Under 16
30 Settembre 2023
VIRTUS CENISIA-ATLETICO CBL UNDER 16 • Federico Fenoglio apre le marcature per i viola che poi resistono anche sotto di due uomini
Due espulsioni non bastano ad annichilire la Virtus Cenisia che riesce a strappare un punto d'oro ad un Atletico CBL a cui manca la zampata vincente per chiudere la gara. Il punteggio finale 2-2 infatti lascia l'amaro in bocca ai ragazzi di Carrù che prima avevano rimontato pregustando i tre punti in trasferta, poi si sono fatti riprendere rischiando anche la beffa.
Partita sbloccata magistralmente al 7' da Fenoglio: il numero 10 raccoglie la palla a limite dell'area e la scaraventa in porta con una parabola perfetta su cui Blonda non può nulla. L'opportunità del pareggio biancoceleste arriva al 12', punizione dalla tre quarti battuta da Calvo che arriva sulla testa di Vivenza il quale manda la palla in rete. Gioia però subito soffocata dal fischio dell'arbitro Presepi per via della posizione di fuorigioco in cui si trovava il numero 11.
Al 20' in ogni caso arriva un possibile fattore favorevole per l'Atletico CBL: la Virtus Cenisia rimane infatti in 10 dopo il tocco di mano di Borello, seconda ammonizione per lui che finisce la partita con anticipo. Gol che non a caso arriva due minuti più tardi: Vivenza sfonda sulla fascia destra, lasciata libera da Borello, e arrivato in area serve per Calvo che appoggia a porta sguarnita pareggiando i conti. Il pressing degli ospiti si fa dunque sentire con insistenza sulla squadra viola, che dopo la vivacità del primo quarto d'ora non riesce più a risalire il campo con efficacia.
Al 34' Proietti in uscita commette fallo su Vivenza, batte Marco con il pallone che si stampa clamorosamente sul palo, rigorista che poi ci riprova sulla ribattuta ma questa volta è lui a commettere fallo sull'estremo difensore viola, punteggio che rimane invariato dopo l'opportunità sprecata. Poco dopo arriva anche la traversa colpita da Marco su una punizione dalla posizione golosa per il suo destro che mette una pezza all'errore dal dischetto. Ai padroni di casa non rimane che limitare i danni e resistere fino al fischio dell'intervallo, obiettivo che cade all'ultimo minuto di recupero. Il vantaggio dell'Atletico CBL porta la firma di Cardone, guizzo fulmineo in area che lo mette nelle condizioni di poter incrociare rasoterra e poter chiudere il primo tempo sul risultato di 1-2.
Secondo tempo che si apre con una grossa occasione proprio per la Virtus Cenisia, pallone buttato in porta dal neo entrato Odasso, respinta di Blonda e palla su cui si avventa Durando che trova un prontissimo Re Fiorentin sulla linea di porta. Al 10' si accende finalmente Omorogbe e fa ciò che ci si aspetta da lui: palla al piede crea un varco sull'esterno dell'area dribblando il diretto avversario e mette in mezzo, nella confusione davanti alla porta sono gli stessi difensori dell'Atletico CBL a toccare la palla e indirizzarla in porta. Pareggio ritrovato e ultima mezz'ora di gara che si preannuncia scoppiettante. Protagonista degli ultimi venti minuti di gara diventa Chirieleison che blinda la porta mostrando riflessi da fuoriclasse dopo che anche Piciuto si era fatto espellere a soltanto 2' dal suo ingresso per una reazione scomposta dopo un fallo. Prima sul tiro ravvicinato di Cardone, poi sulla ribattuta al volo. Punto di grande carattere per la Virtus, rammarico per le occasioni sprecate in casa CBL.
VIRTUS CENISIA-ATLETICO CBL 2-2
RETI (1-0, 1-2, 2-2): 7' Fenoglio (V), 22' Calvo (A), 42' Cardone (A), 10' st aut. Sirianni (A).
VIRTUS CENISIA (4-3-3): Proietti 6 (1' st Chirieleison 7), Borello 5.5, Noto 6.5 (24' st Picicuto 5.5), Mincica 6.5, Ranocchiari 6, Casas 6 (9' st Giacoletto 6), Micheletti 6 (1' st Odasso 6), Ricciuti 7, Durando 6, Fenoglio 7.5, Omorogbe 6.5 (44' st Lorefice sv). A disp. Taricco, Trisciuoglio, Zaetta, Trisolino. All. Demartini 6.5. Dir. Prigione - Ricciuti.
ATLETICO CBL (4-3-3): Blonda 6, Novero 6.5, Re Fiorentin 6.5, Sirianni 6, Amateis 6, Bigone Giorgio 6, Cardone 7.5, Marco 6.5 (7' st Marotta 6), Giacchero 6 (20' st Ponzin 6), Calvo 7.5 (35' st Nogbou sv), Vivenza 7. A disp. Rapisardi, Bigone Damiano, Colombatto, Paolini, Pizzorno, Spandre. All. Carrù 6.5. Dir. Rapisardi - Vivenza.
ARBITRO: Presepi di Torino 6.
ESPULSI: 20' Borello (V), 26' st Picicuto (V).
AMMONITI: 12' Borello (V), 20' Borello (V), 33' Micheletti (V), 38' Mincica (V), 15' st Calvo (A).
VIRTUS CENISIA
Proietti 6 Poca convinzione nelle uscite, a non aiutarlo è la facilità con cui gli attaccanti avversari arrivano in area.
1' st Chirieleison 6.5 Porta sicurezza nella retroguardia viola blindando la porta nel secondo tempo.
Borello 5.5 I suoi venti minuti non sarebbero nemmeno una brutta cosa, ara la fascia e si fa trovare sempre pronto. Peccato che il contorno è una doppia ammonizione senza scuse.
Noto 6.5 Prova a far ripartire la squadra dal basso impostando con intelligenza.
24' st Picicuto 5.5 Due minuti da dimenticare dai quali esce con una squalifica nella prossima giornata.
Mincica 6.5 Non smette mai di sacrificarsi dando manforte a tutti i reparti.
Ranocchiari 6 Agisce in anticipo togliendo non poche castagne dal fuoco, gli manca un po' di iniziativa.
Casas Huaman 6 Limita con il fisico le imbucate avversarie, sostituito per stanchezza.
9' st Giacoletto 6 Si disimpegna con ordine non lasciando che entri alcuna palla pericolosa in area.
Micheletti 6 Poche occasioni create dalla sua fascia di sua competenza.
1' st Odasso 6 Porta maggiore brio sulla corsia di sinistra pur non incidendo come vorrebbe.
Ricciuti 7 Instancabile nell'andare a recuperare palla ogni volta che ne ha la possibilità, ottimi gli scambi con gli attaccanti.
Durando 6 Non riesce ad incidere dando profondità alla squadra, meglio nel gioco di sponda con le ali.
Fenoglio 7.5 Gol da cineteca ad aprire la gara, passa la partita a creare occasioni poi non sviluppate ottimamente dai compagni.
Omorogbe 6.5 Appannato e non poco, ma per fare la differenza a lui basta una scintilla, e va proprio così.
All. Demartini 6.5 Aggiusta la squadra con astuzia nonostante l'inferiorità numerica e la sua Virtus ne esce con un punto guadagnato.
Blonda 6 Incolpevole sul primo gol, lascia però il primo palo sguarnito sul secondo, forse ingannando i suoi stessi compagni che se la mettono dentro in una situazione confusa.
Novero 6.5 Dà fluidità al gioco combinando con i centrocampisti e favorendo la costruzione della manovra.
Re Fiorentin 6.5 Stoppa Omorogbe con fermezza più volte, si supera sul gol salvato sulla linea.
Sirianni 6 Si fa ingannare sul secondo gol nella mischia in area, limita bene gli attacchi di Durando.
Amateis 6 Chiude gli spazi facendo prontamente ripartire l'azione alla ricerca del contropiede.
Bigone Giorgio 6 Giostra bene la palla per i compagni facendo dominare la propria squadra per buona parte della gara.
Cardone 7.5 Sempre in area a cercare la zampata vincente, quando triangola con gli attaccanti è un pericolo da non sottovalutare.
Marco 6.5 Non trova il gol su rigore ma è quello che lo meriterebbe di più per l'intensità messa in campo. Sempre pericoloso su punizione.
7' st Marotta 6 Qualche difficoltà a contrastare il baricentro alto che gli avversari hanno imposto negli ultimi venti minuti.
Giacchero 6 Non riesce ad incidere negli attacchi alla porta avversaria, utile nel creare spazi ai compagni.
20' st Ponzin 6 Entra e ci prova con il tiro da fuori area parato da Chirieleison.
Calvo 7.5 Un motore costante, gli piace tenere palla al piede e non lo nasconde, riuscendo spesso a fare quello che vuole.
Vivenza 7 Spina nel fianco della difesa viola per tutta la partita, svaria tra la fascia e l'area ubriacando gli avversari.
All. Carrù 6.5 La strategia con cui approccia alla gara è giusta, ma forse proprio l'inferiorità numerica degli avversari ne sconvolge i piani iniziali.