Cerca

Under 19

Il fantasista entra e spacca la partita con un gol da premio Puskás

Una serie di dribbling ubriacanti spezzano l'ostica difesa e fanno trionfare la squadra ospite, prima sconfitta per i padroni di casa

RG Ticino Asti Under 19 Nazionale

RG Ticino Asti Under 19 Nazionale: Battista Paolin, fantasista dell'Asti che ha regalato la vittoria alla squadra ospite con uno splendido gol

Tre giornate trascorse e già tre risultati più che positivi per la squadra di Colombo, abile nel concedere poche reti agli avversari. Solo un gol subito in tre partite e due "clean sheet" infatti per i novaresi. Alla prima in classifica si oppone però la quarta, cioè un Asti che si è rialzato al meglio dopo la sconfitta iniziale a Chieri. La sfida ha quindi tutti i presupposti per essere equilibrata, i ragazzi di Germano avranno l’arduo compito di scassinare la difesa avversaria, mentre i padroni di casa non possono abbassare la guardia se vorranno proseguire l’ottima striscia di vittorie. Dopo novanta e più minuti di lotta, è la squadra ospite a portarsi a casa la vittoria e quindi i tre punti. Ci pensa Battista Paolin con un gol stellare a sbloccare la contesa a circa quindici minuti dal termine.

GLI ATTACCHI SPINGONO, MA LE DIFESE REGGONO

Le emozioni arrivano dopo appena pochi minuti di partita. Parte infatti forte l’Asti, conquistando un calcio d’angolo gia al 2’. Sul cross svetta di testa Cerruti che però non riesce ad indirizzare in prima la conclusione. I ragazzi di Germano continuano a tenere altro il pressing, i rivali sono però bravi nel dialogare nello stretto ed eludere la pressione della squadra ospite. Ne esce una prima fase vivace e dai ritmi alti, il pallino del gioco è nei piedi degli astigiani. Il copione cambia però quando il cronometro segna il 20’. Nel periodo centrale sono i ragazzi del Rg Ticino ad alzare ritmi e baricentro, riconquistando numerosi palloni a centrocampo per poi ripartire. Il più pericoloso è sicuramente Altomonte in maglia numero nove, l’attaccante riesce infatti ad andare al tiro in più riprese, senza però inquadrare la porta.

Riparte però con veemenza l’Asti, riuscendo a lanciare le proprie punte in profondità, come al 23’ quando Maioglio si smarca con abilità, senza però riuscire poi ad agganciare e andare al tiro. Con la contesa che arriva alla mezz’ora a regnare è l’equilibrio. Entrambe le formazioni hanno i propri momenti e le proprie azioni offensive per andare in rete. I ragazzi di Colombo puntano su un maggiore possesso, partendo e costruendo dal basso. I biancorossi rispondono con repentine verticalizzazioni che cercano la coppia più avanzata. Maioglio è il calciatore ospite che più di tutti si avvicina alla rete, ma senza battere l’estremo difensore avversario. A lui si aggiunge anche Campese. Su calcio di punizione il numero otto calcia e sfiora l’incrocio, il pallone sibila però di pochissimo a lato senza battere Valverde. Il finale ritorna ad essere come l’inizio, cioè con l’Asti che spinge forte sull’acceleratore, costringendo i rivali alla fase difensiva. I calci da fermo possono essere una chiave per sbloccare la partita, gli ospiti riescono infatti più volte ad impensierire i rivali grazie ad essi. Nonostante le varie azioni e i buoni ritmi, finisce 0-0 la prima frazione di gioco. Le due squadre hanno avuto i loro momenti, senza mai però imporsi davvero sui rivali.

SLALOM DI PAOLIN PER SBLOCCARE LA SFIDA

Il secondo tempo si apre con un’altra situazione equilibrata e in cui i due stili di giocano cozzano e si danno battaglia. Le azioni da gol scarseggiano a causa dei ritmi alti che facilitano l’errore, ma anche a causa delle due difese che sono ben piazzate e molto rapide ad intervenire sui portatori di palla avversari. I primi cambi di entrambe le formazioni possono portare una ventata di freschezza nei due attacchi, cioè quello che le compagini necessitano per andare in gol. Gli animi si scaldano con il passare del tempo, nessuna delle due formazioni vuole infatti cedere all’avversario e tutti i calciatori credono nella vittoria. L’Asti si rende pericoloso ancora con i cross su calci piazzati. I padroni di casa rispondono però con una pericolosa conclusione dalla distanza, legge però bene il rimbalzo Ferlisi che devia a lato.

Nell’ultimo quarto d’ora molti schemi saltano, con le due formazioni votate all’attacco e al gol. Ci pensa Battista Paolin in maglia numero diciassette a sbloccare la sfida: con una serpentina supera in dribbling tutta la difesa rivale, per poi calciare violentemente verso la porta avversaria battendo il portiere del Rg Ticino. Dopo il gol le squadre stringono i denti, chi per difendere il vantaggio, chi per pareggiare all’ultimo la contesa. La contesa è sempre più agguerrita e tesa e i ritmi si alzano all’impazzata. Nonostante gli sforzi della squadra di casa il risultato non cambia ulteriormente e al triplice fischio il punteggio recita 1-0 per l’Asti al termine di una gara molto combattuta e vivace. I ragazzi di Colombo proveranno a rifarsi già nella prossima sfida in casa del giovanissimo Borgosesia, mentre la squadra vincitrice della quarta giornata sarà impegnata nella partita casalinga contro il Vado.


IL TABELLINO

RG TICINO-ASTI 0-1
RETI: 33' st Paolin (A).
RG TICINO (3-5-2): Valverde 6.5, Fracassi 6.5 (7' st Gavin 6), De Vito 6.5 (15' st Perri 6), Fatone 6.5, Nicolace 7, Montagno 6.5, Bertelegni 7, De Lorenzis 6 (10' st Shehu sv, 20' st Loiacono 6), Altomonte 7, Martelli 6, Colombo 6.5 (12' st Pappalettera 6). A disp. Pollidini, Eterno, La Spisa, Baratta. All. Colombo 6.5. Dir. Eterno.
ASTI (5-3-2): Ferlisi 6.5, Luzzi 7, Brenchio 7, Garro 6.5, Cerruti 7, Krstovski 7, Guza 6, Campese 7 (14' st Iarrobino 6), Maioglio A. 6.5 (12' st Paolin 7), Fakir 6.5 (26' st Cia 6), Caforio 7. A disp. Di Dio, De Robertis, Freilino, Bresciani, Leo. All. Germano 7. Dir. Barbero.
ARBITRO: Carchia di Torino 5.5.
COLLABORATORI: Bushaj di Novara e Balzano di Novara.
AMMONITI: 39' Martelli (R), 16' st Fakir (A), 28' st Cerruti (A).


LE PAGELLE

PAGELLE RG TICINO

Valverde 6.5 Chiamato a poche parate decisive, ma è sempre sicuro sulle conclusioni o sui cross dell’Asti. Guida con autorità la sua difesa, posizionandola e guidandola nelle marcature.

Fracassi 6.5 Rapido ad intervenire sulle azioni dei biancorossi, concede infatti poco spazio ai rivali. Subisce la fisicità avversaria un qualche occasione, ma compensa con molta grinta e determinazione.

7' st Gavin 6 Cerca di lavorare in entrambe le fasi di gioco, provando sia a far alzare il baricentro del suo Rg Ticino, sia chiudendo le azioni rivali. In fase difensiva ha un buon apporto, mentre quando si affaccia in avanti non riesce ad essere efficace.

De Vito 6.5 Sfrutta il fisico per marcare sui calci piazzati, ma anche per chiudere gli attaccanti rivali, limitarne i movimenti e recuperare il pallone. Quando imposta l'azione sa come servire i compagni a centrocampo o anche quelli più avanzati.

15' st Perri 6 Una mezz'ora di grande corsa e grande grinta, ma a tratti troppo poco presente per essere davvero incisivo. Si lancia con molta determinazione in contrasti in varie zone del campo.

Fatone 6.5 Incaricato di dettare i ritmi e il tipo di possesso della squadra di Colombo, gioca davanti alla difesa e da lì dirige i suoi compagni. Quando i rivali attaccano, mantiene la posizione e porta un buon pressing sul portatore di palla.

Nicolace 7 Centrale difensivo roccioso e ostico da superare, si dimostra sempre pronto e attento su tutte le offensive dell'attacco rivale. Non ha paura a gestire il pallone, creando e costruendo numerose azioni dei padroni di casa.

Montagno 6.5 Si muove molto sia sulla fascia, sia tagliando al centro del campo per occupare il più possibile i difensori rivali. Rapido sia nello stretto che negli allunghi, non incide però sulla sfida come avrebbe voluto e come le sue qualità gli permettono.

Bertelegni 7 Grandissima corsa e molta velocità, non rallenta o abbassa i ritmi nemmeno quando il cronometro avanza e le gambe si fanno pesanti. Autore di qualche strappo interessante, non trova però lo spazio per calciare o mettere la sfera in area.

De Lorenzis 6 Nonostante la corsa e il grande impegno, non è sempre presente e coinvolto nel gioco offensivo e nella costruzione delle azioni del Rg Ticino. Recupera però buoni palloni in fase difensiva.

20' st Loiacono 6 Entra in campo per provare a dare nuova linfa e nuove idee all'attacco e al centrocampo della compagine di Colombo, ma riesce solo in parte nel suo intento, cioè quando i suoi sono sotto di un gol e devono recuperare.

Altomonte 7 Rapido e scattante, nella prima frazione di gioco è il calciatore in assoluto più pericoloso della formazione di casa. Cala leggermente nel secondo tempo, ma ogni volta che riceve palla è in grado di saltare l'uomo e puntare la porta rivale.

Martelli 6 Marcato molto stretto dai difensori rivali, non ha quasi mai spazio per giocare liberamente il suo calcio a causa del pressing. Quando si libera ha le abilità per far male ai rivali, ma il poco spazio non gli permette di brillare.

Colombo 6.5 Più fisico e potente rispetto al compagno di attacco, si sposta anche meno sulla fascia rispetto al "collega" in attacco. Tenta più volte la conclusione, ma senza mai inquadrare la porta o non essere ribattuto.

All. Colombo 6.5 I suoi calciatori sono abili nell'alzare i ritmi e nel non far giocare liberamente i rivali, ma mancano di brillantezza sotto porta e di qualche guizzo per per pungere il reparto difensivo dell'Asti. La sconfitta non fa comunque sfigurare il buon avvio di campionato e avranno modo di rifarsi.

PAGELLE ASTI

Ferlisi 6.5 Sicuro sia nelle prese che nelle parate, infonde anche questa sicurezza al resto della squadra. Nel finale è bravo a bloccare i tiri avversari così da non concedere pericolose ribattute. A suo agio anche quando esce dalla porta, non teme l’aggressione delle punte avversarie.

Luzzi 7 Molto bravo a smarcarsi e ad allargarsi sulla fascia destra, non sempre viene però servito dai compagni. In difesa lotta per recuperare palla al rapido numero nove avversario, riuscendo nel suo intento.

Brenchio 7 Meno votato alla fase offensiva, preferisce quindi portare maggiore copertura alla sua area e alla sua porta. Nonostante ciò, quando si spinge in avanti taglia bene in profondità, portando superiorità numerica.

Garro 6.5 Alterna momenti più difensivi dove gioca quasi in linea con i centrali, a fasi più di spinta dove alza la propria posizione e cerca di imbucare i propri attaccanti. 

Cerruti 7 Centrale completo che sa sia giocare a calcio, cercando di costruire le azioni dal basso, sia intervenire sulle offensive della squadra rivale. Non sempre pulito negli interventi, riesce però sempre a sporcare le azioni avversarie.

Krstovski 7 Forma una coppia difensiva solida e organizzata, abile anche nel far ripartire in velocità l’Asti. Rispetto al compagno di reparto gestisce meno pallone e possesso, optando quindi per stringere ancor di più le marcature sulle punte in maglia verde.

Guza 6 Da mezz’ala spazia sia sull’esterno sia puntando centralmente la difesa del Rg Ticino. Abile nel dribbling e deciso nei contrasti, non sempre riesce però ad entrare nel vivo del gioco della sua squadra.

Campese 7 Punto di riferimento del centrocampo biancorosso, molte azioni passano infatti dai sui piedi e lui sa come gestire al meglio la ripartenza. Imbuca le sue punte con qualche buon lancio e passaggio rasoterra.

14' st Iarrobino 6 Subentra in campo con molta grinta e molta determinazione, riuscendo però solo in parte a tenere alti i ritmi e basso il numero di errori. Non facile però entrare da sostituto e brillare in un momento e in un ruolo delicato come il suo.

Maioglio A. 6.5 Fisicamente dominante, difendere palla spalle alla porta per lui è un compito obbligatorio. Viene servito in profondità in più occasioni, ma senza mai riuscire ad arrivare al tiro in modo pulito.

12' st Paolin 7 Caratteristiche e qualità diverse rispetto a Maioglio, ma tutta la voglia di partire da titolare e rendersi protagonista. Il gol segnato è un semplice gioiello e vale tre punti pesantissimi, oltre a ciò incide sulla gara tenendo lontana la palla dalla sua metà campo con molta esperienza e tecnica.

Fakir 6.5 Molto abile tecnicamente, copre bene lo spazio che i rivali gli concedono. Da sue sfuriate nascono azioni insidiose, ma la stretta marcatura che gli affibbiano non gli permette di puntare la porta o andare al tiro.

26' st Cia 6 Venti minuti più recupero di corsa, grinta e assoluta determinazione nei contrasti per recuperare il pallone dai centrocampisti o dai difensori avversari. Aiuta prima a spingere per trovare il gol, poi difende il risultato con le unghie e con i denti.

Caforio 7 Come il suo numero nove è anche lui dotato di un buon fisico e buona potenza. Recupera qualche buon pallone sulla trequarti per poi andare al tiro o cercare il dribbling. Sui calci piazzati riesce a dire la sua con una buona elevazione.

All. Germano 7 Il suo Asti è una squadra solida e ben organizzata, metterli sotto sul piano del gioco o del ritmo è infatti una sfida molto ostica. Dal punto di vista offensivo manca però della creatività, quel guizzo che permette loro di battere i difensori avversari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter