Under 19
21 Ottobre 2023
Under 19 Pinerolo S.Piobesi Roletto: i migliori Luca Ponte (a sx), Massimiliano Zambelli (al centro) e Andrea Baiardi (al dx)
"Quando cadi, devi avere la forza di rialzarti". Questo è uno degli insegnamenti più famosi, non solo nel mondo del calcio, ma nella vita. Un insegnamento preso alla lettera dal numero uno del Piobesi, il classe 2007 Massimiliano Zambelli, il quale con un errore ha permesso al Roletto di pareggiare i conti sul 1-1. Il portiere però non ha mollato, ha risistemato i pensieri e ripagato la squadra a suon di interventi decisivi, l'ultimo ha chiuso la partita permettendo il successo della sua squadra. Un match bellissimo quello del campionato under 19 di Pinerolo tra Piobesi e Roletto, un match aperto dopo pochi istanti da una super giocata di Andrea Baiardi, piena descrizione di una gara splendida decisa da un colpo di testa nella ripresa, dal migliore in campo fino a quel momento Luca Ponte. I tre punti rimangono in casa Piobesi, che raggiunge quota nove e il quinto posto in classifica a pari merito del Luserna; restano invece a sei punti i gialloblù ospiti.
I padroni di casa, in divisa viola, di Giampaolo Benente si schierano con un 4-2-3-1: Zambelli tra i pali; difesa con Rizza, Chicco, Marco Icardi e Zefi; in mediana Ponte e Fidale con Navone, Scarafile e Baiardi in trequarti; Scacau vertice offensivo. Risponde il Roletto di Giuseppe Selvaggio con un modulo speculare: Vaudagna in porta; Maritano, Fornerone, Serini e Petrasso in difesa; Alibeu e Grosso in mezzo al campo; sulle corsie Cadeddu e Barna con Cucinotta trequartista; la punta è Rizzatti.
La gara non ha tempo di iniziare che i padroni di casa la sbloccano, con un'azione splendida e una grande finalizzazione, dopo appena tre minuti. Con un giro palla rapido la sfera arriva al capitano Christian Scarafile, il quale verticalizza con una palla alta, sulla sfera si avventa Andrea Baiardi, il numero sette con un sombrero si libera del recupero del centrale avversario, con un mancino al volo invece scarica in porta, la conclusione termina sotto la traversa beffando il numero avversario leggermente fuori posizione. È un gol bellissimo per l'1-0 della formazione in viola.
Il Roletto rientra in campo con tutt'altro atteggiamento, pressando e attuando un vero e proprio assedio alla porta di Zambelli. La chance del pareggio però arriva con una conclusione al 5' dalla lunghissima distanza, con Andrea Maritano che prima chiude una ripartenza intercettando un filtrante, poi dalla metà campo prova la conclusione a sorpresa, il numero uno di casa è sorpreso ma viene incredibilmente salvato dalla traversa. La rete è nell'aria, è solo questione di minuti. Al 10' arriva il tanto cercato pareggio: su una punizione da lontanissimo Riccardo Cucinotta prova il tiro che si indirizza sul secondo palo, Massimiliano Zambelli prova a bloccare la conclusione con una presa alta, la sfera però gli sfugge dai guantoni e termina in rete. È cambiato tutto, è 1-1.
Il gol subito è la scossa che serviva al Piobesi per tornare mentalmente nel match e riprendere campo, tanto che al 17' tornano in vantaggio: calcio di punizione di Scarafile su cui spizza Luca Ponte, toccando il tanto che basta per trovare il secondo palo ed insaccare. Il Roletto è chiamato a ricominciare da capo, è 2-1.
I gialloblù ricominciano a provarci, al 24' arrivano anche vicini al gol con un tap-in di Michele Rao su cross dalla sinistra, questa volta è decisivo Zambelli con una parata in spaccata miracolosa. Al 33' da un'invenzione di Lorenzo Comba il Roletto ha una grande chance, con Roberto Rabbia trovato solo davanti al portiere dalla palla alta del compagno, per anticipare l'uscita del portiere il diciannove prova ad anticipare con la punta, non trovando per centimetri la porta.
I viola si trovano a soffrire e al 37' rischiano ancora con una punizione di Michele Rao deviata che attraversa tutta l'aria senza trovare il tap-in dei compagni. Al 43' ancora Zambelli si rivela decisivo, chiudendo a Barna un tentativo da pochi passi a botta sicura, ancora una volta con una super uscita. Nel recupero è assalto gialloblù, per questo a Patrick Gambino capita la possibilità in contropiede di mettere la parola fine al match, non trovando però la porta. Così il Piobesi è costretto ancora a soffrire e nell'ultima azione di gioco deve ancora ringraziare il suo numero uno, abile ancora una volta nell'accorciare su Emiliano Serini, il quale da pochi passi conclude sul corpo del portiere, chance seguita dal triplice fischio del direttore di gara. Porta così a casa i tre punti il Piobesi, il quale si è dimostrato maturo nel soffrire tutti insieme nelle difficoltà, favorito anche dal poco cinismo del Roletto, a cui è mancata la stoccata vincente.
IL TABELLINO
S.PIOBESI-ROLETTO 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 7' Baiardi (S), 10' st Cucinotta (R), 17' st Ponte (S).
S.PIOBESI (4-2-3-1): Zambelli 6.5, Zefi 6.5 (13' st Mondino 6), Rizza Simone 7.5 (28' st Gambino 6), Chicco 6.5, Icardi 7, Ponte 7.5, Baiardi 7 (18' st Testera 6.5), Navone 6.5 (40' st Icardi sv), Sascau 6, Scarafile 7, Fidale 6.5. A disp. Nicoara, Giacobbi, D'Ardes. All. Benente - D'Ardes 7. Dir. Ghirardi - Rizza.
ROLETTO (4-2-3-1): Vaudagna 6, Petrasso 6 (43' st Myrtezani sv), Maritano 6, Cucinotta 7 (28' st Ciccone 6), Fornerone 5.5, Serini 6, Grosso 5.5 (1' st Comba 6.5), Alibeu 6.5, Rizzatti 6 (21' st Rabbia 6), Cadeddu 5.5 (1' st Rao M. 6.5), Barna 6.5. A disp. Cicatiello, Rocchio, Forte, Siano. All. Salvaggio 5.5.
ARBITRO: Sanna di Nichelino 7.
AMMONITI: 28' Grosso (R), 39' Chicco (S), 35' st Serini (R), 48' st Gambino (S).
LE PAGELLE
Piobesi
Zambelli 6.5 Sbaglia ma si rialza. Quello sul gol subito è un infortunio che può capitare e su cui può lavorare, invece la forza mentale per reagire è una dote che ne fa di lui un grande portiere, come sono grandi gli interventi di cui è stato protagonista.
Zefi 6.5 Grande lavoro difensivo, sempre bravo nel non farsi sfuggire la marcatura di Barna e nel non lasciare mai spazio di tiro all'avversario.
13' st Mondino 6 Il suo ingresso in attacco è volto ad alzare nuovamente il baricentro della squadra, non riesce nell'intento è utile però con il suo gioco spalle alla porta per fare respirare i compagni.
Rizza Simone 7.5 Instancabile. Un treno sulla fascia destra, capace di abbinare la corsa ad un destro estremamente educato.
28' st Gambino 6 Il suo ingresso in campo dona velocità e la possibilità di affidarsi alle ripartenze, non a caso in contropiede arriva vicino al gol che chiuderebbe i discorsi.
Chicco 6.5 Con Icardi completa un reparto completo ed estremamente attento, in cui si distingue per l'ancora di salvezza nelle situazioni di difficoltà.
Icardi 7 Solido. Centrale di sinistra è una certezza per tutto il pacchetto arretrato, con i suoi anticipi e le sue scivolate sempre impeccabili.
Ponte 7.5 Tempi. Come un orologio scandisce il tempo di manovra della squadra, assicurando estrema precisione, oltre alla capacità di saper uscire palla al piede da qualsiasi situazione. Il gol vittoria corona una prestazione sensazionale.
Baiardi 7 Lampi improvvisi. Sblocca il match con una giocata da fuoriclasse, sombrero e conclusione al volo, dopodiché si fa vedere per i suoi dribbling con cui crea superiorità e pericoli.
18' st Testera 6.5 Supporto difensivo, si fa trovare sempre al posto giusto ed è estremamente concentrato a non concedere nulla.
Navone 6.5 Quantità in mezzo al campo. Sì fa trovare sempre smarcato e ciò permette di giocare molti palloni, è quell'uomo che lavora nell'ombra ma su cui si regge tutta la squadra.(40' st Icardi sv)
Sascau 6 Da centroavanti gioca una buona gara con buoni movimenti, sbaglia però una grande chance per segnare. Nella ripresa in mezzo al campo si trova maggiormente a suo agio e si vede un giocatore più sciolto e sicuro.
Scarafile 7 La sua qualità è un fattore. In trequarti danza tra le linee, con i suoi piedi gioca sempre semplice ma sa anche inventare, non a caso serve due assit.
Fidale 6.5 In mezzo al campo si mette in mostra per l'abilità di recuperare i palloni, non è un caso che il tecnico si affidi a lui come centrale nel finale di gara per reggere alla pressione avversaria.
All. Benente - D'Ardes 7 A fine gara Benente si mostra un po' interdetto per il gioco della ripresa che ha portato alla vittoria; però, la sua squadra è stata in grado di reggere con carattere e colpire quando l'avversario meno se lo aspettava, ciò non può non essere positivo.
Roletto
Vaudagna 6 Sul primo gol forse commette un errore di posizionamento, ma ciò non nasconde la perla dell'avversario. Nella seconda rete non può nulla, la sua gara è stata dettata dall'impossibilità di incidere.
Petrasso 6 Si dedica maggiormente alla fase difensiva e riesce nell'intento di limitare Navone sulla sua fascia, gli manca però un po' di coraggio nello spingersi anche in avanti con cattiveria.(43' st Myrtezani sv)
Maritano 6 Baiardi gli fa vivere una prima frazione difficilissima, in cui non riesce quasi mai a contenerlo. Nella ripresa rimedia con una conclusione da metà campo quasi in gol, con la traversa a negargli la festa.
Cucinotta 7 Gli piace essere al centro della manovra, toccare molti palloni e lavorarli per i compagni, svolge bene questo lavoro di regista avanzato e riesce anche a segnare, nonostante l'errore del portiere sigla una grande rete.
28' st Ciccone 6 Poco tempo per lasciare il segno. Si va a posizionare in mediana dove gioca bene con tocchi semplici, poi prova con i suoi centimetri a farsi pericoloso sui cross da palla ferma.
Fornerone 5.5 Pronti e via Baiardi si inventa una giocata clamorosa su cui viene messo fuori gioco. Questo episodio un po' lo condiziona, poiché non lo si vede mostrare sicurezza.
Serini 6 Il capitano in difesa ha qualche difficoltà con i tanti movimenti offensivi avversari, riesce però con il posizionamento ad intercettare diversi palloni pericolosi. Ha poi due grandi chance, una per tempo, entrambe senza l'esito sperato.
Grosso 5.5 In mediana si dedica maggiormente al lavoro di interdizione, lottando, ma mancando un po' dal punto di vista tecnico.
1' st Comba 6.5 In trequarti aggiunge rapidità nello stretto e qualità dai suoi piedi, il suo ingresso crea più apprensioni alla difesa avversaria che non trova il modo di contenerlo. Inventa anche una grande palla per Rabbia, il quale spreca a tu per tu con il portiere.
Alibeu 6.5 In mezzo al campo si distingue per la qualità con cui tocca la sfera e la serve ai compagni, è l'anima della squadra in entrambe le frazioni, colui che decide i tempi di manovra.
Rizzatti 6 Appena venti minuti di gara per lui, nei quali non ha chance e modo di incidere.
21' st Rabbia 6 Si contraddistingue per movimenti sempre efficaci ed utili alla squadra, proprio da uno di questi nasce la chance per lui di segnare il 2-2, manca però la stoccata da goleador.
Cadeddu 5.5 Esterno a sinistra si trova un avversario veramente tosto in marcatura qual'è Rizza, per questo non riesce mai a lavorare la sfera senza pressione ed essere nel vivo del gioco.
1' st Rao M. 6.5 Sulla corsia sinistra spinge, si fa trovare anche ben smarcato in aria, solo un super intervento del portiere avversario gli nega il gol.
Barna 6.5 Sulla fascia destra riesce a creare apprensioni, facendo del tagli verso l'interno il suo marchio di fabbrica, sono bravi però gli avversari nel chiudergli sempre la possibilità di tiro. Nel finale ha la chance del pari, ma Zambelli è insuperabile.
All. Salvaggio 5.5 La formazione si distrae e subisce gol alla prima azione avversaria dopo tre minuti, dopodiché lavora e conquista il pari. Ancora una disattenzione vale lo svantaggio che vale poi la sconfitta. Come ha detto lo stesso tecnico al termine della gara è mancato cinismo, saper trasformare le chance in gol.