Under 15
22 Ottobre 2023
Samuele Caranta, Issouf Toure e Gabriele Dutto pigano nella ripresa per 3-0 il Nichelino Hesperia
Continua la favola del Busca che vince per 3-0 in trasferta contro il Nichelino Hesperia. I ragazzi di Carmine Amoroso faticano nel primo tempo, ma nella ripresa, complici degli azzeccatissimi cambi, puniscono gli scaccati e si portano 3 punti che permettono ai grigi di rimanere per un'altra settimana al secondo posto alle spalle della corazzata Chisola. I rossoblù invece perdono l'occasione di rimanere attaccata alle parti nobili della classifica contro una possibile avversaria diretta che, nonostante il dichiarato obiettivo di ottenere la salvezza in questa stagione, può quasi incominciare a sognare più in grande.
Il Nichelino Hesperia parte con un 4-2-3-1 con Alberto Cipriani in porta, Filippo Cipriani, Cochior, Scorzoni e Sferlazza in difesa, Tomatis e Grassitelli in mediana e Mazzei, Persico e Farris alle spalle di Mazzone. Il Busca risponde con un 4-3-3 con Filippini tra i pali, Bellotti, Necula, Vavolo e Hilali dietro, Costa, Caranta e Melchio a centrocampo e Roasio e Farro ai lati di Boglione.
Parte bene il Nichelino che pressa molto la difesa del Busca e si rende pericoloso all’8’ con Scorzoni, che anticipa Boglione sulla trequarti e avanza fino al limite dove carica un destro che viene bloccato in due tempi da Filippini. Al 12’ arriva la risposta del Busca con una punizione da metà campo di Vavolo che viene deviata in angolo da Alberto Cipriani. Entrambe le squadre provano a costruire azioni, ma sbagliano sempre in fase d'impostazione o l’ultimo passaggio fino al 30’ quando torna a farsi pericoloso il Nichelino. Sferlazza batte una rimessa per Mazzone che fa la sponda per Farris e il cui destro è troppo strozzato e termina a lato della porta di Filippini. E 2 minuti dopo i padroni di casa hanno la più grande occasione del primo tempo. Mazzei mette in mezzo un cross che viene respinto da Vavolo, ma la palla non esce dall’aria e arriva a Persico che calcia al volo di destro a incrociare e prende in pieno il palo.
Il Busca continua a sognare e torna subito alla vittoria dopo il pareggio con il Cuneo Olmo. Nel prossimo turno sfideranno l'altra neopromossa Morevilla con la possibilità di portarsi a casa altri 3 punti per continuare a sognare. Il Nichelino invece avrà una sfida con un'altra squadra che ha avuto un inizio di stagione un po' al di sotto delle aspettative, dopo le fasi finali dei regionali conquistate la scorsa stagione. Ai rossoblù servirà essere molto più cinici sotto porta per evitare che degli episodi, come il rigore, e dei contropiedi segnino in favore degli avversari le partite.
N.HESPERIA-BUSCA 0-3
RETI: 4' st Caranta (B), 13' st Toure (B), 39' st Dutto (B).
N.HESPERIA (4-2-3-1): Cipriani A. 7.5, Sferlazza 6 (5' st Pozzo 6), Grassitelli 6, Cochior 6.5, Cipriani F. 6 (28' st Mirabella sv), Scorzoni 7, Mazzei 6.5, Farris 6.5, Persico 6.5, Tomatis 6, Mazzone 6 (25' st Isoldi sv). A disp. Sgueglia, Ciocca, Castellengo, Ottaviani E.. All. Mingardo 6. Dir. Sferlazza.
BUSCA (4-3-3): Filippini 6.5, Bellotti 6.5 (21' st Berardo 6), Hilali 6.5, Caranta 7, Necula 7, Vavolo 7, Roasio 5.5 (1' st Toure 7.5), Melchio 6.5 (19' st Dutto 7), Boglione 5.5 (1' st Occelli 7.5), Costa 6.5 (35' st Bastonero sv), Farro 6 (25' st Vincenti sv). A disp. Astegiano, Vincenzi, Migliore. All. Amoroso 6.5. Dir. Bellotti.
ARBITRO: Mangilovschi di Nichelino 6.
AMMONITI: 12' st Bellotti (B), 19' st Hilali (B), 28' st Cipriani A. (N), 37' st Berardo (B), 40' st Persico (N).
NICHELINO HESPERIA
Cipriani A. 7.5 Nel primo tempo non viene quasi mai chiamato in causa a parte la punizione di Vavolo. Nella ripresa non può nulla sulla prima rete, dove riesce anche a parare un rigore prima di arrendersi a Caranta, e sul secondo gol, a cui aggiunge anche altre 2 grandi parate su Toure. L’unica imprecisione della sua partita è invece sul 3° gol dove legge male la traiettoria sul tiro da fuori di Dutto che si insacca alle sue spalle.
Cipriani F. 6 Nel primo tempo non soffre mai sulla fascia destra a parte un’unica accelerazione della ripresa di Farro. Nella ripresa invece patisce la velocità di Toure ed anche impreciso in fase d’impostazione come quando regala palla in area proprio a Toure dove viene salvato dal gemello Alberto. Dal 28’ st Mirabella sv.
Cochior 6.5 Neutralizza Boglione insieme a Scorzoni per tutto la prima parte di gara. Nella ripresa invece ha spesso dei duelli aerei con Costa fatti di vittorie e di sconfitte e, a parte qualche ripartenza, non permette mai al Busca di rendersi pericoloso.
Scorzoni 7 È il migliore in campo oltre ad Alberto Cipriani che salva in più occasioni gli scaccati. Gioca con tanta personalità provando anche ad uscire palla al piede per aumentare la pressione sul Busca con un uomo in più in fase offensiva, mentre in fase difensiva è sempre molto attento e bravo nell’anticipare gli avversari. L’unica pecca è che a volte perde palla nelle sue progressioni e costringe Cochior a dei salvataggi per rimediare.
Sferlazza 6 Gioca un primo tempo tranquillo in fase difensiva perché, complice le difficoltà in fase d’impostazione, i grigi non creano grandi pericoli. Prova a dare manforte in fase offensiva, ma i suoi cross solo leggermente imprecisi e non riescono ad essere concretizzati da Mazzone e Mazzei.
5’st Pozzo 6 Non compie grandi sbavature in tutta la ripresa, ma si trova spesso fuori posizione sulle ripartenze degli avversari perché tutta la squadra è sbilanciata in avanti alla ricerca del gol.
Tomatis 6 Nel primo tempo recupera degli ottimi palloni in mezzo al campo dando modo ai rossoblù di mantenere una pressione costante sulla difesa. Nella seconda frazione, invece, fa più fatica grazie agli innesti a centrocampo dei grigi e all’utilizzo dei lanci lunghi per scavalcare il centrocampo. È invece un po’ impreciso nel battere i molti calci piazzati avuti a favore.
Grassitelli 6 Come Tomatis gioca una partita a due facce. Nel primo tempo sfrutta il suo fisico per vincere molti duelli a centrocampo, mentre nella ripresa Occelli, Caranta, Melchio e Dutto gli rubano spesso il pallone permettendo al Busca di ripartire in contropiede.
Mazzei 6.5 Quando accelera crea sempre dei pericoli a Hilali e a tutta la difesa grigia come in occasione del palo colpito da Persico; è anche bravo nel posizionarsi per bloccare le linee di passaggio avversarie e nel recuperare il pallone. L’unica pecca è che a volte si intestardisce troppo con il pallone tra i piedi e perde opportunità di scaricare la sfera con il rischio di perderne il possesso.
Persico 6.5 Gioca tra le linee dando manforte a Mazzei e a Farris per cercare di fare male sulle corsie laterali. Ha sui piedi l’unica vera grande palla gol per gli scaccati, ma solo il palo ferma il suo bellissimo tiro al volo di destro che aveva lasciato a bocca aperta e spiazzato Filippini e tutta la difesa grigia.
Farris 6.5 Spinge tanto sulla fascia sinistra e crea molti grattacapi a Bellotti nei tentativi di fermarlo. Come Mazzei anche lui nel primo tempo si posiziona molto bene per bloccare le linee di passaggio del Busca e nel recuperare il pallone. L’unica pecca è che è poco preciso negli ultimi passaggi e nelle conclusioni, soprattutto quella nella ripresa dopo il colpo di testa di Persico.
Mazzone 6 Non riesce a farsi carico di tutto il peso dell’attacco rossoblù. Più che attaccare l’area si muove tanto sulle fasce dove mette anche dei cross interessanti, ma facendo così fa mancare il peso e i centimetri in mezzo all’area. Nell’unica occasione in cui fa un bella sponda dall’area permette a Farris di rendersi pericoloso con una conclusione da fuori. 25’ st Isoldi sv.
All. Mingardo 6 Prepara bene la partita e i suoi ragazzi nel primo tempo non lasciano quasi mai la possibilità al Busca di fare male alla difesa, tuttavia manca un po’ di precisione in attacco. Nella ripresa invece se la giocano alla pari e, dopo essere andati in svantaggio per un rigore, subiscono solo sulle ripartenze dove i grigi risultano migliori dei rossoblù. Nel finale viene espulso dall’arbitro per la prima volta negli ultimi 15 anni per proteste rovinando così il suo record positivo.
BUSCA
Filippini 6.5 Gioca una buona partita e quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto. Quando viene messo in difficoltà riesce sempre a bloccare la palla in 2 tempi, ma senza dare modo alle punte rossoblù di approfittarne. Viene invece lasciato di stucco dalla conclusione al volo di Persico, ma le sue preghiere, così come quelle dei compagni, vengono esaudite con il pallone che termina sul palo.
Bellotti 6.5 Dà vita a un duello sulla fascia con Farris fatto di vittorie e di sconfitte. Patisce la velocità e gli spunti del diretto avversario, ma è bravo a non mollare e a chiudere in fallo laterale o in calcio d’angolo. Nella ripresa pur di fermare l’esterno avversario fa un fallo duro che gli costa un cartellino giallo.
21’ st Berardo 6 Gioca gli ultimi minuti da centrale di difesa dove non compie grandi sbavature, tranne il fallo al limite dell’area nei minuti di recupero che rischia di regalare un rigore ai padroni di casa con la possibilità di riaprire la partita a tempo quasi scaduto.
Vavolo 7 Non lascia modo agli attaccanti staccati di fare male alla porta di Filippini; tutte le palle alte sono una sua preda non permettendo a Mazzone di farsi valere. È anche bravo nel calciare le punizioni e da uno dei suoi piazzati arriva l’unico tiro in porta dei grigi nel primo tempo, così come la mischia in area che porterà al rigore. L’unica sbavatura della partita è quando respinge il cross di Mazzei troppo corto dando modo a Persico di coordinarsi e poi di prendere il palo.
Necula 7 Come Vavolo è sempre molto solido in difesa proteggendo la porta di Filippini con degli ottimi interventi sul pallone per fermare Farris, Mazzone e Maffei. Nella seconda parte della ripresa gioca anche da terzino dove non si fa quasi mai saltare da Farris e da Pozzo.
Hilali 6.5 Nel primo tempo è il difensore grigio che soffre di più la velocità e gli spunti di Mazzei, dando modo all’esterno di creare vari pericoli con il cross da cui nascerà il palo di Persico. Nella ripersa invece sale di ritmo dimostrandosi più solido, duro e fisico negli interventi come dimostrato anche dal giallo rimediato al 19’ pur di fermare Mazzei.
Costa 6.5 Nella prima frazione di gara gioca da mezzala dove cerca di sfruttare la sua fisicità per dominare a centrocampo, ma i molti errori in fase d’impostazione sia suoi che dei compagni gli rendono molto arduo il compito. Nel secondo tempo invece gioca da punta dove con le sue spizzate di testa e le sue sponde permette a Toure e a Farro di rendersi pericolosi in contropiede. Dal 35’ st Bastonero sv.
Caranta 7 Fatica tanto in fase d’impostazione come tutto il centrocampo nel primo tempo, mentre nella ripresa la sblocca subito con il destro, anche se prima ha calciato centralmente il rigore vedendoselo parare da Alberto Cipriani. Poi sale di ritmo come tutto il centrocampo trovando dei begli spunti per Toure, Farro e Vincenti per ripartire in contropiede.
Melchio 6.5 Come Costa e Caranta fa tanta fatica a creare spunti per i compagni nella prima metà di gara, mentre nella ripresa sale di ritmo sia in fase d’impostazione che in fase difensiva, recuperando molti palloni a centrocampo in quello che prima era stato il territorio solo degli staccati.
19’ st Dutto 7 Sfrutta la sua freschezza e la sua energia per recuperare molti palloni a centrocampo. Ed è da un di questi anticipi che farà partire il destro dai 30 metri che siglerà il definitivo 3-0 finale.
Roasio 5.5 Non riesce a rendersi pericoloso sulla fascia destra venendo sempre bloccato da Sferlazza e da Scorzoni. Sbaglia anche molti passaggi che consentono al Nichelino di mantenere sempre sotto pressione tutta la difesa grigia.
1’ st Toure 7.5 Entra e la sua velocità spacca la partita. Nel contropiede del 2-0 semina tutti gli avversari ed è freddo a battere a tu per tu Cipriani in uscita. Ha altre 2 palle gol, ma solo delle super parate dell’estremo difensore staccato gli negano la gioia della doppietta.
Boglione 5.5 Si fa vedere molto poco anche se viene poco e mal servito dai compagni. Prova a difendere il pallone per far salire la squadra, ma la costante pressione di Scorzoni e di Cochior gli rendono quasi impossibile questo compito.
1’ st Occelli 7.5 Il suo ingresso a centrocampo cambia la partita. È sempre nella posizione giusta per intercettare il pallone e per far ripartire in contropiede i suoi compagni, ed è anche molto preciso nei lanci come dimostrato dallo splendido assist cui manda in porta Toure. È attento, pulito ed incisivo, tutto quello che viene richiesto a chi subentra per cambiare le sorti di una partita.
Farro 6 A parte una singola accelerazione in cui salta Filippo Cipriani, nel primo tempo fa molta fatica come Roasio. Tuttavia, a differenza del compagno, nella ripresa ha ancora la possibilità di dimostrare le sue qualità sfruttando la sua velocità per ripartire in contropiede e creando grattacapi alla difesa rossoblù. Dal 25’ st Vincenti sv.
All. Amoroso 6.5 Nel primo tempo i suoi ragazzi fanno una buona prestazione difensiva, ma pessima in fase d’impostazione e offensiva. Nella ripresa cambia la partita con i suoi cambi che permettono così alla neopromossa di continuare a sognare e di avvicinarsi sempre di più alla salvezza e forse anche di pensare di raggiungere qualche obiettivo più ambizioso.