Cerca

Top 11 Under 15

Il record breaker che segna metà dei gol di squadra, il centrocampista macchina da gol e la saracinesca del girone

Girone A che conclude il turno d'andata, tantissimi gol e qualche sorpresa. Ecco gli 11 protagonisti che hanno brillato fin qui

TOP 11 Under 15 Girone A

William Mangino, Esterno del Pianezza già a quota 17 gol in campionato

Il girone A di Torino è arrivato spedito al giro di boa, regalandoci ben 366 gol totali in 11 giornate disputate, 75 di queste portano la firma del Pianezza di Jacopo Gilli, una squadra costruta per vincere e puntare alla qualificazione regionale. Una vera macchina da gol è il tridente rossoblù formato da William Mangino, Gabriele Rocchi e Edoardo Calarco che con i loro gol hanno portato la squadra al titolo di Regina d'Inverno stabilendo un filotto di 11 vittorie su 11. Ad inseguire, a 6 lunghezze dalla capolista e a pari punti, Almese e Atletico Alpignano: squadre che stanno svolgendo un ottimo campionato soddifando le aspettative che c'erano su di loro ad inizio stagione. San Giorgio e Pro Collegno si giocano il ruolo di outsider del girone e chissà se al ritorno in campo non possano isidiare le tre squadre davanti a loro.

In collaborazione con Simone Guzzi abbiamo scelto gli 11 protagonisti che più hanno influito fino a questo momento:

LA TOP 11 UNDER 15 TORINO GIRONE A

Portiere: Luca Bosco (Pianezza)

Mantene la porta inviolata è sempre un vanto per un portiere, farlo per ben 8 volte su 11 diventa uno statement a tutte le squadre del girone. Per battere questo infallibile Pianezza bisogna, prima di tutto, provare a fare gol al suo portierone. Molto abile tra i pali, si è sempre fatto trovare pronto quando serve con interventi che trasmettono enorme sicurezza alla sua squadra e la sua media voto di 6.8 lo certifica. Sono solo 5 i gol subiti dall'estremo difensore rossoblù in 11 gare e immaginiamo che vorrà provare a rimanere sotto la doppia cifra alla fine del girone di ritorno.

Terzino destro: Robert Farauanu (Pianezza)

Esterno basso titolarissimo nella formazione di Gilli, è dotato di un ottimo piede e di un grande senso della posizione che fan di lui un vero muro invalicabile per gli esterni avversari. Impiegato per ben 679 minuti è stato capace di collezionare non solo prestazioni di livello per tutte le gare disputate , tanto da fargli valere una media voto di 6.9, ma ha anche totalizzato ben 2 gol in campionato, certificando anche la sua capacità offensiva.


Terzino sinistro: Riccardo Hordoan (Atletico Alpignano)

Giocatore duttile della rosa di Daniele Di Bisceglie, può giocare sia terzino che difensore centrale. Ciò che lo distingue è come approccia le gare, sempre concentrato, spesso sembra un veterano di categoria. Ha nel gioco aereo e nell'anticipo i suoi marchi di fabbrica, nelle 10 gare dispuntate ha sempre sudato la maglia sfoggiando prestazioni top.Rispetto allo scorso anno si è anche toloto la soddisfazione del gol nel 8-0 contro il Rivoli.

Difensore centrale: Alessandro Fascetta (San Giorgio)

Guida da capitano la propria squadra, dotato di una grandissima personalità è come un generale in campo. Abile nei contrasti è un osso duro da superare per ogni attaccante che incontra. La sua squadra si appoggia molto su di lui quando si tratta di iniziare l'azione e grazie alla sua buona tecnica permette l'uscita dal basso come canovaccio tattico. In questa stagione ha già collezionato più di 720 minuti totalizzando una media voto del 6.7 ed entrando per una sola volta nel tabellino dei marcatori con il gol casalingo contro il Caselette.

Difensore centrale: Riccardo Rotunno (Pianezza)

Se il Pianezza è la difesa meno battuta del girone, non poteva mancare il suo leader al centro della difesa. Con prestazioni sempre al top l'ex Lascaris si è preso il Pianezza sulle spalle rendendola una delle squadre più diffici da battere in tutta Torino. Sono ben 700 i minuti giocati dal numero 4 rossoblù che oltre a difendere è anche capace di essere presente in zona gol come dimostra la sua prima rete in campionato. Con una media di 6.9 è tra i migliori difensori per quanto riguarda sostanza e rendimento.

Mediano: Alessio Monco (GO Grugliasco)

Mediano per modo di dire, contrariamente da quanto cantato da Ligabue , la sua vita è il gol e trovare un mediano capace di segnare ben 12 gol in campionato dopo sole 11 giornate è rarissimo. Arma in più del Go Grugliasco è dotato di un grandissimo tiro che sfoggia spesso dalla distanza impegnando non poco i portieri avversari. Rigorista della squadra ha all'attivo ben 4 penalty. Sempre schierato dal suo allenatore è stra i più utilizzati del girone con ben 770 minuti giocarti. Siamo curiosi di sapere se a fine campionato riuscirà nell'impresa di toccare quota 20 gol.

Mezz'ala: Gianluca Monastero (Almese)

Centrocampista con grandissime doti tecniche e uno spiccato senso del gol, nello scacchiere azzurro è sempre presente come certificato dalle 11 presenze fin qui. Il suo apporto offensivo lo si evince dagli 8 gol trovati di cui uno pesante nello scontro diretto con l'Aatletico Alpignano che ha permesso ai suoi compagni di mettere in ghiaccio il match. La sua media voto è tra le più alte tra i centrocampisti con 7.1 di valutazione. Se l'almese vorrà togliersi qualche soddisfazione nel girone di ritorno ci sarà bisogno anche dei suoi gol.

Mezz'ala: Luca Filisteo (Atletico Alpignano)

Classico centrocampista box to box capace di essere presente in ogni zona del campo, fa del pressing asfissiante e delle letture difensive il suo punto forte. Una vera e propria "lavatrice" in campo per come recupera e ripulisce anche le giocate più sporche. Non solo difesa nel suo repertorio è anche capace di essere incisivo in zona gol come dimostrato dalle sue 3 reti in campionato, eguagliando già le 3 reti fatte lo scorso anno con la maglia del Pianezza. Chissà se avrà in serbo il classico gol dell'ex al prossimo scontro diretto. Per lui ottima media voto di 6.9 in 592 minuti giocati.

Ala destra: William Mangino (Pianezza)

Immaginate di avere nella vostra squadra del fantacalcio un giocatore in grado di portarvi un +3 ogni giornata, ecco se avessimo avuto William quest'impresa che sembra utopica ci sarebbe sfumata solo all'ultima giornata quando nello scontro diretto con l'Ateletico Alpignano non ha trovato il gol. L'esterno rossoblù è riuscito ad entrare nel tabellino dei marcatori per ben 10 gare consecutive firmando 17 gol. La sua tecnica nello stretto e la capacità di crearsi lo spazio per andare a concludere sono di un altro livello ed insieme a Rocchi e Calarco forma il tridente "MRC" che farebbe impallidire qualunque difensore.

Punta centrale: Marco Braga (Pro Collegno)

Un vero e proprio record breaker, lo scorso anno ci ha impiegato 19 giornate per raggiungere quota 21 gol , quest'anno son bastate le 11 giornate d'andata per eguagliarsi e siamo certi che supererà presto quel numero. In una Pro Collegno che lotta per potersi ritagliare uno spazio come outsider lui la sta trascinando a suon di gol e prestazioni super. Con una media gol di 1 gol ogni 35 minuti farebbe invidia perfino ai campioni della Serie A, se questo dato non bastasse a sorprendervi vi comunichiamo che il 9 rossoblù ha totalizzato più della metà dei gol di squadra. Su 21 gol totali sono solo 4 quelli arrivati dal dischetto certificando tutte le sue doti di punta centrale di assoluto livello. A questo punto non resta resta che provare ad indovinare l'esatto numero di gol che riuscirà a totalizzare quest'anno ma sosprattutto se riuscirà a non farsi superare dal duo Rocchi-Mangino nella corsa al capocannoniere.

Ala sinistra: Mattia Barbero (Atletico Alpigano)

Attaccante che può occupare qualunque zona offensiva del campo, dotato di un ottimo tiro cerca di sfruttare questa sua dote in ogni modo: calciando da fuori, provandoci su punizione e presentandosi dal dischetto. Letteralmente un tuttofare in zona offensiva, sta trascinando con i suoi gol l'Atletico Alpignano all'iseguimento del Pianezza capolista. Per lui sono 15 le reti in campionato in 10 presenze. Memorabile il poker rifilato alla 5ª giornata al San Giorgio in una gara dove è stato praticamente incontenibile per tutti e 70 i minuti di gioco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter