Cerca

Under 14

L’Ape Regina della Valle mantiene la corona vincendo anche il derby con i Delfini

I biancazzurri si dimostrano fortissimi in casa, dove non hanno subito nemmeno un gol

Under 14 Provinciali Aviglianese-Alta Valle Susa 2-0

Under 14 Provinciali, Aviglianese-Alta Valle Susa 2-0: l'esultanza a fine partita dei 2010 biancazzurri

Bottino pieno per l’Aviglianese. Gli arancioneri vincono e convincono nel derby contro l’Alta Valle Susa, portandosi nelle zone alte di classifica. 

Dopo aver vinto per ben venti a zero “la stracittadina” contro l’Almese, l'Aviglianese si riconferma regina della Valle schiantando i Delfini. Nulla da fare per i rossoblù, che vendono cara la pelle per tutto il corso del match ma escono a mani vuote dal campo di via Suppo. Prima del calcio d’inizio entrambe le compagini si sono schierate per una partita molto importante, dando il proprio sostegno alla giornata internazionale contro la violenza contro donne. I ragazzi sono infatti scesi in campo con un marchio rosso sul volto, per dimostrare simbolicamente e non la loro vicinanza alle vittime di violenze e femminicidio.

Al secondo minuto di gioco si rende subito pericolosa l’Aviglianese con Francesco Bergero, che viene stoppato da una stupenda chiusura difensiva di Federico Petrilli. I padroni di casa aumentano i giri del motore e dopo solamente 5’ dal fischio d’inizio si ritrovano in vantaggio. Merito della bella conclusione di Bergero che da posizione defilata pesca l’angolo giusto. Pochi minuti dopo, prova a rispondere in due occasioni il centravanti David Mandache. Il primo tiro termina di poco a lato del portiere, mentre in seconda battuta l’attaccante manca l’appuntamento con il gol scivolando proprio sul più bello.

Al 20’ è ancora una volta l’Alta Valle Susa a rendersi pericolosa, questa volta con la bellissima combinazione tra Lorenzo Blanc ed il solito Mandache. Questa volta il 9 viene fermato solo da uno sfortunatissimo palo, il pallone carambola sui piedi del compagno Soliman Mohamed che a porta vuota sbaglia clamorosamente il gol del pareggio.

Seconda frazione di gioco che ricomincia su ritmi elevatissimi. Al primo minuto di ripresa Francesco Mattesi pesca Bergero, che a tu per tu con il portiere si lascia ipnotizzare. Con il passare dei minuti, l’Aviglianese continua a premere sulla difesa avversaria cercando il gol del 2-0. Gli arancioneri però non capitalizzano a dovere le numerose occasioni, calciando spesso e volentieri addosso alla saracinesca Mattia Atzori. Al 5’ arriva l’opportunità di pareggio per l’Alta Valle Susa; quando Manuel Priolo batte magistralmente un piazzato defilato dal centrosinistra, su ci interviene bene l’estremo difensore avversario. Il pallone rimane nel cuore dell’area piccola ma il difensore centrale Petrilli non riesce a coordinarsi per riequilibrare il risultato.

Con il passare dei minuti aumenta la stanchezza ed i numerosi cambi provano a dare una scossa al match. Il più incisivo, senz’ombra di dubbio, è stato Nicolò Castaldo che al 36’ ha chiuso la pratica con un gol di pregevole fattura. La difesa ospite lo ha lasciato colpevolmente troppo solo, l’esterno approfitta della disattenzione e non ci pensa due volte. E con un gran movimento converge verso il centro, una volta giunto a destinazione scavalca con un pallonetto il portiere, tra le urla del proprio pubblico in visibilio.

IL TABELLINO

AVIGLIANESE-ALTA VALLE SUSA 2-0
RETI: 5’ Bergero, 36’ st Castaldo.
AVIGLIANESE (4-4-2): Labalice 7.5; Schieda 6.5, Frione 7, Bellone 7, Careggio 6.5 (27’ st Bolsi sv); Carobene 6.5, Rosti 7, Pisano 7, La Commara 6.5 (6’ st Castaldo 8); Mattesi 6.5, Bergero 8 (11’ st Cavallaro 7). A disp. Bompard. All. Piscioneri 7. Dir. Pisano.
ALTA VALLE SUSA (3-5-2): Atzori 7; Granato 6, Campanella 7 (11’ st Spinelli 6.5), Petrilli 6; Blanc 6.5, Taretto 6 (1’ st Colarieti 6.5), Priolo 6.5, Tanase 6, Mohamed 6.5 (28’ st Ierardi sv); Macovei 6, Mandache 7. A disp. Bavota, Apostol. All. Priolo 6.5 Dir. Di Lanzo.
ARBITRO: Francesco Di Sapia di Collegno 6.5.
AMMONITI: 39’ st Petrilli (V).

LE PAGELLE

AVIGLIANESE

Labalice 7.5 Poche parate ma tutte di qualità. Dirige con grande autorevolezza la linea di difesa, i compagni spesso lo mettono in difficoltà con retropassaggi scomodi, ma lui è sempre attento nel disimpegnarsi del pallone 

Schieda 6.5 Terzino fluidificante sulla fascia destra. Spinge poco in avanti ma in fase difensiva non viene quasi mai quasi mai superato.

Frione 7 Con il compagno di reparto forma una vera e propria diga. Concedono poco spazio di manovra ai due attaccanti avversari che spesso si vedono costretti a rimbalzare contro un muro. 

Bellone 7 Domina nel gioco aereo. Sui lunghi rilanci avversari non si fa mai scavalcare dal pallone, ed è molto bravo ad interrompere le iniziative avversarie sul nascere grazie alle sue grandi doti di lettura.

Careggio 6.5 Corre per tutta la partita sulla corsia di sinistra dimostrando grandi doti atletiche. Spesso anticipa con coraggio gli attaccanti, fatica di più in fase di posizionamento dove dimostra alcune lacune.

Carobene 6.5 Scheggia impazzita. Con la sua velocità brucia la fascia per tutta la partita. Nel finale quando le energie di tutti sembrano venire meno, lui non si da pace e continua a macinare kilometri su kilometri.

Rosti 7 Perfetto esempio di centrocampista box-to-box moderno. Ricopre tutte le zone di campo sempre con grande qualità e dinamismo. Con le sue scivolate ha recuperato innumerevoli palloni in mediana. Al 23’ ha fatto impazzire la difesa ospite, mettendo in mostra le sue abilità da funambolo.

Pisano 7 Copre bene la difesa ed è sempre ben posizionato in campo. Nel 4-4-2 disegnato dal proprio allenatore, svolge perfettamente la funzione da equilibratore del centrocampo.

La Commara 6.5 Gioca una buona gara puntando sempre con coraggio il difensore che lo marca. Nel secondo cala di intensità e viene sostituito, nonostante ciò ha giocato una buonissima gara

6’st Castaldo 8 Ingresso da sogno. Subentra nei primi minuti di gioco del secondo tempo, dove a dire la verità non tocca numerosi palloni. Viene per di più chiamato a tornare indietro, per aiutare la propria squadra a difendere il vantaggio. Nel finale però si inventa un gol clamoroso che chiude definitivamente la pratica.

Mattesi 6.5 Svaria su tutto il fronte d’attacco liberando numerosi spazi per gli inserimenti dei compagni. Quando ha il pallone tra i piedi rientra spesso e volentieri verso l’interno, cercando il compagno di reparto in profondità.

Bergero 8 Partita superlativa per l’attaccante che ha il merito di aver sbloccato il risultato. La sua prestazione viene macchiata solo dalle numerose occasioni da gol sciupate. Gli è mancata un po’ di freddezza, ma è anche vero che il suo gol vale la vittoria nel derby valligiano. 

11’ st Cavallaro 7 Subentra bene dalla panchina creandosi numerose chance per scrivere il proprio nome a tabellino. Anche lui pecca un pochino di frenesia davanti al portiere, mancando di poco la gioia del gol.

All. Piscioneri 7 Al termine della sfida corre ad abbracciare e ringraziare uno ad uno i suoi ragazzi. Che hanno saputo colpire nelle fasi cruciali del match, ed hanno difeso con tanta grinta il risultato ottenuto nei primi minuti di gara.

ALTA VALLE SUSA

Atzori 7 Sicuramente tra i migliori in campo dei suoi. Con i suoi interventi ha difeso benissimo la porta, evitando un passivo sicuramente maggiore.

Granato 6 Granitico nei duelli difensivi. Viene messo un po’ in difficoltà quando deve liberarsi del pallone, concedendo qualche ripartenza di troppo alla squadra avversaria.

Campanella 7 Il migliore del reparto. Gioca da libero e va a rimediare a tutte le lacune lasciate dai compagni. 

11’ st Spinelli 6.5 Subentra bene nel secondo tempo andando a rinfoltire la retroguardia. Il suo ingresso in campo ha dato maggiore stabilità alla difesa nel finale.

Petrilli 6 Sfiora un gol che avrebbe rimesso completamente in discussione il match. Spesso distratto, al 39’st ad esempio interviene ingenuamente sull’attaccante avversario, rimediando un cartellino giallo evitabilissimo 

Blanc 6.5 Esterno di sinistra a tutta fascia. Con i suoi contro movimenti è bravo a mandare in tilt il difensore che lo marca. Una volta smarcatosi è sempre bravo a cercare i compagni con filtranti precisi. 

Taretto 6 Mezz’ala di sostanza. Gioca una partita attenta, sbagliando poco o nulla. Il centrocampo di casa però, lo oscura bene evitando di farlo entrare troppo in gioco.

1’ st Colarieti 6.5 Ingresso dalla panchina che porta freschezza alla squadra in una fase concitata del match. Le sue sgroppate sono state fondamentali negli ultimi inuti di gioco per provare un disperato assalto.

Priolo 6.5 Tutti i palloni dell’Alta Valle Susa passano dai suoi piedi, ed è sempre una buona idea. Con le sue grandi doti da palleggiatore, funge da metronomo per la squadra dettando i tempi di gioco.

Tanase 6 Prestazione sufficiente per la mezz’ala di destra. È bravo a ripiegare quando il quinto lascia dei buchi; recuperando palloni difficili in una zona del campo molto pericolosa. Nel finale la stanchezza sembra farla da padrone pregiudicando di molto la sua prestazione. 

Mohamed 6.5 Gran partita del quinto di destra. Una vera e propria spina nel fianco per la difesa dell’Aviglianese. La sua prestazione sarebbe stata di gran lunga migliore, se solo fosse riuscito a trovare il gol. Tante sue azioni individuali infatti sono state sciupate.

Macovei 6 Mina vagante. I suoi costanti cambi di posizione hanno creato imprevedibilità nella manovra offensiva e sono stati di difficile lettura per la retroguardia avversaria.

Mandache 7 Fa reparto quasi da solo. Al 20’ bacia il palo con un tiro perfettamente eseguito. Ma limitare la sua prestazione solo a quello, sarebbe eccessivamente riduttivo. Infatti per tutta la partita ha fatto a sportellate con i difensori, creando dal nulla la maggior parte delle offensive dei suoi. 

All. Priolo 6.5 Partita preparata bene, dove ad avere la meglio è stato il cinismo degli avversari. I suoi vanno in svantaggio nei primi minuti di gioco, ma lui invita alla calma conscio che la gara fosse ancora molto lunga. La squadra crea e soffre bene nei momenti difficili, non trovando un gol che per lunghi tratti sarebbe stato meritato.

Arbitro: Francesco Di Sapia di Collegno 6.5 Lascia correre molto i contatti ed è bravo a mantenere lo stesso metro arbitrale per tutto il corso della gara. Nel finale estrae l’unico cartellino della partita, sintomo della bontà del suo arbitraggio odierno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter