Cerca

Under 15 Élite

Remuntada veloce come un flash: il talento cristallino segna due gol e ribalta gli avversari

Gli ospiti non si perdono d'animo e con coraggio sovvertono l'ordine delle cose al Kennedy

MASTROTOTARO FEDERICO - EL HARIRI ADAM MACALLESI UNDER 15 ÉLITE

UNDER 15 ÉLITE MACALLESI • Federico Mastrototaro è uno dei migliori in campo per i gialloblù assieme ad Adam El Hariri, autore di una doppietta

Succede tutto nel giro di pochi minuti. A inizio primo e inizio secondo tempo. Perché in avvio di gara le squadre si pungono a vicenda ma nella ripresa questo lusso spetta solo agli ospiti, che così ribaltano il risultato: Atletico Alcione-Macallesi finisce 2-1 per i gialloblù allenati da Andrea Rigatuso, che dopo essere andati sotto quando le lancette sul cronometro avevano fatto appena due giri non si perdono d'animo e prima pareggiano alla velocità della luce e poi aspettano l'inizio del secondo tempo per colpire nuovamente, nuovamente rapidi come una saetta, mettendo la testa in avanti e inchiodando così il risultato fino al triplice fischio grazie alla doppietta di Adam El Hariri, che si gode maggiormente il successo dei suoi, tenendo conto che solo alcuni mesi fa era alle prese con la rottura del perone, mentre adesso è forse il talento più cristallino della Macca. Rientra negli spogliatoi senza punti invece l'Atletico Alcione, che dopo un buon primo tempo non riesce a reggere l'impatto mentale che ha il secondo gol. Non vanno dimenticati, però, i due pali clamorosi presi dai padroni di casa, uno per tempo: con un pizzico di precisione in più, forse, sarebbe stata una partita diversa. Ma con i "forse" non si vincono le partite, la Macallesi lo sa e con i due gol del suo attaccante di punta, infatti, si porta a casa il +3.

VELOCI COME UN FLASH

Le squadre entrano in campo e bastano circa 120 secondi ai padroni di casa per sbloccare il risultato: la pressione alta dell’Atletico Alcione porta immediatamente i suoi frutti, perché Varano riesce a conquistare palla nel cuore dell’area di rigore e quasi di controbalzo riesce a trafiggere Tegenu, segnando immediatamente l’1-0 (2’). La gara si gioca già su ritmi altissimi e infatti dopo altri due giri di cronometro cambia nuovamente il parziale, questa volta in favore della Macallesi: Mastrototaro alza la testa e scodella benissimo per El Hariri, che controlla splendidamente di petto, vince un paio di contrasti e riesce a piazzare il pallone in rete per il pareggio dei gialloblù (4’). L’Atletico è quasi frastornato dal gol avversario e infatti gli ospiti provano ad approfittarne subito sempre con El Hariri, che conclude una ripartenza con un tiro potente ma che finisce alto sopra la traversa (8’). Per l’Atletico sembra quasi la goccia che fa traboccare il vaso, perché i ragazzi di Olivadoti si riassestano in campo e iniziano a macinare gioco, seppur commettendo qualche errore in fase di impostazione. Tuttavia, offensivamente, fino all’intervallo le azioni più concrete – più che pericolose – le costruiscono proprio i padroni di casa, che prima costringono Tegenu alla grandissima parata (forse anche un po’ fortunata) sul terzo tempo perfetto di Donnarumma e che poi non riescono a inquadrare lo specchio con i tentativi di Varano che mette di poco fuori (21’) e con l'assurdo tiro a giro di Cigada che colpisce in maniera ottimale col piattone ma deve arrendersi all’incrocio dei pali (26’), il quale gli impedisce di gonfiare la rete e di segnare un gol che sarebbe stato clamoroso. Il dominio dell’Atletico Alcione – che in difesa riesce a fermare abbastanza bene i tentativi di Teixeirense ed El Hariri – trova la sua sublimazione nel primo tempo con la discesa di Scremin, che fa il panico sulla fascia sinistra, scambia con Donnarumma e serve Ravasi, che perde però un tempo di gioco e si fa murare il tiro dalla difesa (30’). Ultima grande emozione – unita al colpo di testa di Donnarumma che gira alto sulla traversa (33’) – prima del duplice fischio che manda le squadre al caldo negli spogliatoi.

RIMONTA: COMPLETATA

Come in avvio di gara, serve pochissimo quando la partita ricomincia per vedere un gol, ma questa volta sono i gialloblù a trovare l’acuto vincente per primi: fa tutto Teixerense sull’out di destra, che riesce poi a mettere un pallone luminare per Principe, che controlla e converge verso il centro dell’area piccola; il tiro del subentrato della Macallesi è più preciso che forte e Anzalone riesce a compiere un vero e proprio miracolo andando a terra con uno scatto felino, ma il portiere non può nulla poi sull’intervento di El Hariri, che a porta praticamente sguarnita ribalta completamente il risultato (3’). Come nel primo tempo, il gol ha un effetto negativo sull’Atletico, che perde sicurezza e infatti dopo pochi secondi El Hariri fa partire un colpo da biliardo che di poco, ad Anzalone battuto, non trova lo specchio della porta (5’). A differenza della prima parte di gara, però, questa volta la Macallesi riesce a mantenere l’abbrivio e continua a spingere in attacco per provare ad allungare il vantaggio e chiudere definitivamente i giochi, pur senza costruire effettivamente pericoli concreti, con l’attacco che viene supportato anche da una fase difensiva che funziona in modo ottimale, con le chiusure e la sicurezza di giocatori come Mastrototaro e Bighetti. Per quanto riguarda l’Atletico Alcione, la fase offensiva nel secondo tempo perde quell’ordine e quella capacità di strappo viste nei primi trentacinque, con gli attaccanti di casa che non riescono più a trovarsi con la stessa velocità e fluidità. Quando però tornano a vedersi le trame proprio della squadra di Olivadoti, l’Atletico è sempre pericoloso, come quando Collodo mette in mezzo rasoterra in maniera velenosa al centro dell’area, dove Ravasi non riesce a indirizzare però il pallone in rete (21’). Negli ultimi dieci minuti è la squadra di casa ad alzare ritmi e intensità per provare a riacciuffare il risultato, con il colpo di testa dell'appena entrato Siani (29') e soprattutto il palo clamoroso colpito da Rimi con un grandissimo tiro dalla distanza all'ultimo respiro (39') che sono le occasioni più nette dell'Atletico, ma i ragazzi di Rigatuso in un modo o nell’altro riescono a reggere all’assedio fino al triplice fischio del signor Vastola della Lomellina: quando l’arbitro dice che non c’è più tempo è quindi 2-1 per la Macallesi, che ribalta quindi il risultato e si porta a casa i tre punti.

IL TABELLINO

ATL.ALCIONE-MACALLESI 1-2
RETI (1-0, 1-2): 2' Varano (A), 4' El Hariri (M), 3' st El Hariri (M).
ATL.ALCIONE (4-2-3-1): Anzalone 6.5, Scremin 7 (1' st Quintiliani Marco 7), Asinas 6 (32' st Barbaglia sv), Sota 6 (22' st Zerbini 6), Matarazzo 6.5, Varano 7.5 (12' st Rimi 6.5), Orticoni 7 (29' st Siani 6.5), Cigada 7, Donnarumma 6 (1' st Collodo 6.5), Caushi 6.5, Ravasi 7. A disp. Maroni, Trupia, Meledje Flores. All. Olivadoti - Saulle 6.5.
MACALLESI (4-3-3): Tegenu 7.5, Giuli 7, Scagnelli 6.5, Bighetti 7 (30' st Fionda sv), Bocchieri 7, Mazzucchi 6.5 (1' st Principe 7), Teixeirense Azzinn 7.5 (16' st Rolla 6), Mastrototaro 8, Di Andrea 6.5, Bocciardi 6.5, El Hariri 8.5 (36' st Dessi sv). A disp. Stocchi, Pepe, Mangiarotti, Palazzo. All. Rigatuso 7.5.
ARBITRO: Vastola della Lomellina 7.
AMMONITI: Ravasi (A), El Hariri (M).

LE PAGELLE

ATLETICO ALCIONE

Anzalone 6.5 Non viene impegnato poi così tanto, e quando arrivano tiri nello specchio generalmente si fa trovare pronto e ben posizionato per provare a intervenire sui tentativi degli avversari. Sul secondo gol della Macallesi fa un miracolo sul primo tentativo di Principe.
Scremin 7 Nel primo tempo è un diesel, ma quando il suo motore raggiunge i giri giusti diventa veramente inarrestabile sulla sua fascia: discese sempre pericolose e pungenti. Dialoga bene con i compagni e anche in difesa dimostra buone cose in fase di anticipo.
1' st Quintiliani 7 Entra all'intervallo ed è certamente il migliore dei suoi nel corso del secondo tempo, per attenzione, dedizione e applicazione in difesa.
Asinas 6 Partita non pienamente convincente perché non spinge tantissimo e un terzino come lui potrebbe fare veramente di più sotto questo punto di vista. Generalmente, in difesa, gioca una partita tutto sommato sufficiente. (32' st Barbaglia sv).
Sota 6 A fasi alterne, a dire il vero. In avvio di gara sembra un po' spaesato, quasi un pesce fuor d'acqua. Leggermente meglio a cavallo tra intervallo e inizio ripresa, ma niente di eccezionale da segnalare.
22' st Zerbini 6 Non troppissimi minuti a sua disposizione, cerca di aiutare i compagni a fare densità a centrocampo quando c'è da riprendere la partita, ma anche lui non riesce a lasciare il segno.
Matarazzo 6.5 In difesa gioca bene ed è attento. Si stringe su Di Andrea ed evita che gli arrivino palloni giocabili e riesce a fare un buon lavoro. Quando però i folletti offensivi della Macallesi aumentano la velocità va leggermente in affanno.
Varano 7.5 Riesce a fare una partita veramente completa sotto praticamente ogni punto di vista: in interdizione è veramente prezioso e quando poi sposta il suo raggio d'azione verso la trequarti offensiva riesce ugualmente a rendersi pericoloso, tant'è che il gol dopo due minuti arriva grazie alla sua presenza in attacco.
12' st Rimi 6.5 Entra e non riesce a farsi vedere tantissimo inizialmente, ma man mano che passano i minuti cresce d'intensità. Il palo che prende a pochi secondi dal termine della gara è semplicemente assurdo e, come si suol dire, grida ancora vendetta.
Orticoni 7 Quando si accende, soprattutto nel primo tempo, lo notano veramente tutti perché dai suoi strappi nascono sempre azioni interessanti, che sia a destra o a sinistra. Dimostra di saper dialogare bene con Scremin e quando punta l'uomo spesso riesce a saltare gli avversari. Con un pizzico di concretezza in più forse si parlerebbe di un altro risultato.
29' st Siani 6.5 Gioca per soli dieci minuti, ma che impatto ha. Dopo pochi secondi va a colpire di testa e non segna un gran gol per una questione di centimetri, se non di millimetri. A livello di testa dimostra di esserci.
Cigada 7 A tratti tende a innamorarsi forse un po' troppo per il pallone, ma lui è un altro dei ragazzi di Olivadoti che dimostra di poter dare un grandissimo apporto alla squadra. Si inserisce, sa imbucare per i compagni e sa tirare. Eccome se sa tirare: solo l'incrocio dei pali gli impedisce di segnare un grandissimo gol con un altrettanto grandissimo tiro a giro. Decisamente sfortunato.
Donnarumma 6 Partita veramente difficile per lui: gioca un solo tempo e di palloni ne riceve e ne tocca veramente pochi. Si rende pericoloso perlopiù su colpo di testa e prima Tegenu gli nega la rete con un grandissimo senso della posizione, poi a pochissimo dall'intervallo spara alto in una girata con la quale, essendo solo in area, poteva e doveva fare decisamente meglio.
1' st Collodo 6.5 Non benissimo a livello di continuità nel corso della partita, ma gioca un secondo tempo fatto di strappi che mettono in difficoltà la difesa gialloblù. Sa di essere più fresco degli avversari e sfrutta bene la cosa, puntando i difensori quando può.
Caushi 6.5 Inizia come attaccante in fascia, poi cambia lato e poi arretra leggermente il suo raggio d'azione. Tocca un buon numero di palloni e fa vedere di essere un giocatore intelligente, ma anche a lui manca il guizzo per riuscire a graffiare la gara.
Ravasi 7 Complessivamente, è il più pericoloso dell'Atletico Alcione. Soprattutto nel primo tempo, ogni azione passa dai suoi piedi e riesce effettivamente a mettere tanta qualità nelle sue giocate al servizio della squadra. Nel secondo tempo però, quando servirebbe maggiormente la sua spinta, si eclissa un po'.
All. Olivadoti-Saulle 6.5 L'Atletico Alcione gioca bene e si vede. I concetti ci sono e i giocatori dimostrano di averli assorbiti, ma forse servirebbe fare qualche step in più in termini di tenuta mentale: la squadra dopo i gol subiti ha accusato il colpo in maniera probabilmente eccessiva.

MACALLESI

Tegenu 7.5 Impegnato nelle giuste occasioni, si comporta benissimo. Esce sempre molto bene e nonostante terreno e pallone bagnati riesce a disimpegnarsi senza troppi problemi. Su Donnarumma poi, nel primo tempo, compie praticamente un miracolo: sicuramente fortunato, bravissimo però a restare in piedi fino all'ultimo.
Giuli 7 Buona partita in cui riesce sia a spingere sia a farsi rispettare in difesa. Il duello contro i velocisti dell'Atletico Alcione non è una cosa da sottovalutare, lui si fa rispettare e si mette al servizio della squadra: lo fa molto bene, nell'arco di tutta la partita, con la giusta intensità.
Scagnelli 6.5 Come il collega sull'altra fascia, gioca una partita attenta e di grande sostanza. Non brilla particolarmente per spunti individuali, ma dimostra di essere una pedina importante nello scacchiere di Rigatuso.
Bighetti 7 Giocatore importantissimo negli equilibri della squadra perché la sua presenza in fase di interdizione è veramente preziosa. Tra centrocampo e difesa riesce ad essere praticamente ovunque, perché corre tantissimo e recupera un numero altissimo di palloni. (30' st Fionda sv).
Bocchieri 7 Buona partita in difesa: tiene molto bene Donnarumma, anticipandolo praticamente sempre e non permettendogli di giocare come lui vorrebbe. Quando poi ha il pallone è molto intelligente e sa dispensare bene il possesso per i compagni di squadra.
Mazzucchi 6.5 Un solo tempo per lui ma un tempo tutto sommato buono, perché si fa rispettare in difesa e non sbaglia praticamente nulla, evitando agli attaccanti dell'Atletico Alcione di passare per vie centrali.
1' st Principe 7 Entra in campo e si può dire che se ne accorgono veramente tutti. Concentrato, sul pezzo e soprattutto pungente: quanto punta gli avversari riesce sempre a creare pericoli e solo un miracolo di Anzalone gli evita un gol che per l'impatto che ha avuto sul match sarebbe stato sicuramente meritato.
Teixeirense 7.5 All'inizio è in difficoltà con Scremin, perché il terzino dell'Atletico Alcione gli prende immediatamente le misure e fa valere il fisico più strutturato per fermarlo. Quando però Ryan prende a sua volta le misure all'avversario, ecco che il gialloblù inizia ad affondare come sa fare e infatti inizia ad essere protagonista della partita: il gol del 2-0 porta praticamente la sua firma, per la discesa e per il pallone indirizzato a Principe e che poi arriva a El Hariri.
16' st Rolla 6 Entra quando c'è forse da soffrire e aiuta la squadra a reggere l'urto e ripartire: ci riesce abbastanza bene e dà una buona mano alla squadra, anche se solo nella parte finale di gara.
Mastrototaro 8 Fisicamente è il più piccolo in campo, ma gioca una partita da gigante. Va in contrasto, si lancia in tackle e fa a fare body-check con avversari decisamente più strutturati di lui. Un grandissimo assist nel primo tempo e tanti - tantissimi - recuperi nel secondo: partita veramente totale per lui.
Di Andrea 6.5 Prestazione più da lavoro sporco che da vero e proprio bomber: i centrali dell'Atletico Alcione lo chiudono molto bene e lui ha l'intelligenza di muoversi per dare una mano ad aprire gli spazi.
Bocciardi 6.5 Dispensa giocate di qualità, seppur mancando in alcuni momenti della continuità giusta per riuscire ad essere un giocatore di quelli che possono dire la propria in ogni momento della partita.
El Hariri 8.5 Due gol veramente importanti, perché è fautore della rimonta della squadra e perché sono da attaccante vero che a scenari differenti risponde sempre allo stesso modo: facendo gol. Nel corso della partita ha anche un paio di occasioni per firmare la tripletta, ma non riesce a inquadrare lo specchio. Importantissimo il suo apporto anche in fase difensiva nel secondo tempo, quando va a riempire gli spazi davanti alla sua area di rigore. Totale. MVP, meritatamente. (36' st Dessi sv).
All. Rigatuso 7.5 La Macallesi gioca a calcio e lo fa molto bene, con una postilla assolutamente di non poco conto: oltre a saper fare la partita, i 2009 gialloblù sanno anche soffrire e proprio grazie ad un mix di questi due atteggiamenti riescono a portarsi a casa la vittoria in rimonta.

ARBITRO

Vastola della Lomellina 7 Forse un paio di cartellini in più non sarebbero stati sbagliati, ma arbitra veramente bene, permettendo alla gara di mantenere la giusta intensità e fermando il gioco nei momenti giusti. Personalità anche nello spegnere sul nascere possibili battibecchi tra giocatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter