Under 14
25 Novembre 2023
OPERA UNDER 14 • Lorenzo Oddo, autore del gol del pareggio allo scadere
Un pomeriggio ventoso in quel di via Bonfadini regala agli spettatori una partita al cardiopalma, decisa interamente nei minuti di recupero. Lo scontro diretto per il primo posto fra Ausonia Academy e Opera termina con un pareggio per 1-1. La girata di Baretti al secondo minuto di recupero sembra regalare il primato in classifica ai padroni di casa, ma le emozioni non sono ancora finite e la punizione di Oddo a tempo ormai scaduto manda in estasi i tifosi ospiti, che mantengono così la vetta della classifica in condivisione proprio con gli avversari di giornata.
Nel primo tempo, come da copione, è l'equilbrio a regnare sovrano, con entrambe le squadre che però non rinunciano ad offendere e ad accompagnare l'azione con diversi uomini, sfruttando anche gli esterni bassi. Parte più forte l'Ausonia che si presenta nell'area avversaria con Mazzilli, il quale trova un Varesi attento. Stavolta è il turno di Dodaj, che di testa per poco non trova la porta per l'Opera. Ma è ancora un ispirato Mazzilli che, dopo un'azione corale della sua squadra, si ritrova a calciare da solo sull'altezza del dischetto ed è già pronto ad esultare, ma non ha fatto i conti con Varesi, il quale risponde da campione con un vero e proprio miracolo. Dopo un paio di spaventi iniziali l'Opera prende sempre più coraggio e inizia anche a creare occasioni da rete, in particolare con il suo numero 11 Mastretta, prima con un errore davanti a Santaniello e poi con un'azione personale meravigliosa. Riceve palla sulla sinistra e con un mix di potenza e tecnica supera due avversari e calcia, ma la difesa dell'Ausonia, formando uno scudo umano, riesce a rimpallare prima il suo tiro e poi quello di Oddo. I padroni di casa, in questa fase, soffrono in particolare la posizione di Tanga dietro le punte, che è sempre bravo a farsi trovare libero e a dialogare con i compagni. Dopo una punizione sempre di Mazzilli, che termina alta di poco, i giocatori tornano negli spogliatoi per schiarirsi le idee dopo un primo tempo giocato ad alta intensità e con occasioni da una parte e dall'altra.
La ripresa inizia sulla stessa falsa riga del primo, con nessuna delle due compagini che riesce ad imporsi definitivamente sulla partita. Nella prima parte del secondo tempo sono le difese a prendersi la scena con chiusure e anticipi da manuale, ma anche Santaniello, coraggioso e pulito nelle uscite basse. In un secondo tempo con poche occasioni è un buco centrale della difesa dell'Ausonia a regalare un'occasione ad Oddo, che però si trova davanti un Santaniello fenomenale, che salva il risultato. L'Opera rischia ancora di trovare il gol del vantaggio con una punizione di Tagliaferri, che però sbatte sulla parte superiore della traversa e termina sul fondo. Quando la partita sembra ormai destinata a finire sullo 0-0 succede l'impossibile nel giro di soli due minuti. Su una punizione defilata dell'Ausonia la difesa dell'Opera si addormenta completamente e il pallone in qualche modo attraversa tutta l'area di rigore, terminando sui piedi di Baretti che, da vero numero 9, controlla e spedisce in porta il gol del vantaggio, facendo impazzire Mister Cioffi e panchina, che entrano in campo ad abbracciare Baretti, per una vittoria che significherebbe primo posto in classifica in solitaria. Ma le emozioni non sono finite e soprattutto l'Opera non ha alcuna intenzione di arrendersi, dopo una partita in cui ha avuto diverse occasioni per sbloccarla. Solamente due minuti dopo il gol di Baretti e a tempo ormai quasi scaduto gli ospiti guadagnano un calcio di punizione pericoloso. Decide di presentarsi sul punto di battuta il numero 10 Oddo e fa partire un sinistro micidiale, che sbatte sulla parte inferiore della traversa e ritorna in campo. Dopo un attimo di indecisione l'arbitro decide di assegnare il gol ad Oddo, fra la gioia degli ospiti e le proteste di Cioffi e dei suoi giocatori, che si vedono così sfumare una vittoria allo scadere. Stavolta è il turno della panchina dell'Opera di entrare in campo, per festeggiare il proprio numero 10 e un pareggio che sembrava ormai insperato. Un 1-1 tutto sommato giusto fra due squadre che hanno mostrato un buon calcio e che hanno lottato fino alla fine per non uscire sconfitti da una partita difficile da definire in un modo diverso, se non come un match al cardiopalma.
AUSONIA ACADEMY-OPERA 1-1
RETI (1-0, 1-1): 37' st Baretti (A), 39' st Oddo (O).
AUSONIA ACADEMY (4-3-3): Santaniello 8, Castelli 7, Baldayac 8, Coppola 6.5, Nigro 7 (18' st Canzi 7), Muffato 7, Medioli 6.5 (8' st Allievi 7), Dell'Orco 7 (8' st Rebughi 6.5), Baretti 7.5 (39' st Attanasio Pollavin 6.5), Mazzilli 7.5 (28' st Rizzuti 6.5), Beraha 7 (10' st De Carlo 7). A disp. Resegotti, Frati, Cozzolino. All. Cioffi 7. Dir. Cozzolino.
OPERA (4-3-1-2): Varesi 8, Parise 7 (27' st Simeone 7), Tagliaferri 7.5, Pisano 7, Dodaj 7.5, Angelillo 6.5 (12' st Mansour 7), Chilelli Rovelli 7 (21' st Galeazzi 6.5), Hanna 7, Tanga 7.5, Oddo 8, Mastretta 7.5. A disp. Dati, Ammar, Guarnieri, Sanguine, Cremascoli, Izzo. All. Capasso 7.
ARBITRO: Sperandei di Milano 6.
ESPULSO: 39' st Allievi (A).
AMMONITI: Santaniello (A), Mansour (O), Hanna (O), Allievi (A), Allievi (A).
AUSONIA ACADEMY
Santaniello 8 Miracoloso nel secondo tempo per salvare la sua squadra, bravo sia nelle uscite alte che nel leggere le situazioni di gioco e anticipare gli attaccanti avversari in uscita bassa.
Castelli 7 Sempre attento e preciso, una sicurezza.
Baldayac 8 Capitano della sua Ausonia, sempre bravo a leggere le situazioni di gioco, ad anticipare gli attaccanti avversari e a ripartire palla al piede.
Coppola 6.5 Gioca davanti alla difesa, bravo a chiudere e a smistare palloni. Nel secondo tempo viene un po' oscurato dal centrocampo avversario.
Nigro 7 Disputa una buona partita, difficilmente gli avversari sfondano dal suo lato.
18' st Canzi 7 Prende il posto di Nigro e non lo fa rimpiangere.
Muffato 7 Bravo in fase difensiva, ci prova anche in fase di spinta con meno successo.
Medioli 6.5 Non molto in palla, si fa notare però per un grande impegno e sacrificio per la sua squadra.
8' st Allievi 7 Unico sotto età della rosa di Cioffi, in campo non si nota affatto.
Dell'Orco 7 Bravo in fase di interdizione e anche con il pallone fra i piedi.
8' st Rebughi 6.5 Non riesce a lasciare il segno, non manca mai però di dedizione alla causa.
Baretti 7.5 Si muove bene per tutta la partita senza successo, alla fine trova la zampata vincente ma viene beffato dalla punizione successiva di Oddo.
Mazzilli 7.5 Il più vivo dei suoi, nel primo tempo fa impazzire la difesa avversaria. Sfortunato a non trovare il gol.
28' st Rizzuti 6.5 Non ha molto tempo per incidere sulla partita, bravo a gestire i pochi palloni che riesce a toccare.
Beraha 7 Bravo a muoversi sulla fascia sinistra e a dialogare con i suoi compagni.
10' st De Carlo 7 Entra bene in partita, muovendosi continuamente e tenendo sempre in apprensione i difensori.
All. Cioffi 7.5 La sua squadra disputa una buona gara, sempre in partita e pronta a far male. Quando sembra avere la partita ormai in tasca succede l'impossibile.
OPERA
Varesi 8 Nel primo tempo miracoloso in due occasioni, per il resto sempre sicuro.
Parise 7 Si comporta bene, limitando gli attacchi dei suoi avversari.
27' st Simeone 7 Entra per replicare quanto buono fatto da Parise, ci riesce bene.
Tagliaferri 7.5 Molto bravo negli anticipi e nelle chiusure in extremis, una sicurezza.
Pisano 7 Insieme a Tagliaferri forma una coppia di centrali difficile da superare, sempre attento e pulito.
Dodaj 7.5 Terzino molto fisico e tecnico, bravo in fase difensiva e ancora di più in fase di spinta.
Angelillo 6.5 Poco trovato dai compagni in attacco, quando la squadra è in difficoltà però si fa sempre trovare pronto.
12' st Mansour 7 Entra con cattiveria e ha un buon impatto sulla partita.
Chilelli Rovelli 7 Accompagna bene l'azione, bravo negli inserimenti e a muoversi senza palla.
21' st Galeazzi 6.5 Non riesce a lasciare il segno sulla partita, ma non fa mai mancare il sacrificio per la squadra.
Hanna 7 Anche lui si muove bene, sempre in sintonia con i compagni.
Tanga 7.5 Bravissimo a muoversi dietro le due punte, trova sempre lo spazio per ricevere palla per poi servire i compagni.
Oddo 8 Continuo movimento in attacco, non lascia mai punti di riferimento agli avversari. Decide la partita con una punizione magnifica.
Mastretta 7.5 Sempre attivo e cercato dai compagni, oggi in stato di grazia.
All. Capasso 7.5 La sua squadra esprime un buon calcio e trova un pareggio in extremis meritato per quanto visto in campo.
ARBITRO
Sperandei di Milano 6 Gestisce bene la gara in lungo e in largo, dimostrando decisione e sicurezza nelle scelte arbitrali. Molto dubbia però la decisione di assegnare il gol finale.