Cerca

Under 15

Il bomber indica la via in una ripresa di fiamma e un primato d'eccezione

La formazione guidata da Alan Rigo resta a punteggio pieno in testa al girone

Leonardo Merlo,  Amedeo Pinna ,  Giorgio Strozzi; Garibaldina Under 15

GARIBALDINA UNDER 15 • Leonardo Merlo bomber d'ispirazione, Amedeo Pinna terzino roccioso, Giorgio Strozzi cervello e delizia

La Garibaldina non sbaglia anche la quinta giornata e si mantiene in testa al girone C, in attesa del risultato della Vigor di questo pomeriggio, conducendo per 3-0 il match con ordine, testa, gioco e grinta. L'Osal Novate si lascia sorprendere e soffre soprattutto a centrocampo nel primo tempo, senza riuscire a contrastare le ricche fonti del gioco dei rossoverdi, per poi crescere e salire di gioco nel secondo tempo con le forze fresche dalla panchina. Se la difesa dei neroverdi rende difficile la vita alla manovra degli avversari senza perdere intensità lungo tutta la partita, l'attacco fatica a trovare la porta senza un gioco corale, ma affidandosi solo alle iniziative personali.

GARIBALDINA D'ASSALTO

Bastano 4 minuti ai ragazzi di Alan Rigo per trovare le geometrie e irrompere nell'area dei padroni di casa: alla tre quarti sinistra combinazione stretta tra Di Bartolo e Merlo, che chiude il triangolo, Diba guadagna il fondo e mette al centro dove Lucchelli batte in porta, ma troppo sul portiere. I ragazzi di Salvatore faticano a contenere Strozzi e Bonfanti, che si alternano nella centrale di comando del gioco, che si sviluppa su tutto il fronte, con i terzini neroverdi in difficoltà nel contenere l'energia di Di Bartolo a sinistra e Castorina a destra, mentre Merlo mette in luce tutta la sua eleganza di controllo e palleggio. Dalle ali fioccano palle verso il centravanti Lucchelli, oggi meno lucido del solito, come al 9' sulla palla che Castorina, illuminato in fascia da Strozzi, scodella sul secondo palo a porta sguarnita, ma non riesce a toccarla. L'Osal stenta ad affacciarsi verso la porta degli ospiti e in questa prima fase si vede solo qualche palla lunga per il potente centravanti Vasylov, ben contenuto al centro da Mercuri, o apertura a sinistra per Cardillo, puntualmente aggredito da Pinna, freddo e paziente nell'attendere il momento giusto per affondare il contrasto per poi riversare l'azione in avanti ai centrocampisti, veloci di pensiero e di visione. Con il passare dei minuti cresce la prestazione di Idrovo Campos, che prende fiducia e grinta sia in fase difensiva, sia portando in attacco palle insidiose, come al 13' quando serpenteggia sulla destra e per due volte consecutive imbecca i suoi avanti e recupera dagli anticipi dei difensori rossoverdi. Ma è la Garibaldina a tenere saldo il pallino del gioco e si guadagna i primi calci d'angolo al 4' e al 12'. Poi, al 16' la Garibaldina passa in vantaggio: Strozzi recupera con slancio la palla a centrocampo e scodella tutto a sinistra, dove Di Bartolo controlla, scende verso il fondo e scocca un siluro preciso che atterra sulla base del palo interno dall'altro lato: 0-1.

L'Osal affida la riscossa a Vasylov, ma adesso è Mercuri, alla sua prima esperienza come titolare a prendere fiducia: al 18' controlla di spalla il centravanti avversario, portandolo fuori dal campo; al 20' lo anticipa di slancio. E un minuto dopo la Garibaldina raddoppia, con una magia di Bonfanti: rimessa laterale di Pinna alla profonda sinistra che chiama in gioco Lucchelli a centro area, ben contrastato da Lombardi prima supportato dalla deviazione di Eusebio, la palla finisce però a Di Bartolo al limite dell'area, questi fa girare un pallonetto improvviso che si stampa sulla traversa a destra, ricade al limite dell'area, dove Bonfanti controlla, si libera con una veronica e piazza la rasoiata nell'angolissimo destro: 0-2. Ora i rossoverdi sono in completo controllo del gioco, spezzettato da diversi interventi dei padroni di casa considerati fallosi dal direttore. Proprio su una di queste punizioni, al 35' risuonano applausi da tutte le tifoserie sugli spalti: Strozzi confeziona una foglia morta mirabile, destinata nel sette di destra, ma Varliero vola plastico a respingerla in angolo, con uno dei tanti interventi decisivi di questa sua giornata scintillante. Infatti, sugli sviluppi del calcio d'angolo la palla atterra sui piedi di Di Bartolo al limite dell'area piccola, bordata immediata e Varliero è un gigante nell'occupare lo spazio e respingere di gamba.

OSAL DI RITORNO E RISALITA

Sono i cambi nella seconda frazione a tenere vivi i padroni di casa e far alzare l'azione: Pizzoccheri prima rende vivace la fascia destra dialogando con Cardillo, facendo esaltare la foga e la precisione di Pinna nelle chiusure. Nei primi 10 minuti sono numerosi gli interventi decisivi del terzino sinistro rossoverde. Poi Quarto mette apprensione a Mercuri al centro della difesa ospite. Infine Coello Lopez rende più resistente la fase di contrasto e la linea di casa sale alla trequarti. Finché però al 14' Merlo sale in cattedra e in cielo: un'avanzata possente a sinistra in falange di Merlo, Gjeta e Di Bartolo viene bloccata in rimessa in gioco per la Garibaldina sul fondo dell'out di sinistra da Pizzi, palla consegnata a Pinna che trova lo spazio per un preciso traversone su cui Merlo spicca a centro area e con una rotazione magistrale infila la sfera sotto l'incrocio lontano. 0-3. Eppure l'Osal non subisce contraccolpi e continua a farsi manovriera, pur senza impensierire mai seriamente il portiere ospite Monzani, e i tentativi di avanzare degli ospiti vengono sempre più bloccati dalla difesa di casa, allo stremo delle forze, ma mai doma. Da segnalare solo una elegante manovra corale con sette tocchi di prima della Garibaldina, che termina con palla centrale al limite dell'area al neoentrato Li Luocheng, bravo a controllare e scoccare un lob potente, che fa gridare al gol spegnendosi sul tetto della rete, a pochi centimetri dalla traversa.

IL TABELLINO

OSAL NOVATE-GARIBALDINA 0-3
RETI: 16' Di Bartolo (G), 21' Bonfanti (G), 14' st Merlo (G).
OSAL NOVATE (4-4-2): Varliero 8 (27' st Dieng sv), Cavenaghi 6.5 (10' st Pizzi 6.5), Basilico 6.5, Eusebio 6.5, Lombardi 7, Idrovo Campos 7, Cardillo 6 (4' st Pizzoccheri), Spimpolo 6 (15' st Coello Lopez Luigi 6.5), Vasylov 6.5 (15' st Quarto 6.5), Alessi 6, Cardillo 6.5 (23' st Ruzza 6). A disp. Sanarica, Wanyoro, Gjoka. All. Urbano 6.5.
GARIBALDINA (4-3-3): Monzani 6.5, Castaldelli 6, Pinna 7.5, Bonfanti 7 (23' st Willim 6.5), Serio 6, Mercuri 6.5, Castorina 6.5, Strozzi 8, Lucchelli 6.5 (10' st Gjeta 6), Merlo 7.5 (27' st Li 6.5), Di Bartolo 7 (6' st Martini 6.5). A disp. Rufolo, Nardelli, Di Nunzio, Guga. All. Rigo 7.
ARBITRO: Ciaramella di Cinisello Balsamo .
AMMONITI: Cardillo (O), Quarto (O), Idrovo Campos (O).

LE PAGELLE

OSAL NOVATE

Varliero 8 Salva la porta dei suoi in tutti i modi per almeno 4 volte: gigante!
Cavenaghi 6.5 Inizialmente sorpreso dal suo scattante garibaldino, Di Bartolo, nel corso del match dimostra di prendergli meglio le misure. 
10’ st Pizzi 6.5 Entra con buona decisione e presenza fisica.
Basilico 6.5 Riesce fin da subito a infastidire il suo brillante avversario Castorina e migliora nel corso del match.
Eusebio 6.5 Insieme ai compagni di reparto difensivo, deve dannarsi a bloccare gli vanti rossoverdi: all'inizio prende le misure, alla fine grande precisione e attenzione.
Lombardi 7 Spicca tra i suoi compagni di reparto per la fascia di capitano, ma soprattutto per la grinta, che si nota anche nel grado di sudore della sua maglia alla fine della partita.
Idrovo Campos 7 Il primo dei suoi a suonare la carica e affacciarsi nella metà campo rossoeverde, anche con qualche ruvidezza di troppo, ma un mediano deve mettere in conto anche l'irruenza.
Cardillo 6 Poco preciso in controllo e poco aggressivo in copertura, finisce più per aggredire l'uomo che la palla.
4’ st Pizzoccheri 6.5 Porta una ventata di energia sulla fascia destra in avanti.
Spimpolo 6 Poco percepibile in chiusura, meno visibile in attacco.
20’ st Coello Lopez 6.5 Coi suoi compagni di reparto riesce ad alzare il baricentro del gioco dei suoi.
Vasylov 6.5 Specie nel primo tempo, fra i più volenterosi dei suoi, ma difficile fare reparto da solo.
15’ st Quarto 6.5 Frizzante e agile, crea qualche grattacapo alla difesa ospite.
Alessi 6 Non riesce quasi mai a superare il diretto avversario, sia in anticipo che in ripartenza.
Cardillo 6.5 Parte poco visibile, travolto dai garibaldini, ma poi cresce in gestione del gioco e dinamismo e diventa tra i più pericolosi dei suoi.
23’ st Ruzza 6 Troppo poco tempo per mettersi in luce, ma non brilla.
All. Urbano 6.5 Poco da fare per i suoi, la Garibaldina ha nettamente un passo diverso.

GARIBALDINA

Monzani 6.5 Nessuna parata impegnativa, ma fa sempre attenta guardia, specie nella uscite e coi piedi giostra bene.
Castaldelli 6 Nel primo tempo sembra sempre in affanno, nel secondo cresce, anche come propulsione in avanti.
Pinna 7.5 Puntualissimo in chiusura, grintoso fisicamente, all'inizio del secondo tempo è quello che tocca più palloni, regalando un tackle da incorniciare su Cardillo.
Bonfanti 7 Gran controllo della palla, doti da segugio e interdizione, è il baluardo davanti alla sua difesa. Meraviglioso il modo in cui si libera e batte a rete nel secondo gol.
23’ st Willim 6.5 Non gioca tanti palloni, ma il tocco palla è sapiente e il dinamismo non manca.
Serio 6 Più sicuro nel primo tempo, nel secondo sbaglia qualche ripartenza di troppo.
Mercuri 6.5 Parte intimidito dalla sua prima presenza come titolare, ma poi esce la sapienza nell'uso del fisico, facendo a sportellate con il massiccio Vasylov, e in visione di gioco e rapidità per anticiparlo.
Castorina 6.5 Si dà tanto da fare in avanti, ma non sempre lucidissimo spreca qualche palla golosa.
Strozzi 8 Agile, testa alta, piede preciso, le geometrie del gioco della sua squadra passano dai suoi piedi, che spesso fanno ululare di piacere gli spalti. 
Lucchelli 6.5 Tanto movimento, poco controllo e spreca più di quanto non finalizzi.
10’ st Gjeta 6 Subito pericoloso in falange co i suoi appena entrato, poi svanisce un po' dall'azione.
Merlo 7.5 E' la seconda lama della costruzione di gioco insidioso in avanti insieme a Strozzi. E confeziona un gol di testa da cinetetca, confermando la testa della classifica cannonieri del girone. 
27’ st Li Luocheng 6.5 Pochi minuti, due conclusioni potenti e rapide verso la porta, dà l'impressione di essere un centravanti di potenza in costruzione.
Di Bartolo 7 Spina nel fianco della difesa avversaria, è agile, veloce e intelligente. Quando saprà usare entrambi i piedi indifferentemente ne farà delle belle.
6’ st Martini 6.5 Vivace, ma meno pericoloso del compagno che sostituisce.
All. Rigo 7 Sta costruendo una squadra quadrata e solida, votata al gioco e alle geometrie.

ARBITRO

Ciaramella di Cinisello 7 Mantiene il controllo della partita con severa autorevolezza, nonostante i toni cordiali.

LE INTERVISTE

Alan Rigo si complimenta coi suoi nel rituale applauso collettivo di fine partita: «Grande intenzione e gestione del gioco ci hanno permesso di portare a casa il risultato, ma soprattutto giocare a calcio. La squadra sta acquisendo il sistema di gioco, crescendo secondo il lavoro che stiamo facendo. Noi giochiamo a pallone, che è quello che mi interessa, dopo solo 4 settimane di lavoro, tecnico ma soprattutto sul gruppo: testa e cuore».

Salvatore Urbano riconosce i meriti degli avversari e i punti deboli dei suoi: «Peccato perché si poteva far meglio nel primo tempo, il loro centrocampo lo abbiamo lasciato andare, non li abbiamo marcati. Rispetto a domenica scorsa, che siamo riusciti trovare il gol dopo una partita più convinta e convincente, oggi abbiamo giocato più contratti, intimoriti. Anche se nel secondo tempo ho visto più convinzione, su cui continueremo a lavorare. Complimenti a loro, molto solidi, con un centrocampo e un attacco consistente e quadrato. Ma in qualche occasione li abbiamo messi in difficoltà nelle ripartenze col nostro pressing».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter