Under 15
26 Novembre 2023
Under 15 • Massetti e Surian, protagonisti nella vittoria dello Spartak San Damiano contro il Moncalieri
E rimonta sia. Poteva essere il giorno della prima vittoria stagionale per il Moncalieri, ma questa sensazione è durata appena 8’. Successo rimandato per mano di uno Spartak che è riuscito ad imporre il proprio gioco, portando poi meritatamente a casa i tre punti. Con questa vittoria, la formazione astigiana risale la classifica mentre i padroni di casa rimangono ancorati all’ultimo posto
LAMPO BIANCOBLÙ
Il Moncalieri opta per un 4-4-2 con Torrisi in porta, Vetri e Marocco sulle corsie, Dominelli e Paccagnella i centrali, a centrocampo giocano La Milia, Ruvolo, Filagna e Cuzzilla, in attacco Ciaravino e Crivello. Risponde lo Spartak con un 4-2-3-1: Coltelluccio a difendere i pali, quartetto difensivo composto da Damasio, Vaudano, Lano e Gai, in mezzo al campo Surian e Conconi mezzali e Scola mediano; trequartista Del Rivo a sostegno delle due punte, Massetti e Gallino. Partono spediti i padroni di casa e già al 4’ bussano alla porta di Coltelluccio che si oppone al tiro dalla lunga distanza di Paccagnella e anche sul successivo tentativo di tap-in da parte di Ciaravino. Biancoblù che insistono e al 8’ passano: è proprio Ciaravino a firmare il vantaggio, al termine di un rimpallo favorevole in area, sugli sviluppi di corner. Da qui in poi però la formazione di Sequenzia sparisce dal campo e fatica ad entrare in area di rigore avversaria, affidandosi spesso a conclusioni velleitarie che non creano però particolari grattacapi alla difesa ospite. Lo Spartak prende progressivamente il pallino del gioco e al 22’ Scola spaventa Torrisi con una conclusione di controbalzo dal limite, deviata in angolo dall’estremo difensore di casa. I rossoblù continuano a produrre gioco ma non trovano la via della rete: si va al riposo sul risultato di 1 a 0 per i padroni di casa.
INDOMABILI
La ripresa è tutta di marca rossoblù. Al 3’ primo brivido per il Moncalieri sul tiro di Del Rivo, deviato contro il palo da un super intervento di Torrisi. Non bisogna aspettare molto per il gol del pareggio ospite, che infatti diventa realtà appena tre minuti più tardi: Massetti viene spinto in area, per l’arbitro Giurato è calcio di rigore, dal dischetto si presenta lo stesso numero nove rossoblù che trasforma. Lo Spartak si ributta in avanti, a caccia di un vantaggio che sarebbe meritato, anche a fronte della gran mole di occasioni create e di un predominio territoriale continuo. Al 13’ si ripropone, su una punizione nella trequarti campo avversaria, il duello a distanza tra Del Rivo-Torrisi, vinto ancora da quest’ultimo con un’ altra parata superlativa che ha lo stesso epilogo della precedente. Il muro moncalierese però scricchiola e al 19’ crolla definitivamente: Del Rivo apre sulla sinistra per Conconi che mette in mezzo e trova Surian, tocco morbido del sette a beffare Torrisi. Rimonta completata per la formazione astigiana, che chiude il resto della frazione senza correre nessun rischio e al triplice fischio finale, i rossoblù possono festeggiare con il folto pubblico accorso in massa per seguire i suoi ragazzi.
MONCALIERI-SPARTAK SD 1-2
RETI (1-0, 1-2): 6' st Ciaravino (M), 6' st rig. Massetti (S), 19' st Surian (S).
MONCALIERI (4-4-2): Torrisi 7, Cuzzilla 6, Marocco 6, Dominelli 6, Paccagnella 6, Filagna 6 (1' st Crivellari 6.5), Crivello 6.5, Lamilia 6, Vetri 6, Ruvolo 6, Ciaravino 7.5 (32' st Berrone sv). A disp. Zora, Perrone, Corvi, Bracone, Palmer. All. Sequenzia 6. Dir. Vetri.
SPARTAK SD (4-3-1-2): Coltelluccio 6, Damasio 6, Gai 6.5 (36' st Ferrero sv), Conconi 6.5 (32' st Fassino sv), Vaudano 6, Lano 6, Surian 7.5, Scola 6.5, Massetti 7.5, Del Rivo 6.5, Gallino 6 (4' st Ramello 6.5). A disp. Cannizzaro, Pretta, Russano, Bastita, Cassano. All. Baracco - Bertero 6.5. Dir. Scola - Cassano.
ARBITRO: Giurato di Nichelino 6.
AMMONITI: Crivellari (M).
MONCALIERI
Torrisi 7 Senza dubbio è il migliore dei suoi. Sfodera 2-3 parate incredibili ed evita un passivo maggiore alla sua squadra.
Vetri 6 Soffre le incursioni degli avversari, come del resto tutti i suoi compagni.
Dominelli 6 Si fa notare per qualche spazzata decisiva, permettendo alla sua squadra di respirare.
Paccagnella 6 Abile nel gioco aereo, un po’ meno in fase d’impostazione.
Marocco 6 Ha dalle sue parti i clienti più difficili, fa quel che può.
La Milia 6 Tenta qualche inserimento con poca costanza e senza successo.
Ruvolo 6 Bravo in fase di interdizione, viene però poco supportato dai compagni di reparto in fase offensiva.
Filagna 6: L’impegno e la dedizione non mancano ma è spesso impreciso.
1’st Crivellari 6.5: Il suo ingresso in campo apporta vivacità e soluzioni.
Cuzzilla 6.5 Si sbatte tantissimo e abbina sempre qualità e quantità nelle giocate.
Ciaravino 7.5 Trova il gol che porta i suoi in vantaggio. È il più pericoloso dei suoi e uno degli ultimi a mollare. 32’st Berrone sv
Crivello 6.5 Si muove per tutto il fronte d’attacco e svolge un’ottima prova in fase di copertura.
All. Sequenzia 6 La sua squadra ha il merito di sbloccare la partita, ma dopo il gol si spegne. Urge trovare la quadra in fretta.
SPARTAK SD
Coltelluccio 6 Sfortunato sulla rete degli avversari. Nella ripresa fa da spettatore.
Damasio 6 Corre pochi pericoli dalle sue parti e ogni tanto si sgancia anche.
Vaudano 6 Bravo negli interventi in scivolata, che esaltano i suoi tifosi.
Lano 6 Gioca tranquillo e non forza mai i passaggi.
Gai 6.5 Crea un ottimo binario con Conconi e anche lui è molto attento in fase difensiva 36’st Ferrero sv
Surian 7.5 Segna il gol che completa la rimonta. Tanta qualità nelle giocate.
Scola 6.5 Autentico metronomo del centrocampo, si fa vedere in entrambe le fasi.
Conconi 6.5 Serve l’assist per la rete di Surian, dopo una fantastica triangolazione con i suoi compagni. 32’st Fassino
Del Rivo 6.5 Gli è mancato solo il gol in questa partita. Crea qualcosa di buono ogni volta che ha il pallone tra i piedi.
Massetti 7.5 Si procura il rigore e poi è glaciale nel trasformarlo. Ridà speranza ai suoi.
Gallino 6 Fa il lavoro sporco e libera gli spazi per le giocate dei compagni.
4’st Rammello 6.5 Da freschezza al reparto avanzato, proponendo delle sponde interessanti.
All. Baracco 6.5 La sua squadra non si abbatte dopo il gol del vantaggio avversario e, da questa situazione, riesce a costruire la base per la vittoria finale.