In Corso Lombardia si scontrano due squadre che attraversano momenti diversi: i padroni di casa del Lucento sono reduci da 4 vittorie consecutive e in campionato hanno perso solo con l'Alpignano; il Cenisia è invece alla ricerca di una scossa dopo il pareggio a reti bianche con la Bruinese e la sconfitta con l'alpiceleste. Al triplice fischio fanno festa i rossoblù di Alessandro Pierro, che si prendono anche la vetta solitaria della classifica in virtù dello scivolone del Kl Pertusa sul campo del Bacigalupo.
LA PARTITA
Pierro conferma il 4-3-3, con alcuni cambi negli interpreti: capitan Melano parte dalla panchina, al centro della difesa c'è Lombisani al fianco di Arfaoui; Sapienza agisce da mezz'ala, Ferraris sfreccia sulla fascia destra e Amuzu è in riferimento al centro dell'attacco. Curcio, privo di Prudente per squalifica, opta per il 4-4-2: tra i pali c'è Scanu, gli esterni di centrocampo sono Arlunno e Vidaurre, mentre il peso dell'attacco è sulle spalle di Carotta e Calderini. La partenza degli ospiti è promettente, Arlunno imbuca per l'inserimento di Doro che va al tiro, palla che sfila a lato. I padroni di casa crescono col passare dei minuti e si affidano alle conclusioni dalla distanza: Scanu ci deve mettere i guantoni per negare il gol a Francioso (due volte) e Procida, ma non può nulla sul bel destro angolato di Tusha dal limite dell'area che porta avanti il Lucento al 26'. Subito lo svantaggio, il Cenisia prova a reagire ma manca di precisione nell'ultimo passaggio, anche in virtù della grande reattività della retroguardia di casa; i viola provano quindi a rendersi pericolosi su sviluppo di calcio piazzato, ma la punizione interessante di Scamarda da destra non trova nessun compagno in area pronto a colpire. Si va dunque all'intervallo sull'1-0.
Ad inizio ripresa Carotta prova a scuotere la sua squadra e va due volte al tiro dopo essersi smarcato, ma in un caso la sfera termina alta e nell'altro è facile preda di Losi. Il Lucento, invece, si dimostra cinico nello sfruttare le disattenzioni avversarie: al 13' Procida batte una lunga rimessa laterale da destra, la difesa del Cenisia rimane immobile e Ferraris ha tutto il tempo di ricevere in area di rigore e di freddare Scanu da pochi passi per il 2-0 rossoblù. È l'episodio che spezza le gambe al Cenisia, i viola non riescono ad abbozzare una vera e propria reazione nonostante i cambi di Curcio e al 32' arriva anche il tris dei padroni di casa: Arfaoui recupera palla con un grande anticipo al limite della propria area, si fa un coast to coast fino al fronte opposto dove scambia con Basilio, rinuncia alla tentazione di tirare da posizione proibitiva e torna invece da Basilio che calcia forte col destro e non sbaglia. Nel finale c'è ancora spazio per il tiro di uno stoico Calderini (l'ultimo ad arrendersi tra i viola) che non trova però la via del gol. Il Lucento si prende così la vetta della classifica, e nel prossimo turno cercherà di difenderla sul campo del Pozzomaina; il Cenisia cercherà invece di rialzare la testa tra le mura amiche contro il CBS.
IL TABELLINO
LUCENTO-CENISIA 3-0
RETI: 26' Tusha (L), 13' st Ferraris (L), 32' st Basilio (L).
LUCENTO (4-3-3): Losi 6, Procida 6.5, Tusha 7, Milito 6 (33' st Serra sv), Lombisani 7, Arfaoui 7.5, Ferraris 7.5 (32' st El Hayyani sv), Tomiato 6 (15' st Melano 6), Amuzu 6.5 (36' st Guerra Canedo sv), Sapienza 6.5 (28' st Qatif 6.5), Francioso 6 (20' st Basilio 7). A disp. Petrocca, Toukmidine. All. Pierro 6.5. Dir. Martucci - Francioso.
CENISIA (4-4-2): Scanu 6, Mitrofan 5.5 (1' st Beatrici 6), Gamba 6, Scamarda 6.5, Barbaro 6, Sertorio 6, Arlunno 6 (28' st Lo Voi 5.5), Doro 6, Calderini 6.5, Vidaurre 5.5 (20' st Munteanu 5.5), Carotta 6 (25' st Tarantini 5.5). A disp. Benso, Rigazzi, Patella, Elliot, Ferraris. All. Curcio 6. Dir. Tarantini.
ARBITRO: Nardella di Torino 7.
LE PAGELLE
LUCENTO
Losi 6 Una presa facile sul tiro debole di Carotta e qualche uscita alta puntuale: mattinata tranquilla, guida bene il reparto dando istruzioni.
Procida 6.5 Spinta continua a destra e grande attenzione in difesa, è sempre più prezioso per i rossoblù: ci prova da fuori area ma trova i guantoni di Scanu, batte la rimessa laterale da cui nasce il raddoppio.
Tusha 7 Non lascia margine di manovra ad Arlunno, puntuale e preciso nelle chiusure, si fa trovare sempre al posto giusto. Sblocca la partita con un bel destro all'angolino dove Scanu non può arrivare.
Milito 6 Gara senza particolari acuti, gestisce bene il traffico in mediana smistando con precisione la sfera e abbassando i ritmi quando serve.
33' st Serra sv
Lombisani 7 Perfettamente a suo agio nel ruolo di centrale difensivo, non va mai in difficoltà e anticipa spesso e volentieri i movimenti degli attaccanti del Cenisia.
Arfaoui 7.5 Pulito e concentrato, evita le proteste che spesso lo hanno portato a ricevere cartellini inutili. Nel finale mette in mostra le sue qualità con un grande anticipo seguito da una traversata a tutto campo e concluso con l'assist per Basilio.
Ferraris 7.5 Pierro lo schiera esterno alto e lui lo ripaga con una grande prestazione, fatta di strappi importanti e tanta corsa. Il gol da rapace d'area è la ciliegina sulla torta.
32' st El Hayyani sv
Tomiato 6 Un po' meno incisivo di altre occasioni, gli capitano due buone chances per segnare ma pecca di imprecisione. Non commette comunque errori e dà il suo contributo in mezzo.
15' st Melano 6 Si piazza a metà campo e cerca qualche lancio in profondità per Amuzu. Fa girare bene il pallone nel finale.
Amuzu 6.5 Ottimo lavoro spalle alla porta, lavora bene tantissimi palloni per i compagni attirando su di sé l'attenzione dei centrali viola e liberando spazi per gli inserimenti. Ci prova al volo, ma il tiro è troppo centrale.
36' st Guerra sv
Sapienza 6.5 Inizia un po' in sordina nel nuovo ruolo di mezz'ala, migliora nettamente nella ripresa dopo aver preso confidenza con la posizione in campo e cuce buone trame di gioco in velocità andando anche un paio di volte al tiro.
28' st Qatif 6.5 Entra col piglio giusto, corre e pressa contribuendo a rallentare la manovra del Cenisia. Buono spirito di sacrificio in mezzo al campo.
Francioso 6 Ci prova due volte nel primo tempo, ma trova sulla sua strada i guantoni di Scanu. Cala un po' nella ripresa, anche perché Beatrici da quella parte fa buona guardia.
20' st Basilio 7 Ottima arma a partita in corso, sfrutta bene l'occasione e mette la parola fine sulla partita con un destro incrociato che non dà scampo a Scanu.
All. Pierro 6.5 Loda il suo gruppo a fine partita, ottiene le risposte giuste anche dai subentrati. Almeno per una settimana si gode la vetta della classifica in solitaria, prossima fermata: Pozzomaina.
CENISIA
Scanu 6 Si oppone con efficacia alle conclusioni potenti dalla distanza dei rossoblù, a volte regala qualche brivido in presa ma non commette errori.
Mitrofan 5.5 La coppia Tusha-Francioso gli dà parecchio filo da torcere e lui non riesce ad opporre la giusta resistenza anche a causa di una condizione fisica non perfetta che lo porta ad essere sostituito all'intervallo.
1' st Beatrici 6 Riesce a contenere Francioso e cerca di scuotere i compagni e di infondere grinta. Ha più compiti difensivi, e non si fa vedere molto in fase di spinta.
Gamba 6 Fatica contro Ferraris, ma riesce a non concedergli il fondo e lo costringe ad accentrarsi. Rischia nella ripresa quando non si intende con Doro e apre la strada a Sapienza.
Scamarda 6.5 Tra i migliori dei viola, batte alcune punizioni insidiose in area e cerca di alzare la diga e di contrapporsi alle avanzate del Lucento.
Barbaro 6 Veloce e reattivo, riesce a sbrogliare diverse matasse nel primo tempo spazzando il più lontano possibile.
Sertorio 6
Buon lavoro contro Amuzu, usa il fisico e riesce ad anticiparlo in qualche occasione. Se la cava anche nel gioco aereo.
Arlunno 6 Meno arrembante del solito, anche perché da quella parte Tusha è in stato di grazia. Cerca di dare una mano a Mitrofan nel tamponare l'esuberanza di Francioso.
28' st Lo Voi 5.5 Si piazza in attacco al fianco di Calderini, ma non riesce mai a trovare spunti per pungere la retroguardia rossoblù.
Doro 6 Inizia bene inserendosi e andando al tiro, poi sparisce un po' dalla manovra e si limita al compitino senza rischiare.
Calderini 6.5 Lotta fino alla fine senza darsi per vinto, infatti l'ultima conclusione del match è la sua. Ingaggia un bel duello con Arfaoui e in generale è il pericolo maggiore per la retroguardia di casa.
Vidaurre 5.5 Posizione ibrida, non riesce a farsi trovare in fase offensiva e manca anche un po' in fase di ripiegamento.
20' st Munteanu 5.5 Entra per dare più spinta e pericolosità ai viola, ma di fatto non ci riesce praticamente mai sbagliando anche qualche scelta.
Carotta 6 Ad inizio ripresa è quello che cerca con più insistenza un gol che riaprirebbe i giochi, ma non riesce ad imprimere forza e precisione alla conclusione.
25' st Tarantini 5.5 Si piazza a destra e cerca di spingere, ma anche per lui non è giornata.
All. Curcio 6 Prova a raddrizzare la gara con i cambi, ma il secondo gol preso in maniera ingenua spegne la sua squadra, che non riesce più a reagire.