Cerca

Under 15

Il capitano ribalta allo scadere una partita dalle mille emozioni

Ferentini nel finale completa la rimonta e permette alla Bustese di vincere 3-2 contro il Bosto

UNDER 15 ACCADEMIA BUSTESE

UNDER 15 ACCADEMIA BUSTESE •Ferentini Brayan Ethan

Non si ferma più la Bustese, che batte per 3-2 in rimonta il Bosto, trovando la terza vittoria consecutiva che le permette, dopo un inizio campionato non all’altezza, di rimanere incollata alle zone alte di classifica. A decidere una partita pazza è stata la rete all’ultimo minuto di capitan Ferentini, gol che adesso permette ai granata di sognare.

 

 

INIZIO HORROR

Entrambe appaiate a metà classifica, entrambe con la voglia e la qualità per avvicinarsi alle zone alte: Accademia Bustese-Bosto non è una partita qualunque, ma un vero e proprio treno il paradiso. A cominciare subito in quinta sono gli ospiti che, approfittando del primo quarto d’ora di dormita granata, mettono subito le cose in chiaro, prendendo in mano prima il pallino del gioco e subito dopo anche il risultato. Uno-due letale prima con Galimberti, nel posto giusto al momento giusto per sfruttare l’assist di Coter, bravo a sbarazzarsi di tutta la difesa avversaria con un paio di giochi di prestigio sulla linea di fondo. Segue la punizione spettacolare di Gualandi che da posizione difficilissima pesca il jolly portando i suoi a più due, mandando completamente in tilt la Bustese. Fazione granata subisce il colpo senza riuscire a rialzarsi in nessun modo. Gara che sembra essere sempre più a senso unico a favore del Bosto, con i padroni di casa arrendevoli e che sembrano comportarsi come un pugile all’angolo, senza provare a reagire in nessun modo per trovare una scossa in grado di cambiare le sorti del match. Scossa che però arriva alla mezz’ora di gioco con Pullella che è bravo ad avventarsi su un lancio dalle retrovie e superare Camplani con uno scavetto trovando però l’opposizione del palo. Azione dunque che, pur non portando al gol la Bustese, risulta essere un vero e proprio crocevia della gara, dando più consapevolezza ai padroni di casa e facendogli trovare la rete capace di riaprire completamente il match, grazie al colpo di testa di Vanotti su un pallone vagante e all’intervento non del tutto perfetto di Camplani. Prima frazione che dunque, nonostante un dominio del Bosto, fa sì che la partita rimanga aperta ad ogni risultato.

 

 

 

LA SCALATA


Secondo tempo che vede fin da subito i padroni di casa completamente trasformati: più aggressivi, battaglieri, offensivi, in grado di giocarsela alla pari con un Bosto praticamente perfetto. Gara dunque che sembra essere più equilibrata e ricca di duelli, soprattutto in mezzo al campo, con gli ospiti che vadano più alla fase difensiva, forti del vantaggio che consentirebbe loro di agganciare e mettersi in scia alle zone alte di classifica. Equilibrio che diventa netto però a metà della ripresa, quando i granata riescono a riportare la gara in completa parità con la perla dal limite dell’area di Parma che di controbalzo trova una conclusione spettacolare dal limite dell’area che non lascia scampo a Camplani, completando una scalata che, per come si era messo il primo tempo, sembrava impossibile. Accademia Bustese che però sembra non accontentarsi nemmeno del pareggio, atteggiamento specchio anche delle scelte di mister Zanetti che decide di andare all’arrembaggio inserendo perfino un attaccante in più per andare alla ricerca di una rimonta quasi magica. Rimonta che si completa nel finale, proprio negli ultimi minuti con la conclusione in area di capitan Ferentini che batte ancora una volta Complani e regala ai suoi una vittoria bella quanto insperata, dove soltanto il crederci fino alla fine ha fatto si che avvenisse il miracolo.

 

TABELLINO

ACC.BUSTESE-CALCIO BOSTO 3-2
RETI (0-2, 3-2): 10' Galimberti (C), 14' Gualandi (C), 31' Vanotti Sebastiano (A), 22' st Parma (A), 38' st Ferentini Brayan (A).
ACC.BUSTESE (4-3-3): Cuzzola 6, Spontoni 6.5, Parma 7, Sangiorgi 6 (7' st Floridia 6), Spontoni 6, Ferentini Brayan 7.5, Guerrero Navarrete Gabriel 6.5 (35' st Ravizza sv), Paschino 6 (34' st Iengo Danilo sv), Pullella 6.5 (17' st Gjoklaj 6), Simone 6, Vanotti Sebastiano 7. A disp. De Filippo, Martini, Messina, Guaia, Guerrini, Piciollo. All. Zanetti 7. Dir. Parma.
CALCIO BOSTO (4-2-3-1): Camplani 6, Caccia 6.5 (13' st Berton 6), Re Ferre 6, Marsili 6, Mazzucchelli 6.5, Bogni 6, Barluzzi 6 (7' st Aceti 6), Gualandi 7, Coter 6.5, Galimberti 7.5 (23' st Alberio sv), Dondi 6.5. A disp. Coatti, Ecuba Lorenzo, Buzzi, Ferrari , Ferrante, Chiesa. All. Palvarini 6.5. Dir. De Rosa - Corrizzato.
ARBITRO: Brera di Busto Arsizio 6.5.
AMMONITI: Gualandi (C), Galimberti (C).

 

LE PAGELLE

ACCADEMIA BUSTESE

Cuzzola 6 Gara senza interventi miracolosi ma senza nemmeno sbavature di nessun tipo. Sui gol può solo raccogliere il pallone dalla porta.
Spontoni 6.5 Dalla sua parte si dormono i sogni più tranquilli, e lui fa da guardiano riuscendo a contenere le scorribande offensive di Barluzzi. In fase offensiva invece risulta timido, non riuscendo a sfruttare la sua enorme progressione nello spazio.
Parma 7 È dalla sua parte che il Bosto attacca con più continuità con le iniziative di Dondi e Coter, molto avvezzo a spostarsi verso la sua corsia, e lui non riesce ad opporre la giusta resistenza, venendo spesso infilato come fosse burro. Nella ripresa però la musica cambia e lui sembra più solido dietro, cominciando a spingere anche in avanti trovando anche il gol del pareggio con un tiro splendido, di contro-balzo, dal limite dell’area che risulta imparabile per Camplani.
Sangiorgi 6 Messo in difficoltà dalla posizione sulla trequarti di Galimberti, che risulta un autentico spauracchio nel momento in cui deve difendere ed una calamita in fase di possesso e di costruzione di gioco, senza permettergli di far girare i suoi come vorrebbe.
7’ st Florida 6 Sicuramente più attivo rispetto a Sangiorgi. Dà alla squadra più dinamismo e velocità.
Spontoni 6 Una buona chiusura a inizio gara su una percussione di Coter e poco altro, venendo completamente sommerso dall’ondata rossa del Bosto che manda i due centrali in completo appannamento.
Ferentini 7.5 Da un primo tempo dove viene completamente sovrastato da Coter accompagna una ripresa da eroe, nella quale sigla la rete del 3-2 che regala i tre punti ai suoi.
Guerrero 6.5 Come dice il suo cognome si comporta da guerriero, risultando il più in palla del centrocampo dei suoi, ringhiando e recuperando una marea di palloni, sbagliando però al momento di costruire il gioco.
Paschino 6 Prova opaca nella quale risulta spesso spaesato e distratto, senza riuscire ne a dar filtro in mezzo al campo ne provando ad essere propositivi in avanti
Pullella 6.5 Alterna giocate di alta qualità a momenti nel quale sembra non essere al top, sparendo completamente dalla gara. Quando si accende però dimostra di essere il giocatore in grado di accendere la scintilla e di spostare gli equilibri davanti come nel primo tempo quando dal nulla riesce a sfruttare un pallone vagante e superare il portiere con un pregevole scalettò trovando, però, il palo.
17’ st Gjoklaj 6 Meno dirompente di Pulella ma anche più scaltro e furbo, riesce a tenere su qualche pallone importante e aiuta la squadra a perdere tempo nelle battute finali di match.
Simone 6 L’impegnò non manca, come non mancano le occasioni, ma sembra fare sempre la scelta sbagliata, mandando alla frutta diversi palloni ed opportunità.
Vanotti 7 Anche lui gioca una gara anonima, senza alcun tipo di spunti interessanti e venendo sempre chiuso da Caccia. Ha però il grande merito di rimettere in gioco i suoi sfruttando l’unica mezza occasione capitatagli durante la gara, riuscendo a battere Camplani con un colpo di testa centrale ma insidioso.

 


All. Zanetti 7 Ha il grande merito di crederci fino alla fine nonostante l’impatto da film horror dei suoi. Non si accontenta del pareggio, trasmettendo questo alla squadra anche attraverso i cambi.

 

CALCIO BOSTO

Camplani 6 Viene colpevolmente sorpreso in occasione del gol della Bustese, nel quale viene sorpreso da un colpo di testa apparentemente centrale. Per il resto partita di ordinaria amministrazione.
Caccia 6.5 Come tutta la linea si comporta egregiamente, lasciando ai giocatori offensivi avversari solo le briciole, aiutato anche da Dondi, bravo a fare sempre una mano dietro.
13’ st Berton 6 Meno attento di Caccia, concede qualcosina in più dalla sua parte e affonda con il resto della squadra nel finale.
Re Ferre 6 Se a destra la Bustese risulta completamente nulla, a sinistra ha qualche spazio in più per fare male con Simone che, nonostante una gara non proprio eccellente, dà la sensazione di poter sfondate in qualsiasi momento.
Marsili 6 Ha un compito veramente complicato, ovvero quello di contenere un gigante come Pulella, e ci riesce in parte, giocando molto sull’anticipo e aiutando Mazzucchelli nei raddoppi.
Mazzucchelli 6.5 Copia e incolla di Marsili, con l’aggiunta di parecchie uscite palla al piede e anticipi in grande stile che fanno di fatto aumentare il voto.
Bogni 6 Uno dei più in ombra dei suoi, patisce la fisicità avversaria, non riuscendo in nessun modo a compensare ne con la tecnica ne con l’aggressività, correndo molto spesso a vuoto.
Barluzzi 6 Il più anonimo la davanti, non riesce mai a vincere il duello con Spontoni, ne con un dribbling ne di fisico,  venendo completamente annullato.
7’ st Aceti 6 Tocca pochissimi palloni, soprattutto perché i suoi nel secondo tempo tendono a stare più basso, senza create alcun tipo di occasione da gol.
Gualandi 7 Meglio del suo compagno di reparto, riesce a gestire il ritmo del gioco ogni qualvolta entra in possesso di palla e si fa vedere più di una volta al limite per scatenare il suo tiro da fuori, tiro con il quale trova anche il gol della domenica grazie ad una punizione da distanza siderale che si infila sotto l’incrocio dei pali.
Coter 6.5 Primo tempo nel quale gli riesce tutto: stop, difesa della palla e dribbling, con il quale inventa dal nulla la rete del vantaggio di Galimberti, facendo scomparire e riapparire il pallone sulla linea di fondo, per poi metterlo preciso sui piedi del compagno. Nella ripresa la musica sembra cambiare e lui si riscopre umano, calando notevolmente alla distanza.
Galimberti 7.5 Gol e gara nella quale interpreta la doppia fase in maniera perfetta, andando a disturbare Sangiorgi in fase di non possesso e muovendosi tantissimo sulla trequarti in fase offensiva, dando sempre ai compagni l’opzione di passaggio.
Dondi 6.5 Inizia benissimo con un paio di dribbling e qualche giocata di qualità, ma con il passare dei minuti gli vengono prese sempre più le misure e lui sembra concentrarsi di più ad aiutare Caccia nella difesa del risultato.

 

All. Palvarini 6.5 Prepara la partita in modo splendido e trova il doppio vantaggio dopo pochissimi minuti, sfiorando anche il terzo gol a più riprese ma commette un unico errore, far rimanere in partita la Bustese il primo tempo.

 

 

ARBITRO 

Brera di Busto Arsizio 6.5 Gara non semplice da tenere sotto controllo e che si è anche innervosita nel finale, ma lui è stato bravo e calmo nel tenerla a bada, senza sventolare cartellini come non ci fosse un domani.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter