Under 15
19 Novembre 2023
CG BRESSO UNDER 15 • Matteo Villa e Giovanni Martinez decisivi per i ragazzi di Corbetta
Scricchiola ma non crolla il muro bianco-verde, dopo una partita ricca di emozioni e gol in quel di Via Daledda, dove CG Bresso e Sempione si sono affrontati nel primo match della domenica del girone C. Le due squadre, rispettivamente quinta e terza in campionato, si sono date incessantemente battaglia in lungo e il largo per tutti i minuti del match, ma alla fine della partita nessuna delle due compagini è emersa trionfante. Il risultato finale è 2-2 con i gol di Villa, Hasani, Onori e Martinez. La partita ha dimostrato, ancora una volta, che i due team possono vantare rispettivamente la miglior difesa e il miglior attacco dell’intero campionato, che oggi si sono completamente annullati fra loro.
Il primo tempo si innesta subito su ritmi molto elevati, con entrambe le squadre impegnate in un continuo batti e ribatti nelle rispettive trequarti per schiacciare ed annullare il fraseggio avversario. Da questa prima parte di gioco, durata all’incirca dieci minuti, non è esce fuori una vera vincitrice, con poche occasioni sia da una parte che dall’altra. Ma questa situazione di sostanziale studio si spezza esattamente come il campo, quando Vitucci, esterno del Bresso, riceve palla sulla tre quarti e dopo aver portato la palla per qualche metro fa partire un’ottimo passaggio rasoterra verso Martinez, che tuttavia si accorge del raddoppio difensivo avversario e decide di far passare la palla sotto le gambe con un ottimo velo, la sfera arriva così a Villa che scatta veloce verso l’area e da posizione ravvicinata tira in porta, la palla sbatte sul palo lontano ed entra in porta. È 1-0 CG.
Tuttavia, la risposta avversaria non si fa attendere. E dopo soli tre minuti, Fregata, attaccante del Sempione, riceve palla in mezzo all’area di rigore avversaria. La posizione è molto ravvicinata ma la retroguardia nemica gli impedisce di tirare, ma con grande intelligenza e lucidità riesce a contro-crossarla, sul cross arriva Hasani che tutto solo colpisce forte di testa e prende contro tempo l’incolpevole Mori. È il gol che sigla il pareggio, 1-1 e palla al centro. Inizia così una forte pressione offensiva della squadra ospite che attacca con decisione, ma tutte queste offensive vengono prontamente respinte dalla difesa di casa, che si dimostra un vero muro, anche se oggi si è rivelato un po’ scricchiolante. Ma il Sempione non demorde e usa efficacemente le ali per penetrare nella retroguardia avversaria, e, al 21’, la palla viene messa in mezzo, ma sul pallone arriva Melchiorri, difensore del Bresso, che tuttavia liscia il controllo, la palla arriva così ad un indemoniato Hasani che con gran classe passa a Onori che dal limite dell’area di rigore fa partire una bordata che si va ad infilare sotto la traversa. È il gol che firma la rimonta. Si va così a costruirsi un’altro stallo, che dura fino alla fine del primo tempo, dov’è ambe le squadre si scontrano con intenzioni ben diverse: da una parte il CG Bresso che vuole recuperare lo svantaggio, e dall’altra il Sempione che galvanizzata dai due gol vuole aumentare il vantaggio. Ma tutte le occasioni si spengono a lato delle porte oppure neutralizzate dalle due difese.
Il secondo tempo riprende su ritmi sempre elevati, ma ancora una volta è il Sempione a rendersi pericoloso si dai primi minuti di gioco. Al 5’, Mori si esalta, smanacciando e impedendo ad un’ottimo pallonetto del solito Hasani di imbucarsi in rete, annullando così la possibilità alla squadra di Blu vestita di allargare la differenza gol. Passano a malapena tre minuti e Marcon apre bene il gioco verso Gonda che con grandi falcate raggiunge velocemente l’estremo difensore avversario. Che si ritrasforma ancora una volta nel leggendario portiere Cieco impedendo per la seconda volta, in pochi minuti, il gol avversario.
Il ruggito dell’estremo difensore che ne consegue sembra far scattare una scintilla nei petti dei suoi compagni di squadra, e da qui, inizia un’assolo del Bresso, che inizia una “violenta” controffensiva. Un’offensiva che si dimostra molto pericolosa al 16’, quando il neo entrato Pellegrini riceve palla da un difensore avversario e una volta giratosi verso l’estremo avversario fa partire una mina ravvicinata, il tiro tuttavia è troppo centrale e Rochira riesce a deviare con efficacia il pallone fuori dalla sua porta. Ma la squadra di casa è trasformata, è decisamente più attenta e convinta nelle sue azioni, e spinge sempre più sull’acceleratore. Al 25’ il Bresso riesce finalmente ha raccogliere il frutto di un secondo tempo ricco di azioni pericolose e voglia di rimontare lo svantaggio. Dopo un rinvio corto del portiere del Sempione, Martinez, centroavanti della squadra di casa, si avventa come una gazza sul difensore che ha ricevuto palla e riesce con agilità e gran velocità a sottrarla. L’attaccante si ritrova così sul limite destro dell’area di rigore, alza lo sguardo e capisce che è il tempo di brillare e dopo essersi aggiustato la palla sul piede buono fa partire un’ottimo tiro a giro che lascia senza scampo il portiere avversario. È il gol del 2-2, è il gol della contro rimonta… è il gol che dimostra il cuore e la forza di una squadra che non si arrende fino all’ultimo. Il gol del pareggio galvanizza il Bresso che tenta ancora una volta di violare la porta avversaria, ma non ci riesce. Dopo tre minuti di recupero, Ciaramella, fischia tre volte. Finisce così, con un pareggio, il match tra due squadre formidabili, che non si sono arrese alle premesse di un match che prevedeva una partita difficile per entrambe, visto il Background delle prime otto partite. Ma il campionato è ancora “lungo” e la Garibaldina è a soli 5 punti (CG Bresso) e 4 punti (Sempione), vista anche la sconfitta fuori casa in mattinata contro la Cob 91.
CG BRESSO-SEMPIONE 2-2
RETI (1-0, 1-2, 2-2): 10' Villa (C), 13' Mesti (S), 21' st Onori (S), 25' st Martinez (C).
CG BRESSO (3-4-2-1): Mori 7 (38' st Padovani sv), Melchiorri 6, Villa 7.5 (30' st Lesma sv), Mazzola 6.5 (1' st Caltagirone 6.5), Di Giorgi 7, Mazzariello 6.5, Casale 7, Pagnozzi 6.5, Rizzo 7 (10' st Pellegrini 6.5), Martinez 8, Vitucci 7 (24' st Osso sv). A disp. Radaelli, Zin, Torsello. All. Corbetta 7.
SEMPIONE (4-3-3): Frigerio 7 (1' st Rochira 6.5), Gonda Rhett 6.5, Ziliotto 6, Filahi 6.5 (26' st Kasmi sv), Vozza 7, Rivera Martinez 7, Ferrone 6 (31' st Francavilla Niccolo sv), Marcon 6.5, Fregata 7 (10' st De Marco 6), Onori 7.5, Mesti 7.5 (20' st Di Nunzio 6.5). A disp. Mesiha, Reibaldi, Perrone. All. La Camera 7.
ARBITRO: Ciaramella di Cinisello Balsamo 6.5.
AMMONITI: Onori (S), Vozza (S), Martinez (C).
CG BRESSO
Mori 7.5 Si distingue per la freddezza nei momenti chiave, dimostra grande sicurezza nella gestione della difesa. (35’st Padovani s.v)
Melchiorri 6 Bravo nel gioco aereo ma a volte pecca nella lettura delle trame offensive avversarie.
Villa 7.5 Eccezionale marcatura e capacità di recuperare palloni, si dimostra determinante in fase difensiva ma anche offensiva. Ma dovrebbe crederci di più sulle palle lontane. (30’st Lesma s.v)
Mazzola 6.5 Grande resistenza fisica, ma deve lavorare sulla rapidità di recupero dopo gli sprint.
1’ st Caltagirone 6.5 Agisce da collante tra difesa e attacco, dimostra grande visione di gioco e capacità nel dettare i ritmi della partita.
Di Giorgi 7 Bravissimo nei contrasti, anticipa gli avversari con grande intelligenza tattica.
Mazzariello 6.5 Bravo nel gestire la pressione avversaria ma ogni tanto fa qualche sbavatura
Casale 7 Eccellente nel dettare i tempi della partita, sa quando accelerare e quando gestire il possesso.
Pagnozzi 6.5 Abile nelle fasi offensive, ma talvolta si trova isolato in attacco a causa della mancanza di supporto.
Rizzo 7 Buon movimento senza palla, ma deve essere più incisivo nell'uno contro uno con i difensori.
10’ st Pellegrini 6.5 Ottima visione di gioco e abilità nei passaggi, ma talvolta rischia troppo nelle giocate individuali.
Martinez 8 Realizza il gol del pareggio finale e si integra bene con il resto della squadra, mostrando grande senso del gol e una eccellente intelligenza tattica.
Vitucci 7 Rapido e abile nel dribbling, ma a volte manca di precisione nei passaggi chiave. (24’st Osso s.v)
All. Corbetta 7 Eccelle nella gestione del gruppo e nell'analisi avversaria. La sua capacità di adattarsi alle situazioni di gioco e di trarre il meglio dai giocatori la rende un'allenatrice di alto livello.
SEMPIONE
Frigerio 7 Sicuro sotto i pali, ma a volte mostra incertezza nelle uscite basse.
1’ st Rochira 6.5 Ottima reattività e parate decisive, ma potrebbe migliorare nella gestione del gioco palla al piede.
Gonda 7 Ha potenziale, Dimostra gran velocità e si distingue per il numero di passaggi riusciti.
Ziliotto 6 In difficoltà nelle situazioni di uno contro uno, deve lavorare sulla marcatura stretta.
10’ st De Marco 6 Ha potenzialità, ma spesso pecca di decisioni affrettate in fase di costruzione del gioco.
Filahi 6.5 Mostra impegno, ma deve migliorare nella fase di copertura difensiva. (26’ Kasmi s.v)
Vozza 7 Magistrale nel gestire il centrocampo, distribuisce palloni con precisione e recupera molti palloni
Rivera Martinez 7 Ottima visione di gioco e abilità nei passaggi, ma talvolta rischia troppo nelle giocate individuali.
Ferrone 6 Mostra impegno, ma deve migliorare nella fase di copertura difensiva. (31’st Francavilla s.v)
Marcon 6.5 Grande capacità di dettare i ritmi del gioco e distribuire palloni precisi, è un punto fermo a centrocampo.
Fregata 7 Rapido e abile nel dribbling, ma deve lavorare sulla precisione nei tiri a rete.
Onori 7.5 Realizza il secondo gol della sua squadra e si muove bene nello spazio, ma potrebbe essere più incisivo nei contrasti fisici.
Hasani 7.5 Rapido e abile nel dribbling, la sua prestazione viene impreziosita con un gol.
20’ st Di Nunzio 6.5 Rapido e abile nel dribbling, ma deve lavorare sulla precisione nei tiri a rete.
All. De Marco 7 Abile nel gestire le tattiche di gioco, dimostra grande capacità di motivare i giocatori. Tuttavia, potrebbe essere più flessibile nelle strategie di gioco.
Ciaramella di Cinisello Balsamo 6.5 Si impegna nel mantenere il controllo della partita e nel prendere decisioni giuste. Tuttavia, a volte mostra una tolleranza inconsistente nei confronti dei falli, il che potrebbe influenzare la fluidità del gioco.
Alla fine dell’incontro il tecnico Corbetta, CG Bresso, ha commentato così la prestazione e il futuro della sua squadra: «Sono più che soddisfatto, partivamo sapendo che i nostri avversari erano forti, propositivi e con delle ottime individualità. Ci portiamo a casa un’ottima prestazione, che sembrava essersi messa male nel primo tempo ma che alla fine siamo riusciti a riprendere. Non si può sicuramente festeggiare per un pareggio, ma visto l’andamento della partita e del campionato questo risultato è tanta roba e ne vado fiero. Comunque onore a loro che hanno concretizzato le loro azioni e onore a noi che siamo riusciti ha reagire che in questa fase di campionato è un risultato importante, è quasi paragonabile a una vittoria».