Cerca

Under 15

Recuperano il match dopo la sentenza del giudice sportivo, ma questa volta gli ospiti sono incontenibili e portano a casa la vittoria

D'alessio suona la carica, due gol d'autore e prestazione maiuscola. Troppo Beppe Viola per questo Sant'Ignazio che ci prova ma non basta

Under 15 Sant'Ignazio-Beppe Viola 1-7, Andrea D'alessio

Under 15 Beppe Viola, il protagonista del match, con una doppietta, Andrea D'alessio.

Lo scorso 19 Novembre questa sfida non si è mai conclusa, con la giovane arbitro Tania Bellante che aveva interrotto il match per le troppe proteste e mai più ripreso. Il caso è poi passato in mano al Giudice Sportivo che ha valutato errore tecnico quello dell'arbitro di non fischiare la fine del match e prevedendo il recupero dell'intero match.

Ai tempi il risultato era bloccato sull'1-1 con pochi minuti ancora da giocare e i padroni di casa in superiorità numerica, ma il copione di questa gara è completamente diverso: il 3-5-2 di Giuliani parte alla grande e trova dopo solo 1 minuto di gioco il vantaggio grazie al destro dalla distanza di Caldarella che sorprende Ballonzo.

Il portiere dei padroni di casa inciampa in una giornata no e al 13' si fa scappare sotto le gambe un tiro non molto angolato di Lamberti che vale il 2-0. L'uno due in pochi minuti stordisce i ragazzi di Cannata che cercano di risalire la china ma senza successo. Gli spazi in contropiede si moltiplicano e le azioni da gol per gli ospiti non mancano, ci pensa Calza a firmare il gol del 3-0 con un grande inserimento da calcio d'angolo che gli permette di colpire tutto solo in area piccola con il piatto destro. 

Il 4-0 arriva sul finire del primo tempo con la grande azione targata Giuliani-D'Alessio con il numero 11 che pesca con un cross al bacio il compagno che anticipa il portiere e porta a + 4 le reti all'intervallo. Piantella negli spogliatoi carica i suoi che entrano in campo con un piglio diverso, sopratutto Ferrigno e Musa provano a dare filo da torcere alla retroguardia. Al minuto 3' però Ballonzo valuta male un destro dalla distanza di Cosentino che trova la quinta rete per gli ospiti, poco dopo è di nuovo D'Alessio ad entrare nel tabellino dei marcatori con un gioiello dal limite dell'area che fulmina il portiere.

Il moto d'orgoglio targato Sant'Ignazio ha la firma di Ferrigno che al minuto 28' si procura un calcio di rigore, che decide di battere forte alla sinistra di Giglio, il portiere intuisce l'angolo e respinge il penalty ma sulla respinta Musa è più veloce di tutti e ribadisce in gol.Nel finale c'è tempo per la rete in contropiede di Michele Cosentino che sigla il 1-7 finale.

SANT'IGNAZIO-BEPPE VIOLA 1-7
RETI (0-6, 1-6, 1-7): 1' Caldarella (B), 13' Lamberti (B), 27' Calza (B), 31' D'Alessio (B), 2' st Cosentino A. (B), 6' st D'Alessio (B), 28' st Musa (S), 33' st Cosentino M. (B).
SANT'IGNAZIO (4-4-2): Ballonzo 5, Lucà 5.5, Scomparin 6, Pecorari 6, Simoni 5.5, Tosatto 5.5 (3' st Gaeta 6), Protto 5.5 (4' st Baggio 6), Conti 6, Ferrigno 6, Musa 6.5, Mori 6 (7' st Vaccaneo 6). A disp. Fonti. All. Piantella 6.
BEPPE VIOLA (4-3-3): Giglio 7, Caldarella 7.5 (8' st Bisceglie 6.5), Cosentino A. 7.5 (4' st Cannatelli 6.5), Calza 8 (33' st Sgotto sv), Careddu 7, Toffanello 7, Simiele 7 (7' st Ouchaikh 6.5), Lamberti 7.5, Johnson 7 (13' st Piras 6.5), D'Alessio 8.5 (18' st Cosentino M. 7), Giuliani 7 (7' st Corrado 6.5). A disp. Agostino. All. Giuliani 7. Dir. Corrado.

LE PAGELLE

SANT'IGNAZIO:

Ballonzo 5 Il ruolo del portiere non è mai facile, spesso si da per scontato che gli errori non possano capitare.Incappa in una giornata no, due errori di valutazione che valgono due gol ospiti.Molti si sarebbero gettati nello sconforto ma in campo rimane concentrato e compie due ottimi interventi che evitano un passivo più ampio.

Lucà 5.5 Terzino destro dalla buone capacità tecniche, tiene bene la linea dal suo lato per tutta la prima frazione di gioco. Dal suo lato il gioco si sviluppa poco e nella ripresa si fa trovare troppe volte fuori posizione sui contropiedi avversari.

Scomparin 6 Centrale di difesa veramente completo, fisico e roccioso, finchè non sente il triplice fischio dell'arbitro lotta e recupera palloni. Fatica solo nel contenere le avanzate avversari nel momento in cui la sua squadra cala di ritmo.

Pecorari 6 Compagno di reparto di Scomparin, con lui forma una buona diga difensiva, nel primo tempo sventa con le sue chiusure provvidenziali due occasioni nitide per gli avversari. strappa la sufficienza in una giornata difficile per tutta la squadra

Simoni 5.5 Attento in fase di copertura limita quanto riesce le sgaloppate di Cosentino, in fase di possesso trova qualche difficoltà nell'uscire dalla pressione avversaria e perde troppi palloni.

Tosatto 5.5 Poco coinvolto dai suoi compagni, tocca veramente pochi palloni ed è costretto sempre a ripiegare in difesa per rendersi utile. Non riesce a trovare la posizione ideale in campo e nella ripresa viene sostituito.

3' st Gaeta 6 Entra come esterno destro e riesce meglio nell'interpretazione del ruolo, complice anche qualche pallone in più toccato rispetto al suo compagno. Corre e lotta malgrado il risultato netto facendo capire ai compagni che non bisogna mollare.

Protto 5.5 Giocare a centrocampo quando la squadra avversaria porta un gran pressing nella tua metà campo non è mai facile, rimane ingabbiato tra le maglie Orange e non riesce a dispensare gioco. La squadre risente del suo apporto limitato e va in difficoltà.

4' st Baggio 6 Rispetto al suo compagno trova più spazio per far girare il pallone e riesce a mettere due buoni palloni in profondità ai suoi attaccanti che si rendono pericolosi.Non tira indietro il piede e lo dimostra in più occasioni.

Conti 6 Vero faro del centrocampo, da lui passano tutte le giocate pulite del Sant'Ignazio.Riesce con tecnica e visione ad eludere il pressing avversario e nella ripresa quando tutti abbassano i ritmi lui corre ancora come se fosse il primo minuto di gioco.

Ferrigno 6 Corre, lotta e suda la maglia per la squadra. inizia la partita come esterno di sinistra ed è tra i più pericolosi per i suoi.Si guadagna  il calcio di rigore che decide di battere aprendo il piatto alla sinistra del portiere. Solo un super Giglio gli nega il gol, ma il suo apporto è ottimo.

Musa 6.5 Insieme a Ferrigno gioca alla grande, si cerca sempre con il compagno e nel secondo tempo riesce a mettere due ottimi assist al compagno che però non sfrutta a dovere. ogni tanto s'incaponisce con il dribbling, se impara a giocare più semplice diventerà un pericolo costante per tutte le difese.Velocissimo nel ribadire in rete il rigore parato.

Mori 6 Attaccante dalle qualità opposte rispetto a Musa, viene spesso incontro per fornire sponde utili ai compagni.Non ha grandi occasioni da gol ma con i suoi movimenti crea spazi utili da attaccare e quando ha la palla tra i piedi fa sempre la cosa giusta.

7' st Vaccaneo 6 Entra e posiziona sull'out di sinistra, da lui passano molti palloni ed è bravo a proporsi sia incontro che in profondità. In zona gol non è molto presente, ma se la sua squadra colleziona qualche azione da gol nella ripresa è anche merito suo.

All. Piantella 6 La sua squadra si trova di fronte un Beppe Viola in fiducia e in salute, l'avvio shock non aiuta i suoi che comunque per buona parte della prima frazione e nella fase finale del match dimostrano di potersela giocare ad armi pari.

BEPPE VIOLA:

Giglio 7 In una partita dove i padroni di casa non lo impensieriscono più di tanto durante tutta la prima frazione è possibile che un calo di concentrazione possa capitare, ma lui si fa trovare prontissimo quando serve. Al 28st intuisce e respinge alla grande il rigore di Ferrigno , peccato che non riesca ad evitare il tap in di Musa.

Caldarella 7.5 Neanche il tempo di sistemarsi bene in tribuna che il numero 2 decide di sboccare immediatamente il match con un bolide da fuori aria che si infila sotto la traversa. aiuta la squadra a gestire il vantaggio accorciando bene in marcatura e salendo quando serve.

8' st Bisceglie 6.5 Entra e si posiziona come terzino sinistro, sale e aiuta i compagni in fase offensiva gestendo bene il possesso palla. In fase di copertura non rischia nulla e si occupa egregiamente del suo uomo.

Cosentino A. 7.5 Inizia la propria gara come quinto di sinistra ma dopo pochi minuti Giuliani lo inverte e lo posiziona a sinistra, qui riesce a sfondare in ogni sua sgaloppata e mette in seria difficoltà la retroguardia avversaria.Trova perfino la via del gol con un tiro dalla distanza sul quale il portiere valuta male la traiettoria.

4' st Cannatelli 6.5 Entra e gioca bene sull'out di destra, ha buone capacità tecniche ed è bravo ad uscire dal pressing avversario con intraprendenza e personalità. In fase difensiva non ha molto lavoro e predilige alzare il baricentro della squadra.

Calza 8 Nel centrocampo a 3 di Giuliani è una pedina fondamentale e lo dimostra ancora una volta: gol del 3-0 con un inserimento a fari spenti su un calcio d'angolo battuto magistralmente e prestazione da vero leader in mezzo al campo, dove recupera palloni in tutte le zone e li smista a dovere.

Careddu 7 Avere un centrale di difesa che sa quando c'è bisogno di non andare per il sottile è sempre un valore aggiunto. Interpreta alla grande la gara e non concede nulla agli avversari. Marcare la velocità di Musa non è compito semplice ma lui lo fa sembrare una passeggiata.

Toffanello 7 Braccetto di sinistra della difesa a 3, il capitano gioca una partita attenta senza sbavature e concedendosi qualche giocata un pò più azzardata. Sempre bravo nel leggere i momenti della partita, capisce in anticipo tutte le intenzioni avversarie e va a raddoppiare dove serve.

Simiele 7 Parte come esterno di destra nel 3-5-3 ma dopo 15 minuti viene spostato in attacco al fianco di D'alessio. Con lui gioca alla grande, i due si cercano sempre con il numero 10 che lo serve spesso in profondità dove lui è incontenibile. Manca solo il gol per coronare la buona prestazione. 

7' st Ouchaikh 6.5 Entra e si posiziona in mezzo al campo, qui riesce a giocare molti palloni entrando spesso nel vivo del gioco, rischia poco o nulla sulla pressione avversaria e predilige aprire il gioco sugli esterni vedendo che la difesa avversaria non concedeva spazi centrali.

Lamberti 7.5 Trova il gol sull'errore del portiere ma ha almeno altre due nitide occasioni per raddoppiare il proprio bottino personale, in un occasione si fa prendere dalla fretta e calcia malissimo da buona posizione, nella ripresa Ballonzo vola all'angolino per evitare la sua doppietta dalla distanza.

Johnson 7 Centrocampista classe 2010 dotato di grande prestanza fica e doti tecniche non indifferenti, non paga assolutamente il fatto essere sotto leva, anzi giganteggia in mezzo al campo dove lotta e pressa chiunque. Corre per 11 e in campo lo si vede in ogni zona. 

13' st Piras 6.5 Entra come sterno sinistro, corre per tutta la fascia senza sosta cercando di servire in profondità i suoi compagni. In fase di non possesso rientra spesso in difesa dimostrando sacrificio per la squadra.

D'Alessio 8.5 In quel mancino c'è tutta la classe tipica dei numeri 10, gioca con nonchalance come mezza punta e ha il bellissimo vizio dell'assist, cerca in tutti i modi di coinvolgere i suoi compagni con le sue invenzioni. Trova una splendida doppietta con un colpo da vero bomber d'area sfruttando il cross di Giuliani e con un sinistro magico sul secondo palo che lascia il portiere di stucco. 

18' st Cosentino M. 7 Entra e segna il gol del definitivo 7-1 sfruttando alla grande gli spazi che la difesa gli concede in contropiede.Freddo davanti a Ballonzo, opta per la conclusione precisa per batterlo in uscita.

Giuliani 7 Gioca una partita sugli scudi, sempre propositivo, cerca spesso di attaccare la difesa avversaria con i suoi inserimenti alle spalle, in occasione del gol del 4-0 di D'alessio serve un assist al bacio che il numero 10 deve solo spingere in porta.

7' st Corrado 6.5 Il suo ingresso in campo si fa sentire, propositivo sia in fase offensiva che difensiva cerca in più occasioni di incidere con un gol ma spesso viene trovato in posizione di fuorigioco dai compagni.

All. Giuliani 7 La sua squadra, malgrado le assenze, approccia alla perfezione il match. Il gol dopo pochi minuti aiuta i suoi ragazzi a prendere consapevolezza dei propri mezzi e lo dimostrano in campo con giocate corali ben organizzate. La fase difensiva è pressochè perfetta e non concede praticamente nulla agli avversari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter