2023-24 (dalla 1ª all'8ª) Totale 40 squadre
Squadre promosse dirette dai gironi Provinciali Under 15 2023-24 (le prime) Totale 14 squadre
Squadre promosse PlayOff o salve al PlayOut Under 15 2023-24 (11 prime e 5 migliori seconde dei quadrangolari) Totale 16 squadre

UNDER 15 REGIONALE 2024-25

Come in questa stagione, l'organico Regionale Under 15 nel 2024-25 sarà composto da 70 squadre sulla base dei risultati sportivi della categoria Under 14 (2010).

  • Dalla 1ª all'8ª classificata nel campionato Regionale Under 14 otterranno la salvezza e il diritto di partecipare ai Regionali Under 15 2024-25 (totale di 40 squadre).
  • Le prime classificate dei gironi Provinciali Under 14 saranno promosse ai regionali Under 15 (il numero dei gironi Provinciali potrà essere stabilito solo al termine delle fasi di qualificazione per l'Under 14 Regionale).
  • Le ultime tre classificate ai Regionali Under 14 saranno retrocesse ai Provinciali Under 15 (12ª, 13ª e 14ª).
  • PlayOff/PlayOut: le squadre classificate dalla 9ª all'11ª posizione del campionato Regionale Under 15 (15 squadre) andranno a giocarsi i PlayOut insieme alle seconde e terze dei Provinciali. La suddivisione dei gironi per i PlayOff/PlayOut di Under 14 potrà essere definita solo al termine dei gironi di qualificazione. Sulla base delle squadre che andranno a comporre l'organico Provinciale, verranno suddivisi i gironi dei vari comitati provinciali dai quali poi verrà definito il numero di squadre che prenderanno parte ai quadrangolari e/o triangolari di PlayOff/PlayOut.

REGOLAMENTO TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI NEI PLAYOFF/PLAYOUT

CLASSIFICA TRIANGOLARI

Per determinare la classifica nei triangolari si utilizzeranno i seguenti criteri:
1. punti ottenuti negli incontri disputati
2. esito degli scontri diretti solo in caso di parità tra due squadre
3. differenza fra le reti segnate e subite nelle gare dei triangolari
4. maggior numero di reti segnate nelle gare dei triangolari
5. sorteggio

Per individuare la migliore seconda classificata nei triangolari si useranno i seguenti criteri:
1. Maggior numero di punti
2. In caso di parità, migliore differenza tra reti fatte e subite
3. In caso di persistente parità, maggior numero di reti fatte
4. Sorteggio

CLASSIFICA QUADRANGOLARI

Per determinare la classifica nei quadrangolari si utilizzeranno i seguenti criteri:
1. punti ottenuti negli incontri disputati
2. punti conseguiti negli scontri diretti
3. miglior differenza reti negli scontri diretti
4. maggior numero di reti segnate negli scontri diretti
5. differenza fra le reti segnate e subite nelle gare del raggruppamento
6. maggior numero di reti segnate nelle gare del raggruppamento
7. sorteggio

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter