Under 17
05 Novembre 2023
Under 17 • Volpiano Pianese 2-1 Charvensod, i migliori in cmapo per le Foxes: Bove, Peradotto e Suquet
Il Volpiano rialza la testa dopo la brutta sconfitta con la Pro Eureka e si impone per 2-1 contro lo Charvensod. Le Foxes scacciano i fantasmi ed effettuano il sorpasso ai danni della Rivarolese ma la prestazione, specialmente nel secondo tempo è tutta a tinte gialloblù. Lo Charva di Volpone effettua tre cambi all'inizio della ripresa e cambia due giocatori di posizione, mossa che si rivelerà efficace ma non abbastanza da rimontare la doppietta del bomber Simone Peradotto.
PERADOTTO LETALE, SUQUET E BOVE ASSISTMAN GENIALI
Uranio rispetto a scorsa settimana convoca Timofei dal 2008 per il ruolo di portiere a sostituire i due del 2007 indisponibili, Petruzza prende il posto di Bertoli e Faye di Torresan, il centrocampo viene rivoluzionato per 2/3 con Bove unico superstite supportato da Ferraris più basso e Suquet con maggior libertà di movimento mentre davanti Brunazzo sostituisce l'indisponibile Fiore.Lo Charva di Edy Volpone rispetto alla far con il Lascaris cambia il portiere Bosonin con Bonasera e qualche uomo del reparto difensivo, il resto invariato con Di Marco a supporto di Cannatà e capitan Poletti.
Il match è poco scorrevole fin dall'inizio per le continue interruzioni per falli di gioco essendo fin da subito una gara molto ruvida. Al 14' arriva la prima conclusione con Bove che addomestica un bel pallone dal limite e calcia sul secondo palo ma con poca fortuna.
Passano due minuti da questa occasione è il Volpiano trova il gol con il solito Peradotto, bravo a tagliare sul primo palo e a depositare in rete il traversone basso di Suquet che taglia alle spalle di Fazari dopo aver ricevuto lo scambio con Gambetti. Il Volpiano sembra aver trovato il tallone d'Achille dell'avversario e prova a sfondare sulla sinistra con gli stessi due interpreti ma questa volta con mansione invertita: Suquet lancia Gambetti ma il suo cross non viene sfruttato alla perfezione da Bove che prova un'acrobazia volante invece di tentare di colpire di testa. Lo Charva perde un altro pallone velenoso, Bove scippa e intercetta il passaggio destinato per vie centrali con grande intelligenza e corre fino al limite dove nell'uno contro uno serve generosamente Peradotto che tutto solo non può solo che segnare il 2-0.
Intorno alla mezz'ora si fa vedere anche lo Charvensod che fino ad ora ha punto poco davanti, complici le prestazioni monstre di Landi e Faye, Timofei ferma Cannatà sull'uno contro uno ma non riesce a trattenere il pallone, che intanto carambola sui piedi di Poletti ma di prima intenzione dal limite non trova il gol a porta vuota con la sfera che termina alta.
VOLPONE STRATEGA, CHARVA IL PAREGGIO NON ERA UTOPIA
All'inizio della ripresa il tecnico dei valdostani Volpone effettua sin dal primo minuto tre cambi: Foletto, Daffe e Giangrasso per Tibone, Fazari e Marcoz. Oltre a questo arretra Di Marco a mezzala e Poletti sulla trequarti con il subentrato Daffe in avanti a fare compagnia a Cannatà. Il Volpiano successivamente con gli ingressi di Bertoli e Hajji passa al 4-4-2 rispetto al 4-3-3 di partenza.
Dopo un solo minuto Timofei deve smanacciare un corner pericoloso ma il pericolo non è sventato perché Daffe prova dal limite una rovesciata, rimanendo in piedi, ma il colpo per pochi centimetri non scavalca il portiere di casa e termina alto di poco. Verso il quarto d'ora il capitano dei valdostani Poletti colpisce la traversa su un calcio di punizione ma la palla che torna in gioco non premia lo Charvensod e il Volpiano riesce a sventare il grave pericolo. Il Volpiano dimostra di essere ancora in gara, Peradotto viene atterrato al limite poi Bonasera fa gli straordinari sulla punizione di Bove e respinge lateralmente la minaccia.
Lo Charva con un capovolgimento di fronte ottiene una punizione per un tocco di mano di un avversario, Poletti si incarica della battuta e pennella verso Marzano che con una zampata batte Timofei, ora il pareggio non è più utopia. Il Volpiano sta soffrendo gli attacchi gialloblù, questo è evidente, ma il capitano Simone Peradotto vuole subito ripristinare il gap e parte in contropiede verso il gol che varrebbe la tripletta ma Bonasera risponde ancora presente e nega il terzo gol al capitano delle Foxes.
Il finale di gara si rivela incandescente ed ancora una volta è il temibile Charvensod a mettere sotto le Foxes: al 32' Di Marco si fa ipnotizzare da Timofei mentre più tardi lo stesso Timofei rischia di combinarla grossa e in uscita perde di vista il pallone, anche se reclamando un colpo al viso, la palla viene scodellata in mezzo ma Bieller non riesce a impattare bene il pallone al volo e grazia il Volpiano che spazza l'ennesimo pericolo prima di vincere il match con il risultato finale di 2-1, una vittoria che scaccia momentaneamente i fantasmi ma non del tutto.
IL TABELLINO
VOLPIANO PIANESE - CHARVENSOD 2-1
RETI (2-0, 2-1): 16' Peradotto (V), 26' Peradotto (V), 20'st Marzano (C)
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Timofei 6.5, Summa 7, Petruzza 6.5 (7'st Bertoli 7), Landi 6.5, Faye 6.5, Ferraris 6.5, Suquet 7.5 (28'st Sciacca 6), Bove 7.5, Peradotto 8, Gambetti 6.5, Brunazzo 6 (7'st Hajji M. 6). A disp. Bertoncin, Hogas, Torresan, D'Onofrio, Barberis. All. Uranio 6.5
CHARVENSOD (4-3-1-2): Bonasera 6.5, Fazari 5.5 (1'st Giangrasso 6), Cheney 6.5, Marzano 7, Pozza 6.5, Tibone 6 (1'stDaffe 7), Bieller 6, Marcoz 5.5 (1'st Foletto 7), Di Marco 6.5 (33'st Ranieri 6), Poletti 7, Cannata 6 (30'st Macari 6). A disp.Bosonin. All.Volpone 7
AMMONIZIONI: 36' Tibone (C), 14'st Pozza (C), 22'st Summa (V), 39'st Cheney (C), 46'st Landi (V)
ARBITRO: Imberti di Chivasso 6.5
LE PAGELLE
VOLPIANO PIANESE
Timofei 6.5 Ha l'arduo compito di sostituire i due portieri del 2007 entrambi disponibili. Mostra sicurezza nei suoi mezzi ma la minima disattenzione poteva risultare fatale ai suoi, Bieller lo grazia per sua fortuna.
Summa 7 In campo è onnipresente, si spinge spesso a dare una mano in attacco lasciando a Petruzza il compito di terzino difensivo. Pressa gli avversari a tutto campo.
Petruzza 6.5 Compie una gara pulita dal punto di vista difensivo essendo anche difensore centrale oltre che terzino, non si spinge a dare una mano in attacco.
7'st Bertoli 7 Entra subito in partita mostrando fin da subito il suo repertorio e pronti partenza via dalle sue sovrapposizioni nascono molti cross pericolosi che non vengono raccolti dai compagni.
Landi 6.5 Tiene a bada Cannatà senza permettergli di girarsi, anche in impostazione fa il suo e mostra un piede ben educato.
Faye 6.5 Dopo un primo tempo condito da interventi difensivi da gigante si perde un po' nel secondo tempo e non mostra le qualità che realmente ha, spesso ha due uomini da contenere e perde qualche contrasto ma la gara rimane comunque più che sufficiente.
Ferraris 6.5 Nel primo tempo intercetta una quantità infinita di palloni e vince tutti i contrasti. Nel secondo tempo tende a perdere spesso la posizione lasciando qualche varco di troppo agli avversari.
Suquet 7.5 Il suo assist per Peradotto sblocca il match, si sovrappone a Gambetti e tende un traversone rasoterra al bomber del Volpiano. Il suo dribbling nello stretto semina il panico tra le maglie dello Charva.
28'st Sciacca 6 Entra in mezzo al campo ma non sembra essere in partita, alcuni palloni vengono gestiti frettolosamente.
Bove 7.5 È per opera sua il secondo assist a Peradotto ma l'intelligenza con il quale intercetta il passaggio avversario e riparte è anche migliore dell'assist in se. Come per Suquet anche a lui manca solo il gol, palla al piede sa sempre cosa fare, poi su punizione Bonasera smanaccia la sua conclusione.
Peradotto 8 Il bomber del Volpiano si mostra ancora una volta spietato e mette referto una doppietta. Protegge benissimo palla e fa salire la squadra ma il meglio di se lo da in area di rigore dove non perdona ogni minimo errore degli avversari: sul primo gol intercetta tutta la difesa tagliando sul primo palo mentre nel secondo gol deve solo depositare in rete l'assist di Bove. I tre punti passano dai suoi gol.
Gambetti 6.5 Ha delle qualità invidiabili ma tende a portare troppo il pallone e a giocare da solo, deve ancora ritrovare la versione migliore di se stesso in questo inizio di campionato.
Brunazzo 6 Viene coperto bene da Cheney e non riesce a girarsi sempre dalla sua marcatura, ha poche idee che non risultano decisive
7'st Hajji M. 6 Mostra qualche bel numero ma in alcuni frangenti è troppo macchinoso.
All.Uranio 6.5 Dopo un ottimo primo tempo i suoi giocatori hanno abbassato i toni e lo Charvensod è salito in cattedra. Questo calo di concentrazione poteva costare caro.
CHARVENSOD
Bonasera 6.5 A parte la punizione di Bove e un tiro di Peradotto non è molto impegnato, sui gol avversari è innocente.
Fazari 5.5 Una giornataccia per lui, i pericoli maggiori corrono dalle sue parti. Sul primo goal ha qualche responsabilità: si lascia ingannare dalla sovrapposizione di Suquet e lo lascia andare al cross.
1'st Giangrasso 6 Rispetto al compagno sostituito è più solido difensivamente e corre pochi pericoli.
Cheney 6.5 Nelle file dello Charva è uno dei migliori, è spesso chiamato in causa nelle manovre offensive ma il meglio di sé lo dà in marcatura arginando prima Brunazzo e Gambetti poi.
Marzano 7 Peradotto qualche volta gli sfugge ma per sua fortuna senza gravi conseguenze. Nel mucchio selvaggio spicca per la sua altezza e riesce con una zampata a battere Timofei sul cross di Poletti.
Pozza 6.5 Con un po' di studio nel secondo tempo riesce a contenere Peradotto, a volte anche con le cattive maniere.
Tibone 6 Ha il compito di rompere il gioco avversario e di far ripartire quello dei suoi, la sua gara è sufficiente ma per il suo allenatore non basta e lo toglie all'inizio della ripresa.
1'st Daffe 7 Non dà punti di riferimento agli avversari giocando prima sulla trequarti e dopo spostandosi come punta centrale. In due occasioni potrebbe segnare ma è parecchio sfortunato.
Bieller 6 Dopo un primo tempo opaco nel secondo tempo si mette in mostra con qualche accelerazione interessante ma nel momento decisivo si mangia il goal del 2-2 graziando Timofei.
Marcoz 5.5 Non riesce a uscire dalla fitta gabbia del centrocampo del Volpiano per tutta la durata della gara e il tecnico decide di sostituirlo a inizio ripresa.
1'st Foletto 7 Da parecchie alternative al gioco offensivo dei suoi, dal momento del suo ingresso mette molta energia in mezzo al campo.
Di Marco 6.5 La sua gara cambia radicalmente quando il suo allenatore decide di spostarlo da trequartista a mezzala e di mettere Daffe punta e Poletti sulla trequarti. Spesso interrompe il gioco avversario per far ripartire il proprio, verso la mezz'ora della ripresa ha anche un'occasione d'oro ma calcia addosso a Timofei.
33'st Ranieri 6 Si posiziona sulla mediana smistando il pallone nei minuti finali ma senza grandi sussulti.
Poletti 7 Nel primo tempo sbatte spesso contro i due giganti difensivi avversari. Nel secondo tempo si defila sulla sinistra e inizia il suo show. Serve l'assist a Marzano con un bel traversone prima di colpire la traversa su un altro piazzato. È l'ultimo a mollare dei suoi.
Cannatà 6 Non riesce a trovare la sua dimensione in questa gara molto ruvida dal punto di vista tattico. Il suo allenatore crede in lui fino all'ultimo minuto ma piano piano sparisce dal campo e la sostituzione è inevitabile per il miglior marcatore dello Charva.
30'st Macari 6 Fa salire il baricentro della squadra per l'assalto finale senza risultare però decisivo nei pochi minuti a disposizione.
All.Volpone 7 È incredibile come nel calcio tre cambi e due spostamenti di posizione possano far cambiare una squadra da così a così. Volpone mette in pratica questa filosofia e per poco non riesce a fare un punto d'oro sul campo del Volpiano, meritava sicuramente più fortuna.