Secondo tempo da sogno per conquistare un posto nelle parti altissime della classificha, i ragazzi del RWC Lucento ribaltano la partita in un quarto d'ora e rimangono a punteggio pieno dopo 3 partite, entrambe le squadre hanno dato dimostrazione di saper giocare a calcio e di avere delle idee di gioco molto chiare e precise, la partita infatti è rimasta in bilico fino all'ultimo minuto quando finalmente la squadra di casa e i suoi tifosi hanno potuto festeggiare per la vittoria fondamentale contro una diretta competitor per le posizioni di alta classifica. Importante poi citare il messaggio che entrambe le squadre hanno voluto manifestare nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne: tecnici, dirigenti e giocatori sono scesi in campo con un segno rosso disegnato sulla guancia per schierarsi in questa battaglia che deve interessare anche i ragazzi più piccoli.
Il primo tempo parte subito con un buon ritmo ed a controllare il gioco è l'Atletico Alpignano con delle manovre offensive che partono dal basso grazie alle giocate del regista Giovanni Allemandi che apre molto il gioco sulle fasce, è proprio dalla difesa che parte la prima azione pericolosa degli ospiti al 6', recupera un buon pallone nella sua metà campo Simone Mascolo che parte palla al piede e fa partire un filtrante che lancia solo davanti al portiere del Lucento, Gabriele Zangrilli, il proprio numero 9 Simone Pappalardo che con la punta prova a fregare l'estremo difensore che però è bravo a toccare in corner, dopo soli 3 minuti è sempre il portiere di casa protagonista, questa volta però in negativo, infatti sbaglia a calibrare un passaggio per un suo difensore regalando il pallone a Loris Rat che centra però clamorosamente il palo, il pallone viene mandato nuovamente in calcio d'angolo, proprio sugli sviluppi di questo corner arriva la terza super occasione per gli ospiti, la palla dopo una deviazione rimane al centro dell'area e Cristian Peila riesce ad aggiustarla sulla testa di Christian Cannillo che mira l'angolino e trova un super Gabriele Zangrilli che evita la rete andandosi anche a schiantare contro il palo. Risponde presente anche il Lucento al 22', il numero 10 Marco Dardino recupera la sfera sulla trequarti e serve Davide Cuniberti che è molto bravo a trovare con un filtrante Diego Martone che spreca la grande occasione colpendo molto male la palla e rendendo facile al portiere l'intercettazione finale, la prima frazione scorre con l'Atletico Alpignano in controllo del gioco che costringe il Lucento a concentrarsi più sul difendersi che sull'offendere, la fascia avversaria che più preoccupa i padroni di casa è quella destra da cui arrivano i pericoli maggiori, Loris Rat riesce più volte a saltare Simone Giardina e a concludere verso la porta, ma senza mai essere troppo incisivo una volta entrato in area, è però proprio da quella zona che al 30' arriva la rete del vantaggio, a scendere sulla destra in questo caso è il numero 8 Christian Cannillo che arriva sul fondo e pesca con un gran rasoterra il velocissimo Matteo Di Michele che anticipa il difensore e segna il gol dell'1-0, la prima frazione si chiude con un'altra azione pericolosa conclusa da Cristian Peila su cui il portiere di casa è attento.
Il secondo tempo ha tutta un'altra faccia, il tecnico del Lucento Davide Balma fa due cambi che si riveleranno decisivi per il risultato finale, decide infatti di abbassare a terzino Luca Barbiero e di inserire alto a destra Ayoub Mookhlis che immediatamente fa vedere le sue qualità palla al piede andando subito a servire con un gran filtrante Edoardo Esposito che viene però anticipato dal portiere Gioele Cirillo, al 14' parte la rimonta dei rossoblù, il numero 20 sfrutta un contrasto sulla trequarti avversaria per impossessarsi del pallone, brucia il neo entrato Alessandro Andreis che non può contenere in velocità l'attaccante che una volta arrivato davanti al portiere incrocia con il destro e trova l'angolino basso per il momentaneo 1-1. In questo momento della partita gioca meglio il Lucento che pressa molto alto e sfrutta tutti gli spazi che gli vengono lasciati, Mookhlis è ispiratissimo e va vicino al raddoppio al 28' con un tiro che si spegne sul fondo, ma è solo questione di minuti per la doppietta personale dell'attaccante rossoblù, al 31' infatti è molto bravo il numero 9 Davide Cuniberti a districarsi in mezzo a due avversari e a servire in velocità il solito numero 20 che lanciato a rete è imprendibile, l'attaccante sfrutta la sua velocità e questa volta fa partire una gran botta di destro che finisce sotto la traversa, rimonta completata e pubblico di casa estasiato dalla giocata del suo gioiellino. L'Atletico Alpignano prova a reagire nel finale con gli ultimi assalti alla squadra avversaria sbilanciandosi molto, tanto che è il Lucento che va vicino al 3-1 definitivo con Marco Dardino che sfrutta un'uscita del portiere avversario che lascia la palla agli avversari con la porta sguarnita, il 10 rossoblù prova il tiro dalla distanza ma la palla finisce fuori, l'arbitro dopo i 4' di recupero fischia la fine e permette alla squadra di casa di festeggiare il sorpasso in classifica sugli avversari e di rimanere a punteggio pieno avendo già effettuato il riposo, vittoria che da' un bel segnale al campionato, il Lucento può davvero sognare in grande.
IL TABELLINO
RWC LUCENTO-ATL.ALPIGNANO 2-1
RETI (0-1, 2-1): 30' Di Michele (A), 16' st Mookhlis (R), 31' st Mookhlis (R).
RWC LUCENTO (4-3-3): Zangrilli 7, Suman 6 (1' st Mookhlis 8.5), Giardina 6 (1' st Chircusi 6.5), Buffone 7.5, Scaringella 7, Indino 6.5, Martone 6 (5' st Esposito 6), Fanara 6.5 (27' st Ez Zahraoui sv), Cuniberti 7 (33' st Gaeta sv), Dardino 6.5, Barbiero 7. A disp. Oldano, Cannella, Zahid, Mariello. All. Balma 7. Dir. Suman - Giardina.
ATL.ALPIGNANO (4-2-3-1): Cirillo 6.5, Randazzo 6 (5' st Mangone 6), Mascolo 6.5, Allemandi 6.5 (27' st Rolino sv), Benchea 6.5, Peila 6, Rat 6.5, Cannillo 7 (10' st Andreis 6), Pappalardo 6 (18' st Siciliano 6), Silvestri 7, Di Michele 7 (20' st Alloisio 6). A disp. Zannini, Simon, Ferraro, Fodrini. All. Nudo 6.5. Dir. Pappalardo - Siciliano.
ARBITRO: Ticau di Torino 6.
AMMONITI: 22' st Benchea (A), 32' st Esposito (R), 38' st Esposito (R).
ESPULSI: 38' st Esposito (R).
NOTE: Calci d'angolo: 3-8
LE PAGELLE
RWC LUCENTO

Zangrilli 7 Ad inizio partita fa un errore che rischia di far passare in vantaggio gli avversari che prendono palo, si fa perdonare immediatamente sul calcio d'angolo successivo, compie un vero e proprio miracolo su Christian Cannillo lanciandosi eroicamente e finendo a sbattere sul palo, nonostante la svista iniziale gioca sempre molto bene coi piedi.
Suman 6 Soffre l'ala avversaria Matteo Di Michele che lo anticipa anche in occasione del momentaneo 0-1, dopo lo svantaggio prova a spingersi in avanti ma lo può fare poche volte dovendo concentrarsi a disinnescare le azioni degli attaccanti avversari
1' st Mookhlis 8.5 Entra e distrugge il match, si mette alto a destra e fa una doppietta in 15' con due gol fotocopia grazie alla sua strapotenza fisica, nel finale viene messo anche prima punta e riesce ad addomesticare un sacco di palloni alti e preziosi per far passare tempo, cambio azzeccatissimo del tecnico Balma che definisce il giocatore come il gioiello del Lucento.
Giardina 6 Dalla sua fascia arriva il gol del vantaggio degli ospiti, fa fatica a contenere Loris Rat che sfonda spesso da quella parte, non riesce a prendergli le misure e soffre anche il mismatch fisico.
1' st Chircusi 6.5 Entra dopo l'intervallo e rispetto al suo compagno di reparto contiene molto bene tutte le azioni che arrivano dalla fascia sinistra avversaria, è molto attento a respingere diverse palloni pericolosi in area di rigore e vince praticamente tutti i contrasti.
Buffone 7.5 E' una vera e propria diga in mezzo al campo, domina i duelli aerei con gli avversari e respinge i continui rilanci del portiere degli ospiti con dei colpi di testa a volte riuscendo a lanciare verso la porta i propri attaccanti, il ragazzo cresce col passare della partita ed è sempre presente quando c'è bisogno di recuperare palloni.
Scaringella 7 Il capitano offre una grande prova dovendosi scontrare con una punta molto fisica che fa paura alle difese avversarie, lo contiene molto bene, non lo fa mai andare via e non gli concede mai la via del tiro, ogni tanto si spinge anche in mezzo al campo per impostare dal basso.
Indino 6.5 Insieme al suo compagno di difesa forma una coppia granitica difficile da sfondare centralmente, si occupa del giocatore più tecnico degli avversari, Lorenzo Silvestri, intercettandolo sempre con grande intelligenza, è molto bravo di testa.
Martone 6 Gioca con il primo tempo con un po' di difficoltà, non è sempre molto dentro alla manovra di gioco della propria squadra e deve spesso ripiegare per aiutare il proprio terzino in zona difensiva, in attacco punge poco anche se fa vedere qualche buono spunto prima di uscire.
5' st Esposito 6.5 Entra bene, i suoi continui inserimenti sono molto difficili da leggere e danno fastidio alla difesa degli ospiti, appena entrato rischia di essere subito pericoloso dopo una buona imbucata di Ayoub Mooklhis, ma viene bloccato prima che otcchi il pallone, nel finale si fa espellere per una doppia ammonizione, la prima per proteste, mentre la seconda è molto ben spesa per fermare sul nascere una pericolosa ripartenza dell'Atletico Alpignano a tempo praticamente scaduto.
Fanara 6.5 Mezzala di centrocampo che inizia un po' con il freno a mano tirato, col proseguire della partita diventa sempre più importante in quella zona di campo cercando sempre di lanciare le proprie punte, è bravo anche nei momenti di sofferenza della propria squadra ad agire in fase di contenimento.
Cuniberti 7 Il numero 9 ha un paio di buone occasioni per segnare, una per tempo, ma non riesce a timbrare il cartellino, quando mancano però solo 5' alla fine della gara serve un assist perfetto in profondità per il proprio compagno che segna il gol decisivo, esce infatti tra gli applausi poco dopo.
Dardino 6.5 Il fantasista rossoblù è una spina nel fianco per gli avversari, cambia spesso posizione in campo agendo sia da mezzala offensiva che da trequartista quando la sua squadra attacca, il primo gol del Lucento nasce da un suo contrasto vinto nella trequarti avversaria.
Barbiero 7 Partita davvero di grande sacrificio, parte come ala d'attacco e da' vita ad un bel duello col terzino avversario a cui rende la vita molto difficile, nel secondo tempo viene arretrato a terzino e forma una coppia inarrestabile con l'autore della doppietta finale, si dimostra anche molto capace in difesa e di una duttilità estrema.
All. Balma 7 Il tecnico può dirsi soddisfatto dei suoi che hanno avuto il carattere di recuperare una partita dopo il primo tempo finito in svantaggio, cosa non da poco, le sue scelte ad inizio secondo tempo risultano decisive e fa esprimere ai suoi giocatori un calcio sempre fluido, a fine match rivela anche di essere certo che la sua squadra può fare ancora meglio, soprattutto nella gestione del pallone, sono comunque sulla strada giusta.
ATLETICO ALPIGNANO

Cirillo 6.5 Il portiere non viene impegnato molte volte, sui due gol non può molto essendo l'attaccante lanciato a rete entrambe le volte a tu per tu con l'estremo difensore, è molto abile ad uscire e a comunicare con i propri difensori.
Randazzo 6 Fa un primo tempo di grande corsa, si spinge in avanti e si sovrappone spesso su quella fascia che nella prima frazione fa più volte la differenza, non riesce però a lasciare il segno e dietro non è sempre ben posizionato, viene sostituito ad inizio ripresa.
5' st Mangone 6 Ha grosse difficoltà nel contenere il neo entrato Edoardo Esposito che lo obbliga a continui ripiegamenti difensivi che gli tolgono molte energie, la velocità dell'avversario non gli permette mai di sbilanciarsi troppo in attacco.
Mascolo 6.5 Terzino molto fisico ed elegante, dopo pochi minuti innesca il proprio numero 9 con un filtrante davvero notevole che lancia l'attaccante solo di fronte al portiere, in difesa è molto roccioso e nella ripresa viene anche spostato a centrocampo data la sua tecnica.
Allemandi 6.5 E' il regista di questa squadra, la maggior parte delle azioni partono da lui che riesce sempre a controllare e gestire il pallone con una tranquillità da grande giocatore, pecca però su alcune letture difensive dove non è sempre prontissimo.
Benchea 6.5 Difensore che nonostante non sia fisicamente molto dotato si dimostra molto arcigno e duro da superare, un po' come tutta la sua squadra fa un ottimo primo tempo e si spegne nel secondo perdendosi i propri uomini un paio di volte.
Peila 6 Meno concentrato del suo compagno di reparto, nel secondo gol del Lucento poteva fare qualcosa in più nel contrastare l'attaccante avversario, fa fatica anche a leggere gli inserimenti dietro la linea difensiva del 9 della squadra di casa.
Rat 6.5 Ottima partita dell'ala destra, nel primo tempo fa impazzire Simone Giardina saltandolo più volte e creando spesso delle azioni pericolose, è proprio dopo pochi minuti dall'inizio del match che sfiora clamorosamente il gol colpendo il palo dopo l'incertezza del portiere di casa, nel secondo tempo invece ha molta più difficoltà nel fare il suo gioco fatto di sfuriate sulla fascia.
Cannillo 7 Quando la sua squadra attacca si sgancia spesso sulla destra per mettere dei cross all'interno dell'area, è proprio da una sua iniziativa che nasce il gol dell'Atletico Alpignano ed è molto bravo a servire l'assist con un preciso rasoterra all'altezza dell'area piccola.
10' st Andreis 6 Non entra molto bene, infatti nel primo gol degli avversari è lui il difensore che viene bruciato in velocità dal 20 rossoblù, non riesce dunque ad incidere troppo e a dare freschezza al reparto.
Pappalardo 6 Il 9 era uno degli osservati speciali, va molto vicino al gol dopo 6' minuti quando si trova da solo davanti al portiere che è però bravo a deviare in angolo, per il resto della partita la sua prestazione è un po' appannata e non riesce quasi mai a liberarsi per il tiro o per qualche sponda importante per i suoi compagni.
18' st Siciliano 6 Entra per gli ultimi 20 minuti finali, ma la squadra in quel momento è in affanno e anche lui fa fatica a ritagliarsi dei buoni spazi davanti, i suoi compagni li offrono poche palle giocabili e non entra mai del tutto in partita.
Silvestri 7 E' il giocatore più tecnico in campo, quando ruba palla compie delle progressioni molto eleganti da vedere ed è sempre molto pericoloso quando si presenta al limite dell'are, gli avversari fanno fatica a stargli dietro anche se non riesce mai ad impensierire il portiere quando carica il tiro.
Di Michele 7 Un vero e proprio motorino, quando parte palla al piede sembra davvero imprendibile e riesce, grazie alla sua estrema velocità, a tenere in campo dei palloni che sembrano destinati ad uscire, a fine primo tempo, poi, è lesto ad anticipare il terzino avversario e a scaricare il pallone in porta.
20' st Alloisio 6 Subentra dalla panchina e prova a dare della freschezza sulla fascia sinistra, le sue sgasate sono comunque insidiose e si guadagna un paio di calci piazzati che rischiano di essere pericolosi negli ultimi minuti del match.
All. Nudo 6.5 La sua squadra è forte e nel primo lo dimostra schiacciando i padroni di casa per diversi minuti nella propria metà campo, nella ripresa, però, la squadra sembra spegnersi ed a non riuscire più a giocare come vorrebbe, c'è forse dunque da lavorare su questi cali di tensione, perché la qualità dei giocatori c'è e non è nemmeno poca.
ARBITRO: Ticau di Torino 6 La gara non è nervosa, ma si tratta pur sempre di un big match e dunque tenere in pugno la partita è sempre importante, ha alcune sviste sui contrasti di gioco, ma per il resto è bravo a gestire una partita molto tesa ed equilibrata.