Cerca

Top 11 Under 16

Il fantasista incanta, il bomber sottoleva decide i big match: il dream team

La top del girone A è un concentrato di talenti: saracinesca in porta e un centrocampo che fa paura

top 11 girone a

Andrea Marson • Beppe Viola

Un girone di andata combattuto, soprattutto per quanto riguarda la zona PlayOff e la conseguente possibilità di andare a giocarsi un posto Regionale. Nel girone A ci sono novità, ma c'è anche qualcosa che non è cambiato: il Rivoli vuole la vetta. La scorsa stagione i 2008 di Sandro Oppedisano avevano già provato a conquistarsi i Regionali ma non avevano trovato il successo nel triangolare PlayOff. In questa stagione il percorso, fin qui perfetto, ha visto una sola battuta d'arresto. Tra i tantissimi calciatori talentuosi del girone, c'è chi si è distinto per la capacità di spaccare le partite. 

LA TOP 11 • UNDER 16 GIRONE A

LA DIFESA 

In porta Daniel Pastore, estremo difensore dell'Almese. Uno dei numeri uno più esperti del girone, un leader tra i pali capace di prendersi sulle spalle l'intera difesa. I numeri di Daniel sono da vero esperto, titolare fisso nell'11, un rigore parato contro il Valle Susa che ha salvato i suoi permettendogli di portare a casa i tre punti vincendo 2-1. In due delle gare più complesse del girone (con Villarbasse e Bsr) è stato tra i migliori in campo abbassando la saracinesca e contribuendo ai due pareggi per 0-0 e 1-1.

Come difensore centrale, uno dei nuovi acquisti dell'Aviglianese, l'ex Città di Rivoli Fabio Casolaro. Tre gol in stagione (con Go Grugliasco, Beppe Viola e Lesna) e una media voto che rasenta il 7. Casolaro si distingue per essere un tuttocampista, non solo abilissimo in chiusura, ma ha anche il vizio di impostare e di salire da dietro palla al piede. Abile anche nel dribbling quando porta palla. 

Un altro difensore che ha dato spettacolo in questa prima parte di stagione è senza dubbio Giuseppe Cafà, pedina fondamentale della seconda forza del campionato: il Villarbasse. Due i gol messi a segno (con Lesna e Pro Collegno), Cafà è abilissimo nei duelli e nei contrasti (che vince spesso) e fa ripartire l'azione. Si rende spesso pericoloso, soprattutto dalal distanza dalla quale dimostra di avere un ottimo tiro.

Altrio protagonista del girone, sicuramente Darius Istoc. Il difensore del Bsr Grugliasco ha collezionato 13 presenze in 133 gare ed è anche arrivato al gol. Si distingue non solo per la sua abilità nel chiudere le incursioni degli attaccanti avversari (anche dei più veloci) ma soprattutto per la sua bravura negli interventi aerei. Una sicurezza per la difesa biancorossa di Stefano Carattini.

IL CENTROCAMPO

In mezzo al campo, 4 giocatori più che offensivi, tra mezzali ed esterni. 

A sinistra, Andrea Pedrollo. Il bomber della Pro Collegno è un sterno alto capace di accentrarsi e giocare anche in mezzo. È il riferimento offensivo dei rossoblù che hanno sentito la sua assenza durata un mese per infortunio. È una scheggia sull'out di sinistra, porta palla e vede la porta e difficilmente qualcuno riesce a fermarlo. Ma sono i numeri che parlano: 17 i gol messi a segno in 10 presenze e una media voto che supera il 7.5. Un vero bomber non solo per le qualità calcistiche ma anche per la personalità che mette in campo.

Mezzala o fantasista, non può non essere in top 11 Rayan Mamone. Un numero 10 puro, arrivato ad inizio stagione al Bsr Grugliasco, che si è già fatto notare per le su abilità palla al piede. Uno dei più tecnici del girone, tratta la palla con una facilità che fa sembrare semplici anche cose che non lo sono. In più segna e fa segnare, dando vivacità alla manovra di Carattini ed ergendosi a perno fondamentale di un gioco caratterizzato dal giro palla. Famoso per le sue progressioni palla al piede che spaccano la difesa avversaria. 

Segna con i 2008, segna con i 2007. Michele Marinkovic è una spina nel fianco per chiunque si trovi a dover giocare contro l'Olympic Collegno. Anche lui mezzala offensiva ma che spesso e volentieri aiuta anche in mezzo in fase di interdizione. 13 gol con l'Under 16 e 5 gol con l'Under 17 che lo portano ad un totale di 18 reti messe a segno. Grande personalità e capacità di decidere le partite. Come dimenticare la sua incredibile tripletta nel derby con la Pro finito 3-3.

Lui è il re dei bomber. Il capocannoniere non solo del girone A ma di tutta Torino: Davide Oppedisano: 26 gol, uno ogni 37 minuti. Leader della capolista Rivoli, se vede la porta non perdona. Media voto dell'8 perché sempre decisivo e determinante, non solo segna a raffica ma è abilissimo palla al piede, un vero piacere vederlo giocare. Bravissimo nel dribbling e nello stretto, non gli interessa se il campo è in erba o è sintetico, non rinuncia alla tecnica.

ATTACCO

Stella del Beppe Viola, per un attacco esplosivo non può non esserci Andrea Marson. Da solo ha messo a segno metà dei gol totali del Beppe Viola: 12 su 24. Sì, perché è anche un giocatore molto generoso e se vede gli spazi giusti per lanciare i compagni non ci pensa due volte e serve l'assist. Una tecnica e una capacità nel dribbling invidiabili.

Un vero bomber, un numero 9 che non tradisce mai. Il riferimento dell'attacco di questa top è Cristian Caffo. Goleador del Valle Susa, ha già segnato 21 gol, con una media di più di uno a partita. È una vera certezza per il Valle Susa, dare palla a lui è come metterla in cassaforte. 

Infine, una delle rilevazioni della stagione. Un classe 2009 che si è preso un posto non solo da titolare ma anche da protagonista con una delle sorprese dell'anno: Riccardo Gilli del Caselette. I neroverdi sono migliorati tantissimo e stanno ancora crescendo di gara in gara, nonostante nella rosa ci siano molti 2009, tra cui Riccardo. 7 gol con l'Under 15 e 4 con l'Under 16 lo portano già in doppia cifra. Quello che pesa di più è sicuramente la sua doppietta nel 3-0 sul Bsr Grugliasco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter