Under 15
12 Novembre 2023
Under 15 Borgata Cit Turin- I protagonisti del match Riccardo De Luca e Lorenzo Kamberi
Vincere e convincere non è mai semplice, ma il Borgata Cit Turin nello scontro di metà classifica con il KL Pertusa fa perfino di più. La squadra di Maurizio Manganiello domina il campo per 70 minuti senza subire alcun tiro dal Kl Pertusa allenato da Jonathan Pintos, Grandi protagonisti Riccardo De Luca e Lorenzo Kamberi che con un gol per tempo fissano il risultato sul 2-0.
La gara comincia subito regalando emozioni, il 4-3-3 di Manganiello, che vede il tridente Akpoue-Sluser-Kamberi, parte subito forte e con lo straripante Akpoue crea la prima palla gol del match: L'estrno biancoblù scappa sull'out di sinistra seminando l'avversario, il suo cross per Sluser viene intercettato in modo provvidenziale da Italia.
Al minuto 10' arriva l'unica palla gol del match per il KL Pertusa che muove bene palla da destra a sinistra, Fessina trova un grande cambio gioco per Giampietro che viene anticipato di pochissimo dalla coraggiosa uscita bassa di Presti. Il Borgata aumenta i giri del motore e al minuto 18' trova il gol del vantaggio:il solito Akpoue semina il panico sulla mediana gialloverde e dal limiter scarica un destro terrificante sul quale Italia è bravissimo ma sulla respinta Kamberi è un rapace d'area e in tap-in fa 1-0.
I ragazzi di Manganiello non mollano la presa e al 22' hanno un'altra enorme occasione sul destro di Akpoue che dopo aver seminato tutta la difesa avversaria a tu per tu con Italia calcia di poco a lato. Nella ripresa il copione del match non cambia , il kl prova a fare gioco ma il pressing del Borgata manda in tilt i meccanismi ospiti che fanno fatica a creare palle gol. Tra i padroni di casa nella ripresa sale in cattedra Riccardo De Luca che al minuto 8 calcia una punizione spettacolare dai 25 metri che si stampa sulla traversa. Il suo gol è solo rimandato alle fasi finali del match: al 32' Veronese si procura un cacio di rigore che il numero 6 biancoblù non sbaglia portando cosi a due le lunghezze di vantaggio.
Il Borgata vince così il match e si proietta al terzo posto in classifica grazie ad una prestazione super, da rivedere il KL Pertusa troppo sotto tono che non crea come desiderato e cade interrompendo la striscia di risultati utili.
B.TA CIT TURIN-KL PERTUSA 2-0
RETI: 18' Kamberi (B), 32' st rig. De Luca (B).
B.TA CIT TURIN (4-3-3): Catalano Presti 6.5, Diberti 6, Massaro 6.5, Minotti 6, Munteanu 6, De Luca 8, Kamberi 7.5 (19' st Cannì 6), Akpoue 7.5, Sluser 6 (27' st Tiliban sv), Sadraoui 6.5, Veronese 6.5. A disp. Li Pira, Masucco, Gritella, Gerbaudo. All. Manganiello 7.
KL PERTUSA (4-3-3): Italia 6, Stupino 5.5 (18' st Vacca 6), Monge 6, Procopio 5.5 (13' st Gabbiani 6), Ricco 5.5, Fazio 6.5, Shu 6 (26' st Cannavale sv), Giampietro 6, Camacho Zambrano 6, Fessina 6 (26' st Ritaccio sv), Nigo 6.5 (28' st Lombardozzi sv). All. Pintos 6.
ARBITRO: Kengne di Torino 6.
LE PAGELLE
B.TA CIT TURIN
Catalano Presti 6.5 La sua gara è tra le più tranquille della stagione, non ha praticamente materiale su cui lavorare tranne un'uscita bassa al minuto 8 del primo tempo dove ferma Giampietro lanciato a rete. Si fa trovare pronto quando serve.
Diberti 6 Terzino destro dotato di buon senso della posizione, dalla sua parte Giampietro prima e Fessina poi non trovano lo spazio necessario per sfondare. In fase di possesso è troppo timido e non sostiene la fase offensiva.
Massaro 6.5 Un vero e proprio muro difensivo ad arginare i tentativi in profondità degli avversari, non rischia nulla e tiene bene la linea, se la porta rimane inviolata è anche merito suo.
Minotti 6 Dal suo lato il Pertusa non gioca molto e questo gli permette di essere meno accorto in fase difensiva e si dedica di più a sostenere la manovra. Cerca spesso con i suoi filtranti la profondità per Akpoue e Sardaoui pescandoli spesso sul filo del fuorigioco.
Munteanu 6 Compagno di reparto di Massaro, insieme a lui gioca una partita attentissima seguendo a uomo Camacho e non permettendogli l'appoggio. Unica sbavatura è l'ammonizione evitabile per troppa irruenza su un pallone poco pericoloso.
De Luca 8 Intelligenza e corsa al servizio della squadra, il gol su rigore è solo la ciliegina sulla torta su una prestazione da vero leader del centrocampo. Avrebbe potuto trovare prima la via del gol ma la sua punizione si stampa sulla traversa.
Kamberi 7.5 Essere nel posto giusto al momento giusto è una dote che può servire sia nella vita che nello sport. sul destro terrificante di Akpoue è l'unico a farsi trovare pronto sulla respinta e fa 1-0. oltre al gol ottimo il suo pressing che spesso manda in tilt la linea avversaria.
19' st Cannì 6 Entra e da una mano ai compagni, alza il pressing nei momenti opportuni e con la palla al piede è bravo a servire i compagni. Non si intestardisce nelle giocate e si sacrifica anche in fase di non possesso.
Akpoue 7.5 Ha una forza nelle gambe dirompente, salta in velocità chiunque e quando apre la sua falcata diventa imprendibile. Dal suo destro nasce l'azione del 1-0, manca solo il gol con cui flirta al 22' ma il suo destro finisce di poco a lato.
Sluser 6 Il ruolo della punta centrale non è solo fare gol, a volte è più utile saper fare bene le sponde per gli inserimenti dei centrocampisti. Nella ripresa capisce il concetto e fa girare come un orologio l'attacco biancoblù.
Sadraoui 6.5 Gioca una buona gara, riesce spesso a creare superiorità numerica saltando l'uomo. Impreciso negli ultimi metri compensa con la sua grande voglia di incidere anche in fase difensiva dove recupera molti palloni.
Veronese 6.5 Mezz'ala di grande dinamismo, corre e lotta su ogni palla senza mai togliere la gamba. Insieme a Akpoue forma una linea di centrocampo devastante dal punto di vista fisico e questo in questa partita fa la differenza.
All. Manganiello 7 La sua squadra interpreta bene il match e non rischia nulla in fase difensiva. Il suo gruppo è un gruppo nuovo eppure sembra giocare insieme da anni.
KL PERTUSA
Italia 6 Ha un gran bel da fare sulle conclusioni avversarie, in occasione del gol di Kamberi sfoggia una gran parata sul destro di Akpoue. Non commette errori e salva la squadra in più occasioni.
Stupino 5.5 Posizionato terzino destro, fatica non poco a contenere dal suo lato le incursioni di Akpoue e Sardaoui. In fase di possesso è troppo frettoloso e perde troppi palloni che scatenano i contropiedi avversari.
18' st Vacca 6 Entra bene e non permette agli avversari di sfondare dal suo lato. Tecnicamente non è eccelso ma fa quello che serve per non perder palla.
Monge 6
Procopio 5.5 In difficoltà per tutto il match sulla pressione portata dagli avversari, perde troppi palloni in fase di costruzione. Cerca di limitare al suo massimo gli inserimenti di Veronese ma paga troppo il miss match fisico.
13' st Gabbiani 6 Entra e da il suo contributo, in fase difensiva è attento a non concedere spazi e in fase offensiva si limita alla giocata semplice che spesso risulta la scelta migliore.
Ricco 5.5 Viene puntato spesso e non riesce nel tentativo di fermare l'avversario, Fazio è chiamato a coprirlo in più occasioni per evitare di concedere ulteriori spazi.
Fazio 6.5 Decisamente il migliore in campo per i suoi, svolge un ottimo lavoro su Sluser costringendolo a giocare esclusivamente spalle alla porta. Sempre attento sui raddoppi evita molti pericoli.
Shu 6 Schierato largo a sinistra non molla nemmeno un centimetro, pressa e lotta per tutta la durata del suo match, anche lui come i suoi compagni trova difficoltà a gestire il pallone a causa del forsennato pressing avversario.
Giampietro 6 Ha sul suo piede destro l'unica vera palla gol dei suoi ma il portiere gli nega la gioia con un'uscita coraggiosa. Nel complesso gioca una buona gara senza troppe sbavature.
Camacho Zambrano 6 Costretto a lottare contro i due centrali avversari fatica a trovare gli spazi che preferisce in profondità, non ha palloni giocabili in area di rigore e spesso scende sulla linea di centrocampo per dare una mano ai compagni.
Fessina 6 Giocatore molto tecnico dotato di un estro non indifferente, gioca bene la sua partita ma si fa ingolosire troppo dalla giocata ad effetto e perde qualche pallone di troppo. I suoi cambi di gioco soino spesso al bacio ma troppo ripetitivi.
Nigo 6.5 Tra i migliori sulla linea di centrocampo, sposta bene palla da destra a sinistra mettendo in pratica i concetti di gioco del tecnico gialloverde. in fase difensiva è su tuute le linee di passaggio e recupera svariati palloni.
All. Pintos 6 La sua squadra non gioca una buona gara, troppo frettolosi nella gestione del pallone ed imprecisi negli ultimi 20 metri. La sua squadra non rinuncia a giocare a calcio e a sviluppare la manovra dal basso anche in situazioni di difficoltà.