Top 11 Under 19
02 Gennaio 2024
UNDER 19 NAZIONALE TOP 11 GIRONE A: Suazo, Massaro, Paolin protagonisti rispettivamente di Chisola, Chieri e Asti
Una generazione di fenomeni come intitola la celebre canzone degli Stadio. Lo scorso 17 dicembre si è concluso il girone d'andata di Under 19 Nazionale durante cui molti giocatori si sono particolarmente distinti con le proprie prestazioni. Nel gruppo A il Chisola si è aggiudicato il titolo di Campione d'inverno grazie ai suoi numerosi giocatori di qualità che hanno consentito di arrivare alla pausa natalizia a +7 sul Chieri. I collinari hanno mostrato poca continuità di risultati nella prima metà del campionato ma rimangono i principali rivali dei vinovesi per la vittoria finale del campionato per il valore tecnico della rosa a disposizione di Giorgio Cornelj. Estremamente combattuta è la lotta dei playoff: oltre agli azzurri (che devono infatti stare attenti alle spalle) vi sono l'Asti, il Vado, la RG Ticino, il Bra e il Pinerolo - rientrato in corsa con l'arrivo di Fabrizio Tiengo in panchina - a contendersi un posto per la fase finale del campionato. Intanto, in attesa dei verdetti finali, ecco la Top 11 emersa dalle statistiche aggiornate sulla nostra app e dalle partite viste: undici talenti sulla buona strada per avere una carriera ricca di soddisfazioni nelle Prime Squadre.
PORTIERE: STEFANO FERLISI (ASTI)
Per lui parlano chiaro le statistiche: 6 clean scheet e 5 gol subiti in 11 presenze, media voto del 6.6 ed un calcio di rigore parato (a Trimarchi in occasione della sfida con il Chisola, il secondo in questa categoria dopo quello parato nella scorsa stagione come sottoleva). Questi numeri, a cui si aggiungono le numerose parate con cui ha salvato più volte la difesa dell'Asti, rendono Stefano Ferlisi il miglior portiere del girone d'andata. Considerato che c'è ancora tutto il ritorno da disputare, il classe 2006 vorrà quantomeno avvicinarsi al record di clean sheet stabilito in Serie A (addirittura 21) da diversi portieri, Gianluigi Buffon e Sebastiano Rossi su tutti.
Una nota di merito va messa anche ad Alberto Cecchetto: il portiere del Chisola ha le statistiche praticamente identiche al collega biancorosso ma un gol subito in più e la media voto appena inferiore (6.5).
DIFENSORE CENTRALE: NICOLAS NASO (CHISOLA)
Forma con Nikita Meriacre la miglior coppia di difensori centrali di questo campionato di Under 19 Nazionale. La sua media voto è addirittura di 6.7, che risalta all'occhio perché è principalmente frutto delle sue eccellenti prestazioni. Il classe 2006 ha infatti realizzato una sola rete (nella sfida vinta con il PDHAE) nell'arco delle quindici partite da lui disputate, ossia tutte quante: Naso non ha saltato neanche un minuto di questo campionato, dimostrando una straordinaria tenuta fisica. Grazie al suo eccellente campionato l'ex Lascaris e San Giuliano City ha ben contribuito a far diventare quella del Chisola la miglior difesa del girone con appena otto reti subite.
DIFENSORE CENTRALE: FABIO FLORIS (BRA)
Solidità difensiva, tenuta fisica, vizio del gol e leadership: queste quattro caratteristiche fanno sì che Fabio Floris è il classico difensore centrale che tutti quanti vorrebbero. Il classe 2006 ha infatti realizzato tre gol (un discreto bottino considerato il suo ruolo) in quindici presenze (non ha saltato neanche una partita) riuscendo ad avere una media del 6.4. Il nipote del tecnico della Prima Squadra ha sempre regalato prestazioni più che positive contribuendo così a rendere la difesa giallorossa come la quarta migliore del campionato. Floris ha inoltre avuto modo di esordire tra i grandi in occasione dei sedicesimi di finali di Coppa Serie D.
DIFENSORE CENTRALE: MATTIA DE DOMINICIS (PINEROLO)
Altro giro, altro difensore centrale goleador. De Dominicis comanda addirittura la speciale classifica marcatori dedicata al suo ruolo con quattro gol realizzati, di cui addirittura due su calcio di rigore, ricordando così giocatori del passato come Marco Materazzi e Maurizio Domizzi (entrambi specialisti del dischetto durante le loro splendide carriere). Il classe 2006 ha già realizzato la metà dei gol realizzati nella passata stagione (la migliore in termini di reti) ambendo così a ripetersi e, perché no, addirittura migliorarsi. De Dominicis non è però solamente sinonimo di gol in quanto si sta confermando sempre più come un vero e proprio muro in difesa: per gli attaccanti avversari è un vero e proprio incubo. Dopo aver fatto tutta la trafila nel settore giovanile del Pinerolo, il '06 ha esordito nel corso di questa stagione in Serie D: la ciliegina sulla torta per la sua splendida stagione.
ESTERNO DESTRO: DIEGO ODASSO (BRA)
A proposito di gol da chi meno te l'aspetti, è impossibile non citare Diego Odasso. Il terzino destro del Bra, che può giocare anche come esterno di centrocampo, ha infatti realizzato quattro reti in undici presenze (praticamente un gol ogni tre partite, per l'esattezza uno ogni 212 minuti) facendo addirittura meglio del suo compagno di reparto Giorgio La Scala (fermo per ora a tre marcature). Da sottolineare anche la sua media voto, 6.6, che lo rendono tra i migliori esterni di questo girone di Juniores Nazionale.
CENTROCAMPISTA CENTRALE: GUGLIELMO DE LORENZIS (RG TICINO)
La mezz'ala sinistra della RG Ticino è tra i centrocampisti che hanno segnato il maggior numero di gol (ben quattro) in questo campionato. De Lorenzis non fa però solamente la differenza con le sue reti ma anche con i calci piazzati ben battuti da lui, i quali diventano talvolta addirittura assist come nella partita vinta contro il Chieri. Il classe 2006 è inoltre sceso in campo in tutte le partite del girone d'andata raggiungendo una media del 6.7 durante i 1266 minuti da lui disputati. L'esordio in Serie D sarebbe la ciliegina sulla torta di questa stagione.
CENTROCAMPISTA CENTRALE: BRANDO DE FAZIO (CHISOLA)
È indubbiamente il miglior centrocampista di questo girone come è ben dimostrato dalla sua media voto, un sette pulito. Le eccellenti prestazioni in mezzo al campo hanno inoltre permesso a Brando De Fazio di registrare tre presenze con la Prima Squadra in Serie D. I dieci gettoni in Under 19 Nazionale sono invece stati conditi da quattro gol, suo record personale: l'ex Pro Eureka e Juventus non aveva mai segnato così tanto in una singola stagione. Per il girone di ritorno il classe 2006 può puntare a segnare una doppietta e a vincere il campionato, in modo che questa stagione diventi a tutti gli effetti perfetta.
ESTERNO SINISTRO: BATTISTA PAOLIN (ASTI)
Pur essendo schierato in una posizione di esterno sinistro in un ipotetico 3-4-1-2, Paolin ricoprirebbe tale ruolo con spiccato senso offensivo come testimoniano le nove reti da lui realizzate (tra cui due doppiette), che lo rendono il vice capocannoniere del girone alle spalle di Massaro. Il classe 2006 è senza alcun dubbio tra i giocatori più forti tecnicamente di questo campionato, come dimostra il fatto che fa spesso la differenza quando è in campo. Se solo gli venisse data maggiore continuità di minutaggio, potrebbe migliorare ulteriormente i propri numeri ed essere così ancora più devastante.
TREQUARTISTA: ALESSANDRO GUIDA (CHIERI)
Tra i grandi protagonisti del girone d'andata c'è anche lui senza ombra di dubbio. Gli otto gol realizzati sono solamente un dato indicativo della sua qualità tecnica (molto spesso le sue reti sono pure belle) con la quale fa spesso e volentieri la differenza sul rettangolo di gioco. Non a caso è tra i giocatori con la miglior media voto (un 7 pieno) di questo campionato. Alessandro Guida ha inoltre contribuito nella vittoria del Super Oscar ad inizio stagione con la rete con cui ha chiuso la partita contro la Pro Eureka. Il classe 2006 è una vera e propria mina vagante per le difese avversarie.
PUNTA CENTRALE: DAVID EDOARDO SUAZO (CHISOLA)
Figlio d'arte del celebre attaccante ex Cagliari ed Inter, il classe 2005 ha stupito tutti prima per la sua immensa struttura fisica e poi per i suoi numeri: otto gol in nove presenze, mettendo in chiaro le sue immense qualità fin dalla prima giornata con la sua tripletta sull'ostico campo del Vado. Due mesi più tardi Suazo si è ripetuto segnando nuovamente tre gol nella sfida vinta con il PDHAE, riuscendo così a portarsi a casa il pallone ben due volte in nove partite disputate. Sfortunatamente l'attaccante resterà fermo a lungo a causa di infortunio ma, al suo rientro, vorrà sicuramente aumentare il numero delle proprie triplette e condurre il Chisola alla vittoria del campionato.
PUNTA CENTRALE: NICOLÒ MASSARO (CHIERI)
L'attaccante del Chieri è il capocannoniere del girone A di Under 19 Nazionale grazie alle sue undici reti (addirittura tre doppiette arrivate nelle sfide contro Gozzano, RG Ticino e Borgosesia) in tredici presenze, contribuendo così a far diventare il reparto avanzato collinare il migliore del raggruppamento (ben 42 gol segnati). Massaro è inoltre il terzo miglior giocatore del girone per media voto (7.1), dietro solamente al compagno Manfredi (7.4) e a Mauro della Sanremese (7.2) e a pari merito con Paolin e Maioglio dell'Asti. L'ex Lascaris (dove aveva già dimostrato un'eccezionale vena realizzativa con i 16 gol in 24 presenze) ha così dimostrato di sapersi integrare ottimamente fin da subito in un gruppo nuovo.