Top 11 Under 15
02 Gennaio 2024
Top 11 Under 15 Girone E • Stefano Aversano, attaccante dell'Asti
E’ finalmente arrivata una tra le più attese top 11 di categoria. Nel Girone E, dove i galletti stanno volando in alto in un campionato senza sbavature, è ancora apertissima la corsa ai play off.
Derthona, Acqui e Chieri continueranno a darsi battaglia fino ai colpi finali, mentre Novese e Alba Calcio vedono sempre più vicina la salvezza matematica. Non mancano neppure qui le sorprese, con lo Spartak San Damiano che partita dopo partita cresce e migliora sempre più per dimostrare di meritare un posto in questa competizione. Ma vediamo quali sono stati i protagonisti che hanno scritto questa prima parte di campionato.
PORTIERE, Diego Scardino Rosolino, Asti
Titolare in cattedra di una delle migliori difese della categoria, vola tra i pali della capolista e colleziona ben 7 clean sheet regionali. Ma se nelle altre big è facile che si verifichi un’alternanza tra portieri, lui è quasi una costante nella difesa della porta dell’Asti. Con 12 presenze su 14 partite disputate è la pietra miliare della difesa dei galletti, quella che conferisce solidità e sicurezza per continuare a capeggiare incontrastati in testa al girone.
DIFENSORE Lorenzo Cavazza, Asti
Un terzino pungente come un ago appuntito, che se nella scorsa stagione aveva collezionato ben 7 reti, e promette di stracciare il suo record dimostrando una maturazione e una crescita esponenziali. Sono infatti già 5 i gol portati a casa nelle 11 presenze in campionato e con metà competizione ancora da disputare, avrà ancora modo di mettere il suo tocco su altri palloni preziosi. Ma non solo, con scatti a tutta velocità sulla fascia sono diverse le sfere servite in area a servizio dei compagni.
DIFENSORE CENTRALE Samuele Lano, Spartak SD
Non un semplice difensore centrale, visto che è facile vederlo scorrazzare per supportare il gioco dello Spartak San Damiano; gli spetta di diritto un posto in questa top 11. Da vero trascinatore, tiene compatti i ranghi nelle retrovie senza rinunciare a guadagnare qualche metro per attaccare la porta avversaria. A testimoniarlo, le 4 reti segnate in questo campionato. Ma dimenticatevi il classico giocatore genio e sregolatezza, perché se ha un altro pregio è quello di scendere in campo sempre con la giusta concentrazione che si traduce in costanti prestazioni di livello, tanto da fargli guadagnare la media voto più alta della squadra. Con lui come bandiera lo Spartak avanza e stupisce in una prima parte di campionato che è stata una vera e propria escalation.
DIFENSORE CENTRALE Pietro Poggio, Acqui
In mezzo alla difesa termale c’è un caparbio lottatore che mette a disposizione fisicità e tenacia per erigere una solida barriera e non lasciare spazi liberi a favore degli avversari. Con la media del 7.2 è’ Il difensore con la media voto più alta di tutto il girone e come se non bastasse, in questa prima parte di campionato, ha messo la firma su ben 4 reti. Decisivo nel match contro la Spartak dove i termali hanno conquistato una vittoria di misura grazie al suo zampino, come ciliegina sulla torta si è tolto la soddisfazione andando a segno anche contro la capolista.
DIFENSORE Alberto Torrengo, Alba Calcio
Il punto fisso, l’insostituibile, quel giocatore che per qualità, spirito di sacrificio e determinazione è pilastro della difesa albese. Parlano chiaro i suoi 930 minuti trascorsi in campo che lo eleggono giocatore maggiormente schierato in campo di tutta la squadra e tra i più partecipi dell’intera categoria. Grazie alle sue prestazioni, spicca anche contro gli ossi più duri, come contro l’Asti dove è risultato tra i migliori in campo. Le parole d’ordine sono dunque, quantità e qualità per questo terzino dalle 4 reti stagionali firmate in questa prima fase di campionato.
CENTROCAMPISTA Riccardo Lacelli, Derthona fbc
Le accelerazioni sull’esterno del centrocampo sono la sua specialità. Sa saltare gli avversari con grande maestria, e dopo aver guadagnato diversi metri palla al piede è capace di arrivare in area con facilità servendo palloni e destra e a manca. Un numero considerevole di reti anche per lui, con 8 gol all’attivo, ma quello che fa stupire è che è sempre capace di andare a segno anche contro gli avversari più difficili e anche quando la squadra è più in difficoltà. Seppur non determinanti, va a mettere il suo zampino contro corazzate come Chieri e Asti.
CENTROCAMPISTA Giovanni Barletto, Acqui
Quando dà il massimo, con lui in mezzo al campo, è difficile passare. Re dei contrasti va a spezzare il gioco avversario senza lasciare spazi da sfruttare. Non solo, sa dimostrare di avere il killer instinct andando a segno per ben 5 volte in questa prima parte della competizione con un' attitudine da vero attaccante. Con i suoi 965 minuti trascorsi sul rettangolo verde è sicuramente uno dei giocatori più attivi di tutta la categoria. Insostituibile e Inimitabile.
CENTROCAMPISTA Luca Miotti, Derthona fbc
Che giochi schierato sulla trequarti o arretrato nel centrocampo, è sempre in grado di dialogare in modo preciso con i compagni e servire in area preziosi traversoni facilmente trasformabili in gol. Concentrato e sempre sul pezzo, si fa trovare pronto ad attaccare la porta cercando spesso la rete ed è con questa prontezza che ne ha confezionati ben 9 sulle 14 presenze. Inarrestabile nel match contro l’Asca in cui apre la partita con un gol dal dischetto, per poi andare a firmare la sua personalissima tripletta sul finale e calando la manita sugli avversari.
ATTACCANTE Stefano Aversano, Asti
La macchina macina gol non si ferma e in sole 13 presenze è stato capace di mettere la firma su 20 gol con una media di una rete ogni 41 minuti di gioco. Giocatore dai numeri eccezionali che arriva al gol portando in campo scatti di velocità, dribbling e slalom che lasciano ammirati. Indimenticabile nella manita personale calata contro lo Sca Asti, è senza dubbi il miglior marcatore del girone con tutte le carte in regola per poter competere con gli altri goleador per aggiudicarsi il titolo di capocannoniere dell’intera categoria.
ATTACCANTE Felix Isufaj, Chieri
Sul podio dei migliori marcatori del girone c’è anche lui, che si prende il terzo posto ad una rete di distacco dal secondo sul uale è seduto Nicolò Monteleone. Il goleador ex San Giacomo Chieri ha mantenuto le promesse e dopo le 14 reti in 23 presenze firmate nella passata stagione sta facendo ancora meglio, visto che ne ha già timbrate 15 in sole 14 partite. Ma per descrivere la vera essenza di questo attaccante basta dire che è quel giocatore che ti firma una tripletta nello scontro con il Derthona secondo in classifica. Una tripletta che da sola basta ad emozionare e a decidere la partita.
ATTACCANTE Nicolò Monteleone, Novese
Sulle 45 reti segnate dalla Novese, 16 portano il suo nome. Una percentuale altissima che riassume alla perfezione le doti di questo attaccante. Un numero di reti che lo piazza al primo posto tra i marcatori della squadra, e al secondo tra quelli dell’intero girone. Nello scontro contro l’Alessandria Don Bosco fa sognare tutti con una doppietta che intona la partita su note positive e porta i suoi alla vittoria.