Cerca

Top 11 Under 14

Tridente da 34 gol, i leader a centrocampo e il ritorno tra i pali del portiere-attaccante

Le statistiche, i numeri e le storie dei protagonisti della prima parte di campionato

Top 11 Under 14 Girone C di Torino: Da sinistra Samuele Marino dell'Autovip San Mauro, Alessanro Peracchione del Ciriè e Emanuele Barberis della Mappanese

Top 11 Under 14 Girone C di Torino: Da sinistra Samuele Marino dell'Autovip San Mauro, Alessanro Peracchione del Ciriè e Emanuele Barberis della Mappanese

La settima giornata del Girone C della Under 14 di Torino si è chiusa con i botti, quelli sparati dalla Mappanese che ha battuto e scavalcato in classifica l'FC Volpiano e quelli del Ciriè che, a sorpresa e con molte polemiche sulla direzione arbitrale, ha sbancato il campo della capolista Autovip San Mauro. Ci sono però tante squadre che lottano per le prime posizioni in questo girone, come Gassino, Caselle, Venaria e Druentina.

TUTTE LE STATISTICHE DELLA UNDER 14 LE TROVI SULLA APP DI SPRINT E SPORT

LA TOP 11 DEL GIRONE C UNDER 14 DI TORINO DOPO 7 GIORNATE

1. ALESSIO DE GREGORIO (GASSINO SAN RAFFAELE)

Tra i pali della nostra top 11 c'è il portiere che ha collezionato il maggior numero di clean sheet, Alessio De Gregorio, che per 4 volte ha mantenuto inviolata la porta del Gassino, giusto premio per la squadra rossoblù che pur trovandosi all'ottavo posto in classifica ha la miglior difesa del campionato al pari dell'FC Volpiano con soli 4 gol al passivo. Cresciuto nella Scuola Calcio del Gassino, per due anni e fino a ottobre Alessio ha giocato come giocatore di movimento in attacco, per poi rimettere i guantoni e tornare nel suo vecchio ruolo di portiere.


2. GABRIELE SALMASO (MAPPANESE)

Esterno devastante per la categoria, nel 3-5-2 della Mappanese è un'arma offensiva che sforna assist e anche gol, come nell'ultimo scontro diretto vinto 4-0 con l'FC Volpiano. Già a segno 4 volte in campionato in 6 partite giocate, arrivato quest'anno dal San Maurizio Canavese, ha giocato anche una volta con la Under 15, schierato titolare proprio nella gara da ex contro il San Maurizio e risultando anche li il migliore in campo.


3. ISAC TEWOLDHEMEDEN (AUTOVIP SAN MAURO)

Cognome lunghissimo, nome cortissimo, infatti per tutti è semplicemente Isac, terzino sinistro della capolista Autovip San Mauro, gran capacità di ricoprire la fascia mancina e di proporsi anche in avanti, sempre presente con 464 minuti giocati, alcuni dei quali "saltati" per l'espulsione ingiusta rimediata nell'ultima gara con il Ciriè nella quale è anche andato a segno su azione di calcio d'angolo.


4. SAMUELE MARINO (AUTOVIP SAN MAURO)

Tra i migliori in assoluto di questa prima parte di stagione, lo dimostra la sua media voto 8.1 che è la più alta di tutti, centrocampista offensivo schierato dietro la punta nel 4-4-1-1 della capolista Autovip San Mauro, con 15 gol è anche il vice capocannoniere del girone. La sue statistiche mettono in evidenza anche la sua continuità, essendo andato a segno in tutte e 7 le prime giornate di campionato, oltre ai gol inventa anche tanti assist per i compagni di squadra.


5. PAOLO FIORE (FC VOLPIANO)

Cresciuto nella cantera del Volpiano, difensore centrale che sa farsi valere sia nella marcatura che nel gioco aereo, anche nell'ultima partita prima della sosta in cui la squadra è incappata nell'unica sconfitta è risultato tra i migliori in campo, indossando anche la fascia di capitano. Inoltre è andato a segno già 4 volte con 5 presenze in campionato.


6. ANDREA LIPOMA (MAPPANESE)

Centrale di destra nella difesa biancorossa che il tecnico Federico Di Marco schiera a tre, bravo sia nell'anticipo che nella lettura dell'azione, sempre presente in queste prime 7 giornate di campionato e anche nelle 6 gare di qualificazione Regionale in cui ha anche segnato un gol nella gara vinta con il Settimo. Tornato a Mappano dopo aver giocato la scorsa stagione nel Borgaro.


7. EMANUELE BARBERIS (MAPPANESE)

Ancora un giocatore della Mappanese, squadra in cui è cresciuto fin dai Pulcini e di cui lui è la mente pensante, la prima fonte di gioco attorno al quale ruota la manovra biancorossa. Playmaker tecnico con visione di gioco e capacità di saltare l'uomo in dribbling per vie centrali, sette presenze su sette, il suo primo e unico gol in questa parte di campionato l'ha messo a segno direttamente su calcio di punizione nella super sfida con l'FC Volpiano, in cui è stato anche uno dei migliori in campo.


8. ALESSANDRO PERACCHIONE (CIRIE')

Numero 10 del Ciriè, di cui è il capitano e anche leader, ha già segnato 9 volte in 6 partite, memorabile la sua tripletta nell'ultima gara di campionato in cui i nerazzurri hanno battuto 5-4 la capolista San Mauro, una prestazione da 9 pieno in pagella, gol di testa bellissimo per elevazione, coordinazione e scelta di tempo e due centri su rigore. Tira tantissimo in porta, senza paura della distanza o della posizione impossibile. Canterano della Scuola Calcio del Ciriè.


9. MARCO BLOM (FC VOLPIANO)

Punta centrale del tridente della Top 11 è Marco Blom, attaccante dell'FC Volpiano e al momento capocannoniere del campionato con 16 reti, 10 delle quali messe a segno tutte nella gara di esordio contro il Real Venaria, ha poi realizzato due triplette contro San Maurizio e Settimo. Attaccante fisico e che vede la porta, prima di Volpiano ha giocato nella Pianese e nel La Chivasso.


10. HAROUN JEBRIL (VENARIA)

Con 10 gol in 6 partite è il miglior marcatore del Venaria di Tano Alestra quinto in classifica. Attaccante centrale nel tridente arancioverde, migliore in campo sia nell'ultima gara prima della sosta contro la Torinese in cui ha timbrato una tripletta che nel march vinto 2-0 in casa del San Maurizio in cui ha segnato l'unico suo gol fuori casa, media volto molto alta del 7.4.


11. CRISTIAN CICCULLO (CASELLE)

Due triplette e due gol decisivi nelle gare interne con la Druentina (vinta 2-1) e con la Mappanese (3-3), per un totale di 8 gol in 347 minuti, con una media realizzativa di una rete ogni 43 minuti e una media voto di 7.4. Attaccante che gioca molto per la squadra senza risparmiarsi, Cristian Ciccullo è alla terza stagione con la maglia del Caselle, arrivato in rossonero dal River 1951.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter