Cerca

Under 15

La favola continua: Robazza, Chuks e Vizzi mantengono le violette in vetta alla classifica

Il PSG cade dopo le prime 2 vittorie ai regionali e a cui non bastano le reti di Bertello e Carsana

La favola continua: Robazza, Chuks e Vizzi mantengono le violette in vetta alla classifica

Come nella partita casalinga dei playoff provinciali dello scorso giugno, il Cenisia fa valere il fattore campo vincendo per 5-2 con il PSG nel match tra due delle sorprese del girone C. I verdeblù se giocano alla pari per i primi minuti, ma le violette sfruttano al meglio le palle inattive per mettere un ampio margine di sicurezza nel punteggio. Ai ragazzi di Manuel D’Errico non basta poi la reazione nella ripresa per riaprire e mettere in difficolta la squadra di Christian Secci che mantiene la sua imbattibilità e la vetta solitaria del girone. Il PSG invece cade dopo le prime 2 vittorie ai regionali e rientra nella zona un po’ più calda della classifica.


Il Cenisia scende in campo con un 3-5-2 con Patella in porta, Salvatore, Zonza e Malpesi dietro, Pennisi, Ndjinto, Tessitore, Vizzi e Chuks a centrocampo e Fassio e Robazza come punte. Il pSG risponde con un 4-3-1-2- con Sertorio tra i pali. Curcio, Onorato, De Gaetano e Boi in difesa, Bovo, Pittuelli e Babuin in mezzo al campo e con Carsana a supporto di Brossa e Notario.

Parte forte il Cenisia che al 3’ va vicino al vantaggio. Ndjinto mette in mezzo un calcio d’angolo su cui stacca Robazza che di testa mette a lato. Le due squadre giocano e provano a rendersi pericolose, ma sbagliando sempre l’ultimo passaggio prima del tiro fino al 16’ quando il 9 viola, dopo l’errore ad inizio gara, stavolta non sbaglia. Tessitore recupera palla a centrocampo e serve in profondità Fassio che mette in mezzo un traversone per Robazza che la deve solo spingere in rete per portare in vantaggio le violette. E 4 minuti dopo arriva anche il raddoppio. Ndjinto batte corto un corner per Vizzi che mette un cross sul secondo palo su sui arriva Chuks che di testa supera Sertorio. E al 22’ arriva anche il tris. Ndjinto batte sul secondo palo un corner su cui arriva ancora una volta Chuks che col piattone destro insacca la doppietta. Al 31’ prova a reagire il PSG. La difesa verdeblù lancia lungo per Brossa che supera in velocità Zonza e Patella in uscita, ma per superare il portiere viola si allarga troppo e il suo destro da posizione defilata non centra la porta. E sul ribaltamento di fronte arriva il 4-0 per il Cenisia, ma sui cui rimane un dubbio perché il direttore di gara ha fischiato prima che la palla entrasse in porta. La difesa lancia lungo per Robazza che resiste alla pressione di De Gaetano e con un destro rasoterra a incrociare batte Sertorio e chiude così il primo tempo.

Nella ripresa riparte forte il Cenisia al 4’ con Ndjinto che recupera palla sulla trequarti e supera in velocità De Gaetano e carica il destro che viene deviato in angolo da Sertorio. E dal corner arriva il 5-0. Ndjinto batte corto per Vizzi che fa partire un tiro cross da vertice dell’area che supera il portiere verdeblù. Al 10’ le violette vanno vicino al 6-0, ma una super parata di Sertorio a tu per tu con Robazza nega alla punta la gioia della tripletta. Il Cenisia continua a spingere ma non offende la porta verdeblù e al 33’ gli ospiti trovano il gol della bandiera. Carsana mette in mezzo una punizione che viene colpita con la mano da un difensore viola, l’arbitro indica il dischetto su cui si presenta Bertello che con il mancino spiazza Patella. Le violette non ci stanno e cercano di aumentare nuovamente il vantaggio, ma Micari, dopo aver saltato Zucca in uscita, calcia a lato a porta libera da 2 passi. E al 41’ arriva anche il 2-5 del PSG con Carsana che calcia con un destro da fuori di controbalzo una palla respinta dalla difesa dopo un cross di Brossa e definendo il risultato finale della partita.

Il Cenisia si gode il momento e si prepara al primo test della verità con la Sisport con cui si vedrà se la squadra di Secci potrà ambire a qualcosa di più che una salvezza tranquilla. Il PSG proverà a cambiare subito marcia con il BSR Grugliasco per portarsi a casa altri punti importanti per provare a raggiungere la salvezza diretta senza passare dai playoff provinciali come fatto l’anno scorso.

IL TABELLINO

CENISIA-PSG 5-2
RETI (5-0, 5-2): 16' Robazza (C), 20' Chuks (C), 22' Chuks (C), 31' Robazza (C), 4' st Vizzi (C), 33' st rig. Bertello (P), 41' st Carsana (P).
CENISIA (3-5-2): Patella A. 6.5, Malpesi 7 (28' st Guan Hongyi sv), Pennisi 6.5 (5' st Cappello 6.5), Tessitore 7, Salvatore 7, Zonza 7, Chuks 8 (21' st Fabozzi 6), Ndjinto 8 (25' st Di Chiara sv), Robazza 7.5 (22' st Gambuzzi 6.5), Vizzi 7.5 (20' st Slimani 6.5), Fassio 7 (15' st Micari 6). A disp. Iantorno, Gai. All. Secci - Gambuzzi 7. Dir. Quazzo.
PSG (4-3-1-2): Sertorio 6 (16' st Zucca 6), Curcio 6, Boi Davide 5.5 (5' st Cassatella 6), De Gaetano 6, Onorato 6 (29' st Labriola sv), Pittuelli Diego 5.5, Babuin 5.5 (12' st Stella 6), Bovo 5.5 (18' st Cercel 6), Brossa Davide 6, Carsana 6.5, Notario 5.5 (12' st Bertello 6.5). All. D'Errico Manuel 6. Dir. Giacobbe.
ARBITRO: Abouzaid di Torino 6.

AMMONITI: 25' Pennisi (C), 29' Pittuelli Diego (P), 26' st Cercel (P).


PAGELLE

CENISIA

Patella 6.5 Non può nulla sui 2 gol subiti, ma quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto. Le giocate migliori di oggi non sono delle parate, ma le ottime uscite con cui anticipa quasi sempre Notario e Brossa e, nell’unica volta in cui non è perfetto, viene salvato dall’imprecisione del 9 verdeblù.

Salvatore 7 Gioca un’ottima prestazione difensiva nel primo tempo dove non lascia grandi possibilità alle punte del PSG di fare male. Nella ripresa invece, a risultato già ampiamente definito, molla un po’ sul piano mentale e lascia la possibilità insieme ai compagni agli ospiti di fare 2 gol.

Zonza 7 È sempre molto attento ad anticipare i passaggi e i lanci per Notario e Brossa, ma è anche molto bravo a fermare le punte con dei precisi interventi sul pallone. L’unico neo del match è quando è stato saltato in velocità da Brossa a fine primo tempo.

Malpesi 7 È bravo a recuperare il possesso e a bloccare in fallo laterale insieme a Chuks tutti gli avversari che si spingono nella sua zona di campo. Fino a quando è in campo l’attenzione di tutta la difesa non ha mai nessuno calo. Dal 29’ st Guan sv.

Pennisi 6.5 Passa quasi tutta la partita concentrato solo ad offendere la difesa verdeblù e i suoi scatti e la sua velocità mettono in difficoltà Babuin e Boi. Eccede con la durezza con un intervento che gli costerà un cartellino giallo.

5’st Cappello 6.5 Gioca su entrambe le corsie nella ripresa sfoggiando così la sua grande adattabilità. Non ha particolari acuti sia in difesa che in attacco, ma è sempre sul pezzo e in guardia durante gli ultimi 10 minuti di pressione del verdeblù.

Ndjinto 8 Gioca un solida partita a centrocampo in fase di copertura, ma in fase di offesa dove brilla di più. Ogni volta che batte un calcio piazzato fa venire il sudore freddo a tutta la difesa verdeblù e, se sul primo gol di Chuks l’assist è di Vizzi, sul secondo invece è tutto merito del suo destro fatato, a cui aggiunge il passaggio per il 5-0 per lo stesso Vizzi. Dal 25’ st Di Chiara sv.

Tessitore 7 Lotta su ogni pallone che gli passa nelle vicinanze bloccando molte azioni dei verdeblù e permettendo alle violette di ripartire in contropiede come in occasione dell’azione dell’1-0. Cala un po’ nella ripresa come tutta la squadra, ma la sua prestazione resta di buon livello.

Vizzi 7.5 Anche se non brilla tanto quanto Tessitore in fase di copertura gli dà comunque una grossa mano e in attacco mostra le sue qualità. Nel primo tempo mette un perfetto pallone sul secondo palo che Chuks deve solo mettere in porta, mentre nella ripresa fa partire un tiro cross insidioso che sorprende Sertorio.

20’ st Slimani 6.5 Recupera dei buoni palloni in mezzo al campo che permettono a Micari e Gambuzzi di ripartire in contropiede mantenendo in apprensione i verdeblù anche nel loro migliore momento della partita.

Chuks 8 È stato ufficialmente tesserato da meno di 2 settimane e alla sua prima partita da titolare segna una doppietta. Ha un istinto killer sui calci d’angolo dove è freddissimo a segnare 2 reti sorprendendo tutta la difesa con i suoi inserimenti. In più aggiunge anche una solida prova in fase difensiva con cui blocca insieme a Malpesi tutti i pericoli sulla fascia sinistra.

21’ st Fabozzi 6 Prova a spingere sulla fascia sinistra per dare manforte a Micari nel ferire la difesa avversaria, tuttavia non copre benissimo Brossa che mette in mezzo il cross da cui nascerà il gol del 2-5 di Carsana.

Robazza 7.5 Si dimostra ancora una volta uno dei bomber di razza della categoria. È freddo a segnare il gol dell’1-0 sull’assist di Fassio dopo aver sbagliato un facile colpo di testa da calcio d’angolo pochi minuti prima, poi resiste alla pressione di De Gaetano per segnare il gol del 4-0 con un tiro di destro ad incrociare. Ha anche la possibilità di segnare la tripletta a tu per tu con Sertorio, ma una super parata del portiere verdeblù gli nega questa gioia.

22’ st Gambuzzi 6.5 Sfrutta la sua velocità per mettere in difficoltà De Gaetano e Labriola con la sua velocità e serve anche dei buoni palloni a Micari che non vengono però sfruttati al meglio.

Fassio 7 Non ha tanto modo di brillare rispetto a Robazza, ma riesce a rendersi pericoloso e fare male alla difesa dei verdeblù come in occasione dell’accelerazione e del traversone con cui permette al suo partner d’attacco di segnare.

15’ st Micari 6 Gioca una buona seconda metà di ripresa dove corre tanto, lotta e mette in difficoltà la difesa avversaria, ma, dopo aver fatto la parte più difficile nel saltare Zucca in uscita, è da matita rossa l’errore a porta vuota con cui si mangia il possibile 6-1.

All. Secci 7 Se gli avessero detto che sarebbe stato in cima alla classifica dopo 5 giornate, ci avrebbe sicuramente messo la firma. Le violette si stanno trasformando sempre di più da sorpresa ad una squadra concreta e ostica che può mettere tutte le squadre in difficoltà come dimostrato alla prima giornata con il Lascaris. Ora il banco di prova sarà la Sisport per confermare se il Cenisia potrà aspirare anche a qualcosa in più di una salvezza tranquilla.

PSG

Sertorio 6 Non può nulla sui primi 4 gol, mentre legge male la traiettoria del tiro cross di Vizzi che si insacca alla sue spalle. Tuttavia si rifà alla grande 5 minuti dopo parando in un 1 contro 1 la conclusione a botta sicura di Robazza.

18’st Zucca 6 Non deve compiere miracoli nei 20 minuti a disposizione in campo, tuttavia è sicuro nelle parate sui tiri da fuori nella seconda metà della ripresa delle violette. A volte, però, è impreciso nelle uscite come in occasione della grandissima palla gol sciupata poi da Micari.

Curcio 6 Nel primo tempo difende bene su Chuks e prova anche ad imbeccare le punte degli ottimi lanci, tuttavia, come tutta la squadra, non è perfetto sui calci piazzati da cui arrivano 3 reti per i padroni di casa.

Onorato 6 Fa del suo meglio per fermare Robazza, uno degli attaccanti più in forma del campionato, e in parte gli riesce, tuttavia a volte viene saltato in velocità dove fa fatica a recupera gli avversari che hanno la possibilità di rendersi pericolosi.

De Gaetano 6 Ingaggia un duello fisico fatto di vittorie e di sconfitte con Robazza che dura per quasi tutta la partita. Ci prova in tutti i modi a fermare il 9 viola in occasione del 4-0, ma la punta resiste alla sua pressione e segna un bel gol con molta difficoltà. Prova anche a dare una mano al centrocampo in fase d’impostazione e fa anche un paio di uscite palla al piede che sospendono la retroguardia avversaria. Dal 29’ st Labriola sv.

Boi 5.5 È il difensore che fatica di più della retroguardia verdeblù perché Ndjinto e Fassio danno man forte a Pennisi per sfondare sulla fascia sinistra. Ed è in una di queste occasioni che si perde Fassio che fa partire l’assist per l’1-0 di Robazza.

5’ st Cassatella 6 Gioca da esterno alto nel 4-3-3 schierato da D’Errico nella ripresa e nei primi 20 minuti fa fatica a sfondare, mentre nella parte finale di tempo riesce a mettere qualche cross interessante per Bertello.

Bovo 5.5 Non riesce a imporsi a centrocampo dove fa fatica sia nel recuperare il pallone sia nella precisione dei passaggi per Carsana, Brossa e Notario. Nella ripresa gioca anche un po’ da terzino destro dove dà un buon apporto alla fase difensiva.

18’ st Cercel 6 Porta un po’ di fisicità e di cattiveria alla difesa verdeblù e lo si nota dal fallo in mezzo al campo con cui prenderà un giallo, tuttavia con la sua grinta contagia i compagni che mostreranno una reazione nei minuti finali della partita.

Pittuelli 5.5 Lotta in mezzo al campo per il controllo del pallone, ma spesso patisce la differenza di stazza e la durezza degli interventi degli avversari che lo limitano e lo fanno innervosire molto, motivo per cui prende un cartellino giallo a fine primo tempo. Nella ripresa gioca meglio, tuttavia non riesce a trovare il guizzo giusto per aiutare i compagni.

Babuin 5.5 Fatica come i compagni di reparto contro Tessitore, Vizzi e Ndjinto in mezzo al campo. Recupera dei palloni, ma i suoi passaggi non sono così precisi per permettere a Brossa e Notario di rendersi pericolosi. Come tutti i compagni ha le sue colpe sui 3 gol presi sui calci d’angolo.

Stella 6 Entra e dà maggiore energia e forza al centrocampo e, complice un calo degli avversari, rende più equilibrata e interessante la partita come nei primi 15 minuti del primo tempo. Anche grazie ai suoi sforzi i verdeblù riescono a segnare i 2 gol della bandiera.

Carsana 6.5 Nel primo tempo è l’unico ad essere accurato sui passaggi per mandare Brossa e Notario verso la porta di Patella, ma le conclusioni e gli ultimi passaggi delle punte non sono precisissimi. Non molla mai fino all’ultimo minuto dove trova il gol del 2-5 con un destro di controbatza da fuori area.

Brossa 6 Fatica tanto a superare la costante pressione e il raddoppio di Maplesi e Zonza e, quando viene imbucato da Carsana, è impreciso sia sui tiri che sugli assist per i compagni. Va vicino al gol del possibile 1-3, ma, dopo aver superato Patella in uscita, non riesce a segnare da posizione defilata. Nella ripresa gioca da esterno alto dopo l’ingresso di Bertello ed è proprio da uno dei suoi cross che nascerà la respinta che porta al gol di Carsana.

Notario 5.5 Come Brossa si trova spesso e volentieri raddoppiato da Zonza e Salvatore che limitano il suo spazio di manovra e in più non viene anche aiutato dai passaggi imprecisi dei compagni. Avrà modo di rifarsi e di dimostrare tutte le sue qualità come fatto nella prima vittoria ai regionali con il Cit Turin.

12’ st Bertello 6.5 Ci mette un po’ ad ingranare, ma nel finale della partita si rende pericolo grazie al supporto di tutta la squadra. È molto freddo a spiazzare col mancino dal dischetto Patella e a rendere meno pesante il passivo di questa sconfitta.


All. D’Errico 6 I suoi ragazzi se la sono giocata su un piano di parità per i primi 15 e gli ultimi 15 minuti della partita. Nel mezzo ha molto influito sul morale della squadra il fatto di subire 3 gol nell’arco di 10 minuti di cui 2 da calcio da fermo, che è sicuramente un aspetto sui cui tutta la squadra deve lavorare per potersela giocare con tutte le squadre come dimostrato a tratti con il Cenisia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter