Coppa Under 19
10 Gennaio 2024
IRIS UNDER 19: Grittani bomber, Riccardi cervello, Giordano diga, Aimerito martello
Dopo 20 minuti di bagarre al centro del campo, con capovolgimenti di fronte rapidi, ma sterili, l'Iris comincia a macinare gioco e passa con un'azione arrembante iniziata in difesa e finita in gol da Traversone. Il Vighignolo reagisce e mette in campo grinta e il miglior gioco nei successivi 20 minuti, ma Piccolo su calcio d'angolo non perdona e raddoppia e 3 minuti dopo Riccardi illumina la notte con una palla da standing ovation a centro area per Grittani, implacabile nel chiudere il primo tempo sul 3-0. Ripresa in affanno per gli ospiti, falcidiati anche dagli infortuni, ma l'Iris prima amministra con saggezza e poi conferma un gioco veloce e intelligente e senza tentennamenti contiene e affonda altre due volte, ipotecando il passaggio alla fase Regionale con un secco 5-0.
Nei primi 20 minuti la partita si apre con un guardingo studio reciproco, fatto di contrasti e ribaltamenti rapidi tra le due trequarti per poi virare al rosso, con le prime folate dei padroni di casa, dopo che all'8' il Vighignolo perde il centrocampista Preatoni per infortunio e Garcea è costretto a passare dal 4-4-2 preparato ad un 4-2-3-1 di emergenza. Nei minuti di riassestamento degli ospiti, Piccolo fa grandi cose e domina il centrocampo, sia in fase difensiva con grande veemenza che in fase di ripartenza con palle lunghe a mettere in moto Gallizia a destra (come al 18' con un cambio gioco millimetrico) e Grittani a sinistra (al 7' proiettandolo verso la porta, bravo Agosto a chiudere accortamente la sua porta). Ma anche il Vighignolo si fa pericoloso: al 16' Serafico sbarra la strada a sinistra alla folata pericolosissima di Di Miceli, al 19' Maffi esce provvidenziale a disturbare la zuccata di Galimberti su punizione perfetta dello stesso, vivacissimo Di Miceli. Ma al 20' la ripartenza di Traversone è micidiale: anticipa il suo uomo a sinistra e avanza palla al piede, serve al cerchio di centrocampo Piccolo, che si difende bene e pesca in profondità a destra Gallizia, controlla e si gira, appoggia dietro a Aimerito che scodella verso la porta, Agosto riesce a deviare, ma sul secondo palo sopraggiunge Traversone che ha seguito bene l'azione e insacca: 1-0.
Il Vighignolo non si scompone e anzi mette in mostra i suoi migliori 20 minuti occupando con decisione la metà campo di casa: al 22' Mellini recupera in area, finta il passaggio al portiere e si gira in fascia, lanciando Romano sulla destra, tocco al centro a Savoia che fa viaggiare Oggionni a sinistra, cede preciso al centro per Di Miceli, che si aggiusta la palla e batte, Maffi ben piazzato blocca; Bertoletti a sinistra non lascia scampo per due volte a Gallizia e recuperando poi su Piccolo per rilanciare in avanti; al 33' Savoia ne salta due a centro campo con una finta facendo saltare la palla, lancia Romano in fascia, che però contrastato da Traversone tocca male e Lorenzo Bandello spazza; al 35' il pressing di Savoia mette in confusione i padroni di casa, Robustelli è il più veloce a conquistare la sfera, apre a sinistra a Di Miceli, che mette di pochissimo a lato. Ma al 39' la precisione di testa di Piccolo, dimenticato dalla difesa su schema da angolo di Alberto Bandello, non perdona e insacca nell'angolo, per il 2-0. Solo tre minuti e Iris mette al sicuro il risultato: Piccolo avanza centrale in area, Bertoli contrasta e allontana, ma Riccardi la raccoglie e illumina l'area con un fendente centrale che lancia Grittani sul filo del fuori gioco, mettendolo solo davanti ad Agosto e l'esterno di casa trova preciso l'angolino lontano: 3-0. Il Vighignolo si fa pericoloso ancora al 44' con Suraci lanciato al limite dell'area da un recupero portentoso di Galimberti alla sua trequarti e un lancio millimetrico, ma il tiro è centrale; e al 46' Savoia prima batte l'angolo, poi rientra alla trequarti dove recupera palla, ne sbilancia due con una finta di corpo e avanza, lancia Romano profondo in fascia, Traversone devia il cross e rischia l'autorete, ma Maffi è attento e blocca.
Da sin per il Vighi: Savoia anima l'attacco con astuzia, Bertoletti chiude e riparte a sinistra, Galimberti gigante centrale.
Nel secondo tempo l'Iris si chiude con efficacia: Giordano si erge baluardo al centro della difesa, Aimerito a centrocampo chiude bene gli spazi ed estirpa palloni, Riccardi controlla con tranquillità e visione di gioco magistrale facendo girare la palla bassa fino a trovare gli spazi per affondare. Come al 20': Giordano recupera palla a centrocampo, appoggia a Riccardi in avanti che, di nuovo, fa scintillare una palla profonda per Grittani davanti al portiere ed è doppietta personale: 4-0. A questo punto lo scoramento annebbia le idee degli ospiti e l'Iris non rischia più niente, anzi continua a macinare geometrie e controllo palla fino a quando al 27' Piccolo attraversa per il largo il campo davanti all'area ospite da sinistra a destra cercando spazio per il tiro, ben ostacolato da Galimberti appoggia all'accorrente Alberto Bandello che rasoia a filo d'erba nell'angolo lontano e la manita è completa: 5-0. Il Vighignolo fatica, ma non molla e chiude la partita in avanti, con un bel tiro al 37' di Bertoletti da fuori, ma centrale e una punizione dal limite di Bertoli al 43' che gira bene, ma Maffi non si lascia sorprendere.
IRIS-VIGHIGNOLO 5-0
RETI: 20' Traversone (I), 39' Piccolo (I), 42' Grittani (I), 20' st Grittani (I), 27' st Alberto Bandello (I).
IRIS (4-3-3): Maffi 6.5, Serafico 6.5 (43' st Saltarella sv), Traversone 7.5 (30' st Liso 6.5), Grittani 8.5 (44' Gabbrielli sv), Giordano 8, Bandello Alberto 7.5, Gallizia 6.5 (26' st Paparatti 6.5), Riccardi 8.5 (40' st Dadda sv), Bandello Lorenzo 6.5, Piccolo 7.5, Aimerito 8. A disp. Magdi. All. Quarta 8. Dir. Serafico.
VIGHIGNOLO (4-4-2): Agosto 6.5, Romano 6, Bertoletti 7, Bertoli 6.5, Mellini 6.5, Galimberti 7, Oggionni 6 (6' st Antonino 6), Preatoni 6.5 (8' Suraci 6), Robustelli 6.5 (23' st Moustafa 6), Savoia 7 (4' st La Rosa 6.5), Di Miceli 6.5 (16' st Masuri 6). A disp. Romano, Procopio. All. Garcea 6. Dir. Colombo.
ARBITRO: Campisi di Milano 7.
AMMONITO: Traversone (I).
L'allenatore dell'Iris Adriano Quarta è raggiante: «Siamo partiti tirati fino al 20', che non li conoscevamo, poi abbiamo preso fiducia e ci siamo sciolti nel nostro gioco, controllando bene soprattutto a centrocampo, riuscendo a togliere loro riferimenti di passaggi in avanti ai loro attaccanti più forti. Contento per i ragazzi che hanno fortemente voluto questa vittoria, giocando compatti di squadra. Questa, con l'ultima di coppa contro il Real Trezzano (capolista nel girone di campionato ndr) è stata tra le nostre migliori partite, se giocassimo sempre così saremmo alla testa del girone».
Dispiaciuto in casa Vighignolo Ivan Colombo, vice di Garcea: «E' partita subito male con infortunio a centrocampo che ha fatto saltare gli schemi, ma bisogna dargli atto che sono stati superiori. C'è rammarico per aver subìto un passivo così pesante, che rende il passaggio del turno davvero complicato, ma sul nostro campo, familiare per dimensioni e fondo, faremo di tutto per ribaltare i pronostici».
IRIS
Maffi 6.5 Non ha molte occasioni per mettersi in mostra, ben protetto dalla linea difensiva, ma quando serve è ben presente.
Serafico 6.5 Buona prestazione in copertura, decisiva la chiusura su Di Miceli nel primo tempo, ma la sua fascia è quella da cui arrivano più pericoli.
Traversone 7.5 Sempre propensione all'attacco e personalità emergente, sul primo gol la comincia e la chiude con grande presenza.
30' st Liso 6.5 Conferma la buona guardia sulla sinistra difensiva del compagno che sostituisce, ma meno presente in propulsione, anche per il fatto che entra quando si tratta più di controllare che di colpire.
Grittani 8.5 Schierato da esterno di destra, in realtà svaria su tutto il fronte con i suoi slanci verso la porta che gli fruttano una cinica doppietta assistita con maestria da "occhio di falco" Riccardi.
Giordano 8 Sempre solidissimo e attento su ogni pallone che provi a varcare la linea dell'area.
Bandello Alberto 7.5 Schierato da centravanti agile e slanciato, tiene in apprensione la difesa avversaria per tutta la partita, creando gli spazi giusti per i compagni. Mezzo punto in più per la rasoiata dal limite d'area con cui sigilla il tabellino.
Gallizia 6.5 Sempre pericoloso, con gran controllo della palla, ma stasera non sfodera la personalità che saprebbe mettere in campo e si limita a collaborare senza spiccare.
26' Paparatti 6.5 Si fa trovare libero a sufficienza per un paio di battute a rete da fuori area, entrando in campo nel momento più semplice.
Riccardi 8.5 Un piacere vederlo in campo, autorevole e affidabile con la palla al piede, attento e deciso in copertura, coordina le operazioni e detta ritmi e tempi di gioco con tranquillità e grandissima visione di gioco. E appena ne ha l'occasione illumina i compagni mettendoli davanti al portiere avversario con un solo tocco.
Bandello Lorenzo 6.5 Nonostante il 9 sulle spalle in realtà è il secondo pilastro centrale della difesa, con qualche sbavatura di troppo specie nel primo tempo.
Piccolo 7.5 Nella prima fase del primo tempo è lui ad animare la squadra, sia in copertura che in ripartenza, confezionando diversi cambi di gioco lunghi millimetrici. Grande controllo di palla, sia di piede che di testa, e intelligenza calcistica da far godere gli spettatori.
Aimerito 8 Che grinta e che presenza fisica! Non molla un attimo e consente ai suoi di blindare la linea mediana, dove viene schierato e da dove è subito pronto a rovesciarsi in avanti per colpire.
All. Quarta 8 Mette in campo una falange compatta, ma sempre pronto a rimescolare le carte per trovare il modulo più efficace e adattarsi all'avversario.
VIGHIGNOLO
Agosto 6.5 Poco protetto dai suoi nelle occasioni dei gol, risponde bene nelle altre occasioni e specie nel secondo tempo partecipa alla costruzione del gioco dal basso.
Romano 6 Stasera è il lato fragile della difesa, più volitivo in progressione d'attacco che in copertura.
Bertoletti 7 Sarà un caso, ma nei 20 minuti migliori della sua squadra fa il pieno di palle recuperate e sostiene il possesso con presenza. In generale buona guardia, ma anche tanta voglia di arrivare in area con agonismo e precisione.
Bertoli 6.5 Tanta energia in copertura, meno lucido quando si tratta di sostenere l'azione e trovare spazi e tempi giusti d'attacco.
Mellini 6.5 Qualche buona chiusura e un colpo di genio quando fa partire una delle azioni pericolose del primo tempo, ma anche tanta fatica a contenere gli attaccanti avversari.
Galimberti 7 Sempre brillante fisicamente, sempre attento (eccetto sul secondo gol) e con tanta energia anche per andare a cercare la rete, è tra i più generosi dei suoi.
Oggionni 6 Parte da esterno d'attacco a destra, con l'infortunio di Preatoni slitta a sinistra, ma trova di rado il tempo per rendersi pericoloso.
6' st Antonino 6 In arrivo dal Settimo Milanese nella finestra di dicembre, deve ancora entrare in sintonia con la squadra e stasera scende in campo in un momento difficile e non può fare molto. In rodaggio.
Preatoni 6.5 Negli 8 minuti di presenza aveva dato segnali positivi sia in copertura che in costruzione, peccato e in bocca al lupo per un rientro rapido.
8' Suraci 6 Un paio di conclusioni da lontano e non temibili sono lontane da renderlo un pericolo, stasera sembra in campo con la paura di sbagliare.
Robustelli 6.5 Lotta e combatte per far salire i suoi, bene in pressing e a supporto, ma non trova lo spazio per la porta.
23' st Moustafa 6 Non molti minuti per mettersi in gioco e per giunta quelli meno facili, incide poco.
Savoia 7 Quando deve scalare a centrocampo per l'infortunio all'8' e la conseguente rivoluzione del modulo, sembra trovare spazi migliori e impressiona con qualche giocata sorprendente a smarcarsi e mettere in moto con fantasia gli avanti. Peccato debba uscire acciaccato a sua volta.
4' st La Rosa 6.5 Tocca tanti palloni, lotta in interdizione, amministra e smista con qualità.
Di Miceli 6.5 Il più attivo in attacco dei suoi nel primo tempo, anche se le sue conclusioni non sono abbastanza aggressive e pericolose per lasciare il segno.
16' st Masuri 6 Poche palle servite, tanta fatica a farsi spazio.
All. Garcea 6 Gli tocca cambiare modulo ben presto e ripartire da capo, ma non manca di tentarle tutte.
ARBITRO
Campisi di Milano 7 Controlla con autorevolezza una partita corretta per quanto giocata con agonismo.