Cerca

Top 11 Under 17

La saracinesca da 8 clean sheet a difesa dei pali, in avanti il Pistolero dà fuoco alle polveri

I migliori talenti di uno dei gironi più combattuti della categoria

Girone C

Top 11 Under 17 Girone C • Alessandro Nardiello, attaccante del Pozzomaina

È uno dei raggruppamenti più incerti ed equilibrati, e anche nel girone di ritorno promette spettacolo. La prima parte di stagione ha sorriso al Lucento di Alessandro Pierro, che ha chiuso in prima posizione davanti ad un Alpignano pronto a combattere per il sorpasso; occhio anche al Vanchiglia, che vuole ritagliarsi il ruolo di terzo incomodo, e ad un Pertusa alla ricerca di riscatto dopo una partenza a mille seguita da un momento di flessione.

LA TOP 11 • UNDER 17 GIRONE C

Top 11 girone c

1. GIORGIO LOSI

Il portierone rossoblù ha dato un grande contributo al primato del Lucento. Gli 8 clean sheet (nessuno ha fatto meglio in Under 17) parlano per lui, sempre attento tra i pali e bravo a mantenere sempre la concentrazione rispondendo presente quando chiamato in causa. Una retroguardia di ferro gli ha dato una mano a subire pochi gol ma, laddove la difesa non riusciva ad arrivare, c'erano i suoi guantoni.

2. FRANCESCO DI TANNO

L'ex Mercadante ci ha messo poco tempo a convincere il tecnico Alessandro Bettega, diventando una pedina assai preziosa nello scacchiere del Vanchiglia. Il motivo? La grande duttilità. Pur prediligendo la corsia destra, infatti, Di Tanno può essere tranquillamente adattato a sinistra e, in caso di necessità, ha dimostrato di saper dire la sua anche in qualità di esterno alto.

3. JACOPO DONATIELLO

Carisma da vendere ed energie quasi infinite: queste sono due delle migliori qualità di Jacopo Donatiello, terzino sinistro del Bacigalupo. Il tecnico nerazzurro Natale Esposito sa di poter contare su di lui, e infatti lo ha schierato in 12 partite su 14 finora, per la bellezza di 1035 minuti giocati. Per lui anche un gol segnato nell'importante successo per 3-0 dei lupi contro il Pertusa.

4. FRANCESCO MILITO

Il suo exploit si può in parte considerare una scommessa vinta da Alessandro Pierro. Il tecnico lo ha spostato da terzino destro a mediano, e lui lo ha ripagato con prestazioni ben oltre le aspettative: quasi sempre ben piazzato, abile nell'accelerare o nell'abbassare i ritmi di gioco a seconda delle situazioni, Milito è ormai diventato un punto fermo del centrocampo rossoblù. Due gol in stagione finora, entrambi segnati in trasferta contro Bruinese e Mirafiori.

5. ALESSANDRO MALAUSSENA

In un anno in cui molti giocatori hanno lasciato Corso Sicilia ed altrettanti vi sono arrivati, Alessandro Malaussena è rimasto una delle colonne del CBS. La sua presenza al centro della difesa si è fatta sentire nei momenti di difficoltà, e il tecnico Miles Renzi gli ha dimostrato fiducia schierandolo in 13 match su 14; il centrale e andato anche due volte a segno, una nella sconfitta per 3-2 dei rossoneri contro il Lucento e una nel successo per 4-3 sul Cenisia.

6. ADEM ARFAOUI

Giocatore cresciuto moltissimo in questa stagione, che si è preso le chiavi della retroguardia del Lucento. Dotato di una buona tecnica, che in passato gli ha permesso anche di giocare a centrocampo, Arfaoui è ormai decisamente a suo agio al centro della difesa, dove ha dato prova di grande precisione e tempismo negli interventi. Ha ancora qualche difficoltà talvolta a gestire l'emotività della partita, ma la strada intrapresa è quella giusta.

7. GABRIELE BRANCATO

Con il passaggio di Ajmar al Chisola, il peso del centrocampo dell'Alpignano è ricaduto sulle sue spalle, e lui non si è fatto trovare impreparato. Qualità e quantità in una mediana, quella alpiceleste, in cui è stato impiegato in 11 partite offrendo sempre il suo apporto e segnando anche 3 reti, una nella goleada ai danni del Cit Turin e una doppietta siglata contro il Rosta.

8. EDOARDO MARINELLI

A proposito di centrocampisti quasi insostituibili, ecco a voi Edoardo Marinelli del Kl Pertusa. Prezioso nel mantenere gli equilibri di una squadra spesso molto sbilanciata in avanti come quella allenata da Francesco Starace, Marinelli si è dimostrato un ottimo filtro in grado di dare una mano anche in fase difensiva in caso di necessità. Cecchino dal dischetto, Marinelli ha anche realizzato ben 4 gol su rigore.

9. RICCARDO MELLONI

Restiamo in Via Genova e parliamo di un altro punto fermo dei gialloverdi: Riccardo Melloni. Tornato a "casa" dopo l'esperienza a Chieri, Melloni ci ha messo poco a ritrovare il feeling con la sua vecchia squadra: en plein di partite giocate, 14 su 14, e 10 reti segnate per lui che ha dimostrato di sapersi intendere molto bene con i compagni di reparto.

10. MANUEL MEREU

In estate ha cambiato casacca, da quella del Pianezza a quella dell'Alpignano, ma di sicuro non ha perso il feeling con il gol. Ben 12 gol realizzati in 14 presenze e un'ottima intesa con il compagno Stefano Zerbi, che ha fatto il suo stesso percorso. Le speranze di rimonta in classifica della squadra di Andrea Bovolenta passano sicuramente dalla sua classe e dalle sue reti.

11. ALESSANDRO NARDIELLO

Il Pistolero è tornato. Dopo una stagione un po' discontinua in Under 16, Alessandro Nardiello sembra aver trovato la sua dimensione al Pozzomaina, per la felicità del tecnico Mimmo Giangreco. 13 presenze per lui, che ha saputo capitalizzare praticamente ogni occasione che gli è stata concessa segnando 15 reti, che ne fanno il miglior marcatore del Girone C.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter