Top 11 Under 14
30 Dicembre 2023
Top 11 Under 14 Girone B di Torino: da sinistra Leonardo Simonotti terzino del BSR Grugliasco capolista, Elion Daka attaccante dell'Accademia Torino, Giovanni Basile centrocampista della Pro Collegno
Dopo 7 giornate di campionato abbiamo stilato la top 11 del girone B di Torino, la classifica dopo le prime partite è ancora molto corta e infatti ci sono ben 5 squadre in soli 5 punti, protagonisti di questo inizio di stagione sono la Pro Collegno che può vantare tre suoi giocatori in questa speciale top, così come la capolista Bsr Grugliasco che con 68 gol realizzati ha di gran lunga il miglior attacco di tutti e quattro i gironi torinesi, c'è anche l'Atletico Alpignano con due giocatori, spazio poi ovviamente per Elion Daka capocannoniere indiscusso del campionato e per il perno centrale di centrocampo dell'RWC Lucento, infine una sorpresa che arriva dall'Accademia Grugliasco.
UN PO' DI STATISTICHE: TOP RIGORI, TOP MINUTI GIOCATI, TOP PORTA INVIOLATA
Miglior rigorista del girone e della categoria è Francesco Chiosso, attaccante del Collegno Paradiso, con 5 centri dagli 11 metri; 490 minuti giocati su 490 per Gabriel Vastola del Caselette e per Daniele Amariti e Stefano Mazzoni dell'Academy Rosta; il portiere con più clean sheet è Gioele Cirillo dell'Atletico Alpignano che per 5 volte ha tenuto la sua porta inviolata. Tra gli attaccanti da menzionare assolutamente Riccardo Zammitti, attaccante del Caselette che ha segnato 10 gol sui 24 totali della sua squadra, con due cinquine personali nelle gare con Go Grugliasco e Almese.

PORTIERE: GABRIELE ORLANDO, PRO COLLEGNO
E' l'estremo difensore della squadra con la miglior difesa con soltanto 2 gol presi in 5 partite (347 minuti), le uniche reti che subisce arrivano in occasione del big match con l'RWC Lucento, nelle restanti 4 gare che gioca ottiene sempre il clean sheet con una media voto di 6.9, altissima per un portiere. I suoi compagni devono la propria posizione in classifica anche al loro numero 1 che infonde sempre grande tranquillità anche nel gioco coi piedi.
TERZINO DESTRO: LEONARDO SIMONOTTI, BSR GRUGLIASCO

Terzino della capolista, unica squadra ancora imbattuta insieme all'RWC Lucento grazie alle sei vittorie e ad un pareggio dopo le prime sette gare, nelle sue cinque partite giocate mette a segno 3 gol che non ti aspetti da un difensore, ancora più sorprendente è poi la media dei gol per minuti, il giocatore biancorosso segna infatti ogni 60 minuti. Arriva dai cugini del Go Grugliasco.
DIFENSORE CENTRALE: FEDERICO ZULLO, PRO COLLEGNO

Ecco il secondo giocatore della Pro Collegno e non poteva che essere il perno difensivo centrale che ha permesso alla propria squadra di essere la miglior difesa del campionato a pari merito con l'Atletico Alpignano, quello che impressiona inoltre di questo ragazzo sono le 4 reti messe a segno nelle prime 5 partite disputate, un vero e proprio jolly che arriva dalla difesa per pungere quasi come un attaccante, sono poi indiscusse le sue doti difensive che utilizza per dirigere il proprio reparto.
DIFENSORE CENTRALE: CRISTIAN PEILA, ATLETICO ALPIGNANO
Protagonista dell'altra miglior difesa in campionato il centrale biancoblù è riuscito anche a timbrare il cartellino per tre volte nelle sei gare in cui è stato impiegato, giocatore molto intelligente e bravissimo negli anticipi nei confronti degli attaccanti avversari, si dimostra anche molto corretto non avendo ancora preso nemmeno un cartellino giallo in questa prima parte di stagione, dato non banale per un difensore centrale.
MENZIONE D'ONORE: SIMONE VITOLO, BSR GRUGLIASCO

Difensore centrale e capitano della capolista Bsr Grugliasco difficile da sostituire, gioca infatti 416 minuti su 490 e ripaga la fiducia data dal suo tecnico segnando 3 reti in sette partite, una delle quali fondamentali per il pareggio a 5 minuti dalla fine in casa del Paradiso chiudendo la rimonta da 3-1 a 3-3 e mantenendo salda l'imbattibilità della propria squadra della quale è un assoluto protagonista.
TERZINO SINISTRO: SAMUELE FARACI, PARADISO
Terzino con il particolare del 20 come numero di maglia, è stato impiegato tantissimo in questo inizio di campionato, ben 404 minuti sui 490 disponibili, nei quali ha fornito prestazioni molto convincenti dimostrandosi davvero instancabile su quella fascia, la sua media voto di 6.8 racconta perfettamente il rendimento del giocatore nerazzurro dopo le sue prime sette partite ed è la dimostrazione del grande lavoro che sta facendo il tecnico Gabriele Amore con il suo Collegno Paradiso.
CENTROCAMPISTA: LORENZO SILVESTRI, ATLETICO ALPIGNANO
Numero 10 tecnicamente invidiabile con sprazzi da grande trequartista, in quattro partite disputate va a segno sei volte riuscendo addirittura a segnarne 5 in una sola partita, ha una media realizzativa davvero incredibile trovando il gol ogni 38 minuti in questo inizio di stagione, i biancoblù dovranno affidarsi anche alle sue giocate per provare a conquistare il primo posto nel girone.
CENTROCAMPISTA: RICCARDO BUFFONE, RWC LUCENTO
Leader del centrocampo di una delle squadre più in forma del campionato, i ragazzi di Davide Balma sono infatti ancora imbattuti insieme al Bsr Grugliasco e sono secondi in campionato a 4 punti dalla capolista, con però una partita in meno giocata avendo già affrontato il turno di riposo. Il numero 4 rossoblù è un vero punto di riferimento in mezzo al campo, ha la miglior media voto della squadra ed è il giocatore più utilizzato dal proprio tecnico, oltre a questo è riuscito anche a trovare per due volte la via del gol, il secondo è stato poi quello che ha dato il via all'incredibile rimonta da 3-0 a 3-3 contro l'Accademia Torino.
CENTROCAMPISTA: GIOVANNI BASILE, PRO COLLEGNO

Stella Polare e centrocampista imprescindibile per la sua squadra, gioca con il numero 8 sulla trequarti della Pro Collegno di Claudio De Chirico, 12 gol in 6 partite giocate, uno ogni 34 minuti e una media voto spaventosa di 7.6, oltre ad essere il giocatore più utilizzato con 414 minuti su 420, non esce praticamente mai dal campo anche perché con la sua qualità e questi numeri sembra davvero difficile da togliere.
ATTACCANTE: LORENZO ANDREOTTI, BSR GRUGLIASCO

Capocannoniere e trascinatore della capolista del girone grazie ai suoi 10 gol in 7 presenze, in particolare vanno citati il gol decisivo dopo soli 5' nel pareggio in casa del Paradiso, unico match che il Bsr Grugliasco non ha vinto, e i 5 gol realizzati nell'ultima uscita contro l'Almese, è secondo nella classifica del girone di gol per minuti, uno ogni 26 minuti.
ATTACCANTE: ELION DAKA, ACCADEMIA TORINO

Miglior giocatore in questo inizio di stagione, è riuscito a mettere a segno 28 reti in solo 5 presenze, più del 65% dei gol della sua squadra, numeri strepitosi che staccano di netto tutti gli altri giocatori, basti pensare che il secondo in classifica marcatori è a 16 distanze. Ancor più impressionante è il fatto che di questi 28 gol soltanto uno è arrivato da calcio di rigore, è stato decisivo nei due pareggi con il Paradiso e con l'RWC Lucento con due doppiette ed è riuscito a realizzare l'incredibile cifra di 14 gol in una singola partita, un vero record, segna un gol ogni 12 minuti.
ATTACCANTE: MIRCO COVRE, ACCADEMIA GRUGLIASCO
Per ultimo, a completare il tridente, una bella sorpresa che arriva dall'attacco dell'Accademia Grugliasco, trascinatore della propria squadra è Mirco Covre che con 8 gol in 6 presenze ha regalato un'ottima posizione in classifica ai suoi compagni, le sue reti infatti sono sempre state decisive per il risultato finale: tripletta in 8 minuti contro l'Almese, doppietta cruciale per il 2-0 contro l'Aviglianese ed un'altra tripletta per il 4-1 contro l'Alta Valle Susa, 8 gol che valgono i 9 punti che finora la squadra di Grugliasco ha ottenuto.