Under 19 Fascia B
19 Gennaio 2024
UNDER 19 FASCIA B • Nicolò Montrasi, capitano e fantasista dei gialloblù della Viscontini
Per prima cosa, occorre prendere il calendario. Lo avete fatto? Bene, adesso tornate indietro di quattro anni. Ci siete? Bene, ora fissate la vostra attenzione precisamente all'11 febbraio 2020. È un martedì e in via Tucidide, a Milano, va in scena l'amichevole tra l'Under 14 Regionale della Franco Scarioni e la Rappresentativa Provinciale Under 15 della Delegazione di Milano. Il match finirà 7-0 per la Rapp meneghina ma non è il risultato in sé a fare notizia. A fare notizia è la prestazione di uno del classe 2005 alla prima presenza con la selezione di Milano, perché Alessandro Ruggiero - il tecnico - ancora non lo aveva convocato, nonostante i numeri da capogiro del giocatore in campionato. L'attaccante, infatti, entra nel secondo tempo e mette a ferro e fuoco la difesa della Scarioni, segnando tre gol in poco più di mezz'ora e ricevendo i complimenti di tutti i presenti. «Ciao bomber, sei fortissimo», dirà Ruggiero a fine partita, per salutare il ragazzo.
Ancora, un'altra data, sempre calendario alla mano, questa volta più recente. Rispetto al 2020, bisogna andare avanti di due anni e concentrarsi su quello che succede il 15 maggio 2022: semifinale provinciale d'andata di Under 17, si affrontano Viscontini e Calvairate. L'attaccante ci mette solo sette minuti per segnare due gol, peraltro nel giorno del suo compleanno. Il match finirà poi 2-2 e sarà tutto rinviato alla settimana dopo. Quindi, ecco il 22 maggio 2022: ancora un gol per il classe 2005, che al 20' indirizza una partita che però verrà decisa ai calci di rigore. Calci di rigore che però lui non tirerà perché il ginocchio lo tradirà poco prima del fischio finale e sarà costretto a chiedere il cambio.
Dolore forte, fortissimo, che lo costringerà a saltare l'appuntamento più importante: la finale per il Titolo Provinciale Under 17 con la Baranzatese. Nicolò però all'appuntamento, seppur impossibilitato dallo scendere in campo, non vuole mancare e si presenta in tribuna pero sostenere i suoi compagni. La sua Viscontini ancora una volta non tradisce e conquista il Titolo con un rocambolesco 5-3. Così il classe 2005 a fine partita: «Non esserci stato per la finale è stata veramente dura, ma devo ringraziare i miei compagni, l'allenatore e i dirigenti che mi stanno dando la forza per affrontare questo brutto infortunio. Siamo una grande famiglia».
Di lì, inizia il calvario. Un menisco e un legamento crociato che non ha retto e che non reggerà nemmeno in futuro, viste le ricadute che porteranno l'attaccante a disputare appena una presenza - o per meglio dire, a giocare per un solo quarto d'ora - nella stagione 2022/2023 con la sua Viscontini in Under 18: era il 22 aprile 2023 e all'ingresso in campo ci fu un grandissimo boato per festeggiare il ritorno in campo del bomber e giocatore singolo della Viscontini, ma poi di nuovo il vuoto. Una ricaduta che fermerà nuovamente il percorso del calciatore. Dopodiché, l'estate e la stagione attualmente in corso. Si può mettere da parte il calendario, perché il presente è qui e ora. E il presente dice che Nicolò Montrasi - eccolo qui il fatidico nome - si sta riprendendo di diritto il trono di attaccante classe 2005 più forte di Milano. E molto probabilmente non abbiamo ancora visto niente.
Nicolò ai tempi dell'Under 17
Hic et nunc. È latino e appunto vuol dire «qui e ora, adesso». Un modo come un altro per indicare che si sta parlando di quello che succede in questo preciso istante, in questo preciso momento storico. Un modo come un altro per indicare che si sta parlando del presente. E cosa dice il presente di Nicolò Montrasi? Il presente di Nicolò dice che il ragazzo finalmente sta tornando ai livelli che gli competono. Sempre in maglia Viscontini, sempre con il numero 10 sulle spalle e anche con una fascia da capitano in più al braccio: sudata, conquistata e voluta, perché ai tempi dell'Under 15, nel passaggio dell'Under 16, rifiutò la corte di alcune squadre più blasonate che avrebbero potuto aprirgli certamente scenari ben più importanti. Ma il ragazzo, ormai una vera e propria bandiera gialloblù, scelse di rimanere e, dall'altro lato, l'ambiente Viscontini ha scelto di stringersi sempre e comunque attorno a Nicolò, accompagnandolo in tutte le fasi della sua crescita, standogli vicino durante gli infortuni - gravi - e godendosi il suo calcio ogniqualvolta è stato possibile, fino al presente.
E il presente, scendendo ancor di più nello specifico, dice che Nicolò sta giocando in Under 19 Fascia B e che fino a questo momento ha collezionato 10 presenze in campionato (esordio alla quarta giornata contro l'Ardor Bollate, con doppietta annessa) e ha gonfiato la rete per ben dieci volte. Un gol a partita per lui e per la precisione, una rete ogni 74 minuti di gioco. Oltre alla già citata doppietta contro l'Ardor Bollate, da segnalare anche la tripletta segnata nell'incredibile partita tra Viscontini e Pontevecchio, terminata 6-4 per i gialloblù e in cui Nicolò fa centro appunto per tre volte.
Un presente che porta poi fino all'ultima partita di campionato: il big match, era destino, in casa della Baranzatese. Nicolò non trova il gol, è vero, ma gioca comunque una buona partita, specialmente nel secondo tempo: nella prima parte di gara gli avversari lo raddoppiano sempre - conoscendo bene le sue incredibili qualità - e lui non ha spazio di manovra. Quando la Visco però passa in vantaggio, la Baranzatese deve rischiare qualcosa in più lì davanti, le maglie su di lui si allentano ed ecco che riesce a esibire gran parte del suo repertorio: dribbling, imbucate, visione, movimenti senza palla e sventagliate per i compagni che mettono in seria difficoltà la difesa avversaria. Il match finirà 3-0 e capitan Montrasi a fine gara festeggerà - anche perché si trattava per l'appunto del remake della finale Under 17 che Nicolò non giocò per via del ginocchio - con i compagni il successo nello scontro diretto e il +3 che vorrà dire primato solitario per la Visco.
Nicolò con la fascia da capitano della Viscontini
Fu ribattezzato così, nella lontana stagione 2019/2020, Nicolò: la Pulce. In un'intervista dichiarò di ispirarsi proprio a Leo Messi come stile di gioco ma di avere come punto di riferimento - vista anche la sua fede interista - Lautaro Martinez. Vista la qualità eccelsa in fase di dribbling e la sua freddezza sotto porta, probabilmente scelte per i propri idoli mai sono state così azzeccate. Montrasi è infatti uno di quei giocatori in grado di essere pericoloso in ogni zona del campo: la sua capacità di accarezzare il pallone e di danzare sulla sfera per mandare fuori tempo gli avversari è veramente fuori dal comune e rendono il diez della Viscontini realmente uno dei classe 2005 più forti in circolazione.
«Non mi capacito di come giochi ancora a questo livello. Il ragazzo tutti lo conoscono e in molti sanno del suo valore, per me potrebbe giocare, come altri di questa Viscontini, in una Juniores Nazionale. Per me è assurdo: oggi ha fatto una partita forse leggermente opaca per i suoi standard, ma comunque di livello». Sono parole del tecnico Luigi Mariani su Nicolò al termine della sfida con la Baranzatese ed effettivamente vien da chiedersi com'è possibile che un giocatore come il diez gialloblù non sia stato notato dalle grandi squadre. La serie di infortuni sicuramente avrà avuto un ruolo importante, come anche la pandemia e la conseguente sospensione dei campionati per praticamente due anni, portando così il giocatore a non potersi esprimere in quelle stagioni sul campo.
Tuttavia, nonostante le difficoltà, la Pulce della Viscontini non ha mai perso il suo talento: dribbling secchi e sterzate prepotenti per mandare fuori tempo gli avversari e creare la superiorità numerica, capacità di puntare l'uomo praticamente fuori dal comune e un paio di piedi decisamente educati che permettono al giocatore di fare praticamente quello che vuole con il pallone. E in casa Viscontini c'è un altro Montrasi che sta calpestando il terreno di gioco: Alessandro (fratellino di Nicolò), negli Esordienti, ma questa è (e sarà) un'altra storia...
Attualità e cultura Ultime news