Cerca

Under 19

I rigori negano la vittoria ma la corazzata diventa comunque Campione d'Inverno

Protagonisti della partita il portiere e il numero dieci ospiti, autori di un rigore parato ed uno segnato

UNDER 19 NAZIONALE CHISOLA ASTI PAOLIN FERLISI

UNDER 19 NAZIONALE CHISOLA ASTI: Battista Paolin e Stefano Ferlisi negano la vittoria ai vinovesi, diventati comunque Campioni d'Inverno

Nella fiera dei calci di rigore il Chisola è Campione d'inverno. Ai vinovesi basta un pareggio nel big match contro l'Asti per avere la certezza aritmetica di finire il girone d'andata al primo posto. A metà secondo tempo Brando De Fazio illude i padroni di casa portandoli in vantaggio con un tiro potente e preciso mentre Battista Paolin ristabilisce il pareggio trasformando il secondo penalty della sfida. Nel primo Stefano Ferlisi si è reso protagonista di una strepitosa parata sul tiro dagli undici metri di Tommaso Trimarchi, autore comunque di una prestazione più che positiva che avrebbe potuto portare in vantaggio il Chisola già nel primo tempo. Al triplice fischio le due compagini si dividono la posta in palio in una partita alquanto equilibrata, motivo per cui il risultato appare giusto. I vinovesi possono comunque rammaricarsi non solo per il rigore sbagliato ma anche per avere concretizzato poco nulla rispetto a quanto creato. L'Asti invece può ritenersi soddisfatto del punto ottenuto in una delle trasferte più complicate della stagione.

FERLISI SUPER SU TRIMARCHI

L’Asti parte subito forte creando due occasioni in appena tre minuti: prima con Paolin, ottimamente chiuso da Meriacre, e poi con Maioglio, il cui tiro è bloccato in presa bassa da Cecchetto. Gestiti i pericoli iniziali, il Chisola riesce a conquistare metri in avanti mostrando un buon possesso palla ma faticando a creare chiari occasioni da gol. Dopo venti minuti la partita è comunque ancora piuttosto complicata, complice la fase di studio reciproca da parte delle sue squadre. Al 21’ Algarotti rischia con un retropassaggio corto a Cecchetto, Maioglio cerca di approfittarne ma Meriacre è ancora una volta previdente a chiudere sull’attaccante. Alla mezz’ora Algarotti, dopo l’ennesima progressione sulla sinistra, tenta la conclusione da fuori area senza però inquadrare lo specchio della porta. Al momento il migliore dei vinovesi, oltre a Meriacre, è Trimarchi: il regista sta mostrando una qualità nettamente superiore a centrocampo grazie alle sue qualità. Al 38’ i galletti sciupano un’incredibile occasione per portarsi in vantaggio: Algarotti sbaglia le misure di un passaggio facendo così nascere l’azione biancorossa, Maioglio mette al centro una bella palla per Paolin ma il dieci manda incredibilmente la palla sopra la traversa. Nell’azione immediatamente successiva ecco un colpo di scena: Pirrotta trova Naso sulla sinistra, il centrale mette in mezzo per Sarkis, il tiro termina sul braccio di Garro e il direttore di gara concede il calcio di rigore. Trimarchi si presenta sul dischetto ma Ferlisi si esibisce con un gran tuffo sulla sinistra con cui neutralizza il penalty. Allo scadere del primo tempo De Robertis mette una bella palla a disposizione di Maioglio ma l’attaccante non inquadra la porta. Si va così all’intervallo sul risultato fermo sullo 0-0.

PAOLIN TIENE IN VITA I GALLETTI

I primi minuti della ripresa sono equilibrati ma, dopo sei minuti, il Chisola sfiora il vantaggio con un bel tiro di di Luxardo, terminato di poco a lato della porta difesa da Ferlisi. Successivamente i padroni di casa continuano a mostrare un buon possesso palla, impossessandosi così del pallino del gioco ma comunque incapaci di trovare la via del gol, complice un’ottima prestazione difensiva biancorossa. Chi va vicino a sbloccare la partita è però l’Asti: splendida punizione battuta da Paolin, Fakir svetta di testa facendo la barba al palo. Il risultato si sblocca finalmente al 24’ quando, al termine di un’azione corale, De Fazio fa partire da posizione defilata una conclusione potente e precisa con cui supera un incolpevole Ferlisi. La gioia dei padroni di casa dura però solamente nove minuti perché, al 33’, Simonetti atterra Paolin in area di rigore e l’arbitro concede il secondo penalty della partita: lo stesso numero dieci biancorosso si presenta sul dischetto e spiazza Cecchetto per il pareggio. Sei minuti più tardi Pirrotta guadagna una punizione al limite dell’area, proprio lui va alla battuta colpendo però in pieno la barriera piazzata da Ferlisi. Al 43’ Paolin calcia appena fuori dall’area ma Cecchetto devia ottimamente in angolo. Nei minuti finali l’Asti tenta l’assalto finale per trovare addirittura la vittoria ma i vinovesi resistono. La partita termina così 1-1 e il Chisola si aggiudica il titolo di Campioni d’Inverno.

IL TABELLINO

CHISOLA-ASTI 1-1
RETI (1-0, 1-1): 24' st De Fazio (C), 33' st rig. Paolin (A).
CHISOLA (4-2-3-1): Cecchetto 6.5, Satta 6.5 (9' st Pozzobon 6.5), Algarotti 5.5, Trimarchi 6 (45' st Brun sv), Naso 7, Meriacre 7.5, De Fazio 7.5, Villano 6.5 (26' st Tomatis 6), Pirrotta 6, Luxardo E. 6.5, Sarkis 6 (19' st Simonetti 5.5). A disp. Ariello, Castellaro, Fantone, Ghione, Amadio. All. Gnan 6.5. Dir. Fanti.
ASTI (3-5-2): Ferlisi 7.5, De Robertis 7 (23' st Bresciani 6), Brenchio 6.5, Krstovski 6.5, Garro 5.5, Freilino 7, Milan 6 (33' st Guza sv), Ceronetti 6, Maioglio A. 6.5 (30' st Caforio sv), Paolin 7.5, Fakir 6. A disp. Di Dio, Cia, Campese, Iarrobino, Bricola. All. Sangregorio 6.5.
ARBITRO: Vallelunga di Collegno 6.5.
COLLABORATORI: Roagna di Alessandria e Lava di Alessandria.
AMMONITI: 22' Satta[06] (C), 19' st Algarotti (C), 31' st Simonetti[06] (C), 39' st Ceronetti (A).

LE PAGELLE 

CHISOLA

Foto di squadra del Chisola

Cecchetto 6.5 Nel finale di partita risponde presente con un bell'intervento sulla conclusione di Paolin. Dirige ottimamente il proprio pacchetto arretrato.
Satta 6.5 Si affaccia più volte nella metà campo avversaria dimostrando ancora una volta di avere una buona propensione offensiva. 
9' st Pozzobon 6.5 Al suo ingresso in campo continua il lavoro svolto dal compagno sostituito dando inoltre maggiore copertura difensiva.
Algarotti 5.5 Troppe imprecisioni nei suoi passaggi, con i quali ha permesso più volte ai propri avversari di ripartire in contropiede. 
Trimarchi 6 È totalmente padrone della zona di centrocampo grazie alle sue splendide geometrie. La sua prestazione è però macchiata dal rigore parato da Ferlisi. (45' st Brun sv)
Naso 7 Si fa notare non solo per una buona copertura difensiva ma anche per un'ottima impostazione direttamente dalla difesa. 
Meriacre 7.5 Lancia fin dai primi minuti della partita un chiaro messaggio agli attaccanti biancorossi: da qui non si passa. Straordinari i suoi interventi in chiusura. 
De Fazio 7.5 Porta momentaneamente in vantaggio i padroni di casa con un tiro potente e preciso su cui Ferlisi non ha potuto fare più di tanto.
Villano 6.5 Garantisce sostanza a centrocampo rendendosi così fondamentale per il gioco vinovese.
26' st Tomatis 6 Porta energie fresche sul terreno di gioco, utile per tentare di trovare la via del gol.
Pirrotta 6 Si muove molto in avanti, toccando un elevato numero di palloni ma non si rende mai veramente pericoloso durante l'arco della partita. 
Luxardo E. 6.5 Si rende pericoloso nei primi minuti della ripresa con un tiro terminato di poco a lato della porta difesa da Ferlisi. 
Sarkis 6 Conquista il calcio di rigore ma, al di là di questo, non si rende mai veramente pericoloso.
19' st Simonetti 5.5 Il suo ingresso in campo è macchiato dal rigore procurato permettendo ai galletti di pareggiare. 
All. Gnan 6.5 Come da lui stesso dichiarato a fine partita, i vinovesi giocano bene mostrando un buon possesso palla ma senza finalizzare quanto creato durante i novanta minuti.

ASTI

Foto di squadra dell'Asti

Ferlisi 7.5 È uno dei principali protagonisti della sfida grazie al rigore parato (il secondo stagionale), rendendosi così decisivo ai fini del risultato.
De Robertis 7 Sul finale del primo tempo mette una gran palla a disposizione di Maioglio. Garantisce poi un'ottima copertura lungo la fascia mancina.
23' st Bresciani 6 Nella seconda metà della ripresa cerca di rendersi utile in fase offensiva per trovare la via del vantaggio. 
Brenchio 6.5 Il laterale destro, oltre ad essere propositivo in fase offensiva, offre una buona copertura lungo la propria corsia di competenza.
Krstovski 6.5 Non riesce ad evitare il tiro del momentaneo vantaggio avversario ma è comunque autore di numerosi interventi in fase di chiusura. 
Garro 5.5 Sfortunato a prendere il pallone con il braccio e a procurare così il calcio di rigore, il gol del momentaneo 1-0 nasce nella sua zona di competenza. 
Freilino 7 Il migliore del pacchetto arretrato biancorosso grazie ai suoi numerosi interventi precisi e puntuagli sugli attaccanti avversari.
Milan 6 Detta bene i tempi di gioco senza però creare particolari sussulti a centrocampo. Bene nella fase difensiva. (33' st Guza sv)
Ceronetti 6 Fornisce sostanza a centrocampo, rivelandosi così utile sia in fase difensiva che in quella offensiva. 
Maioglio A. 6.5 Si rende più volte pericoloso durante i settantacinque minuti da lui disputati. Si sarebbe meritato di entrare nel tabellino dei marcatori per la sostanza offerta in fase offensiva. (30' st Caforio sv)
Paolin 7.5 Spreca una colossale occasione per portare in vantaggio i biancorossi ma si rifà procurandosi e trasformando il calcio di rigore oltre ad essere il principale faro offensivo.
Fakir 6 Nella metà campo avversaria riesce ad incidere meno della scorsa partita con il Bra. La sua prestazione è comunque positiva grazie alle diverse progressioni in fase offensiva. 
All. Sangregorio 6.5 I galletti offrono una gran copertura difensiva di fronte ai numerosi assalti vinovesi, portando a casa un prezioso punto in ottica playoff. 

ARBITRO
Vallelunga di Collegno 6.5
Il direttore di gara non sbaglia nella concessione dei due calci di rigore, entrambi giusti da fischiare. Unico neo, la gestione dei cartellini poco chiara. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter