L'atmosfera era calda prima della partita, le squadre concentrate e il match non ha deluso le aspettative: l'FC Mirafiori vince, convince e conquista i tre punti sul campo del Vianney col risultato di 0-4. Partita mai in discussione, con i padroni di casa che rimangono sul pezzo fino al secondo gol ospite che spegne ogni speranza di rimonta. Sotto i riflettori la prestazione di Bizimana, che con la sua autorevolezza e il suo strapotere fisico guida i suoi compagni in ogni momento del match e in ogni zona del campo.
Come gioca il Mirafiori! Padroni di casa che si schierano col più classico dei 4-4-2, con Bobenrieth e Forte chiamati a reggere il peso del reparto offensivo, mentre gli ospiti scendono in campo con un 4-3-3, lasciando Bizimana libero di impostare e Agostini a inventare sulla fascia sinistra. Partita che fin da subito vedere gli ospiti imporsi e a dettare il ritmo del match, col Vianney che prova a respingere gli attacchi e a ripartire in contropiede. La tattica dei padroni di casa però non regge e, dopo un paio di interventi decisivi di Dahmoune, al 13' del primo tempo gli ospiti si portano in vantaggio: Bizimana decide di fare tutto da solo, parte dalla difesa e con i suoi dribbling libera al tiro Agostini che, a tu per tu col portiere, ci mette lo zampino e non sbaglia portando i suoi in vantaggio. Ospiti che riescono a contenere gli avversari e a tenere il pallino del gioco, rischiando in una sola occasione nel primo tempo, al 18', quando Forte da sviluppo da palla inattiva raccoglie il pallone smanacciato da Cretu, mandandola però alta da posizione più che invitante. Squadre che vanno così negli spogliatoi sul punteggio di 0-1.
Monologo ospite. Ripresa che vede i padroni di casa entrare in campo con un piglio diverso, complice anche l'entrata sul terreno di gioco di uno Scalisi che dimostra di avere tanta voglia di lasciare il segno. L'approccio alla partita cambia, il risultato però è lo stesso. Dopo una fase iniziale dove accusano un po' il gioco avversario, l' FC Mirafiori torna ad attaccare e al 19' della ripresa arriva l'episodio che cambierà volto al match: Pennelli, entrato in campo da cinque minuti, viene atterrato in area avversaria e l'arbitro non ci pensa due volte a fischiare calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Bizimana, Dahmoune intuisce e la tocca ma non può comunque nulla: palla sul fondo della rete e risultato sullo 0-2. I padroni di casa nonostante l'ottimo spirito con cui si sono presentati alla ripresa accusano il colpo e non riescono più a incidere come avevano provato a fare in più occasioni, e verso la fine del secondo tempo mollano psicologicamente: con un uno-due micidiale il Mirafiori aumenta il suo vantaggio per due volte nel giro di cinque minuti, al 26' con il subentrato Pennelli e al 31' nuovamente su calcio di rigore, trasformato questa volta da Violet. Partita che dunque si conclude sul punteggio di 0-4, con gli ospiti che conquistano gli ultimi tre punti dell'anno solare ai danni di un Vianney che sicuramente non meritava un passivo così pesante. Ora la pausa natalizia, occasione in cui entrambe le squadre dovranno lavorare per migliorare i loro punti deboli e per rafforzare i loro punti di forza: alla ripresa vedremo il Mirafiori impegnato in casa contro il Duomo Chieri, mentre i padroni di casa saranno chiamati a riscattarsi in trasferta sul campo del Vinovo Sport.
IL TABELLINO
VIANNEY-FC MIRAFIORI 0-4
RETI: 13' Agostini (F), 19' st Bizimana (F), 25' st Pennelli Mattia (F), 31' st Violet (F).
VIANNEY (4-4-2): Dahmoune Ab. 7, Mussi 6, Lujan 6.5 (28' st Cauda sv), Dennoune 6.5, Minniti 6 (28' st Pierro Federico sv), Negro 6.5, Lafrouh 6 (4' st Scalisi 6.5), Tanania 6, Boberieth Pinto Max 6 (28' st La Guardia Simone sv), Forte 6 (16' st Dahmoune Ib. sv), Capuzzo 6 (9' st Dragutinovic 6). A disp. Ledda. All. Scacchetti 6. Dir. Mariano - Lujan.
FC MIRAFIORI (4-3-3): Cretu 6.5, Pilotto 6.5 (9' st Ezemba 6.5), Gjana 6.5 (28' st Serlenga sv), Bevilacqua 7, Bizimana 7.5, Cassano 7 (24' st Carrozzo sv), Ladisi 6.5 (13' st Pennelli Mattia 7), Iorio 6.5, Violet 7 (31' st Alloisio sv), La Donna 6.5 (16' st Preka sv), Agostini 7.5. A disp. Sesia, Rizzi. All. Napolitano 7. Dir. La Donna - Bevilacqua.
ARBITRO: Musso di Torino 6.5.
AMMONITI: 36' st Carrozzo (F).
LE PAGELLE
VIANNEY

Dahmoune 7 Nonostante abbia subito quattro reti è il migliore dei suoi, è sicuro nelle uscite basse ed è molto bravo a respingere in un paio di occasioni con i piedi. Non può nulla sui gol e tocca il pallone in entrambi i rigori, senza però evitare le reti.
Mussi 6 Spinge per tutta la partita sulla sua fascia senza però rendersi pericoloso e senza arrivare in area avversaria, era chiamato all'impegnativo duello con Agostini sulla sua fascia, duello che però non lo fa sfigurare.
Lujan 6.5 Attacca meno sul suo lato rispetto al suo compagno di difesa, è molto bravo a contenere le giocate di Ladisi sul suo lato assicurandosi che non crei molti pericoli quando il Mirafiori riparte.
Dennoune 6.5 A centrocampo detta i ritmi dei suoi, in un paio di occasioni prova a servire gli attaccanti in modo tale da far salire la squadra, ed è anche bravo a rubare palla in un paio di situazioni confuse a metà campo.
Minniti 6 Lotta per tutta la partita col reparto offensivo avversario, rispetto al suo collega di difesa patisce un po' di più il duello ed atterra l'avversario in occasione del primo rigore.
Negro 6.5
E' il classico stopper difensivo, dimostra di essere molto bravo nelle uscite in anticipo sull'attaccante avversario rubandogli palla in più occasioni. Non può nulla in occasione dei gol, specialmente sul primo dove sono più i meriti avversari che i demeriti della squadra di casa.
Lafrouh 6 E' chiamato in più occasioni a prendere palla e a saltare gli avversari, cosa che non sempre gli riesce, più che altro a causa delle ottime chiusure avversarie. E' suo nel primo tempo il perfetto cross da palla inattiva che per poco non fa pareggiare il Vianney.
4'
st Scalisi 6.5 Entra il campo col piglio giusto, fa vedere in più occasioni di volersi prendere sulle spalle i suoi, a condurli al pareggio e a volere il gol a tutti i costi, che però non arriva.
Tanania 6 Dopo un buon inizio in cui giganteggia sugli avversari, si vede un po' meno come del resto la sua squadra col passare dei minuti, nel complesso una buona prestazione.
Boberieth Pinto Max 6 Tra i due lì davanti è quello chiamato ad accorciare quando i suoi attaccano, alcune volte riesce nel fare la sponda giusta per liberare i compagni, altre volte meno, sopratutto a causa della differenza fisica con i difensori avversari.
Forte 6 Rispetto a Boberieth è chiamato ad allungare la squadra e a ricevere le palle lunghe che gli arrivano dalle retrovie, alcune volte un po' imprecise. Nel complesso fa una buona gara, anche senza incidere sul risultato.
Capuzzo 6 Prova a creare un po' di scompiglio dal suo lato senza però creare grossi pericoli alla difesa avversaria. Come per la maggior parte dei suoi compagni, non riesce ad incidere più per i meriti avversari che per demeriti suoi.
9' st Dragutinovic 6 Viene chiamato in causa da Sacchetti per cercare di ribaltare il punteggio, dato che quando entra il vantaggio è minimo, cosa che non gli riesce nonostante ci provi fino alla fine, anche sul punteggio di 0-4.
All. Scacchetti 6 Se la squadra ci prova fino all'ultimo, anche quando il passivo ormai non permette alcuna speranza di rimonta, è anche grazie a lui che si sgola per tutto il match richiamando i suoi e dandogli la grinta necessaria per tentare di ribaltare il risultato.
FC MIRAFIORI

Cretu 6.5 Per tutto il corso del match non corre grandi pericoli e, a parte la punizione verso la fine del primo tempo in cui non esce con la sicurezza necessaria, risponde sempre pronto quando viene chiamato in causa. Fa sentire spesso la sua voce ai compagni, richiamandoli quando necessario.
Pilotto 6.5 La difesa si muove come un meccanismo collaudato da tempo e lui non è da meno, fa correre ai suoi pochi pericoli dal suo lato e quando viene chiamato a spingere lo fa senza paura, rischiando poche volte di perdere palla.
9' st Ezemba 6.5 Entra con la grinta di chi deve recuperare la partita e non soltanto gestirla, dimostra di avere tanta gamba ed è molto bravo a tenere fisicamente gli avversari quando provano ad affacciarsi dal suo lato.
Gjana 6.5 La catena di sinistra è quella che meglio gira dei Mirafiori e con Bizimana crea una partnership micidiale atta a servire Agostini in profondità. E' molto bravo a usare il fisico in più di una occasione e non corre particolari rischi dal suo lato, se non quando commette fallo dalla cui punizione il Vianney va vicinissima al pareggio.
Bevilacqua 7 Lui e Bizimana si dividono gli attaccanti avversari: se mentre uno è praticamente perfetto ad anticipare le punte del Vianney, lui è molto bravo a coprire palla quando arriva lunga dalla difesa per Forte, impedendogli per quasi tutta la partita di creare pericoli.
Bizimana 7.5 Un vero e proprio trascinatore. E' il migliore in campo dei suoi, quando prende palla e parte sembra di vedere un Javier Zanetti dei tempi d'oro. Tecnica sopraffina, cosa rara per un centrale di difesa, e una progressione che lo rendono praticamente infermatile per gli avversari. Il gol su rigore è la ciliegina sulla torta di una partita pressoché perfetta.
Cassano 7 Fra i due bassi di centrocampo è quello che meglio interpreta le due fasi, è presente quando deve recuperare palla ma sopratutto la palla passa sempre dai suoi piedi quando i suoi sono chiamati ad impostare. nel corso della partita regala anche un paio di giocate non proprio da mediano, che lo fanno apprezzare ancor di più.
Ladisi 6.5 Quando è senza palla è decisamente migliore dei suoi nel creare spazio per i suoi compagni, caratteristica decisamente molto importante per i meccanismi di squadra. Anche palla al piede riesce a rendersi pericoloso in un paio di occasioni, gli manca solo la gioia del gol.
13' st Pennelli Mattia
7 Entra con tanta voglia di fare e di lasciare il segno sulla partita, cosa che glie riesce quando è reattivo sottoporta nello spingere in rete il pallone respinto corto da Dahmoune. E' fondamentale anche per lo 0-4 quando si fa atterrare in area e conquista il secondo e ultimo rigore per il Mirafiori.
Iorio 6.5
Si prende tutto il lavoro sporco dei Mirafiori, è magari meno presente quando si tratta di creare ma state pur certi che seguirà l'avversario fino in capo al mondo se si tratta di togliergli palla.
Violet 7 E' il classico numero nove chiamato a tenere palla e a far salire la squadra, cosa che magari non lo fa essere costantemente presente quando deve rifinire l'azione ma che lo rende comunque essenziale per l'economia del gioco dei suoi. Il rigore trasformato è il giusto coronamento di una prestazione più che buona.
La Donna 6.5 Il capitano, il classico numero dieci di quelli che ti fanno innamorare del gioco del pallone, che sanno tirare fuori il coniglio dal cilindro nel momento in cui meno te lo aspetti. Risolve in un paio di occasioni qualche situazione complicata a centrocampo uscendone palla al piede, pronto a servire i suoi compagni.
Agostini 7.5 Insieme a Bizimana è il migliore dei Mirafiori. Dribbling ubriacanti, finte e palloni nascosti agli avversari lo rendono il più pericoloso dei suoi in fase offensiva, e il gol è il giusto riconoscimento di una prestazione da incorniciare.
All. Napolitano 7
La squadra gioca, gioca bene, ha un ottimo fraseggio quando ha palla e un ottimo posizionamento in fase difensiva, e il merito non può che essere suo. Se la strada tracciata è questa, ne vedremo delle belle al prosieguo del campionato a Gennaio.