Cerca

Under 19

La sfida più attesa del mese sorprende tutti: è "solo" parità tra le corazzate

29 gol in 3 gare per le due contendenti, il pareggio mantiene però invariate le prime posizioni della classifica

UNDER 19 TORINO BEPPE VIOLA CASELETTE FIORETTI

UNDER 19 TORINO BEPPE VIOLA CASELETTE: Fioretti, numero 2 e capitano del Beppe Viola

Era il big match di giornata, quello dove immagini fuoco e fiamme e una pioggia di gol. 29 gol in 3 giornate per due corazzate, che però appena si sono affrontate faccia a faccia non sono andate oltre a un pareggio senza reti. Tra Beppe Viola e Caselette finisce 0-0, una partita che, almeno sulla carta, avrebbe dovuto regalare emozioni e spettacolo, visto e considerato che si sfidavano le prime due della classe del girone A della Juniores di Torino. Tre successi in altrettante uscite, condividendo la testa della classifica con nove punti fatti. Al termine dei novanta minuti di gioco è però parità tra azzurri e neroverdi, in un match non bellissimo dal punto di vista estetico, ma ottimamente interpretato da tutte e due le formazioni. Con questo pareggio, Beppe Viola e Caselette salgono a braccetto a quota dieci punti in classifica, rimanendo di fatto al comando della stessa.


LA PARTITA

Sin dalle prima battute di gioco, la partita si presenta in maniera molto equilibrata. A fasi alterne, sia il Beppe Viola che il Caselette infatti, cercano di imporre il proprio ritmo di gioco e di costringere gli avversari a rintanarsi nella propria metà campo. Ad iniziare meglio il match sono i padroni di casa che, guidati da Colangelo in fase di costruzione, cercano di trovare uno spiraglio nell'attenta retroguardia ospite. Beppe Viola che, non riuscendo a scardinare il Caselette con il fraseggio, ci prova dalla distanza dapprima con Zunino e successivamente con Laganà: le due conclusioni sono sì indirizzate in porta, ma troppo poco potenti per pensare di impensierire Brescia, il quale blocca senza problemi i tiri. Con il passare dei minuti, l'equilibrio rimane sovrano, anche se il ritmo di gioco diminuisce; a ridosso della mezz'ora, ecco che dalle parti di Cocozza, si vede anche il Caselette: gli ospiti ci provano con Suppo, la cui conclusione di destro è però facilmente bloccata a terra dall'estremo difensore di casa. Nell'ultimo terzo della prima frazione, le due compagini non si disuniscono, cercando reciprocamente di costruire la giusta trama, senza però di fatto mai riuscirai, tant'è che le squadre rientrano negli spogliatoi per l'intervallo con il punteggio ancora inchiodato sullo 0-0.

Nella ripresa il trend della partita cambia leggermente visto che, sin dalle prime battute di gioco, l'intervallo sembrerebbe aver fatto bene al Caselette: i ragazzi di mister Iguera infatti, rientrano in campo in maniera molto più aggressiva e, complice un radicale avanzamento del proprio baricentro, riescono a riconquistare più in fretta il pallone e ad stazionare costantemente nella metà campo avversaria. Tuttavia però, nonostante la grande intensità mostrata, ciò che manca ai giovani ragazzi in maglia nero verde, è sempre la precisione nel cross o nella conclusione, tant'è che di reali pericoli dalle parti di Cocozza non ne arrivano. Nel tentativo di far scardinare lo 0-0 e di portare a casa il big match di questa quarta giornata del gruppo, gli ospiti provano ad attingere dalla panchina: nello specifico, ad avere un impatto positivo sul match, è Catalano il quale, in pieno recupero ha l'occasione giusta per sbloccare il punteggio: dopo essersi esibito in un'ottima progressione palla al piede, il numero 18 nero verde, da posizione leggermente defilata, lascia partire un potente diagonale di sinistro che sembrerebbe indirizzato in fondo al sacco. A negare la gioia del gol all'attaccante classe 2006 però, ci pensa lo strepitoso intervento di Cocozza: l'estremo difensore del Beppe Viola infatti, compie un balzo e felino e tuffandosi sulla propria sinistra riesce a disinnescare il tiro. Questa appena descritta è anche l'ultima emozione di un match che, dopo un ampio recupero, si conclude con il triplice fischio dell'arbitro: 0-0 il punteggio finale tra Beppe Viola e Caselette.


IL TABELLINO

BEPPE VIOLA-CASELETTE 0-0

BEPPE VIOLA (4-2-3-1): Cocozza 7, Fioretti 6.5, Terzulli 6, Zunino 6.5 (43’ st Zero Sv), Aboelala 7, Barboso 7, Guido L. 6 (20’ st Rivera 6.5), Colangelo 7, Laganà 6.5 (33’ st Guido A. Sv), Susa 5,5 (14’ st Pitzalis 6), Limonciello 6.5. A disposizione: Strola, Vaschetti, Palumbo, Romano, Masiello. All.: Borio

CASELETTE (4-3-3): Brescia 6, Oria SV (4’ pt Brandi 6), Carpinello G. 6.5, Carpinello P. 7, Alliano 6.5, Fazzolari 6, Crosetta 6.5 (44’ st Ferrero Sv), Suppo 7, Petrillo 6 (19’ st Bontiempo 6), Antoniazzi 6 (30’ st Grieco Sv), Consolaro 5,5 (14’ st Catalano 6.5) A disposizione: Granero, Ruscigno, Iguera, Amprino. All.: Iguera

ARBITRO: Palladino di Torino

AMMONITI: 36’pt Antoniazzi (CA); 12’st Consolato (CA); 35’st Fioretti (B); 38’st Zunino (B); 49’st Catalano (CA)


LE PAGELLE

BEPPE VIOLA

UNDER 19 TORINO BEPPE VIOLA CASELETTE FOTO SQUADRA BEPPE VIOLA

Cocozza 7 Per novanta minuti si confronta con parate dal basso coefficiente, mentre negli ultimi istanti di gara si esibisce in un intervento che evita la rete a Catalano e che sigilla il punteggio sullo 0-0.

Fioretti 6.5 Dopo un primo tempo in cui non soffre mai sulla propria corsia ed in cui partecipa attivamente alla fase d’attacco, nel secondo tempo è costretto soltanto a difendere. Nel complesso, la sua partita è ampiamente sufficiente.

Terzulli 6 Ha molto da fare visto che le azioni più pericolose degli avversari arrivano dal suo lato: in qualche caso si lascia saltare troppo facilmente, mentre in altri è bravo a leggere in anticipo le intenzioni del diretto avversario.

Zunino 6 Dopo un primo tempo giocato ad un buon livello, nella ripresa cala di rendimento e soffre la maggiore aggressività degli avversari.

Aboelala 7 Tanta quantità per il ragazzo con la maglia numero 5, intenso nell’aggredire alti gli attaccanti avversari ed attentissimo in marcatura.

Barboso 7 Oltre ad essere concentrato e preciso in fase di intervento, domina letteralmente il gioco aereo facendo tutti suoi i cross effettuati dai giocatori del Caselette. 

Guido L. 6 Sufficienza stentata per il numero 7, autore di un match senza né alti né bassi.

Rivera 6.5 Il numero 16 entra molto bene in partita, mostrando il giusto atteggiamento è la giusta determinazione. Nel finale però, non sfrutta nel migliore dei modi la grande occasione capitatagli tra i piedi.

Colangelo 7 È il giocatore più tecnico in campo, le azioni pericolose della sua squadra passano tutte dai suoi piedi. Ottimo nel primo tempo, più in ombra nel secondo.

Laganà 6.5 Nei primi 45 si rende pericoloso con un tiro da fuori, mentre nella ripresa esce dal gioco a causa dei pochi palloni giocabili recapitatigli dai compagni. 

Susa 5.5 Insufficienza lieve per il numero 10, apparso spaesato in campo ed in ritardo di almeno un tempo di gioco in tutti i movimenti con la palla e senza.

Pitzalis 6 Entra nella ripresa per dare più freschezza e vivacità alla squadra; ci riesce soltanto in parte, visto che è praticamente chiamato soltanto alla fase di copertura.

Limonciello 6.5 Del tridente offensivo è quello più cercato dai compagni, tocca molti palloni anche se spesso e volentieri gli manca la precisione nella giocata decisiva; nel secondo tempo, in linea con l’atteggiamento della squadra, è costretto più a difendere che ad attaccare.

All. Borio 6.5

CASELETTE

UNDER 19 TORINO BEPPE VIOLA CASELETTE FOTO SQUADRA CASELETTE

Brescia 6.5 Nel primo tempo si fa trovare pronto su un paio di conclusioni da fuori da parte del Beppe Viola, mentre nella ripresa non è praticamente mai chiamato in causa.

Brandi 6 Chiamato ad entrare in campo a freddo per via dell’infortunio del compagno, è spesso costretto a fare la fase difensiva rinunciando a quella offensiva. Nella ripresa però sale di colpi avanzando il suo raggio d’azione.

Carpinello G. 6.5 La marcatura sugli attaccanti avversari è ottima, così come la scelta di tempo nel gioco aereo. Sufficienza abbondante pienamente meritata.

Carpinello P. 7 Ottima partita difensiva del ragazzo in maglia nero verde, sempre bravo ad indovinare il tempo dell’intervento e provvidenziale in paio di occasioni nello sventare delle potenziali occasioni per gli avversari.

Alliano 6.5 Provvidenziale, nel finale, la scivolata che evita la gioia del gol a Rivera.

Fazzolari 6 Sulla sua corsia ha dei clienti difficili da affrontare: alterna buone cose altre meno buone.

Crosetta 6.5 È il metronomo della sua squadra in quanto detta i tempi della manovra; suoi tutti i calci piazzati dai quali arrivano le  potenziali occasioni da gol per i suoi.

Suppo 7 In mezzo al campo è una piovra, abile in fase di uscita e fondamentale in quella di copertura, soprattutto a difesa dei propri ultimi trenta metri. Nel secondo tempo, con la sua squadra più alta, si lascia andare anche a qualche inserimento senza palla.

Consolaro 5.5 Pomeriggio leggermente negativo per il centravanti ospite, marcato bene dai difensori avversari e mai realmente in partita. 

Catalano 6.5 Messo in campo dal mister per dare maggiore fisicità all'attacco, il numero 18 entra bene, protegge tanti palloni e tiene impegnati i centrali avversari. Nel finale avrebbe anche trovato il tiro vincente se non fosse per il grandioso intervento di Cocozza.

Petrillo 6: match non proprio entusiasmante sul piano della prestazione per il classe 2005 ma che, con qualche buono spunto, si guadagna la sufficienza in pagella. 

Bontiempo 6 Entra in campo in maniera buona, anche se non riesce ad essere decisivo nelle pieghe della partita. Troppo pochi i palloni giocati.

Antoniazzi 6 Partita complicata per il numero 11, poco nel vivo del gioco soprattutto nel primo tempo; nella ripresa cresce, ma sciupa almeno un paio di buone opportunità.

All. Iguera 6.5

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter