News
20 Ottobre 2023
Finora qualche gol lo ha fatto, ma questa settimana il signor "Tavolino" era in forma. Anzi, in formissima perché dal Comunicato Ufficiale risulta che abbia fatto una tripletta portandosi il pallone a casa. Due gol in Under 16 (categoria più citata e abituata a dipendere dalle decisioni del Giudice Sportivo) e uno in Under 15.
I classici numeri 9 possono segnare di rigore, di testa o di piede. Tavolino però non è da meno e in questa tripletta ha segnato in 3 modi diversi, ovvero, uscendo dalla metafora, per tre motivazioni differenti.
CARTA D'IDENTITÀ IN MANO • ACCADEMIA BORGOMANERO - BORGOSESIA UNDER 16
Questo è forse il gol più di fino messo a segno da Tavolino. Nella partita del 7 ottobre, terminata 2-3 a favore del Borgosesia grazie alla doppietta di Christian Allorio e alla rete di Mattia Modetti, i granata nei minuti finali han fatto il loro ultimo cambio. Fuori Andrea Dadaglio, dentro Augusto Algarotti (classe 2009).
Il regolamento prevede che tra i 2008 possa giocare un 2009, ma per partecipare ad una gara di Under 16, questo 2009, deve aver compiuto i 14 anni di età. Nel caso di Algarotti così non è (compleanno a dicembre) e l'Accademia Borgomanero spulciando la distinta se ne è accorta e ha presentato un ricorso davanti al quale il Borgosesia non ha potuto far altro che alzare le mani. 3 punti che fan comodo al Borgomanero che così ottiene la prima vittoria e aggancia proprio i valsesiani a 4 punti in classifica.
RISSA O UN SOLO COLPEVOLE • NICHELINO HESPERIA - BORGARO UNDER 16
L'unica partita dello scorso weekend. Partita che però non si è conclusa perché al 18' della ripresa è scoppiato un parapiglia che, secondo l'arbitro, non lasciava le condizioni per terminare la gara. Le prime ricostruzioni sembravano far presagire una responsabilità condivisa, ma dal referto dell'arbitro e quindi, dalla sentenza del Giudice Sportivo così non è.
Il Comunicato Ufficiale numero 27 riporta:
espelleva il Sig. Ponzo, reo di aver spintonato un avversario (il n. 4 Sig. Simone Patrizia) senza contesa del pallone, facendolo cadere a terra: alla notifica del provvedimento disciplinare il Sig. Ponzo non solo non abbandonava il terreno di gioco ma reiterava la condotta violenta, colpendo un altro giocatore del Nichelino Hesperia (il n. 5 Sig. Alessandro Urbano) e provocando in generale gli avversari con ingiurie e calci. Tale condotta generava un crescendo di tensione e aggressività in campo, in particolare da parte dei tesserati del Borgaro Nobis (ad eccezione del Capitano, Sig. Gabriele Fruianu, che tentava di riportare alla calma i propri compagni), mentre giocatori e Dirigenti del Nichelino Hesperia tentavano di sedare gli scontri e separare il Sig. Ponzo dagli altri calciatori;
Di conseguenza il Giudice, riconoscendo la responsabilità dell'interruzione della partita (allora sul risultato di 1-2 a favore dei gialloblù) assegna il 3-0 a tavolino al Nichelino con tanto di lunga squalifica ai danni di Ponzo che dovrà stare lontano dal campo fino al 19/01/2024.
SOLITA SQUALIFICA DIMENTICATA • BIELLESE - COSSATO UNDER 15
Un po' più usuale il terzo gol di Tavolino che però risolve un derby. Sul campo Giulio Greppi ed Edoardo Stecca avevano fatto vincere per 2-0 la Biellese nella sfida caldissima contro il Città di Cossato. Tuttavia al 24' del secondo tempo è entrato in campo Lorenzo Iacone, calciatore che è arrivato alla Biellese quest'estate dopo l'esordio nel Settore Giovanile con la maglia delle Tigers Biellesi. Nella precedente squadra, ai provinciali, aveva rimediato una squalifica per recidività di ammonizioni. Dopo 3 partite in cui è subentrato dalla panchina, nonostante la squalifica sul groppone, il Città di Cossato si è accorto che il calciatore non l'aveva ancora scontata e quindi ha presentato il ricorso.
Ne consegue la vittoria del derby per il Città di Cossato, una multa di 150€ per la Biellese, la squalifica del dirigente che ha firmato la distinta fino al 15 dicembre (Alessandro Blotto) e l'ulteriore squalifica per un turno di Lorenzo Iacone. Oltre alla classifica che cambia e vede i gialloblù superare proprio la Biellese di un punto.