Cerca

Top 11 Under 14

31 gol in tre: la squadra dei sogni ha un attacco stellare

A guardia della porta gli specialisti del clean sheet. Motore, personalità e maturità in mediana

Girone E

Top 11 Under 14 Girone E • Valentino Ricci, centrocampista del Chieri

Sette giornate e nel Girone A ci sono già delle gerarchie chiare. C'è chi guida, c'è chi insegue, ma ci sono anche tantissime inseguitrici e sorprese che rendono più accattivante un girone che ha tutta l'aria di poter stupire fino all'ultima giornata. Questo dipende tantissimo anche dai singoli, da quelle individualità che possono spostare gli equilibri. 

LA TOP 11 • UNDER 14 GIRONE E

TOP 11 GIRONE E

PORTIERE: UNDERICO TRIDENTE, SAN GIACOMO CHIERI

Per un solo clean sheet non è il re di tutta la categoria, ma comunque ha tenuto 5 volte su 7 la porta inviolata e questo non è un dato da poco. Anzi, è un dato da top player. Il San Giacomo chiude l'anno in vetta al girone e la sua forza è sicuramente la difesa e quindi di un portiere di assoluta affidabilità come Tridente che ha già superato indenne il primo scontro diretto vinto all'esordio in campionato per 1-0 sul Casale. 

DIFENSORE: JUNIOR KONE, ALBESE

Non fatevi illudere dalla posizione in classifica dell'Albese. Nonostante l'ultimo posto e il solo punto conquistato, i langaroli hanno margine per crescere, ma soprattutto hanno un difensore di assoluta categoria. Lo dice il tecnico Sankara Anhabi, lo dicono le plurime convocazioni in Rappresentativa dove ha sempre fatto bene in diverse posizioni dimostrando di essere di un'altra categoria. Se l'Albese può salire sicuramente lo farà basandosi sulla sua roccia difensiva. 

DIFENSORE CENTRALE: RICCARDO PARIZIA, PSG

Due sole sconfitte di cui contro un Asti più quotato per la vittoria del girone. Simone Raviolo si concentra sulla salvezza e sul suo più immediato possibile raggiungimento, ma il PSG sta facendo anche qualcosina in più. Con statistiche equilibrate i collinari navigano subito sotto il trenino di testa e anche grazie alla difesa guidata da Riccardo Parizia. Difensore centrale di una retroguardia che tiene botta a tutte le squadre anche se non ha statistiche da capogiro e ora lavora per imbrigliare l'ultima big a calendario: l'Accademia Casale, da incontrare al rientro. 

DIFENSORE CENTRALE: ALEXANDRO SELARU, SAN GIACOMO CHIERI

Se Tridente ha dei meriti nel tenere la porta della capolista inviolata così tante volte, sicuramente anche la difesa ha i suoi onori. Dentro la difesa, il più presente e dominante è sicuramente Alexandro Selaru. Giocatore di assoluta affidabilità e dominanza, al momento è l'unico insieme ad Alessandro Defend a risultare insostituibile con l'en plein di minuti (490') e presenze (7).

DIFENSORE: FEDERICO GIARETTO, ASTI

Versatilità al potere. «Mi servi anche alto» gli chiede il tecnico Nino Restivo. Missione eseguita. Federico Giaretto nasce difensore e in questa ultima parte di 2023 si presta con eccellenti risultati a esterno alto garantendo gamba e anche giocate nell'ultima zona del campo. Protagonista attivo di una squadra a un solo punto dalla vetta e con un solo inciampo in 7 uscite. La doppietta con l'Albese dimostra che può anche andare in gol con facilità. Tutto questo lo rende il terzo calciatore più impiegato e il terzo più alto nella media voto della squadra. 

CENTROCAMPISTA: RICCARDO ALMETA, DON BOSCO ALESSANDRIA

Salvatore Tiseo sta vedendo la sua Don Bosco Alessandria crescere di partita in partita. È vero, le 3 sorelle che guidano la classifica sono calendarizzate a fine girone, ma dopo il solo punto rimediato nelle prime 4 uscite, i gialloverdi ora han chiuso con 3 risultati utili consecutivi. La costante per tutto questo avvio di campionato è il faro di centrocampo Riccardo Almeta. Anche lui insostituibile e che è riuscito anche a centrare un gol pesantissimo in pieno recupero ad Alba contro l'Albese. Quel gol, al 3' di extra time, ha dato continuità all'impresa casalinga con il PSG e magari ha fatto scattare la scintilla che può portare alla salvezza diretta che ora dista soltanto 2 punti. 

CENTROCAMPISTA: MATTIA ALBRIZIO, ACQUI

«Eppur si muove». Tolto il ko in casa del PSG, l'Acqui sembra avere una certa maturità. In tutte le altre 6 partite i termali non hanno mai perso. A volte pareggiando all'ultimo secondo, a volte venendo pareggiati all'ultimo secondo. In ogni caso la squadra è sempre in partita contro qualsiasi avversario, tanto da essere l'unica squadra a battere l'Asti. A firmare il terzo gol del 3-2 finale è stato Mattia Albrizio. L'unico gol in campionato ma che è la ciliegina sulla torta di un avvio da protagonista all'interno di una squadra capace sempre di dire la sua. Miglior giocatore per media voto di tutta la compagine termale. 

CENTROCAMPISTA: VALENTINO RICCI, CHIERI

Centrocampista, sì ma il vizio del gol è di casa. Dopo gli 11 centri nel girone di qualificazione, Valentino Ricci si sta confermando anche in campionato con un ruolino di marcia di una rete ogni 119'. 4 gol in 4 partite differenti che lo rendono il miglior marcatore del Chieri quarto in classifica e che, se abbinati alle sue doti in entrambe le fasi, lo mettono in luce come tra i migliori centrocampisti del girone e, perché no, della categoria. 

ATTACCANTE: SAMUELE FURLANETTO, ASTI

12 gol, una rete ogni 39', 3 rigori realizzati, media voto di 7.4... Il dominatore di questo avvio di stagione ha un nome e un cognome: Samuele Furlanetto. Leader nell'attacco leader dell'Asti, Furlanetto sta trascinando i galletti verso i playoff. Se da un lato si può dire che è presto per parlare di risultati di fine stagione, dall'altro è spaventosamente presto per immaginare a quanti gol può chiudere un attaccante che segna in media quasi un gol a tempo e che di fatto ha segnato in tutte le partite.  

ATTACCANTE: ALESSIO BOSELLI, ACCADEMIA CASALE

Tolta la prima partita, l'unica sconfitta con il San Giacomo, e l'ultima prima della sosta, Alessio Boselli è la costante di un'Accademia Casale seconda in classifica e con una bella scorta di ambizione e maturità. 9 gol distribuiti in 5 gare consecutive con un poker e una doppietta. Il tutto contro avversari di ogni genere. Dalla Fulvius in zona retrocessione, alla trasferta in casa del Chieri. Alessio Boselli, da 9 vero segna a tutti e fa da stella che guida il Casale a un Natale con vista sui playoff. 

ATTACCANTE: ANDREA MESITI, NICHELINO HESPERIA

Sembra che Andrea Mesiti si sia specializzato in marcature multiple. Due triplette e una doppietta, oltre a 2 gol singoli, lo rendono il secondo miglior marcatore del girone a sole due distanze da Furlanetto. Tutto questo a testimonianza che quando è in giornata, l'attaccante del Nichelino Hesperia può spostare pesantemente gli equilibri. Al momento la tabella di marcia è buona, perché gli scaccati navigano nelle acque da salvezza a cui aspirano. Questo grazie ad una buona difesa e ad un attaccante che ha realizzato 10 dei 13 gol segnati dalla squadra. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter